Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 13-05-2010, 18:19   #1
pacpeter
Trecertaro doc
 
L'avatar di pacpeter
 
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.827
predefinito

Quote:
la differenza di prezzo fra Italia e UK
il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
pacpeter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2010, 20:46   #2
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pacpeter Visualizza il messaggio
il tuo ragionamento terrebbe se lo facessi in zona euro. ma con UK c'è il problema cambio valuta che cambia, e di parecchio, le carte in tavola
Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro .

Se poi chi compra un GS pagandolo 3mila euro in più che in Inghilterra non vuole sentirselo dire, o non vuole farsi importare la moto, è un altro discorso.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2010, 08:21   #3
saveriomaraia
Mukkista doc
 
L'avatar di saveriomaraia
 
Registrato dal: 21 Mar 2010
ubicazione: alba adriatica (TE)
Messaggi: 3.662
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rado Visualizza il messaggio
Più che ragionamenti ho prodotto numeri. Perchè la sterlina dovrebbe cambiare le carte in tavola, visto che è dentro il mercato comune e con l'Inghilterra abbiamo un regolare import-export senza dazi e dogane?
Il cambio può variare ma di poco ed è stabile da parecchio.

Quello che non si può fare (non direttamente) è il confronto con gli USA, perchè c'è una tassazione diversa e più bassa. Sappiamo però che una HD Fat Boy lì costa la metà su strada. Cioè, quella che da noi è una moto "esclusiva" da 21.000 euro lì è una moto per tutti da 11.000 euro .
Eh no, la sterlina è stata stabile per parecchio in precedenza, ma da 3 o 4 anni balla di brutto: nel 2006 ci volevano solo 66 centesimi di sterlina per un euro, l'anno scorso la moneta inglese era scesa quasi alla parità, per poi recuperare fino agli odierni 85 centesimi.
Questo significa che, fermo il prezzo di un bene in sterline, la sua conversione in euro oscilla un bel po'.

Cmq il prezzo di un bene non è il risultato di un'equazione, ma SEMPRE, PER QUALUNQUE AZIENDA, una politica di marketing. Il prezzo dice al mercato come si posiziona un prodotto.

Un esempio automobilistico: nel suo settore la golf è PRICE LEADER (o almeno lo è stata per anni, oggi francamente non lo so, ma l'esempio vale lo stesso). Il che significa che volkswagen fa il suo prezzo, i concorrenti si adattano. Questo non vuol dire necessariamente mettersi sotto, ad esempio l'audi A3 si posiziona sopra poichè mira ad una fascia più alta di quel segmento.

Tornando alle moto, è evidente che il GS sia il price leader nel suo segmento, almeno in italia, e si posiziona parecchio ma parecchio in alto.
La mts si pone esattamente alla pari.
IMHO è un errore mettersi alla pari al price leader, o ti metti sopra, presentandoti come mezzo di fascia più alta (....ci vuole coraggio rispetto al GS, azi, diciamo pure incoscienza), oppure ti metti leggermente sotto e miri a spiazzare il price leader.

Ah, lo stesso oggettopuò tranquillamente posizionarsi in modo diverso da paese a paese, con politiche di prezzo diversissime, la fat boy citata da rado è un ottimo esempio.
__________________
Quando schiaccio un pulsante magico io divento un ipergalattico.

GS 1200 07
saveriomaraia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-05-2010, 09:19   #4
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

X saveriomaraia
Mi fa piacere leggere una risposta competente, vuol dire che fai qualche mestiere correlato al marketing o che hai studiato.
Sono d'accordo su tutto tranne che sulla prima frase, che peraltro può suonare contraddittoria col resto.

Naturalmente ci sono le fluttuazioni del cambio, ma queste vengono scontate dalla politica di prezzo. Io parlavo di stabilità del cambio euro/sterlina riferita agli ultimi mesi. Stabilità relativa, naturalmente: negli ultimi giorni l'euro è sceso e la differenza di prezzo che ho citato si riferiva a questo rapporto sfavorevole, altrimenti sarebbe stata più grande.

Il punto è un altro: la Ducati ha scelto di far pagare la Multistrada agli inglesi di meno rispetto agli italiani. La Bmw ha scelto di far pagare il GS agli inglesi MOLTO di meno rispetto agli italiani. I motivi sono quelli che citi anche tu. Ora, la diversa moneta, pur dentro il mercato UE di libero scambio, è un ottimo camouflage per rendere meno visibile questa scelta. Così come il primo tagliando Bmw dato gratis agli italiani è un banale trucchetto per camuffare il fatto che le Bmw in Germania costano meno che da noi, paese vicino.

Anche secondo me il prezzo fissato per le Ducati MTS in Italia è sbagliato. Dovevano partire più bassi (come in Inghilterra) per poi consolidarsi.
Il prezzo italiano del GS, invece, anche se è di 3mila euro superiore a quello inglese, è giusto in termini di mercato. Io certo non la compro, ma moltissimi italiani si, quindi...

La spiegazione non la so. La mia impressione è che in Italia siamo dei consumatori meno informati e più conformisti. E' un'impressione che ho tratto leggendo ogni tanto forum italiani, inglesi e americani. Da noi ad es. se dici in un forum "Arai", subito almeno in dieci ti rispondono che è il più caro ma è il migliore. In America no: ti dicono che è un buon casco ma la differenza di prezzo non corrisponde a quella di qualità, poi vanno a vedere i risultati dei test ecc. Risultato: lì quei caschi costano meno.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©