Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-02-2011, 10:59   #26
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.934
predefinito

Dog ha gia' detto quasi tutto, si puo' integrare con un'altra considerazione.Fare motori potenti era possibilissimo anche 30 anni fa e anche molti di piu'.
La honda 50 gp del 1961 era bicilindrica 4 valvole bialbero e aveva 15 cv a 22.000 giri.
la 125 aveva 5 cilindri e 30 cv a 18000 giri.
COmunque e' sempre valso il concetto che se a parita' di cilindrata vuoi piu' cv devi alzare il regime di rotazione, data la POtenza = coppia x giri
ovviamente anche una volta era cosi', dato che la coppia e' abbastanza proporzinale alla cilindrata (qui il miglioramento e' vero progresso, perche' passa dal rendimento e quindi il famoso flussaggio).
Il fatto fondamentale e' che se 30 anni fa con i carburatori si fosse fatto un motore 1000 cc con i cv di una R1, sarebbe stato un motore da corsa, intrattabile sotto i 10.000 giri, roba da non stare manco in moto, con la coppia concentrata nelgi ultim i 2000 giri, col minimo a 5000.
QUi sta il progresso, una R6 catalizzata e compagnia bella e' piu' potente di una mv agusta 500 di agostini, anche se non di tanto come qualcuno potrebbe credere, ma tiene il minimo, non richiede una manutenzione ogni ora di funzionamento, la puo' usare chiunque..si potrebbe quindi dire che oggi e' usabile normalmente un motore con la potenza di un motore da corsa di soli 20-30 anni fa.
COme cartina di tornasole guardate il 2T
un motore che io amo particolarmente e non ha avuto sviluppi degni di nota. QUelli di 20 anni fa andavano in buona sostanza pressoche' uguali a quelli di oggi, briciole a parte.

Pubblicità

__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 13:16   #27
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slider34 Visualizza il messaggio
...influenzano fortemente i regimi di rotazione, e ad essi è direttamente legata la potenza espressa...
Quote:
Originariamente inviata da saveriomaraia
... la pontenza prodotta da un motore non varia linearmente al variare dei giri...
Io non ho parlato di lineare dipendenza ma di legame, MATEMATICO: P=MxV
dove P:potenza; M:Coppia; V: velocità di rotazione

E senza materiali adeguati (poi mettetelo come credete ma con un pistone di un 80gs o di un Laverda del '70 col cazzo che fate i 13000 RPM, per motivi di peso, dovuti alle tecniche di fusione delle leghe di allora) il regime di rotazione non lo fai.

Chiaro che fare 18000rpm con cinque pistoni per cilindrata totale 125cc è più facile che fare i 13000rpm su un bicilindrico 1200cc
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 13:19   #28
Slider34
Mukkista doc
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Rimini, Mondo
Messaggi: 1.431
predefinito

P.S. Sul fatto che i motori 2t di venti anni fa andassero più o meno come adesso, beh, caro aspes, ti invito a provare un Yamaha 490 di metà anni '80 e poi un K300 di oggi, potenza simile, il resto te lo lascio giudicare a te, ammesso che riesca a sopravvivere alla prima prova...
__________________
ADV990R La cavallona
450 Six Days La cavallina
Slider34 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 16:36   #29
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.934
predefinito

mi riferisco per es. ai 125, gia' nei primissimi anni 90 avevano di serie oltre 30 cv alla ruota,oggi non e' che siano gran che superiori.
Hanno certamente trovato piu'trattabilita', ma sono sufficientemente vecchio da averli provati eccome quelli degli anni 70.
I progressi fondamentali sono stati le lamelle, il raffreddamento ad acqua e le valvole allo scarico.Questi progressi han fatto si che dagli anni 70 agli 80 i 2T abbiano fatto incrementi enormi sia di prestazioni che di trattabilita'. MA dagli anni 90 a oggi (20 anni...) la differenza e' molto meno di quella che si ebbe in pochissimi anni a cavallo del 78-85 per fare un esempio.
E' quello che intendevo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 18:38   #30
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

E se la vogliamo dire grossa il motore 4t è rimasto praticamente invariato da 100 anni.
Sono cambiati i materiali, le carburazioni, grazie all'elettronica sono precisissime, ma il concetto di funzionamento è rimasto lo stesso.
A parte il rotativo, non si è mai visto nulla di diverso.
Si è migliorto ( molto ) quello che si aveva già, ma trattasi di affinamenti, non di nuova tipologia. ( senza contare che le 4 valvole per cilindro le aveva già la Bugatti,e i volumetrici erano diffussiisimi negli anni 30. )
Il turbocompressori, invece , causa altissime temperature , sono stati introdotti appena i meteriaòli lo hanno permesso ( primi anni 80 )
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 19:25   #31
Dogwalker
Mukkista doc
 
L'avatar di Dogwalker
 
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
predefinito

Per la verità, i turbocompressori (insieme ai volumetrici) erano molto diffusi sugli aerei della seconda guerra mondiale. Reanult, alla fine degli anni '70, rilanciò una tecnologia ben nota.

DogW
Dogwalker non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2011, 20:34   #32
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Slider34 Visualizza il messaggio
Io non ho parlato di lineare dipendenza ma di legame, MATEMATICO.....
Slider non rispondevo a te ma a mangiafuoco per le sue esigenze di finezza semantica sulla pontenza che non si esprime ma si produce

A te t'ho dato pienamente ragione (per quel che vale) pochi post sotto.


Piiiiisennnlooove!
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 13:34   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.934
predefinito

c'e' anche un aspetto collaterale, sopratutto in campo auto. Una volta realizzare un motore nuovo era un investimento sopratutto in termini di tempo pazzesco, tra modelli in legno per la prima fusione ,prototipazione etc. Non a caso fino all'avvento del catalizzatore le case auto reimpastavano lo stesso motore per 20-30 anni con poche modifiche marginali.
Oggi con il disegno cad, con la prototipazione rapida etc., sviluppare un motore nuovo richiede un tempo enormemente inferiore.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 13:54   #34
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Oggi con il disegno cad, con la prototipazione rapida etc., sviluppare un motore nuovo richiede un tempo enormemente inferiore.
Ed il test su strada lasciato a chi li compra....
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 14:05   #35
chiè
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Mar 2009
ubicazione: chalet raticosa
Messaggi: 2.516
predefinito

il prossimo anno arriva il raffreddamento a liquido x il gs!

http://www.motoblog.it/post/28136/es...-gia-su-strada
__________________
r 1200 Gs '08 93000 km cuscinetti cardano ko!
ktm exc 450 r
chiè non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 18:45   #36
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.934
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Ed il test su strada lasciato a chi li compra....
purtroppo abbastanza vero per la concomitanza di due fattori: forse si da' troppa fiducia alle simulazioni , ma sopratutto oggi e' inaccettabile collaudare cosi' a lungo come un tempo fecero per una serie K per esempio, si arriverebbe sul mercato con una moto gia' vecchia
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 19:23   #37
luke3d
tridimensionale doc
 
L'avatar di luke3d
 
Registrato dal: 16 Apr 2005
ubicazione: Firenze
Messaggi: 4.224
predefinito

Bravi ziokotenna!
Si parla di meccanica, finalmente...
(anche se spicciola ma va benissimo uguale )
__________________
www.luke3d.org
luke3d non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 20:18   #38
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
si arriverebbe sul mercato con una moto gia' vecchia
Non credo proprio, ha voler testare in sei mesi con collaudatori appositamente pagati, si superano tranquillamente i 100.000 km, che sarebbero un vero test, e paradossalmente vedi quello fatto dalle riviste, che poi sono pagate per non pubblicarlo con i soldi risparmiati dai mancati test...

Oggi come hai scritto si bada alle spese di un progetto e quelle che si tagliano si riversano sui clienti, tanto loro le testano pagandosele, e i problemi tecnici di progetto si correggono con i richiami, molti dei quali camuffati nei tagliandi obbligatori dei primi due anni di vita...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 20:38   #39
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Merlino Visualizza il messaggio
Ed il test su strada lasciato a chi li compra....
Questo però non è un costume recente, anzi è un'abitudine radicata nei produttori, ormai credo si possa parlare di tradizione.
Mio padre, oggi più vicino ai settanta che ai sessanta, quando ero poco più di un ragazzino mi insegnò a non comprare mai un modello appena uscito, ma di attendere almeno un anno.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2011, 20:45   #40
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.462
predefinito

Vecchio adagio sempre valido, mai nei primi due anni direi oggi.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:32.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©