![]() |
Perchè le enduro sono bicilindriche ?
...a parte qualche monocilindrica, perchè non se ne producono a 4 cilindri, considerando anche i pregi di queste ultime ... non penso per il peso :confused:
Filippo |
Quote:
|
prova a fare off con 4 cilindri in linea poi mi dici quanto è maneggevole rispetto a un mono
|
Quote:
|
personalmente trovo i 4 cilindri molto elastico però inadatto all'off per ingombri
in sostanza se il 4cil fosse adatto all'off l'avrebbero già fatto il varadero 1200 non è da off, è da grandi tour |
Avete ragione, ma forse non ho specificato per le enduro c.d stradali .
Ho un r1200gs che non userei mai in off road, a parte qualche sterrato, come penso più del 90% dei suoi proprietari... |
NON è per la maneggevolezza è per la coppia a bassi regimi espressa in maniera migliore da un biciclindrico rispetto ad un tre o quattro e anche per il sistema di raggreddamento che su un tre o su un quattro avrebbe più problemi
insomma come diceva mio nonno la moto è bicilindrica anzi mio nonno diceva : "..perchè se a nu l'è na BMW a nu l'è mancu na moto" |
Quote:
|
insomma come diceva mio nonno la moto è bicilindrica
anzi mio nonno diceva : "..perchè se a nu l'è na BMW a nu l'è mancu na moto" Tuo nonno era il fondatore del Visconteo?:lol::lol::lol: |
parecchi anni fa ci fu una quattro cilindri iscritta a una parigi-dakar, un prototipo (ovviamente) di qualche casa nipponica. non ricordo esattamente di cosa si trattava, ma ricordo che l'esperimento si rivelò fallimentare. di tre cilindri ce n'è più di una.
|
Se proprio vuoi una moto dall'aspetto enduro,ma stradale al 100% 4 cil. basta che aspetti l'uscita della nuova Honda, sperando di non doverla mai rialzare da terra, se il nuovo Supertenerè pesa 261 kg immagina il peso della nuova Honda.......................
In ogni caso per giracchiare, anche per strada, non c'è niente di meglio di un buon e grosso bicilindrico tutta coppia.... |
Non c'è alcuna proibizione specifica.
Premesso che il fuoristrada vero si fa con le monociclindriche (a parte qualche bicilindrica molto particolare), per l'enduro stradale si preferisce il bicilindrico perchè è il più eclettico dei motori. Con sufficiente elasticità, coppia e allungo per fare un po' di tutto. Le case che ce l'hanno come firma, già usano il tre cilindri. Per quello che si fa di solito con un enduro stradale, si potrebbe pure usare il 4 (e già con la Crossrunner ci siamo arrivati vicino, se la truccavano un po' più da enduro...) DogW |
Quote:
ad ogni modo, per quanto mi possa sembrare fuori luogo l'acquisto di un GS se poi l'uso che se fa è esclusivamente su strada, non me la sento di stare a sindacare, né tantomeno di giudicare le scelte altrui. se tutti quelli che comprano una R1 o una GSXR dovessero usarla in pista, con le poche piste e le tante hyper-sport che ci sono, usarle sarebbe davvero difficile, si dovrebbero costruire più piste che strade. la motocicletta si compra perché piace e i gusti altrui non li posso certo discutere. |
Quote:
Pienamente d'accordo!!!!!! |
ma un R1200GS ADV vi pare molto più "piccola" e maneggevole del nuovo K1600? pensate che quel sei cilindri renda l'ADV inguidabile, o che abbia ingombri tali da non potere essere montato su quel pachiderma?
credo piuttosto che spesso entrano in gioco ragioni di mercato e se in BMW hanno deciso di non fare una GS con il quattro cilindri (o, perché no, con il sei) della K è perché probabilmente si rivolgerebbe a un "pubblico di nicchia" e l'investimento che sarebbe necessario non avrebbe un facile ritorno, senza contare che non mi sembra una buona mossa il produrre in casa un'alternativa alla moto che polverizza tutti i record di vendite, i "confusi" potrebbero decidere di rivolgersi alla concorrenza. devo ammettere, però, che ritengo il bicilindrico più indicato per una enduro (stradale). |
il 2 cilindri è miglior compromesso per peso e maneggevolezza per una moto polivalente!!!
|
Quote:
|
Quote:
Ma la Honda con la Crossrunner non si è spinta oltre perchè ha già la Crosstourer, che è ancora un progetto ma già definitiva sempre con motore 4V ma 1200 e ciclistica da "ENDURO" :mad: stradale con cerchi a raggi, ma resta di fatto un bisonte con i carter che sporgono tantissimo (il motore boxer è fatto così, ma gli altri....) http://www.hondaitalia.com/news/news...tourer_concept |
Quote:
Quote:
|
Quote:
:d :d :d |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ma non è assolutamente vero. Ma proprio per niente. Dipende solo da come e che tipo di prestazioni si vogliono tirare fuori. Quanto all'elasticità qualcuno ne ha una visione completamente errata. L'elasticità di un motore è la sua capacità di riprendere nel rapporto + lungo col n° di giri + basso che riesca a sopportare. Provate ad affiancare, a 50 in 6^ , un boxer 1.2 con un k 1.2 e poi date tutto gas. Poi vedete chi arriva prima a 130. Sempre ammesso che il boxer ce la faccia a tirare la 6^ a 50 senza spegnersi. |
Quote:
la risposta è matematica, il motore del K1.6 è largo 60cm scarsi, l'R 1.2 dovrebbe essere 85 (è un pelo + stretto del manubrio, per cui). Vedi tu adesso. |
quoto il buon briscola! La maneggevolezza dipende dalle ciclistica, che sicuramente è influenzata dal motore ma non così come lo è da altri parametri.
A parità di cilindrata più il motore è frazionato più i cilindri sono piccoli e quindi è più facile farli girare ad alti regimi ma la "forza" che imprimono è minore. Ad un 1200 bicilindrico attacchi un carretto e parti in salita, con un 1200 4 in linea bruci la frizione perchè per raggiungere la stessa coppia motrice che serve per partire devi far girare il motore moto più alto (e demoltiplicare a dismisura il rapporto di tramissione tramite il cambio altrimenti la ruota dietro... frulla e basta). Guarda la recente triumph 800xc, 3 cilindri ovviamente, ha 95cv contro gli 85 dell'f800gs ma 79nm di coppia contro gli 83 del gs: nel gs la coppia è a 5750 giri mentre il tre cilindri triumph si trova a ben 7850... E sia su strade normali piene di curve e tornanti che su fondi più da enduro è la coppia che serve per farti schizzare fuori... avere un albero motore che gira a 10000rpm serve in pista. Poi laddove vibrazioni e allungo proprio non interessano... c'è il landini :laughing: Lamps! :D:D:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©