|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-04-2011, 19:56
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Motori raffreddati ad aria - domandina
Ne parlavo con qualcuno, ma chiederlo qui è meglio
I motori raffreddati ad aria necessitano di un rodaggio per esprimersi al meglio: molto più di quelli raffreddati a liquido, all'inizio sono imballati, per poi sciogliersi e rendere meglio fatte alcune migliaia di km... con un avvertibile aumento delle prestazioni
Quanto è vera questa frase? Per cortesia, sulla base di dirette esperienze personali e non di mera teoria (che me la cercavo da solo, senza disturbare qui).
|
|
|
19-04-2011, 20:01
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Mai comprato una moto nuova in vita mia .... perciò esperienza personale sul rodaggio zero su zero
Ciò detto non vedo molta correlazione sui tempi di rodaggio e raggiungimento della resa ottimale del motore con il tipo di raffreddamento 
Piuttosto sui tipi di materiali e finiture superficiali del gruppo termico nonchè delle tolleranze applicate dal costruttore
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
19-04-2011, 20:17
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
un motore raffreddato ad aria ha tempi maggiori d'assestamento,non parlerei di rodaggio.non a caso,perlomeno nei boxer con camme rialzate,fino a 40mila le valvole al controllo,le trovi sempre da regolare.oltre quel kilometraggio,in genere le controlli,ma sono quasi sempre a posto.
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
19-04-2011, 21:06
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.960
|
Sono a 50.000km.
Ho iniziato a godermela verso i 40.000km...
....col cavolo che la cambio ora...
però dovesse succedere non con un'altra BMW.
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
19-04-2011, 22:04
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: San Pietro di Feletto (Proseccolandia)
Messaggi: 2.481
|
...........ti spiego velocemente perchè non serve più fare il rodaggio:
è un processo di conversione chimica superficiale, in questo caso si usa una fosfatazione antiusura al manganese.......te la spiego velocemente con parole semplici.
la fosfatazione, intesaa migliorare la lubrificazione di superfici in scorrimento reciproco in condizioni gravose, richiede necessariamente l'uso di fosfati di manganese.
le condizioni applicative del fosfato di manganese: temperatura alta 90°-98°C, condizioni di acidità libera alquanto elevata e presenza di ioni nitrato-sono tali da massimizare l'asporto di metallo base. la corrosione che ne risulta crea,sulla superfice ferrosa, una fitta struttura di pori e di microcavità, che viene in parte riempita e poi sovrastata dai cristalli del rivestimento fosfatico.
IL MOTORE NUOVO .......dopo un breve tempo di lavoro (alcune decine di minuti) il rivestimento fosfatico si schiaccia e viene in parte asportato, le due superfici a contatto diventano lucide e la rugosità residua diviene simile a quella di una superfice lavorata specularmente: la sottostante struttura porosa tuttavia esiste ancora e fà da riserva di olio lubrificante. in tal modo si evita il contatto metallo-metallo e vengono garantite nel tempo condizioni di lubrificazione ottimale.
la fosfatazione antiusura al manganese viene diffusamente utilizzata per trattare ingranaggi, organi di trasmissione e parti in movimento,sia di motori a combustione interna, sia compressori (frigoriferi ecc. ecc.)
i rivestimenti fosfatici in sè non hanno alcuna efficacia lubrificante. tuttavia la fosfatazione al manganese facilita lo scorrimento,perchè agisce su entambi i parametri fondamentali che determinano l'attrito: la lubrificazione-assicurando la presenza di lubrificante nelle microcavità- e la diminuzione della rugosità- contribuendo alla veloce formazione di superfici speculari.
spero di averti schiarito le idee.......
__________________
quando hai i soldi per la benzina... tutto il resto son seghe mentali!
(cit. President)
|
|
|
20-04-2011, 00:11
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Quote:
Piuttosto sui tipi di materiali e finiture superficiali del gruppo termico nonchè delle tolleranze applicate dal costruttore
|
Quote:
un motore raffreddato ad aria ha tempi maggiori d'assestamento,non parlerei di rodaggio.non a caso,perlomeno nei boxer con camme rialzate,fino a 40mila le valvole al controllo,le trovi sempre da regolare.oltre quel kilometraggio,in genere le controlli,ma sono quasi sempre a posto.
|
Ok, ammesso che si ritenga l'affermazione di cui sopra vera, una spiegazione sarebbe appunto riferita al fatto che i motori raffreddati ad aria (notoriamente più soggetti a variazioni di temperatura con dilatazioni e controdilatazioni di conseguenza) son costruiti con un occhio diverso alle tolleranze, e quindi bisognosi di maggior tempo(km) per assestare le proprie parti, riducendo attriti e aumentando le prestazioni (l'ho fatta breve e grossolana ma spero d'essermi spiegato).
Ma cercavo testimonianze dirette se possibile (Ex: aaaah, ma come si è sciolto il mio motore alettato dopo quattromila km, prende meglio i giri e consuma meno!)
|
|
|
20-04-2011, 09:54
|
#7
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.124
|
se invece che parlare di teorie vogliamo parlare di esperienze personali posso dire che:
moto a due tempi, ad aria e acqua: rendimento identico fin da pochi km dopo nuovo, nessuna variazione
motori a 4 tempi aria giapponesi: un certo miglioramento nei primi 2-3000 km
motori 4 tempi aria/olio jap suzuki: nessun miglioramento da nuovo a vecchio
motori 4 tempi acqua jap: nessun migioramento da nuovo a vecchio
motori auto anni 80-90: sensibile miglioramento nei primi 5000 km fino ai 10000.
motori auto odierni: lieve miglioramento conseguito gia' nei primi 1000 km
motore bmw boxer: miglioramento costante fino a oltre 10000 km
moto giapponesi ad acqua, nessun miglioramento da pochi km
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-04-2011, 09:57
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2006
ubicazione: firenze e dint' orni
Messaggi: 5.738
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
Ne parlavo con qualcuno, ma chiederlo qui è meglio
I motori raffreddati ad aria necessitano di un rodaggio per esprimersi al meglio: molto più di quelli raffreddati a liquido, all'inizio sono imballati, per poi sciogliersi e rendere meglio fatte alcune migliaia di km... con un avvertibile aumento delle prestazioni
Quanto è vera questa frase? Per cortesia, sulla base di dirette esperienze personali e non di mera teoria (che me la cercavo da solo, senza disturbare qui).
|
si chiederlo qui e' meglio . e' noto nell'ambiente che questo forum sia un ritrovo di esperti motoristi
__________________
K1200rs .yaris ibrida . brompton m6r
|
|
|
20-04-2011, 11:32
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2006
ubicazione: lucca
Messaggi: 1.368
|
prima esperienza con motore MG e confermo i miglioramenti nel corso dei km..... adesso ha 45000 km e non la cambierei con una nuova.
migliorata risposta del motore, ridotte drasticamente le vibrazioni e migliorati i consumi..... un altro motore rispetto a quando era nuovo.
ale
|
|
|
20-04-2011, 11:43
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da gas gas
...........ti spiego velocemente perchè non serve più fare il rodaggio:
|
perchè allora è previsto e raccomandato dalle case?
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
|
|
|
20-04-2011, 11:43
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Ho letto le vostre risposte, alcune molto interessanti, Io sostengo che il rodaggio sia importante, tutti i miei motori hanno avuto un miglioramento nel tempo, e questo sta a significare che all'inizio l'usura serve ad asportare cio che crea attrito e forzare questo processo non mi sembra cosa saggia.
Anche per gli uomini si dice che prima si cresce e poi si invecchia ma è più corretto dire che si invecchia fin dalla nascita.
Ancora più importante ritengo sia il giusto riscaldamento del motore durante l'intera sua vita, questa è una cosa a cui ho sempre tenuto, sono un ex fornaio e utilizzo le stesse cautele nello scaldare un motore che utilizzavo per scaldare il forno.
Cio mi ha dato sempre ottimi risultati, Fiat uno arrivata a 500000 km, lybra che ne ha 310000 e la mia moto precedente con 80000 e nessuna ha mai consumato olio.
I motori ad aria sono sicuramente più delicati perchè hanno tolleranze maggiori e perchè il riscaldamento è meno rapido per tutto il motore, in quando il calore ci mette più tempo ad arrivare dalla testata al resto, non essendo veicolato dall'acqua.
|
|
|
20-04-2011, 13:46
|
#12
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.124
|
aspettare a tirare almeno 5 minuti dall'avviamento conta piu' di tutto, rodaggio incluso.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-04-2011, 13:55
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Mar 2010
ubicazione: Busseto nel cuore...
Messaggi: 3.988
|
le motovazioni tecniche che ho letto sopra sono certamente scientifiche e percio' difficilmente oppugnabili.
Io bovinamente ti dico che lo stress che i materiali subiscono da nuovi (parlo di stress termico) lascia tracce sui materiali stessi...
Ti faccio un esempio : fai una tirata? Non ti fermare spegnendo il motore immediatamente, ma rallenta e poi spegni il motore... in questo modo non interrompi repentinamente la lubrificazione e consenti ai materiali in rotazione o in attrito di rientrare tutti quanti insieme dalla loro dilatazione... e credo che questi accorgimenti appartengano ancora di piu' ai primi km della moto quando il sistema motore trasmissione di deve rodare... o è ancora in grado di palesare problemi di accoppiamento o assemblaggio anche in modo molto grave... questo per me è il vero senso del rodaggio ed è anche il motivo per cui dopo i primi 1000 km tutti ti cambiano l'olio...Il resto tu lo sappia... non scaldare la moto da fermo, usala per tragitti che ne consentano il completo raggiungimento della temperatura di esercizio, e altri ancora...
__________________
Tra la via Emilia e il west...
K1600 GT Tuono Blu 2013
KTM 1290 SAdv. S 2017
|
|
|
20-04-2011, 14:00
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: San Pietro di Feletto (Proseccolandia)
Messaggi: 2.481
|
Quote:
Originariamente inviata da teodoro gabrieli
perchè allora è previsto e raccomandato dalle case?

|
......ti raccomandano solo di non "tirare" il motore a freddo! accendi e parti lentamente, quando è in temperatura puoi "tirare"
non sò a quali case ti riferisci, posta le raccomandazioni!!
__________________
quando hai i soldi per la benzina... tutto il resto son seghe mentali!
(cit. President)
|
|
|
20-04-2011, 14:27
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Dimenticavo però di aver grippato con l'RD 350 LC, con conseguente rettifica cilindri e cambio pistoni.
Rodaggio di un migliaio di Km con miscelatore grasso come Giuliano Ferrara e mai sopra i 7000. Poi smagrita la miscela, e via come un satellite. Poi però non migliora più, anzi, è un 2T, più km e meno resa
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
20-04-2011, 14:36
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Quote:
Originariamente inviata da gas gas
......ti raccomandano solo di non "tirare" il motore a freddo! accendi e parti lentamente, quando è in temperatura puoi "tirare"
non sò a quali case ti riferisci, posta le raccomandazioni!! 
|
Non è cosi,
se non ricordo male nel libretto uso e manutenzione del gs c'è un capitolo in cui si dice espressamente di non superare, nè e caldo nè a freddo, un certo regime (se non sbaglio 4 o 5 mila giri) fino al primo tagliando dei 1.000/1.500
Che cos'è se non un rodaggio?
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
20-04-2011, 15:02
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Jul 2009
ubicazione: sul carso sloveno
Messaggi: 1.486
|
idem sul libretto del b-king
....fino a 5mila fino 800km, poi fino a 7mila fino a 1700 km, poi a manetta.....sul libretto del bking è perfettamente spiegato il motivo e in due parole parla della vetrificazione blablabla....
io non so proprio come facciano alcuni, con la moto nuova di pacca, a tirarla a tutta, a me pianhe il cuore......
sul fatto delle dilatazioni beh, esempio cretino, gli amplificatori valvolari non vanno spenti subito dopo l'uso proprio perchè devono raffreddarsi lentamente.
Non mi convincera' mai nessuno che i rodaggi non vanno fatti, nessuno.
__________________
AfricaTwin dct
|
|
|
20-04-2011, 18:31
|
#18
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Mar 2007
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 474
|
Io ho sempre fatto il rodaggio sia alle moto che alle macchine e mi sono sempre trovato bene, sia in termini di affidabilità che di consumo olio. Concordo anche che l'importante e scaldare il motore ma poi mi rendo conto che sono legato a queste usanze perché sono vecchio...
__________________
R 1250 GS Rallye, R1200GS MY 2015, R1200GS 2009, R1200GS 2007, R1100S
|
|
|
20-04-2011, 20:14
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: San Pietro di Feletto (Proseccolandia)
Messaggi: 2.481
|
Quote:
Originariamente inviata da gas gas
.........
IL MOTORE NUOVO .......dopo un breve tempo di lavoro (alcune decine di minuti) il rivestimento fosfatico si schiaccia e viene in parte asportato, le due superfici a contatto diventano lucide e la rugosità residua diviene simile a quella di una superfice lavorata specularmente: .....
|
.....il cambio olio a 1000 km serve per eliminare il rivestimento asportato (micron!!!)
sulle auto non viene più cambiato a 1000km
__________________
quando hai i soldi per la benzina... tutto il resto son seghe mentali!
(cit. President)
|
|
|
20-04-2011, 21:13
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
|
Indubbiamente i nuovi motori non necessitano più del rodaggio che era imposto alle auto ed alle moto di 20 o 30 anni fa.
Ho avuto molte auto e moto sempre acquistate nuove. Mi sono sempre attenuto ai consigli del "libretto uso e manutenzione".
Intendiamoci, seguendo all'incirca i parametri (es. non superare i 4000 fino a 500 Km) aumentando gradualmente il regime del motore nei km successivi, scaldare sempre il motore prima di "stirazzare" le marce.
Poi, se capita di "sforare" tali limitazioni, e l'ho fatto, non preoccupiamoci più di tanto. Taluni sostengono che "esagerare" già dai primi km scioglie il motore. Sarà... Io però essendomi sempre attenuto a queste basilari regole non ho mai potuto lamentare consumi di olio fuori dalla norma.
|
|
|
20-04-2011, 21:28
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quote:
Originariamente inviata da gas gas
.....il cambio olio a 1000 km serve per eliminare il rivestimento asportato (micron!!!)
sulle auto non viene più cambiato a 1000km 
|
quindi,come giudichi il consiglio di bmw(naturalmente nelle ante dohc)di utilizzare olio minerale nei primi 10mila km?
__________________
Singano del T.N.T. group
|
|
|
20-04-2011, 22:47
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Trento
Messaggi: 2.371
|
IMHO il rodaggio va sempre fatto, sarete tutti d'accordo comunque che il nostro boxerone si slega in maniera avvertibile dopo i 20.000-25.000, non prima
__________________
R1200 GS MY2006 + OHLINS
Z4 roadster 3.0si...le eliche girano!
|
|
|
20-04-2011, 23:33
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Grazie per le risposte, alcune hanno parlato di rodaggio tout-court in generale quando il topic verteva sui motori raffreddati ad aria e sulle loro prestazioni da nuovi rispetto a dopo qualche migliaio di km sulle spalle (rodaggio o non rodaggio). Comunque nessun problema, tutto fa chiaramente!
|
|
|
21-04-2011, 07:31
|
#24
|
Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: Castiglione del Lago
Messaggi: 826
|
credo che la domanda la potresti al massimo fare a uno come Valentino Rossi, ovvero ad uno che spreme il motore davvero . . . ma che vuoi che noi "vecchietti" su strade "che non sono piste" possiamo dire sul rendimento di un motore . . . "dopo 40k va meglio" dicono? missá tanto che é un po' come parlare della "grandiosa terza etá" . . .  . . . e infine, imho, non ci dovrebbe essere nessuna differenza tra motori raffredati ad aria e quelli raffredati a liquido ai fini della tua domanda: tutt'e due hanno bisogno di un rodaggio (appunto di qualche migliaia di km e non 40k - e al di lá della differenza delle reazioni termiche tra i due tipi) anche se il rodaggio era mooolto piú importante qualche decennio fa quando i sistemi di produzione erano meno avanzati e perció vi erano piú tolleranze nei pezzi che compongono il motore e le finiture erano piú approssimate . . .
__________________
Ormai é troppo tardi per morire giovane, mi tocca andare fino in fondo!
Ultima modifica di lunatico-beep; 21-04-2011 a 07:42
|
|
|
21-04-2011, 14:07
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Jun 2009
ubicazione: San Pietro di Feletto (Proseccolandia)
Messaggi: 2.481
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
quindi,come giudichi il consiglio di bmw(naturalmente nelle ante dohc)di utilizzare olio minerale nei primi 10mila km?
|
il costruttore "consiglia" in base ai suoi fornitori (meccanica e olio) e ai test fatti!
ricordatevi che anche quello che noi chiamiamo "olio" (qualunque sia la sua natura: minerale, sintetico, semisintetico ecc.) in realta sono dei furmulati chimici che possono cambiare notevolmente da marchio a marchio
sia l' automotive che settore moto hanno fornitori esterni per il 85% dell'automezzo o della moto....... in realtà fanno solo l'assemblaggio (nell'automotiv in casa fanno solo i pianali (stampano lamierati, impianto di fosfosgrassaggio, verniciatura, e poco altro)
__________________
quando hai i soldi per la benzina... tutto il resto son seghe mentali!
(cit. President)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.
|
|
|