Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-05-2011, 01:29   #1
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito Honda 800 Crossrunner, prova su strada

Con l'amico Wotan (Claudio) ci mettiamo d'accordo per raggiungere a Viterbo gli altri due amici Gino-Varamukk e Fabrizio-Luponero, per provare la Crossrunner che Honda Italia mette a disposizione di Romanelli il 4 e 5 maggio 2011.

Arriviamo alle 9,35, con 5 minuti di ritardo che bastano per dover salutare Gino che parte: è il primo e non può aspettarci, altrimenti la moto rimane ferma e c'è coda. In realtà la coda è costituita da un simpatico proprietario di una splendida e bentenutissima Africa Twin 750, e basta, per il momento.
Compiliamo i moduli necessari, concordiamo che la prova la si svolga in continuità noi due, senza rientro in sede intermedio, e torna Gino: "divertentissima" ci fa (dopo essere stato fuori più di 40 minuti!), guardando con qualche malinconia la sua cara Varadero.
Andiamo a farci la seconda colazione intanto che l'AT-ista si diverte; ritorna, ma la moto ha bisogno di benzina. Vanno a farla e si parte. Ho montato la cam MD80 sulla freccia destra della GS, ma l'ho montata male: si vede che ai video non ci tengo più. Uscirà puntato troppo a destra, ondulato perché non fissato benissimo, ma qualcosa si vede lo stesso. (L'asfalto del primo tratto di W. è tipo zona di guerra in Libano).

[YT]http://www.youtube.com/watch?v=mgo2O4mzYk8[/YT]

Claudio si porta verso Tarquinia, prima sulla superstrada dove conduce alcune prove di velocità pura e di frenata, a mia insaputa visto che nemmeno mi sogno di seguirlo con la mia; poi su una strada un po' veloce per i miei gusti, ma non malaccio come tracciato, se non fosse che è strapiena di buche e brecciolino. E' il brecciolino "buono", quello grosso, sotto cui c'è un asfalto di grana anch'essa grossa, di quelli che tengono. Resta comunque una strada inadatta al piglio con cui la percorriamo, e nel casco comincio a mandare qualche sacramento al mio mentore.
Quando la strada finisce, aspettiamo i nostri amici (uno dei quali ha imbarcato un'ape dalla visiera aperta, dovendosi fermare) e io esprimo le mie rimostranze al compare, che decide di dirigersi verso Viterbo e non verso il mare, per darmi modo - scoprirò poi - di provare la moto su un territorio a me più congeniale di quello scorrimento iperveloce e trafficato. Partiamo di buon piglio per una S media, ma la GS mi scivola immediatamente: la strada, questa, ha un tracciato ancora più insulsamente veloce della precedente ma, pur priva di qualsiasi buca, è ricoperta da uno strato di polvere sotto il quale giace un bell'asfaltino liso che induce al mio posteriore derive palesi (0:46 e 0:52 del video; scoprirò poi che invece, al crossrunner, gli fa una sega quella scivolosità lì).

Dopo che sono giunto allo stremo della sopportazione, e maledico il momento in cui ho accettato di venire a fare questo inutile falò di benzina per strade che mi sembrano la negazione del divertimento motociclistico, Claudio terminata la sua mezz'ora di prove mi molla la moto dicendo che il mono è un po' scarico per lui, a maggior ragione lo sarà per me; ma si precarica con la chiave e non l'abbiamo, quindi dovrò accontentarmi. Dice di essersi divertito "tantissimo" e che quel cesso di misto medio con crateri "è utilissimo per soppesare le qualità di una moto". Anvedi.

Salgo. E qui comincia la mia vera prova, comincia con un urbano, in cui seguo Fabrizio sul suo VFR 1200 F, che mi porta ad attraversare Viterbo per andare a imboccare la Cimina. Cominciamo come finiremo: con la Crossrunner come scooter. Voto (a parte i consumi che mi resteranno ignoti), un bel 9! Linearità di motore estrema, fino alla quinta marcia si può usare come vero scuterino monomarcia contando comunque su una discreta ripresa. La moto è stretta, svicola benissimo e il manubrio in questo frangente è veramente magico. A me poi pare tutto leggerissimo, rispetto al mio grattacielo (con sospensioni rialzanti) da 285 kg con il pieno! Arrivo al punto di trovarmi con le ruote sul marciapiede per eludere il cartello di un benzinaio che mi copre il pertugio tra marciapiede e auto incolonnata. Manovrabilità da riferimento. Il calore, rispetto a tutti i VFR che ho provato, è anche in questo utilizzo, relativamente modesto, su livelli da 4 in linea medio, gsr, hornet, vecchio bandit: più caldo della GS e di altre endurone come la superteneré, ma infinitamente più fresco della Fazer8, per capirsi.

Scootereggiando si raggiunge l'imbocco della cimina: al semaforo chiarisco al mio anfitrione che passerò avanti io e attenderò ai bivi (ma non ce la farò). Al primo curvone a sinistra, ancora in area urbanizzata, devo immediatamente trattenere un violento conato di teppismo che mi porterebbe a percorrerlo in velocità e in sorpasso, con lo sguardo al punto più lontano: ci riesco, evito. Fino al successivo.
Di lì in avanti è giostra. Mi raggiungerà Claudio sulla mia GS, in fondo, dopo una certa attesa (la differenza di prestazioni motoristiche, e quindi nei sorpassi, tra le due moto è impressionante, come già la parte in cui io lo seguivo sulla mia mi aveva ben dimostrato), fino al momento di girare la moto, accendere la cam stavolta su di me, che cercherò di usare la massima cautela e il massimo fair play per non sparirgli via di motore (e claudio è uno che va, e la mia moto la conosce, la ama e la sa usare molto bene, anche se in questo frangente rimpiango che non abbiamo preso il suo k1200s come moto di appoggio, anziché la mia).

E insomma ci siamo. Come va sta Crossrunner? Da dio. Si fa molto prima a dire cosa non mi ha convinto del tutto, anche se parrebbe brutta una prova in cui, volendo elogiare una moto, si parlasse solo dei suoi scarsi e quasi sempre blandi difetti.

Si inserisce in curva col pensiero: abituato a prendere i riferimenti sulla mia, se non forzo sono sempre sottopasso, sempre!, e infatti lo sono in quasi tutte le cieche, nella prima parte dell'andata. Una volta compreso il fatto, cerco la marcia giusta. Uso molto motore nei sorpassi ma scendere sottto la quarta è quasi sempre del tutto inutile, perché la quarta e la quinta su una strada così bastano e crescono per vaporizzare qualsiasi ostacolo a 4 ruote. Ripenso all'inutile 1000 4 cilindri di Yamaha che da circa 80 all'ora non basta la terza per sorpassare di botto, e rido dentro il casco di questa quarta meravigliosa.
In percorrenza il grip è perfetto, direi un buon +30% rispetto alla GS 1150 con cui sono venuto (e tornerò, un po' sconsolato) per la medesima strada. Anche andando in fondo il più possibile e facendo visita all'asfalto con l'esterno dei miei fettoni, pur tenuti parecchio in punta, la moto tiene senza la benché minima premessa di sbavature.
Emerge un solo vero problema dinamico, a causa del manubrio. La battuta è così ampia, e la leva così favorevole, che su una moto geometricamente molto più reattiva di tutte le endurone e crossover (la più corta di interasse è la GS 1200 ultima serie con 1507mm, fino alla chilometrica Tiger 800 XC da 1585, e in mezzo tra sti due valori ci stanno SMT 990, Tiger 1050, Multistrada 1200, Superteneré, V-Strom, Stelvio, Vareadero e Tiger 800 "strada", se ben ricordo in quest'ordine crescente) e con un telaio che a questi livelli di andatura sino ai 180 circa è di un rigore assoluto, se non si mantiene artificiosamente una leggerezza veramente da farfalla sui fiori sopra la manopola "interno curva", si rischia, nell'ultimo tratto di piega prima di arrivare in prossimità dell'esaurimento della luce, di innescare minimi serpeggiamenti dell'avantreno che non mettono mai seriamente in crisi l'aderenza e la linea, ma fanno perdere inutilmente tempo con sussulti che non è difficile evitare, usando una delicatezza che porti semplicemente le mani sulle manopole ad accompagnare il volgersi naturale dello sterzo all'interno, visto che la tendenza a "chiudere" di questa moto è meno di zero, a livelli da GS (già la VFR guidata con un minimo di brio, per essere una moto con semimanubri, aveva questa tendenza molto limitata). Per il resto è sufficiente guardare il punto più lontano e dare un po' di gas perché tutto si svolga con una rapidità e sicurezza guastata solo dai primi sintomi di una luce a terra in procinto di esaurirsi - comunque molto tardi.
E qui veniamo a un pregio che ha come risvolto un difetto: nel lento, nel vero lento, raro ahimé nel tracciato tra il medio e il veloce della mia prova, la moto è così frullazzolina che io ho avuto necessità di moderarmi altrimenti la "finivo" immediatamente. Mentre a scendere dal veloce fino al medio, diciamo 80-90 a centrocurva, come dicevo si sottovaluta facilmente il potenziale in inserimento, ma una volta "dentro", il rapporto tra il colpo d'occhio e la regolazione di fino della velocità di percorrenza non tradisce MAI (e considerate che il mono è sicuramente troppo poco precaricato per me, e quindi il buon rigore che riscontro sarebbe in realtà molto maggiore se fosse settato bene), nel lento si tende a innamorarsi a tal punto della moto da convincersi di essere già fuori dalla curva quando non è così, e avvicinarsi inconsapevolmente al limite della luce a terra per questa ragione, dando un po' troppo "la moto in terra" - se mi passate quest'espressione.
Questo è uno degli aspetti sotto cui la Crossrunner paga più evidentemente la sua per il resto appena abbozzata inferiorità a una moto che dinamicamente le somiglia molto a mio parere, la Superduke 990. (Per me, questa Honda è infatti la seconda miglior moto a manubrio alto che ho guidato, seconda all'austriaca che la sovrasta per capacità di incassare le asperità e le piccole buche senza scomporsi, per la frenata inimmaginabile e appunto per la capacità di volare con il pensiero sia nel medio e medioveloce che nel lento, mentre secondo me l'800 della crossrunner è meno adrenalinico ma molto molto migliore da usare, anche se lo so che mi insulterete...)
Infine l'uscita di curva. Be', indubbiamente il mono è piuttosto morbido e ciò richiede una certa applicazione per non restare succubi della sensazione che tenda ad allargare molto o a pompare; però già così mal regolato la trazione è eccellente, si possono spalancare seconde e terze mettendo tutto a terra senza il minimo problema e facendo una marea di metri, se uno ci si mette.
E' veramente una moto con un potenziale molto elevato se lo si intende sfruttare: FORSE ANCHE UN POCHINO TROPPO, per come si rende facilmente disponibile.
Le sospensioni? Direi buone, forcella secondo me inappuntabile, ma io sono di bocca buona e di frenate poche. Il mono... buono. Certo, nonostante tarature molto morbide dietro, la moto in percorrenza di curava sulle buche non si comporta benissimo: non va male, ma la GS è meglio e la succitata KTM SD è anch'essa molto più efficace nell'imbarcare buche di media dimensione non facendo nessuno scherzo al pilota.
Questa è una moto che "vale più di quello che costa (a Honda)", e ogni tanto questa economia fa capolino, a voler essere molto pignoli.
Il cambio, me l'aspettavo meglio soprattutto nell'uso cittadin-scooteristico, dove ha qualche impuntatura. Fuori va bene, ma non è sul livello delle sportive di casa, o delle suzuki. Forse è anche dovuto al trovarsi in fase di rodaggio.
La frenata è molto buona, niente da dire, il dual cbs con abs attivato dall'anteriore è ineccepibile, non ho saggiato la resistenza alla fatica con veemenza premeditata, ma per il resto veramente ok come modulabilità e potenza, e io non sono uno di bocca buona sui freni. In piega un ricorso anche non blandissimo alla leva anteriore produce un rallentamento neutro e controllato, ma sensibile, senza sporcare in alcun modo la linea - a condizione che uno non si faccia impressionare dalla situazione, s'intende, e continui a impartire i corretti ordini allo sterzo con la giusta morbidezza: una situazione critica richiede non meno, ma più "vellutatezza" di una situazione normale!
Il freno posteriore... beh, diciamo che a me garberebbe di più la trovata di Yamaha: sarebbe meglio se il posteriore attivasse solo il posteriore, mentre l'anteriore doppio mi piace. Tutttavia, rispetto alla VFR mi sembra che il posteriore utilizzato in percorrenza di curva per chiudere la traiettoria si comporti più "da posteriore puro" di quanto non facesse sull'antenata sport-tourer. E anche in città. Promosso, anche se con un 7 e non con il 9 meritato dalla combinata anteriore.
L'ergonomia: ho letto critiche a pedane presunte troppo alte e arretrate; a parte il fatto che tutto ciò che fa aumentare la luce a terra è santo e benedetto, secondo me, la moto l'ho trovata molto ben spaziata, e io sono alto 1,92 per 100 kg. Certo, a vista ci faccio ridere sopra, ma io come spazi mi sento su una moto piccola ma tutt'altro che scomoda, e sono arrivato in concessionaria sentendomi più comodo che sulla mia.

Il calore, la vera grande questione del vecchio VFR insieme ai consumi. Qui è una delle massime sorprese: scalda molto meno, infinitamente meno delle 800 f.i. (98-01) e anche un po' meno delle vtec. Non so dire rispetto alle precedenti perché i miei ricordi in merito sono troppo confusi e antichi, ma posso dire che sotto questo profilo, la moto è promossa con un 6/7 largo, anche se rimane chiaro che le moto fresche sono altre. Ma anche i forni roventi, adesso, sono altri.
I radiatori laterali continuano a essere una bestemmia progettuale secondo me. E' chiaro che immaginarsi come questa moto potrebbe uscire da una caduta è terrorizzante. Idem se uno scooter parcheggiato di fianco le cadesse addosso infilzandole una leva nella fiancatina - al mio caro amico daunio, sulla 98, accadde, e furono dolori!!
Andrà valutata attentamente l'offerta di barre paracarena.

Veniamo a quello che per me è sempre l'ultimo aspetto, il motore.
Superbo. Vibrazioni pressoché inesistenti, linearità ai bassi inferiore solo ai migliori plurifrazionati in linea. Nessuna grave variazione all'inserirsi delle altre due valvole, il v-tec è qui vellutatissimo, cambia il rumore (che comunque è molto meno bello di una V90 bicilindrica, va detto!), ma la progressione aumenta con gradualità. Sia chiaro, questa moto fino ai 205 autolimitati (e, per esperienza diretta, fino ai 180 strumantali) prende giri e km/h in un fiato, l'impressione è che in bagarre con 3a e 4a sia difficile avere avversari in cui la combinazione di fruibilità e capacità di fare metri riesca a offrire un mix più efficace, e questo se è assolutamente certo nei motori sotto i 900cc, è magari meno vero nel confronto con le più riuscite realizzazioni di maggior cilindrata, ma questo motore nei guidati 30-170 resta secondo me un cattivo cliente per chiunque.
Volendo invece usare la filosofia di guida in strada che sento più mia, il volo a vela, cioè dentro la massima marcia possibile e planare come un falco in curva piegando parecchio per poi ridare gas subito e uscirne con leggerezza, c'è da precisare che la sesta è un po' lunghina, e se le probabilità che ti s'inchiodi improvvisamente la moto in un rattagliamento sono nulle (puoi tenere 3 marce e mezza in più che sul vfr 800 f.i. e 2 e mezza rispetto ai 750, senza problemi), è evidente che sotto una certa velocità il vigore viene totalmente a mancare e si sente la sofferenza della moto che chiama quanto meno una quinta.
Spontaneamente, il range di giri in cui ci si trova a guidare e 4-8500, oltre si va solo per deliberata cattiveria, o per allungare a 3 o 4 veicoli il sorpasso in filotto senza dover fare due cambi marcia inutili.
Veramente un risultato eccelso di Honda.

Il peso percepito è a mio parere poco più che nullo (a questi livelli non riesco veramente a capire chi possa notare la differenza tra queste motine); la moto è abbastanza bassa pur offrendo un'ottima luce a terra (altro mondo rispetto al cbf 1000 che ne è forse il competitore interno più accreditato) e questa buona centralizzazione delle masse, formula magica anche del cb1000 e dell'hornet 600 i.e., si apprezza veramente tantissimo in movimento, tanto alle bassissime velocità quanto nei pif paf che si effettuano con una rapidità straordinaria.

Infine altro punto di notevole forza, la protezione aerodinamica. La moto è studiata molto bene e sin verso ai 150 la protezione aerodinamica del conducente (alto 1,92, ricordo) è ottima per il poco riparo apparentemente offerto: il livello non è quello di una supertourer, ma di certo la mia GS 1150 con cupolino adv non mi ripara meglio, anzi per quanto riguarda il casco mi ripara un po' peggio!

Nulla posso dirvi purtroppo di alcuni temi molto importanti: anzitutto il consumo di benzina; poi, se il passeggero stia comodo, e se il conducente stia comodo quando lo ha seduto dietro, nelle frenate e nelle discese in piega; se la moto con il passeggero conservi una buona guidabilità; se la protezione aerodinamica del passeggero sia buona come per il conducente, di più o di meno; se le valige e il bauletto siano capienti, e quanto essi incidano sulla guidabilità; se l'illuminazione notturna sia buona o meno; se le regolazioni delle sospensioni siano efficaci e quali e quanto (certo, un pomello del precarico del mono sarebbe stato MOLTO APPREZZABILE!); se nelle strade bianche e negli sterrati con moderate buche e un po' di ghiaia o sassetto smosso si disimpegni quanto meno decorosamente, senza generare terribili imbarazzi (ma sono ottimista su quest'aspetto!) e senza coprirsi le pance di graffi; e, perdonatemi, non ho guardato se abbia il cavalletto centrale e sia facile issarcela.

In definitiva, anche se il prezzo è un po' furbetto da parte di Honda, perché questa è una moto in cui quasi tutto è "di risulta", già ammortizzato da secoli, e potrebbero anche tentare di aggredire il mercato con un "10.000 secchi su strada" che lascerebbe poco spazio alla concorrenza, almeno per chi guardi alla sostanza che una moto offre, si tratta di un oggetto che, se uno non si prospetta di andare in pista o al contrario di fare un po' di enduro non dico tecnico, ma quanto meno "duraturo", non presenta alcun sensibile motivo per non essere acquistato DI CORSA!

Le uniche due barriere forti che vedo all'acquisto di questa moto sono un'estetica a mio avviso pessima, davvero pessima, sia nella vista frontale che in quella laterale (meglio da dietro, anche se non eccezionale anche da lì), e una postura in sella che - per un pubblico molto attento al bouquet, all'impressione, alla cornice, e magari meno in grado di dare ascolto alla fame, al sapore, ai fatti - può certamente apparire passiva, scooteristica, come dire, un po' da babbione, poco sportiva, poco dominante: l'"effetto Dink", l'ho chiamato io in omaggio allo storico Kymco. Come disse il grande Troisi, tra un giorno da leoni e cento da pecora, cinquanta da orsacchiotto potrebbero essere un'ottima soluzione intermedia, e la crossrunner è un orsacchiotto con gli artigli robusti e molto affilati!

P.S.:

Questa moto offre al pubblico femminile la prima crossover senza alcun imbarazzo di postura e di gestione da ferme e alle lentissime velocità. Un continente finora per poche, perlopiù relegate alla "seconda fascia" del segmento, Transalp 700 e a fatica DL 650. Qui siamo invece in serie A. Non so se e come questo influirà, ma di certo sta moto offre l'occasione di rivincita alle motocicliste che da quasi 20 anni guardano con interesse e malinconico senso di impotenza alle varie GS, gran canyon, Multistrada 1000/1100, Tiger 955/1050 eccetera. Tenere d'occhio.

Pubblicità

__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 06-05-2011 a 09:44
Zel non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 02:22   #2
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Sei come S.Tommaso, se non tocchi non credi!

Dopo una decennale esperienza con i VFR, in ogni topic sulla Crossrunner esprimo il mio incondizionato amore per questa moto.

Un VTEC con manubrio largo e sospensioni a lunga escursione non può che andare alla grande
Anzi, una vera arma totale.

Fin troppo per me, che ormai trotterello sul GS, col passo dell'uomo giusto, tra colline e campagne

Andate piano!
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 02:59   #3
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
predefinito

Giustizia è fatta (cit.)
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 07:14   #4
otticos
Mukkista in erba
 
L'avatar di otticos
 
Registrato dal: 17 Dec 2009
ubicazione: nel cuore della mucca
Messaggi: 327
predefinito

Mi tenete su il tread, che ancora non ho finito di leggerlo?
complimenti a zel per la descrizione, per un attimo mi sono sentito in coda anch'io e mi sono detto: ma quando ca**o rientra co sta moto che tocca a me?!
__________________
multistrada 1200s sport
otticos non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 08:21   #5
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

son 20 anni che honda non sbaglia il comportamento dinamico di una sua moto.
Per cui non vedo cosa ci sia di così straordinario.
Quello che è ridicolo è che ci abbiano messo così tanto tempo per arrivare a fare un prodotto del genere. 8 anni che hanno il vtec e lo tenevano solo per il vfr.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 08:49   #6
motomix
Mukkista doc
 
L'avatar di motomix
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Lido di Camaiore
Messaggi: 6.081
predefinito

bellissimo report !!!!

ora vorrei solo provarla però......
motomix non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:00   #7
desden
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 12 Jun 2009
ubicazione: Liguria
Messaggi: 549
predefinito

Noiose, poco personali, massificanti...tante ne ho lette e sentite. Poche musse...Honda costruisce ottime moto. Che piaccia o meno anche questa Crossrunner ha il suo perchè.
__________________
Ex Speed Triple 955i my01
Ex R1200R Crystal Gray
Bonneville T100 b&w my 2010
desden non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:00   #8
Rantax
Mukkista doc
 
L'avatar di Rantax
 
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
Wink

....bravo Zel.....breve e conciso........
__________________
R 1100 GS

" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
Rantax non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:03   #9
NKW
Mukkista doc
 
L'avatar di NKW
 
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Ravenna, spesso Forlì.
Messaggi: 1.123
predefinito

Concordo a pieno, con meno esperienza e perizia volevo intendere le stesse cose quando l'ho provata.
Mi rimane solo brutto il manubrio molto palsticoso, troppo scooteristico, per il resto spettacolo.
__________________
http://motociclistidatavola.wordpress.com/
NKW non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:16   #10
dcsr75krapfen
Mukkista doc
 
L'avatar di dcsr75krapfen
 
Registrato dal: 10 May 2006
ubicazione: la nebbia
Messaggi: 2.228
predefinito

non ce l'ho fatta a leggerlo... perdono.. la curiosità è d'obbligo, ma quanto tempo ci hai messo a scrivere...


__________________
tentare è il primo passo verso il fallimento
dcsr75krapfen non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:18   #11
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rantax Visualizza il messaggio
....bravo Zel.....breve e conciso........


...però il video di accompagno l'ho tenuto corto



Quote:
Originariamente inviata da dcsr75 Visualizza il messaggio
ma quanto tempo ci hai messo a scrivere...
la stesura, trentacinque minuti esatti. diciamo poco più del doppio del tempo di battitura. anzi, se serve in giro una segretaria, famme sapé
limatura e rifiniture nìaltri 5 ma ripartiti variamente in mezzo a telefonate e tivvù criminose.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 06-05-2011 a 09:51
Zel non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:19   #12
warrel79
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Oct 2010
ubicazione: CANEGRATE
Messaggi: 564
predefinito

be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??

cmq complimenti per l'articolo, molto più esauriente di quello delle riviste
warrel79 non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:23   #13
highline76
Mukkista doc
 
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: Ardea (RM)
Messaggi: 1.749
predefinito

mi sa che anzichè leggere il tuo report, vado direttamente a provare la moto
FACCIO PRIMA !
__________________
Yamaha MT-09 Tracer
highline76 non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:25   #14
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

zel hai visto che ha lo stesso difetto del tuo GS 1150, ha un falso contatto nella luce dello stop.
nicola66 non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:34   #15
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da motomix Visualizza il messaggio
bellissimo report !!!!

ora vorrei solo provarla però......
portati il blocchetto degli assegni..
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!
varamukk non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:46   #16
motomix
Mukkista doc
 
L'avatar di motomix
 
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Lido di Camaiore
Messaggi: 6.081
predefinito

via, domani mattina vado da Chiocchetti...... il libretto però lo lascio a casa, visto che il GT deve durare ancora molto tempo.

E poi al di là del puro divertimento, credo che abituato alla kappona, con quel giocattolino i viaggetti in coppia siano un po' impegnativi.....
motomix non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:50   #17
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
zel hai visto che ha lo stesso difetto del tuo GS 1150, ha un falso contatto nella luce dello stop.
è il testing del freno posteriore, amore.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 09:54   #18
varamukk
Piromane doc
 
L'avatar di varamukk
 
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Etruria meridionale
Messaggi: 5.158
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da motomix Visualizza il messaggio
via, domani mattina vado da Chiocchetti...... il libretto però lo lascio a casa, visto che il GT deve durare ancora molto tempo.

E poi al di là del puro divertimento, credo che abituato alla kappona, con quel giocattolino i viaggetti in coppia siano un po' impegnativi.....
questa la prendi per divertirti, ieri durante il mio giro avevo perso la cognizione del tempo e dello spazio
Anch'io ho qualche dubbio sui viaggi in coppia, soprattutto se non si decidono a mettere un pomello del precarico.
Aggiungo poi che l'assenza di piastra portapacchi non promette niente di buono dal punto di vista estetico/funzionale: prevedo catafalchi tubolari piastra+telaio per bauletto e borse laterali dai risultati inquietanti .. (se mi sbalio mi corrigerete.)
__________________
SI al tacco, NO alla zeppa!

Ultima modifica di varamukk; 06-05-2011 a 09:57
varamukk non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 10:37   #19
markz
Mukkista doc
 
L'avatar di markz
 
Registrato dal: 27 Nov 2009
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.471
predefinito

anchio ringrazio zel per le info.personalmente conosco il motore v-tec e mi sembra una ottima idea averlo piazzato nella crossrunner.sarà una gran moto ma purtroppo non mi piace a livello estetico,e per i radiatori laterali(ho avuto per anni la mitica africa twin).in ogni caso è innegabile l'ottimo rapporto qualità-prezzo!(inevitabile il paragone con il gs 1200,che a mio parere esce sconfitta)
__________________
XT 1200..., sigh! venduto+ KTM790 adv 23+gs1200 2018
markz non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 10:44   #20
euronove
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
predefinito

Mi complimento con Zel per il report. Anch'io l'ho provata e avevo scritto qui sul Walwal le mie impressioni, ma con molte meno (sia in numero che in esperienza alle spalle) parole.
Così però non agevoliamo la riduzione del prezzo!
euronove non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 10:47   #21
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
..... Tutttavia, rispetto alla VFR mi sembra che il posteriore utilizzato in percorrenza di curva per chiudere la traiettoria si comporti più "da posteriore puro" di quanto non facesse sull'antenata sport-tourer. .....
Perché ha, come sul cbf, la versione nuova della frenata combinata. Fino ad una certa pressione del freno posteriore si attiva solo il posteriore appunto. Solo premendo con forza si attiva anche l'anteriore. Io mi sono innamorato di questo sistema!
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 10:57   #22
Gigo
e io no
 
L'avatar di Gigo
 
Registrato dal: 30 May 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.370
Talking

..ma ce l'ha l'oblo dell'olio illuminato a led?!?!
__________________
ErMandrake
"m'attacco al gas come tarzan e entro nell'iperspazio"(cit.)
CONTROMANO A MONASTIR
Gigo non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 11:13   #23
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Sulle Honda non serve controllare l'olio....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 11:23   #24
LoSkianta
Mukkista doc
 
L'avatar di LoSkianta
 
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.582
predefinito

Resta quindi da verificare il consumo, dato (per me) abbastanza importante insieme all'autonomia.
Peccato che non abbia il cardano, mi piace troppo di più della catena; chissà la futura 1200 cc......
__________________
Senza una BMW..
LoSkianta non è in linea  
Vecchio 06-05-2011, 11:31   #25
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da warrel79 Visualizza il messaggio
be ma domanda, se si toglie la plastica al manubrio'??
non so warrel, sono riser tipo scooter, dink-look direi. spero che Wotan intervenga con la sua recensione, che sicuramente sarà molto più completa come gamma di aspetti dinamicii e statitici testati; io mi sono permesso di inserire questa solo dopo un suo cenno d'assenso in privato, perché avendole provate insieme ed essendo lui d'abitudine un apprezzato recensore su qde, avrei optato per inserire semmai la mia sotto l'ombrello della sua. ma siccome ciadddafà mi ha esortato a provvedere direttamente... però ecco lui guarda le cose bene, con occhio clinico, io mi abbandono a sensazioni esclusivamente tattili e funzionali invece.

io quando devo provare una moto vado in trance, non la guardo neanche, la tocco e basta, gli occhi sono tutti sulla strada. (e questa moto meno la guardi più ci guadagna )
l'unica cosa che guardo sono gli specchietti: buoni.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©