Joc...personalmente credo che ogni azienda che operi in un mercato competitivo, sappia che l'ampliamento del portafoglio prodotti costituisce una valida strategia per aumentare le vendite e la propria quota di mercato. In tal senso bene ha fatto la BMW a diversificare i suoi prodotti incontrando i gusti di diverse tipologie di potenziali acquirenti.
A me va benissimo quindi se BMW costruisce dalla motard all'enduro, dalla ipersport alla GT. E questo è sicuramente uno dei fattori che maggiormente ha inciso nel successo riportato dalla BMW negli ultimi anni!
Ma tutto questo deve essere condotto conservando contestualmente l'obiettivo di mantenere elevata la qualità produttiva ed in generale di tutti i propri prodotti. Altrimenti alla lunga, e ci sono casistiche nella storia del marketing industriale a non finire, si finisce per distruggere il credito di immagine positiva guadagnata a forsa di coraggiosi investimenti, si genera disaffezione della clientela e nel giro di qualche anno si finisce per dimezzare le proprie quote di mercato!...mancanze di questo genere alla lunga non sono indolori!!
Strano che, in tempi in cui la crisi economica mondiale ha decretato una forte crisi industriale e la chiusura di molte aziende, ed ha evidenziato come proprio le aziende che hanno puntato su prodotti di qualità elevata e sull'innovazione siano poi risultate quelle con maggiore probabilità di superare la crisi, BMW sembri non interessarsi alla percezione dei clienti circa la qualità dei propri prodotti!!..........
Non riesco a credere che sia così e spero davvero vivamente di sbagliarmi, ma la comunicazione portata da David Robb, nell'ambito della consueta strategia di premarketing che precede il lancio di un nuovo importante prodotto, mi sembra sia risultata più controproducente che utile!!..