|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-03-2011, 12:51
|
#26
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ma perchè devi frenare se la velocità è bradipa?
|
|
|
23-03-2011, 13:00
|
#27
|
Guest
|
appunto freno per far girare più stretta la moto
|
|
|
23-03-2011, 13:01
|
#28
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Ecco spiegato il perchè delle pastiglie consumate dopo 10000 km 
Se vai piano lo stesso effetto lo ottieni scalando
|
|
|
23-03-2011, 13:03
|
#29
|
Guest
|
comincio a pensare che io sia l'unico ad abitare in montagna mentre tutti voi abitate in città
|
|
|
23-03-2011, 13:07
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Feb 2005
ubicazione: ebbene sì, Pioltello!
Messaggi: 13.902
|
io abito in città, ma per ogni cambio di pastiglie anteriori ne faccio almeno due di posteriori....
e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe.
invece, scalando, scoda e non corregge la traiettoria.
quindi il posteriore funziona....
__________________
MG Nevada "Mafalda" 10/2006 >100.000 (leggasi + di centomila) km
|
|
|
23-03-2011, 13:09
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.822
|
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe.
quindi, funziona....
|
Perchè frenando con l'anteriore la moto tende a raddirizzarsi. Ergo aumenta il raggio di curvatura.
Il posteriore non ha lo stesso effetto, ma nel contempo scende la velocità, e parimenti diminuisce il raggio di curvatura.
Dpelago Supertenere 1200
|
|
|
23-03-2011, 13:19
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Che rallentando, diminuisca la forza centrifuga, è vero, ma questo fatto di per sé non fa chiudere automaticamente la curva, solo consente che sia fatto più facilmente. Altrimenti, non si spiega perché, frenando con l'anteriore, la moto non chiuda la curva, anzi.
Non basta, ci vuole altro.
Quando si frena uno pneumatico in curva, oltre a rallentare la moto, esso tende a raggiungere il limite dell'aderenza e questo genera una deriva, cioè un leggero scorrimento dello pneumatico verso l'esterno.
Frenando con il posteriore, la deriva porta il retrotreno ad allargare la traiettoria; di conseguenza la moto (e quindi anche l'avantreno) punta leggermente verso l'interno e così tende automaticamente a chiudere la curva, facilitata in ciò dalla riduzione della velocità.
Ecco perché, frenando con l'anteriore, la moto non stringe la curva.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Ultima modifica di Wotan; 23-03-2011 a 13:21
|
|
|
23-03-2011, 13:21
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Mar 2010
ubicazione: Ravenna, spesso Forlì.
Messaggi: 1.123
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ecco perché, frenando con l'anteriore, la moto non stringe la curva.
|
Possiamo introdurre la regola che si aspetta almeno 5/6 ore prima di dare la risposta giusta...altrimenti io che mi scervello a fare per pensare a delle soluzioni fisiche....così non mi diverto!!!!
Cmq grazie delle risposte.
__________________
http://motociclistidatavola.wordpress.com/
|
|
|
23-03-2011, 13:25
|
#34
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Hahahhahahahahah!!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
23-03-2011, 13:27
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da NKW
Possiamo introdurre la regola che si aspetta almeno 5/6 ore prima di dare la risposta giusta...altrimenti io che mi scervello a fare per pensare a delle soluzioni fisiche....così non mi diverto!!!!
Cmq grazie delle risposte.
|
E cosa dovrei dire io che mi invento i 3D?   
|
|
|
23-03-2011, 13:30
|
#36
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Ecco Muntagnin che pigia forte sul pedale del freno e mette in deriva il pneumatico posteriore per chiudere la curva del tornante sulla strada di casa.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-03-2011, 13:36
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
secondo me la spiegazione potrebbe essere questa: faccio un'esempio.
Mettiamo che io stia percorrendo una data curva a 50km/h, e abbia un certo angolo di piega commisurato per legge fisica alla velocità e raggio della curva.
SE freno perdo velocità e all'angolo di piega che avevo competerebbe una traiettoria più stretta. Quindi si chiude la traiettoria
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
23-03-2011, 14:49
|
#38
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Genova
Messaggi: 359
|
a moto dritta ed a velocità bradipa non credo che l'effetto del posteriore abbia azione sul raggio di sterzata ....... di fatto non c'ho mai provato ... però così a brucio se dovessi chiudere di più una curva che faccio il dette condizioni (moto dritta e quasi ferma) agirei sul manubrio che anzi sul freno posteriore.
L'unico effetto che potrebbe avere in questo caso un'azione contestuale sul freno e sull'acceleratore credo sia l'aumento dell'effetto giroscopico del motore .. ma serve a tenere il piedi la moto (potresti ottenerlo anche agendo sul gas e frizione) e non certo a chiudere la curva.
per quanto riguarda invece curve in velocità, si utilizza il freno posteriore per ridurre la velocità del veicolo e come tutti i mezzi riducendo la velocità (anche se di poco) tende a sovrasterzare .... mentre in accelerazione sottosterza ....
inoltre usando il posteriore porti indietro il baricentro ed eviti che la moto si raddrizzi, cosa che invece succede frenando sull'anteriore (oltre al rischio che ti si chiuda l'avantreno)
cmq online c'è questo ......
http://www.visionzero.org/blog/arte-...rezza-in-moto/
è uno dei migliori testi in circolazione, è gratis ....anche se pensavo che qui già lo conosceste tutti
fino
|
|
|
23-03-2011, 14:56
|
#39
|
Guest
|
Quote:
Perchè frenando con l'anteriore la moto tende a raddirizzarsi. Ergo aumenta il raggio di curvatura.
Il posteriore non ha lo stesso effetto, ma nel contempo scende la velocità, e parimenti diminuisce il raggio di curvatura.
|
E se ho coraggio, consapevolezza e contezza (zavorrina permettendo...) accelero subito un po prima. Do aderenza sposto i pesi e vado via, ma con 20.000 euri sotto il podice, 300 Kg +/- e tre mesi di gessi in preventivo, ragazzi...
... son razzi.
**p
P.S.: Perdonatemi non o farò mai + !
O forse si !?
**p
|
|
|
23-03-2011, 14:56
|
#40
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
io abito in città, ma per ogni cambio di pastiglie anteriori ne faccio almeno due di posteriori....
|
prova non tenere il piedone appoggiato di continuo sul freno !
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
23-03-2011, 17:05
|
#41
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da fino
.......................
L'unico effetto che potrebbe avere in questo caso un'azione contestuale sul freno e sull'acceleratore credo sia l'aumento dell'effetto giroscopico del motore .. ma serve a tenere il piedi la moto (potresti ottenerlo anche agendo sul gas e frizione) e non certo a chiudere la curva.......................
|
Ecco questa è una cosa che mi fà pensare.
Potrebbe essere infatti che istintivamente accellero alla ricerca dell'effetto giroscopico del motore per rimanere in piedi, mentre freno per ridurre la velocità.
A dirla tutta con i Ducati non ricordo che avessi lo stesso problema.
Quindi faccio una cosa a livello istinto e non cosciente. Il cervello sà della copia ribaltante dei motori con albero parallelo al senso di marcia e l'utilizza.
Da analizzare bene con calma nei tornanti
Grazie fino
|
|
|
23-03-2011, 17:16
|
#42
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da Muntagnin
Il cervello sà della copia ribaltante dei motori con albero parallelo al senso di marcia e l'utilizza.
Da analizzare bene con calma nei tornanti
|
Solo nelle curve a destra però.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
23-03-2011, 17:19
|
#43
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Isabella
e comunque, non so perchè, ma in curva, se freno con l'anteriore la moto allarga, se freno col posteriore la moto stringe. invece, scalando, scoda e non corregge la traiettoria.
quindi il posteriore funziona....
|
ma almeno consuma poco?
|
|
|
23-03-2011, 17:21
|
#44
|
Guest
|
In effetti ci sono 2 tornanti a dx ed uno a sx.
I tornanti a sx fanno percorrere più strada e si fanno con meno problemi rispetto allo stretto tornante a dx
|
|
|
23-03-2011, 17:31
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
Messaggi: 1.448
|
Non so il motivo tecnico-fisico preciso, ma è un dato di fatto che il freno posteriore fa chiudere la curva e quello anteriore la fa allargare, è una delle prime cose che insegnano nei corsi di guida. E non è vero che se la velocità è bassa non serve il freno posteriore, anzi quasi quasi serve di più, proprio per chiudere meglio la curva. Non è un caso che muntagnin ne senta più l'effetto nei tornanti a destra.
P.S. L'effetto giroscopico si ha sulle ruote, non sul motore.
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
23-03-2011, 17:33
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Villamukka di Saponaia (PD)
Messaggi: 1.521
|
secondo me, a logica, la risposta di Wotan delle 13.19 è quella corretta.
__________________
ex GS 1200 '06, ora viaggio leggero ... XTZ 660 Ténéré '91
|
|
|
23-03-2011, 17:36
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
Messaggi: 1.448
|
Una prova la si può fare girando in tondo con la moto: "pelando" il freno posteriore, si riescono a fare dei cerchi più stretti.
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
23-03-2011, 17:36
|
#48
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da stefano58
........
P.S. L'effetto giroscopico si ha sulle ruote, non sul motore.
|
allora, perchè accellerando da fermo la moto (BMW e M.Guzzi) tendono a ruotare sull'asse longitudinale?
|
|
|
23-03-2011, 17:46
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
L'effetto giroscopico lo ha tutte le cose dotate di massa e che girano come le ruote e l'albero motore.
Se l'albero è longitudinale, come guzzi o le bmw boxer o a sogliola prima maniera, l'effetto giroscopico dell'albero tende a vincolare il beccheggio non il rollio come gli alberi trasversali.
La deriva secondo me è la risposta giusta, ma vorrei ricordare che tecnicamente la deriva non consiste in uno slittamento trasversale del battistrada ma in uno scostamento della carcassa del pneumatico tra il cerchio e il battistrada, semplificando si può dire che la gomma si storce, esso aumenta con la potenza applicata alla ruota, frenante o traente che sia.
|
|
|
23-03-2011, 17:48
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 May 2009
ubicazione: Villamukka di Saponaia (PD)
Messaggi: 1.521
|
ruotare? .... vuoi dire scomporsi, forse?
__________________
ex GS 1200 '06, ora viaggio leggero ... XTZ 660 Ténéré '91
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.
|
|
|