Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-04-2011, 09:37   #26
Smokey
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Se non dà la centratura precisa della curva è inutile fare ipotesi.
Nel punto g di gorda , o c di corda, a seconda della zona di provenienza,
Comincia l'effetto giroscopico d'avanzamento all'avantreni e di respingimento al retrofreno.
Se non hai il dato centratura di curva da inserire in quel preciso momento
Ti devi solo buttare a culo per curvare. A tanti va bene lo stess.

Pubblicità

  Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 10:36   #27
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PMiz Visualizza il messaggio
Ma siamo sicuri di questo?

E' vero che l'architettura boxer consente un baricentro tendenzialmente + basso del gruppo motore ma poi, per evitare che i cilindroni striscino per terra nelle pieghe + esasperate, si e' costretti ad alzare la posizione di montaggio del motore stesso, ergo non sono cosi sicuro che ci sia un reale vantaggio sul baricentro dell'intera moto.

O sbaglio?
Qualcuno ha dati a riguardo?
non sbagli, e' esattamente cosi', il baricentro era piu' basso quando si piegava poco con gommine ridicole. Ora giudica un po' a che quota sta l'albero motore e vedrai che probabilmente e' piu' in alto che nelle altre moto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 12:08   #28
Umberto68
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Come già scritto nel thread (13), credevo di trovare qualche problema nel piegare la moto, invece mi sono ricreduto guardando la gomma posteriore, mancano pochi mm alla spalla.
Ho appositamente percorso strade di campagna zeppe di curve, alcune a gomito.
Mi sento molto tranquillo se "vedo oltre" per impostare in maniera esatta la traiettoria, mentre qualche difficoltà la riscontro quando la curva chiude più di quanto avevo previsto...
  Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 17:06   #29
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

che mondo deprimente sarebbe, se non fosse che ogni tanto, quando ti cadono le braccia, aspes ha messo già la risposta.

comunque per riferirsi a prima, il punto di baricentro che fa da riferimento per definire l'inclinazione del sistema a velocità e raggio di curvatura definiti, è definito a sua volta. è proprio grazie a questo che, per la scomposizione di effetti tra la massa della moto e del conducente, in caso questi si "accentri" nell'interno curva, l'inclinazione della moto può essere ridotta a parità del resto.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 17:28   #30
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da rasù Visualizza il messaggio
per tornare all'esempio barra da 2 metri - palla di 10 cm, entrambe di 5 chili di peso, la barra oppone alla rotazione una resistenza 333 volte maggiore rispetto alla palla (se non ho sbagliato i conti)
con la differenza però che l'asse di rollio del boxer bmw non passa per l'albero motore ma per la linea passante per i punti di contatto a terra delle ruote (come in tutte le moto).
Per cui l'esempio pur essendo vero non c'entra nulla col caso in questione.
Funziona al circo però

Ultima modifica di nicola66; 09-04-2011 a 17:34
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 22:05   #31
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Vedo che sono arrivati i tecnici.
Siate gentili, non fatemi aprire un altro tread, ma consentitemi semplicemente di riformulare la domanda:
il motore boxer aiuta in qualche modo la piega? La rende più facile? Francamente m'importa na' sega del baricentro e tra l'altro manco vi capisco quando scrivete, mi sono semplicemente espresso male. Io ho guidato solo un altro paio di moto oltre alla mia, ed ho avuto la sensazione che il GS sia più facile da mandare giù. E' così?



cercate di compiere un miracolo di diplomazia, tipo scrivere comprensibile e contemporaneamente evitare di farmi sentire scemo.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2011, 22:36   #32
italo1938
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 01 Feb 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 197
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia Visualizza il messaggio
Maaaa il motore boxer, con quei bilancieri laterali, aiuta la curva?
Non è un po' come avere il busto e il ginocchio in fuori?
sì! il motore boxer aiuta la curva, il telaio a vista dietro aita il rettilineo, e le valigie laterali squadrate aiutano le esse.
sì! una volta che hai i cilindri boxer, non c'è bisogno di allargare il ginocchio, ci sono già quelli!

dimenticavo: il casco aiuta a posteggiare meglio la moto, e i guanti servono per pulire i cerchi, per non parlare del paraschiena che serve per fare le piadine.
italo1938 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 01:26   #33
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia Visualizza il messaggio
Vedo che sono arrivati i tecnici.
Siate gentili, non fatemi aprire un altro tread, ma consentitemi semplicemente di riformulare la domanda:
il motore boxer aiuta in qualche modo la piega? La rende più facile?

assolutamente no.
anzi, rende la moto + larga dove meno lo dovrebbe essere.

Fine della discussione.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 08:26   #34
Superteso
Più scemo di tutto doc
 
L'avatar di Superteso
 
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 21.739
predefinito

Ho avuto varie moto con achitettura diversa del bicilindrico, V, L, ora Boxer....
A tutte gli ordinavo: fai la curva, ma nessuno che mi ascoltava...
Ho capito che ero io a curvare
__________________
58 sempre nel cuore.
Superteso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 08:26   #35
PMiz
Mukkista doc
 
L'avatar di PMiz
 
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.633
predefinito

Secondo me, l'architettura boxer non aiuta a rendere + veloce la "discesa in curva", anzi probabilmente la peggiora perche' dovrebbe avere un momento di inerzia + elevato (considerando una rotazione del sistema motore lungo l'asse che passa per il centro dell'albero motore stesso) rispetto ad un analogo bicilndrico in linea o a V, senza considerare il "fastidio" dovuto alla coppia di rovesciamento.

Comunque l'architettura del motore influisce per una minimissima parte nelle doti di "agilita'" di una moto che, a parita' di peso ed altri dati primari, sono dovute essenzialmente alle quote ciclistiche ed alla forma dei pneumatici.

Certo che anche l'agilita' di chi siede in sella fa la sua parte ...

Augh! Ho detto!
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *

Ultima modifica di PMiz; 10-04-2011 a 08:30
PMiz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 10:18   #36
rasù
Kappista doc
 
L'avatar di rasù
 
Registrato dal: 06 Aug 2003
ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova
Messaggi: 27.824
predefinito

Quote:
il motore boxer aiuta in qualche modo la piega? La rende più facile?
l'inerzia dovuta alla forma del motore è ben poco rilevante nei confronti del mostruoso effetto giroscopico fornito dalle ruote.
Come in tutte le dissertazioni sul tema, la mia conclusione è che hanno fatto un boxer perchè volevano/dovevano fare un boxer, non c'è una illuminante ragione che fa si che tutte le altre architetture di motore siano stupide.
__________________
K100RS16V 1992, K1 1991, ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
MP pieni.... mandate email!
rasù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 11:11   #37
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

però ci si appoggia molto bene il telelever.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 19:00   #38
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
assolutamente no.
anzi, rende la moto + larga dove meno lo dovrebbe essere.

Fine della discussione.
Grazie Nicola. Tanto mi serviva. Fatico un po' a digerirla perchè l'intuito mi dice il contrario, ma prendo atto che è così.

Ci sono volute due pagine di ironia non sempre di qualità per arrivare ad una risposta così semplice e chiara ma questo è QDE, siamo fatti così (...me compreso).
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 20:01   #39
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

E chi ti dice che la risposta sia corretta?

Solo perché ha aggiunto "fine della discussione"?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 20:20   #40
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

è corretta.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 20:46   #41
Alecri
Mukkista doc
 
L'avatar di Alecri
 
Registrato dal: 04 May 2007
ubicazione: Catania
Messaggi: 2.381
predefinito

diciamo che i due cilindri con i coprivalvole non pesano molto rispetto a tutto il basamento ed il carter motore....

tra l'altro non è il momento d'inerzia della sezione trasversale che occorre prendere in considerazione nel moto di rollio, ma la sezione longitudinale.

Quoto chi ha detto che l'asse di rotazione è quello passante per i punti di contatto tra pneumatici e strada, e chi ha detto che l'effetto giroscopico delle ruote ha una influenza preponderante sull'inerzia della moto nell'inserimento in piega...


per rispondere alla domanda:

hai l'impressione che il GS "pieghi meglio" e cioè si inserisca in curva meglio perchè ha una ciclistica migliore delle altre moto
__________________
POWERED BY BMW R1150GS ADV Nera + G 450 X Factory Replica + BMW Junior Bike
Alecri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 21:44   #42
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
è corretta.
Mah.... O me ne dai una spiegazione quantomeno accettabile da un punto di vista fisico, altrimenti vale quanto una qualsiasi altra diversa risposta... Gli atti di fede non mi appartengono...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 21:51   #43
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

ha detto che non fa né bene né male, però ingombra: chiedi a nicotacos se non è vero ; il resto lo hanno detto aspes prima e alecri dopo
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 21:57   #44
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

La mia era una voluta provocazione... è il "Fine della discussione" che suona come non corretto...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 22:05   #45
Zel
Mukkista doc
 
L'avatar di Zel
 
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
predefinito

cosa influenza la velocità di inserimento o cosiddetta maneggevolezza? su quale di questi parametri quell'architettura di motore dovrebbe esercitare una influenza "positiva" e perché?
non influisce sulla massa delle ruote e sulla distribuzione di tale massa lungo la distanza crescente dal mozzo, non influisce, come tale, né sull'avancorsa né sull'interasse, non influisce in maniera significativa sull'altezza del baricentro se non nel senso di alzarlo, contrariamente alla fessata che gira nel bla bla (e come ben evidenziato come sempre da aspes)...

quindi?
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード

Ultima modifica di Zel; 10-04-2011 a 22:19
Zel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 22:08   #46
Beemer2V
Mukkista doc
 
L'avatar di Beemer2V
 
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Alto Monferravatto
Messaggi: 4.980
predefinito

mi è caduto il baricentro

credo da quelle parti, si proprio li vicino...

non riesco più a trovarlo, mi aiutate?
__________________
io sto con i volpini pomerani
Beemer2V non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 22:17   #47
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

in tutte le moto l'asse di rollio passa per il punto di contatto a terra delle ruote


il motore è montato in centro, per cui metà è a dx metà a sx.
nel mono metà pistone per lato, nel bici/f.m. un pistone per lato, nel bici a V 2 mezzi pistoni per lato e così via.
Il boxer ha palesemente un pistone per lato che + a lato non si può e ciò fa a pugni con la regola che "consiglia" di centralizzare le masse il + possibile.

Ultima modifica di nicola66; 10-04-2011 a 22:24
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 22:18   #48
EagleBBG
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
predefinito

Beemer.... Più in basso... Cercalo più in basso...

Nicola66, sono d'accordo con te che a parità di altre condizioni (baricentro) non cambia nulla... Leggi il post 44...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!

Ultima modifica di EagleBBG; 10-04-2011 a 22:27
EagleBBG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-2011, 22:59   #49
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Bene signori, la cosa comincia a diventare interessante. In sono un neofita e non ne faccio certo un mistero.
Per intenderci: l'anno scorso di questi tempi ero alle prese con il problema di automatizzare il coordinamento piede sx-cambio e mano sx-frizione ed ho iniziato da poche uscite ad utilizzare la spinta sulle manopole per piegare dopo averlo letto sul libro di wotan quest'inverno.
Però l'anno scorso, dopo poche uscite piegavo già la moto abbastanza da lasciarmi dietro più d'uno in tutta tranquillità. Come piegavo? Boh!
Sempre l'anno scorso ho avuto modo di provare un monster ed una hornet: ecco, quelle lì se non sai come fare non le pieghi.
Allora uno pensa: ma cacchio, il GS pesa come un asino morto, è alta da terra, non ha nulla che ti faccia pensare che sia così docile, eppure lo è.
Perchè?
Ed è qui che ti vengono in mente strane teorie circa la distribuzione dei pesi del boxer, ma poi nicola aspes e zel e tanti altri ti smentiscono, altri ti prendono per il culo peraltro con umorismo di serie B.

Allora la mia curiosità è più accesa che mai. Caro zel giro a te e agli altri la tua stessa domanda:
Quote:
Originariamente inviata da Zel Visualizza il messaggio
cosa influenza la velocità di inserimento o cosiddetta maneggevolezza?
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07

Ultima modifica di saveriomaraia; 10-04-2011 a 23:01
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-04-2011, 00:47   #50
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

La velocità di inserimento in curva è influenzata da un sacco di fattori. Tra quelli che mi vengono in mente, essa è favorita da:
  • avancorsa ridotta;
  • diametro della ruota anteriore ridotto;
  • angolo di sterzo poco inclinato rispetto alla verticale;
  • peso della moto (e della ruota anteriore) ridotto;
  • interasse corto;
  • altezza del baricentro limitata*;
  • baricentro spostato verso l'anteriore;
  • larghezza della gomma posteriore limitata;
  • larghezza del manubrio elevata;
  • larghezza delle pedane elevata.


* Questa cosa in effetti ha anche un contro, perché da un lato un baricentro basso favorisce la velocità di rollio, ma dall'altro esso impone una maggior inclinazione del sistema moto + pilota a parità di velocità di percorrenza e di raggio della curva.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022

Ultima modifica di Wotan; 11-04-2011 a 00:51
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©