quoto il buon briscola! La maneggevolezza dipende dalle ciclistica, che sicuramente è influenzata dal motore ma non così come lo è da altri parametri.
A parità di cilindrata più il motore è frazionato più i cilindri sono piccoli e quindi è più facile farli girare ad alti regimi ma la "forza" che imprimono è minore. Ad un 1200 bicilindrico attacchi un carretto e parti in salita, con un 1200 4 in linea bruci la frizione perchè per raggiungere la stessa coppia motrice che serve per partire devi far girare il motore moto più alto (e demoltiplicare a dismisura il rapporto di tramissione tramite il cambio altrimenti la ruota dietro... frulla e basta).
Guarda la recente triumph 800xc, 3 cilindri ovviamente, ha 95cv contro gli 85 dell'f800gs ma 79nm di coppia contro gli 83 del gs: nel gs la coppia è a 5750 giri mentre il tre cilindri triumph si trova a ben 7850...
E sia su strade normali piene di curve e tornanti che su fondi più da enduro è la coppia che serve per farti schizzare fuori... avere un albero motore che gira a 10000rpm serve in pista.
Poi laddove vibrazioni e allungo proprio non interessano... c'è il landini
Lamps!

