|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
09-06-2010, 18:33
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Tirando le somme, TDM è meglio del GS, più agile, più economica, più duttile, più.......non so che cosa......e questo lo si scrive e lo si legge su un sito molto BMW. Allora se è vero, è vero anche che andare in GS fa moda e figo, andare su una pur buona moto ma anonima fa..........out, in effetti TDM, a mio avviso non è bellina ma ha un sacco di vantaggi indiscutibili.......però ho comperato una GS.
|
io non dico che il TDM è meglio del GS: dico che usato dello stesso anno, costa pochissimo più della metà di un GS 1150 e un terzo del 1200. che non valgono certamente dal doppio al triplo in termini dinamici, utilitari e di affidabilità. tutto qui.
e di cosa fa fico e cosa out me ne importa un accidente, non uso praticamente mai la moto per andare in giro in città, dove è pericoloso (per lei) e scomodo (per me). chi mi frequenta socialmente, del fatto che io abbia un GS sa quanto del fatto che non abbia un TDM, cioè nulla. in città mi si vede con uno scooter di taiwan o con un mono jap di 15 anni. oltre a essere molto pratici in città e con le buche di roma, ci faccio selezione, faccio in modo che quelli che ti stimano per ciò che possiedi restino lontani
dire che la tal moto, un po' negletta, va a tutt'oggi un gran bene, significa solo riportare un parere formatosi sul campo, su un oggetto che magari non tutti hanno sperimentato direttamente; non significa dire è meglio di, è peggio di, questa costante ansia di fare classifiche mi sembra una roba da novenni che rende la vita più infelice perché anziché goderti un rapporto diretto e fresco con le cose, stai lì ad almanaccare "ma sarò al top possedendola? e quello non sarà messo meglio di me, con quell'altra? e quell'altro, siamo sicuri che è messo peggio? oddio oddio oddio, che mondo difficile..."
e soprattutto: ma non siamo stufi di questo chiacchiericcio inutile in cui di ogni cosa motociclistica si discuta, non si riesce ad evitare che in bene o in male vada ricondotta al GS? ma che barba, che noia, ma chissenefrega del GS... è una moto, UNA moto. è come se tutte le volte che si parla di un piatto, si dovesse tirar fuori per forza il paragone con la pizza. basta co sta pizza GS, basta. veramente. eccheppalle.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 09-06-2010 a 18:42
|
|
|
09-06-2010, 18:35
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.138
|
sei su un forum di gssssari.....
cosa pretendi ?
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
|
|
|
09-06-2010, 18:39
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
, non si riesce ad evitare che in bene o in male vada ricondotta al GS? ma che barba, che noia, ma chissenefrega del GS... è una moto, UNA moto.
|
In parte hai ragione, in parte invece, amio avviso no.
Questo è un sito ove ci sono motociclisti che hanno le moto delle marche più varie ma, malgrado ciò, si presenta come un sito tendenzialmente, anzi molto tendenzialmente BMW. Mi sembra pertanto logico che si torni sempre, a parlare, a confrontare a valutare le altre moto con le tedesche.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
09-06-2010, 18:45
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da memobon
sei su un forum di gssssari.....
cosa pretendi ?
|
scusa?
Bumoto? dov'è che siamo? 
Quote:
Originariamente inviata da carlo.moto
Mi sembra pertanto logico che si torni sempre, a parlare, a confrontare a valutare le altre moto con le tedesche. 
|
prima di tutto, le tedesche non sono solo il GS.
secondo, non vedo perché.
ci sono tanti thread, non è obbligatorio parlare della GS dappertutto.
puoi fare un thread in cui ci spieghi cosa ti ha deluso del 1150, visto che speravi meglio e io per es. sono curioso di sapere meglio in che senso.
invece non ha nessun senso venire in un thread dove si parla del branzino al forno a dire che tu alla fine hai ordinato comunque la pizza.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 09-06-2010 a 18:54
|
|
|
09-06-2010, 19:04
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 6.830
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
costa pochissimo più della metà di un GS 1150 e un terzo del 1200. che non valgono certamente dal doppio al triplo in termini dinamici, utilitari e di affidabilità. tutto qui.
|
In due parole hai sintetizzato tutto ciò che c'era da dire!
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
09-06-2010, 19:08
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
secondo, non vedo perché.
ci sono tanti thread, non è obbligatorio parlare della GS dappertutto.
puoi fare un thread in cui ci spieghi cosa ti ha deluso del 1150invece non ha nessun senso venire in un thread dove si parla del branzino al forno a dire che tu alla fine hai ordinato comunque la pizza.
|
Prenderò in considerazione questo tuo suggerimento quanto prima pur rimenendo della mia opinione e......senza polemica alcuna
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
10-06-2010, 08:54
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.138
|
[QUOTE=Zel;4846651]scusa?
Bumoto? dov'è che siamo? 
prima di tutto, le tedesche non sono solo il GS.
QUOTE]
verissimo
ma secondo me, almeno la meta' dei QDEari ce l'ha
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
|
|
|
10-06-2010, 12:33
|
#58
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Aug 2009
ubicazione: ponte vecchio
Messaggi: 885
|
TDM = grande moto!
avevo la 900 e me l' hanno ciullata ad agosto, andava da dio e non consumava nulla.
__________________
ohi ohi nini che palle che tu' mi' fai..
GS 800 chiamata "la Bruna".
|
|
|
10-06-2010, 12:50
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Al TDM ditegli tutto ma non che non sia originale. Quando uscì l'850 diversi eoni or sono, come il TDM c'era solo il TDM. Sono stati gli altri semmai ad iniziare ad imitarla.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
10-06-2010, 13:12
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Ma quale maneggevolezza? Sarò rimbambito ma ricordo perfettamente quando provai la 900 (gialla) di un amico che era venuto a farmela vedere fresca di concessionario.
Alla prima curva stavo cadendo dentro, da fermo avevo paura di superare i 10° e non reggerla tra le cosce, al confronto la mia GS1150 (standard, di allora) era un fuscello.
Affidabile, economica ecc. okkey ma maneggevole proprio no.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
10-06-2010, 13:26
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
scusa, Berghem, ma cosa intendi per maneggevolezza?
perché per esemplificare una non-maneggevolezza citi delle situazioni che non capisco come siano correlate con la poca maneggevolezza (oltre al fatto che per me, che un 1150 standard ce l'ho tuttora, è incredibile che per spostare a piedi la moto appena tolto il cavalletto, il TDM sembri un'incudine rispetto al 1150... sebbene questo non c'entri nulla con la maneggevolezza in marcia di entrambe)
In realtà io parlo sempre con difficoltà della maneggevolezza perché, come dato oggettivo di metri e secondi necessari per effettuare un cambio di direzione completo al massimo delle possibilità della moto, è molto molto molto difficile all'utente stradale percepirla e soppesarla in maniera obiettiva, almeno tra moto di classi paragonabili (certo, tra un K 1200 RS e una R6, sì).
Altro discorso è la manovrabilità e il buon feeling, sicuro, durante le inversioni di piega fatte un po' animatamente; e la percezione soggettiva della rapidità con cui avvengono. In quel senso lì mi sembra che le due moto siano molto molto vicine. Secondo me il Tdm è più agile ma un tantino meno controllabile... sfumature comunque. Però io paragono un TDM con sospensioni di serie e 60.000 km con un GS con WP da 16.000... non è onestissimo
(Oltre a rafforzarmi sempre più l'idea che molti di noi, adepti del telelever&c, spesso fatichiamo a concepire/accettare quanto diamine siano in grado di filare svelte le ciclistiche tradizionali se uno le fa scorrere fluide e non ci combina minchiate impartendo loro carichi bruschi senza motivo alcuno... e lì lo ammetto che le sospensioni BMW surclassano qualunque cosa, a guidare male a strappi senza pagare il conto.)
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 10-06-2010 a 13:30
|
|
|
10-06-2010, 13:42
|
#62
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 26.017
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
ma che barba, che noia, ma chissenefrega del GS
|
Bisogna pagare qualcosa per usarla in firma?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
10-06-2010, 13:50
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Ciao Zel.
Sono semplicemente sorpreso di leggere alcuni interventi che dichiarano di trovare il TDM più maneggevole del GS1150, quest'utimo non è la moto più agile del mondo ma secondo me il TDM è certamente peggio. Io sceso dal GS e salito sul TDM mi sono trovato in difficoltà alle basse andature, sarà il baricentro più alto, sarà che non ha grande cavalleria ma non mi è piaciuto per nulla.
Forse se avessi ancora avuto il Supeternerè 750 sarei rimasto entusiasta del TDM e delle sue marmitte assurde (studiate per montare le valigie laterali suppongo) ma percorrere un tornante con i TDM dovevo correggere continuamente, coppia ai bassi davvero scarsa, e questo aiuta molto nel misto.
Quindi che sia una buona moto tuttofare va bene, ma per quanto mi riguarda rimane una moto che non da soddisfazione fuori dall'autostrada.
Attenzione! Ho anche una lunga lista di moto migliori del GS, sia chiaro.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
10-06-2010, 14:35
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
io come ho scritto ho guidato un 900 in configurazione 2in1 che, a detta di chi la montò (conosco anche il precedente proprietario) fa perdere tra tutto alla moto una quindicina di kg scarsa. mai guidato un tdm con lo scarico di serie. esso sicuramente però abbassa il baricentro. non so quanto possa sacrificare in luce a terra.
il GS (del resto qualsiasi enduro, anche "finto") checché se ne creda non è una moto con un baricentro particolarmente basso, anzi. è una falsa credenza molto diffusa. esso è certamente più in basso sul tdm, se per "basso" intendiamo "meno distante dal suolo per la verticale". se per basso invece intendiamo la posizione relativa come frazione dell'altezza totale della moto, dal suolo all'estremo superiore del cupolino, non saprei. ma è una grandezza "estetica", per così dire; non altro.
Non è nemmeno vero che non abbia coppia ai bassi, ha una avvertibile irregolarità di funzionamento sotto diciamo i 2300/2700 giri (dipende anche da che marcia stai usando). E' ciò che ho espresso parlando di "disturbo a riprendere in mano il gas nelle curve da seconda senza accompagnarsi di frizione": sicuramente molto superiore che sul boxer, che però è sempre il bicilindrico grosso in ciò più trattabile in circolazione, ai bassibassi.
Il motore del 1150 gira quindi più equilibrato ai bassissimi, e credo abbia anche un maggior volano. Che metta o no più coppia assoluta in terra, tra coppia all'albero e demoltiplicazioni varie, è una questione che non so per niente dirimere così; suppongo di sì (pesa anche ben di più); ma senza ombra di dubbio il 900 Yamaha dai 3000 giri scarsi alla zona rossa è molto molto molto più regolare del boxer, di serie; credo anche del 1200 (che proprio in questa irregolarità è stato corrretto nella versione ultima con doppio albero a camme in testa) ma del 1150 di sicuro, che esce con un bucone spaventoso esattamente adagiato ai medi, che tutte le volte che tocca guidare spigliati lo senti benissimo...
Qui non ho sottomano grafici rappresentati secondo scale omogenee, ma anche da questi due che ho messo sopra, si evidenzia questo carattere che dico.
inoltre la morbidezza e pulizia di funzionamento dello Yamaha dai medi in su è inconfrontabilmente migliore di quella del boxer (e di alcuni altri bicilindrici), che invece si fa più ruvido e irregolare (complice credo anche il cardano) nella seconda metà di giri utili, dove esprime - checché ne pensiamo - una frazione notevole della sua potenza totale, frazione che va assolutamente utilizzata se si vuole guidare un po' brillantemente insieme a gente dotata di cavalli.
a meno che uno non voglia pensare che i "bassi" che "aiutano nel misto" sono tra i 700 e i 2700 giri (e quindi un vecchio monster due valvole è una pippa nel misto... non so se mi spiego), e allora lasci stare sia il boxer che il tdm e prendi un bking o un bandit1250... sennò mi sembra una osservazione strana.
nei tornanti non saprei ricordare: sul TDM può giovare specie in salita un'accarezzatina alla frizione che sul boxer puoi risparmiarti se hai fatto bene i tuoi conti prima di inserire; ed è vero che lo sterzo del TDM nel lentissimo diventa più pesante mentre il GS ha uno sterzo che reagisce in maniera omogenea da 10 a 190 all'ora. e poi non è che tutta la strada è far tornanti
però per me la TDM resta maneggevolissima, e guidata nel misto medio e mediolento nel suo range, che è paro paro quello del caro pompone, fracassa di motore (inteso come metri fatti nel tempo, lì dove sei, subito, dove serve) concorrenze anche più agguerrite del boxer 1150, a mio parere. certo se hai da allungare su 350 metri, quelli con i cavalli veri ti passano sopra, ma nel classico misto con curve seguite da uno sparo dritto di 50/200 metri, orca se ne ha (come ne aveva il pompone 900 prima delle euro-1-2-3..)
secondo me.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
Ultima modifica di Zel; 10-06-2010 a 14:46
|
|
|
10-06-2010, 15:00
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
io non dico che il TDM è meglio del GS: dico che usato dello stesso anno, costa pochissimo più della metà di un GS 1150 e un terzo del 1200. che non valgono certamente dal doppio al triplo in termini dinamici, utilitari e di affidabilità. tutto qui.
|
Mi hai fatto vedere la luce! 
In una frase hai sintetizzato esattamente il perché ho ancora il TDM900 e non ho ancora preso un GS1200.
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
10-06-2010, 15:17
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jun 2008
ubicazione: Napoli
Messaggi: 6.830
|
Zel posso mandare il tuo CV alla Edisport?!?!?
__________________
TDM900A: dopo il GS1200 ho visto la luce (cit. Master!)
Poi c'è anche un XR600 e una 150 Sprint V.
|
|
|
10-06-2010, 15:41
|
#67
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Jul 2008
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 212
|
Io ho avuto il TDM 900 e ora il GS 1200. Il GS e' sicuramente meglio come motore , sensazione di stabilita' e di maneggevolezza.
Pero' non e' meglio il doppio ne tantomeno il triplo .
__________________
Ex Tdm 900 e Ktm 690 smr Ex r1200r Ex r1200gs
|
|
|
10-06-2010, 17:08
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Bisogna pagare qualcosa per usarla in firma? 
|
è gratis citando la fonte per tre mesi. poi va fuori diritti morali.
io peraltro ho un gs. non è lui che ha me: è diverso.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
10-06-2010, 17:28
|
#69
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 May 2010
ubicazione: Londra
Messaggi: 186
|
il TDM nacque come evoluzione stradale del 750 Supertenerè. Ama girare a regimi leggermente più alti proprio perché pensato più stradale e va tenuto un filino più allegro. Io ho avuto l'850, l'ultimo nuovo in vendita a Roma e lo trovai ad un prezzo ridicolo. Una moto agilissima e leggera, a cui mi è bastato cambiare il cupolino, che mi ha molto divertito. 70.000 km fatti ovunque e in qualsiasi condizione e carico senza mai un problema.
Era fin troppo leggera e agile per il mio gusto, ed era un piacere strizzare l'acceleratore a manetta cercando dove possibile qualche controsterzo (ahhh.. nostalgie giovanili da endurista...) tanto i cavalli erano quelli sufficienti per divertirsi senza troppe preoccupazioni. Peccato la posizione delle marmitte che mal gradivano eventuali sdraiate anche da fermo... 
L'unica vera pecca dell'850 però era la mancanza di una spia dell'olio, carenza grave per una 'stradale' che nel 900 però c'è.
Se devi pensare ad una moto onesta che ti porti dove vuoi e con chi vuoi, con costi di esercizio contenuti e una sua originalità intrinseca il TDM è sicuramente la moto adatta, se cerchi qualcosa di più turistico e protettivo, magari orientati verso qualcos'altro.
__________________
Credo che riuscire a fare una sorpresa a Dio, sarebbe la cosa che più lo divertirebbe.
|
|
|
11-06-2010, 03:29
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 40
|
boh.... veramente che moto contraddittoria...buona non buona pessima
io la ho da febbraio
da poco ho montato le gomme nuove....gomme che sapevo di gradire...rispetto alle precedenti
è quella che ha provato Zel...mentre io provavo il suo gs1150 "corretto", ovviamente...
paragonarle tout court un 'offesa all'intelligenza.
il motore ha delle sue emozionanti peculiarità, mentre la ciclistica risente molto dello stato mentale. però chi è abituato al telelever smetta di valutare altre moto se non è in grado di separare le cose...
io penso che il tdm 900 sia una moto sottovalutata e sotto utilizzata più della media di altre moto, il motore tira da dio da poco sotto i 4000 fino a poco sotto i 7000 ( a sensazione ma anche a a risultati) il motore è una sostanza dopante della guida, mediamente ci si può permettere di essere piu' lenti a centro curva di altri per ritrovarsi fuori dalla curva senza aver perso visivamente nulla, il motore poi frulla regolarissimo fino al limitatore mi sembra poco sotto i 9000 in piena zona rossa senza fare storie, e per me che provengo da 4 cilindri ha un vantaggio, siccome non sono in pista, posso allungarmi tra le curve un po senza dover cambiare la marcia, se è necessario, i consumi sono ridicoli, e mi domando perchè una moto così "vecchia" debba consumare così poco rispetto a unità ben piu' fresche, con il giusto umore la ciclistica è di una facilità impressionante si puo' portare bene sia tipo enduro sia tipo naked, dipende dai gusti, risente sicuramente dell'on-off sui bassi a marce basse, e seconda troppo corta rispetto alla terza, la forcella è risaputo risentire di problematiche di tarature della casa, il mono invece è dignitoso dopo 60000km i freni son quelli della vecchia r6 e r1, l'ergonomia premia i lunghi d busto/braccia, ma non sacrifica nessuno, la protezione aerodinamica e oggettivamente scarsa....
E' una moto rifinita bene, la sella è comoda, personale di linea (a quale altra moto farebbe il verso?) il 900 rispetto al 850 non consuma olio
non è la moto totale, e non è la miglior moto del mondo, però ho sentito piu' che dei giudizi dei preconcetti su non fa questo, non fa quell'altro... penso che se non lo si fa con il tdm, non lo si fa con altre moto...
__________________
Daunio
"È più vergognoso diffidare dei propri amici che esserne ingannati"
F.de La Rochefoucauld
|
|
|
11-06-2010, 07:25
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.138
|
se ci leggessero quelli del fora TDM.......
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
|
|
|
11-06-2010, 16:32
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2007
ubicazione: Alta padovana
Messaggi: 4.749
|
Pensi che nessuno di loro stia leggendo?
__________________
Paro (Denis)
Yamaha TDM900 '02 "Higan" 80k km ...on the road, again!
|
|
|
11-06-2010, 16:40
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: li tur, near cremona
Messaggi: 2.138
|
penso di essere ancora iscritto anche " dila"
cmq
glielo dici tu che i gssari il tdm lo apprezzano molto ?
__________________
gs 1200 gialla col serbatoio grosso e tanti cazzilli che non so a cosa servono
|
|
|
11-06-2010, 16:57
|
#74
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Oct 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 479
|
io sto leggendo :-))))))))))
e sono non solo iscritto dillà ma ci partecipo ancora attivamente a raduni incontri ecc....
Ho avuto il 900 per 3 anni e l'ho cambiato solo perchè mi innamorai del KS...
moto eccezionale per rapporto qualità prezzo a mio avviso, consumi veramente fantastici e manutenzione pari allo zero!!!!
non posso fare paragoni con il Gs non avendolo avuto ma all'epoca, parlo del 2002, quando uscì' il 900 non era affatto anonimo anzi è che non si capisce perchè la yamaha non voglia pensare ad un modello nuovo magari con un 1000 di cilindrata, ma continua a fare moto che non sono altro ceh doppioni, vedi la diversion che è praticamente un a fazer ecc....
cià!!!
__________________
KTM 1190 ADVENTURE R
BMW NINE T SCRAMBLER
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:17.
|
|
|