|
15-12-2010, 12:27
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Scandicci (FI)
Messaggi: 56
|
Lucidatura parabrezza R850R
Ho saputo che in zona Firenze, mi han detto in Via Lunga, c'è un signore che lucida i parabrezza delle moto eliminando anche graffi piuttosto profondi (tipo quelli da caduta). Ho visto un parabrezza lucidato, non l'avevo visto prima del lavoro, ma sembrava perfetto.
Qualcuno di Firenze e dintorni sa dirmi dove si trova di preciso? Via lunga è, appunto, lunga.
grazie
G.
|
|
|
15-12-2010, 14:22
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: enclave livornese in terra nemica, sede officina NaM - Nemmeno a Monaco
Messaggi: 1.323
|
Credo tu possa fare anche da te, cerca sul forum. Si fa con il Sidol o simili e poi TANTO MA TANTO olio di gomito (oppure con la lucidatrice).
Cmq controlla prima di cimentarti
__________________
Nobby Clark
R1200 R Classic 2011 - SR 500 1981
"I took an IQ test, and the results were negative"
|
|
|
15-12-2010, 14:27
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Non so se tutti possono essere lucidati.
Quelli per la 850 per esempio hanno una pellicola che dà appunto la lucidatura e se si usa qualcosa di abrasivo un po' alla volta viene via.
Ho provato sul mio e me ne pento.....
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
15-12-2010, 14:41
|
#29
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
|
Se fai da solo non usare paste abrasive che contengo idrocarburi o similari perchè si può rovinare il parabrezza e devi buttare via tutto, si forma una ragnatelatura (scracing mi pare si scriva così) proprio dentro il pe ed oltre a vedere è più facile che si rompa.
Se lo farai lucidare lo puoi far fare anche da quelli che lavorano il plexiglass però come dice dino g viene asportata la pellicola che è applicata sopra e riduce la resistenza e penso anche la trasparenza, penso che isotta faccia un parabrezza che puoi sostituire con l'originale, oppure ne compri uno nei vari siti come bikerfactory o mrboxer, ci sono altri post nel forum ed alcuni parabrezza costano meno della lucidatura.
Ciaoooo
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
|
|
|
15-12-2010, 17:29
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2008
ubicazione: Roma - Real name: Fabio
Messaggi: 2.063
|
Nuovo no?
(anche commerciale)
__________________
F650CS/R1200R/F800R/CB1000R/CR-Vtec2011
Scherzando si può dire di tutto, anche la veritÃ*. (Freud)
|
|
|
15-12-2010, 20:21
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Scandicci (FI)
Messaggi: 56
|
Grazie a tutti!
G.
|
|
|
16-12-2010, 08:35
|
#32
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Scandicci (FI)
Messaggi: 56
|
Quote:
Originariamente inviata da Hanry Nasky
Se fai da solo non usare paste abrasive che contengo idrocarburi o similari perchè si può rovinare il parabrezza e devi buttare via tutto, si forma una ragnatelatura (scracing mi pare si scriva così) proprio dentro il pe ed oltre a vedere è più facile che si rompa.
Se lo farai lucidare lo puoi far fare anche da quelli che lavorano il plexiglass però come dice dino g viene asportata la pellicola che è applicata sopra e riduce la resistenza e penso anche la trasparenza, penso che isotta faccia un parabrezza che puoi sostituire con l'originale, oppure ne compri uno nei vari siti come bikerfactory o mrboxer, ci sono altri post nel forum ed alcuni parabrezza costano meno della lucidatura.
Ciaoooo
|
Hai qualche suggerimento in merito alla pasta da usare (marca, tipo, ecc.)?
|
|
|
16-12-2010, 09:28
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
|
Ciao Mclir ho trovato una discussione precedente, alcuni parlano di sidol mi pare o altri prodotti per la plastica ed il famoso oliio di gomito, comunque leggiti un po' le informazioni che trovi nei forum facendo una piccola ricerca, ora ti aggiungo il link dove puoi trovare informazioni utili, io il mio l'ho dovuto buttare non riuscivo a vedere c'erano dei piccoli segni sul parabrezza che non mi consentivano di vedere bene, ma poi ho comprato quello dell'isotta medio, costa parecchio ma è bello spesso, però ci sono altri che con un centinaio di euri li puoi montare, quello originale bmw costa più di 200 euri ma a me non piaceva perchè era troppo grande. Confesso che anche questo non è piccolo e mi crea qualche turbolenza nel casco, ma si può resistere...alcuni consigliano quello dello speedster, è bellino l'ho visto proprio a firenze su una confort, ma tutto sommato ripara poco quindi a quel punto lo monterei solo per difendere la strumentazione.
Questo è il link però ti consiglio di fare anche una ricerca, qui ci sono persone che hanno provato diversi parabrezza ed il modo per pulirlo.
Dimenticavo eventualmente puoi sentire da quelli che lavorano con le barche o che fanno insegne pubblicitare, loro lavorano il policarbonato ed hanno spazzole per lucidare.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=256698
un saluto, alla prossima
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
|
|
|
16-12-2010, 12:58
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2010
ubicazione: Firenze
Messaggi: 703
|
Quote:
Originariamente inviata da RM63
Ho un collega di lavoro che aveva il cupolino di una R850 opaco e graffiato. l'ha lavato con il sapone, poi con un pò di ovatta e dentifricio l'ha lucidato, io l'avevo visto prima del trattamento, adesso sembra nuovo.
|
Non osavo dirlo ma anche a me un meccanico specializzato ha suggerito di usare il dentifricio "pasta del capitano". Anch'io ho dei graffi sul cupolino ma non ho ancora provato.
Ciao
__________________
R1150R 2006 ABS
|
|
|
20-12-2010, 07:43
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Sep 2005
ubicazione: Scandicci (FI)
Messaggi: 56
|
Quote:
Originariamente inviata da Hanry Nasky
Ciao Mclir ho trovato una discussione precedente, alcuni parlano di sidol mi pare o altri prodotti per la plastica ed il famoso oliio di gomito, comunque leggiti un po' le informazioni che trovi nei forum facendo una piccola ricerca, ora ti aggiungo il link dove puoi trovare informazioni utili, io il mio l'ho dovuto buttare non riuscivo a vedere c'erano dei piccoli segni sul parabrezza che non mi consentivano di vedere bene, ma poi ho comprato quello dell'isotta medio, costa parecchio ma è bello spesso, però ci sono altri che con un centinaio di euri li puoi montare, quello originale bmw costa più di 200 euri ma a me non piaceva perchè era troppo grande. Confesso che anche questo non è piccolo e mi crea qualche turbolenza nel casco, ma si può resistere...alcuni consigliano quello dello speedster, è bellino l'ho visto proprio a firenze su una confort, ma tutto sommato ripara poco quindi a quel punto lo monterei solo per difendere la strumentazione.
Questo è il link però ti consiglio di fare anche una ricerca, qui ci sono persone che hanno provato diversi parabrezza ed il modo per pulirlo.
Dimenticavo eventualmente puoi sentire da quelli che lavorano con le barche o che fanno insegne pubblicitare, loro lavorano il policarbonato ed hanno spazzole per lucidare.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=256698
un saluto, alla prossima
|
Ti ringrazio.
Avevo provato a fare una ricerca ma oramai ci sono così tante pagine che parlano di un argomento, anche marginalmente, che per cercare occorre molto tempo. Per questo mi ero arreso.
grazie ancora
G.
|
|
|
20-12-2010, 08:27
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: Brianzaland
Messaggi: 1.000
|
Il "trucco" del dentifricio me l' ho insegnò tanti anni fa il buon Pattoni.
Quando portavi da loro la moto a fare il tagliando (Honda o BMW che fosse) te la rendevano con il cupolino a specchio ed una volta che era in buona mi ha svelato il trucco.
però non mi ha precisato la marca che usava.
__________________
Claudio
R1200GS "Naranjita"
"Me, I'm just a lawnmower - you can tell me by the way I walk"
|
|
|
20-12-2010, 12:31
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: cassio
Messaggi: 1.787
|
Il dentifricio ce lo facevano usare a militare per le maniglie di ottone. E' ottimo io lo uso anche per il vetro del cellulare.
__________________
KTM SAD 1290 S
|
|
|
21-12-2010, 17:14
|
#38
|
Guest
|
Io ho danneggiato la trasparenza del cupolino touring con una spruzzata di benzina mentre rifornivo la mukka. In pratica mi si è inclinata la pistola e la benzina ha inondato il parabrezza dall'interno. Si è subito prodotto un reticolato che, esaminato bene da vicino, è costituito dalla pellicola (che riveste il cupolino) che si è "rappresa". Questa increspatura della pellicola non sono riuscito a rimuoverla se non in parte, scontando però una diffusa opacità di tutto il cupolino. Ovviamente il concessionario mi ha detto che non ci si può fare nulla tranne che comprarne uno nuovo......
Qualcuno ha soluzioni?
Ripeto che non si tratta di graffi o incisioni ma di materiale di pellicola che si è increspato e presenta quindi un minimo RILIEVO al tatto sulla superficie del cupolino (spero di essermi spiegato)
Grazie
|
|
|
21-12-2010, 20:21
|
#39
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2009
ubicazione: Forlì
Messaggi: 171
|
Ciao Morello è una pellicola protettiva, come leggerai in questa discussione o in altre del forum con dentrificio e sympol ed olio di gomito riesci a toglierla e lucidare il parabrezza.
Se invece gli idrocarburi aggrediscono in profondità accade il crazing e noterai come delle piccole retinature nel policarbonato.
__________________
Hanry Nasky R1150GS Adv ex R850R '01 S.E. ed altre motociclette tutte sdraiate a terra...ciao Fotter
|
|
|
04-01-2011, 19:20
|
#40
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: salerno
Messaggi: 159
|
a me è successo la stessa cosa dopo un lavaggio professionale
evidentemente è stato lavato con la freccia a compressore ed è venuta via parte della pellicola
|
|
|
04-01-2011, 19:22
|
#41
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: salerno
Messaggi: 159
|
un ottimo prodotto che si può usare è il sidol!!!
funziona benissimo
|
|
|
20-01-2011, 18:24
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2007
ubicazione: Roma,Ostia
Messaggi: 726
|
Sidol...io ci ho riportato a nuovo anche la visiera dell'arai che pensavo dover cambiare risparmiate 70 eure nette
__________________
Finchè hai i denti rompi gli ossi! ( proverbio bamfinu )...R 1100 GS
|
|
|
21-01-2011, 13:32
|
#43
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 268
|
interessante il sidolo voglio provarlo sulla mia visiera del mio viper, neanche un anno è tutta opaca e qualche graffio. chissà se fa il miracolo
__________________
ex r1200r white.
r1200rt
|
|
|
28-01-2011, 18:09
|
#44
|
Guest
|
allora, San Gennaro ha fatto O' MIRACOLO?
|
|
|
29-01-2011, 08:38
|
#45
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2007
ubicazione: Roma,Ostia
Messaggi: 726
|
Quote:
Originariamente inviata da drox
interessante il sidolo voglio provarlo sulla mia visiera del mio viper, neanche un anno è tutta opaca e qualche graffio. chissà se fa il miracolo
|
vai tranquillo ho il viper anchio 
__________________
Finchè hai i denti rompi gli ossi! ( proverbio bamfinu )...R 1100 GS
|
|
|
29-01-2011, 10:28
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Sep 2009
ubicazione: pr.Verona
Messaggi: 53
|
Io con il Sidol, ho avuto una brutta esperienza sulla plastica sarà perchè contiene ammoniaca troppo agressiva. Vai di Sympol (quello rosso) e risolvi il problema.
__________________
Honda 400 Four, Dominator 650, Suzuki 550ES. XT600, F650GS,
R1200R, Triumph Street Triple R
|
|
|
31-01-2011, 14:11
|
#47
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Apr 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 268
|
sidol ma è quello per l'argento e ottone? o ne esiste uno per la plastica?
__________________
ex r1200r white.
r1200rt
|
|
|
18-02-2011, 12:50
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
Messaggi: 1.725
|
Graffi di lieve entità, ingiallimenti, macchie si tolgono eventualmente con un kit 3M venduto per rigenerare i fari delle automobili.
Nel kit ci sono mi pare 6 dischetti di carta abrasiva, foglio lucidante, il prodotto e le istruzioni.
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
18-02-2011, 15:16
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da Paketa
...io l'anno scorso ho fatto la cazzata (  ) di mettere il cupolino della GS in lavastoviglie...
|
per favore dimmi come ti è venuto in mente
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
18-02-2011, 17:07
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jan 2009
ubicazione: siracusa
Messaggi: 1.725
|
__________________
Piaggio Ciao, Gilera Bullit replica, R1100R, R1150R, R1200gs ADV my08, R1200GS ADV LC my2016
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.
|
|
|