|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-02-2009, 17:50
|
#51
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 May 2007
ubicazione: Padova
Messaggi: 172
|
Vai dove ti porta il cuore... 
Senno` per l' uso che ne faresti un GS 650...
__________________
R1200GS
|
|
|
07-02-2009, 14:20
|
#52
|
Mukkista
Registrato dal: 23 Jan 2008
ubicazione: Veneto frontemare
Messaggi: 910
|
Ciao Surio felice di leggerti tra noi...
ebbene ti ricordi la mia f 800 l'ho tenuta giusto tre mesi e percorso 11.000 km. e devo dire che sono stati piu' i difetti che i pregi per l'uso che ne facevo, alla fine dopo 90 gg ho deciso di liberarmene e sono passato al 1200 e la musica spiace dirlo è un'altra...
in parole povere un'altro pianeta, potrei elencarti la protezione, la comodita' della sella, la praticità del cardano, la piega maggiore... decine di pregi in piu'... ma d'altronde il progetto della f 800 è recente rispetto alla r 1200...
spero davvero di incontrarti presto dalle tue parti!
ciao
__________________
R 1.2 GS MY 08 All Black Total Carbon
|
|
|
08-02-2009, 10:53
|
#53
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 08 Sep 2008
ubicazione: Schio (VI)
Messaggi: 313
|
Quoto gene79 (cuore - ragione) e Slint, che alla questione aggiunge l'aspetto fondamentale dei soldi a disposizione.
A settembre mi sono trovato nella stessa posizione: 1200 usato aut 800 nuovo.
Idee prima dell'acquisto:
una moto nuova nuova è sempre una soddisfazione
la 800 è più adatta al fuoristrada
la 800 è più leggera e maneggevole
la 1200 mi piace di più
il boxer mi piace di più
la 1200 mi intimidisce con le sue dimensioni
desidero la 1200 da 4 anni
Per quest'ultimo punto ho comprato la 1200 usata e dopo qualche mese e un bel viaggio in Grecia, dico:
il boxer 1200 è un motore meraviglioso (a parte che consuma olio)
la guida del 1200 è meravigliosa
è un mastodonte e ancora mi intimidisce
per questo su ogni sterrato mi chiedo come andrà la 800
In conclusione: non c'è niente di razionale nel comprare una moto e ogni moto ha pregi e difetti del tutto soggettivi. A me del prestigio non frega una cippa, leggo qui che per altri è un fattore importante. A me le dimensioni 1200 disturbano, c'è chi invece la sbatte per sentieri come fosse un Maico 250.
__________________
------
Kawasaki Z900RS SE in garage, altre moto nei ricordi, altre ancora desiderate.
|
|
|
08-02-2009, 11:08
|
#54
|
Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2008
ubicazione: Firenze....dove il caos regna sovrano
Messaggi: 694
|
__________________
"Quel che non c'è non si rompe....quasi quasi mi faccio castrare così non mi rompo più i coglioni!"
|
|
|
08-02-2009, 12:42
|
#55
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2008
ubicazione: MOON
Messaggi: 782
|
Quote:
Originariamente inviata da -REMO-
per quelli che denigrano l'800 a favore delle japponesi... ma che cavolo parlate a fare??? ma l'avete mai provata sta moto per un periodo giusto? e dico almeno qualche centinaio di km?? o parlate solo per aver letto le riviste o per aver visto una vetrina!!!
Ad oggi io non ho ancota trovato una moto che mi desse dei punti o si comportasse meglio della mia sia su strada che in OFF... e parlo di off con le mulattiere e al seguito di monodotati...
Io sono pronto ad accettare critiche... ma solo da chi ha avuto l'occasione di "usarla"... così come io mi permetto di parlare del 1200 solo perchè ce l'ho!
AMEN (alla stuka!)
|
Le differenze sono abissali! Ho provato l'800 ed ho il 1200ADV. L'800 è un giocattolino che non vale quello che costa! 10500 circa per una moto senza sospensioni regolabili (vere!), frizione idraulica....poi cambio lunghissimo (intendo la leva). Il motore è una bomba, ma per andare a 200 in autostrada vi siete legati con le catene o siete alti 1,60?
A quel prezzo insomma vado sulla KTM 990!!! Ma dai ragazzi!!!!!
|
|
|
09-02-2009, 15:12
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Oct 2008
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 211
|
Per me sarebbe solo questione di piacere personale....non ho avuto dubbi con la mia GS 1200 !!!!!!!!!
|
|
|
11-02-2009, 08:33
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Sep 2008
ubicazione: Impero Longobardo (LC)
Messaggi: 3.351
|
Io l'800 lo stavo aspettando da una vita e lo stavo comprando "sulla carta".
Aveva tutto quello che non c'era sul mio F650GS (ruota da 21", doppio freno anteriore, motore più potente...).
Ero anch'io indeciso se fosse stato meglio un GS1200 usato o l'800 nuovo....
Poi ho provato l'800 e sono rimasto deluso   
Il motore c'è, ma per il resto (vibra troppo, nessuna protezione dall'aria, vibra troppo, sei seduto in aria, vibra troppo.....  ).
E alla fine.....ho deciso per...........la GHISA  
P.S.: Secondo me per l'utilizzo che hai elencato è meglio un 1200 !
__________________
"Dip me in chocolate and trow me to the lesbians !"
R1150GS PazificBlau/AlpineWeiss "Papera Obesa"
|
|
|
09-05-2010, 09:35
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Quote:
Originariamente inviata da rexi
la bmw per me è boxer cardano e telelever......
non dico altro....... in bocca al lupo
|
io che non volevo assolutamente queste 3 cose, che marca ho comprato?
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
09-05-2010, 09:57
|
#59
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Oct 2009
ubicazione: Vicinanze lago di garda
Messaggi: 70
|
Gs
Non ho mai provato la 800 per cui non posso dire nulla, ma ho una GS del 2004 acquistata usata con 24 KM ed ora a quota 60 KM senza mai nessun inconveniente e mi trovo veramente bene. Se conosci il proprietario e come l'ha tenuta, non avrei dubbi.
Ciao.
|
|
|
09-05-2010, 11:03
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
La mia è stata una scelta consapevole, e conosco bene il 1200.
Non è che da quando BMW ha allargato la propria gamma ad architetture convenzionali tanti motociclisti si sono avvicinati al marchio?
Non avrei comprato mai un boxer, per carità una ottima soluzione per bilanciare le forze e pertanto dolcissimo nel funzionamento; oggi portato ad un livello di maturità straordinario ed incastonato in ciclistiche finalmente equilibrate e performanti.... ma continuo a vederlo sempre come un oggetto simbolo per una cerchia di appassionati, di cultori (senza nulla togliere x carità) che ad una soluzione tecnicamente appropriata per una moto.
Il telelever non mi piace a livello di feeling che trasmette, siamo d'accordo che in centinaia mi diranno che i 1200 in montagna strisciano le orecchie a terra (li vedo pure io) ma non mi piace assolutamente.
Il cardano: vado in moto da quando queste si alzavano dietro, oggi sono tutt'altra cosa, con cerniere di snodo, aste di controreazione (interesante il carc della Guzzi), è quasi come avere una catena; continua a non piacermi x il peso del braccio oscillante (vedi anche lavoro delle sosp.), per il lmite che impone alla forma del forcellone, nella maggior parte dei casi la rigidità torsionale del complesso telaio forcellone non è paragonabile (con il cardano non vi può essere un perno passante per ancorare il forcellone come nei sistemi a catena - a parte progetti che aumentano enormemente costi di produzione e non privi di controindicazioni), NON SI possono cambiare i rapporti (a meno di spendere un miliardo).
Più volte ho notato in QDE alcuni hanno scritto che l'800 è un passaggio x il 1200, è una scelta economica x chi non può permettersi il 1200, che BMW è solo cardano-telever-boxer etc. etc.
Non me ne vogliate ma tanti motociclisti hanno sempre apprezzato le capacità di engineerig del marchio, la solidità, l'estetica ardimentosa ma unica, la capacità di costruire mezzi dall'utilizzo davvero ecclettico (la storia del GS è davvero bella), invero le capacità nella metallurgia, la filosofia del made-in-Germany etc. etc. insomma tante cose ma non avrebbero mai comprato una moto con i cilindri che sporgono di 35cm, con telelever e cardano.
BMW ha capito questo ed i numeri gli danno ragione.
Concludo dicendo che ho un problema, un caro è in crisi.
Al contrario di me che ho un garage imbastardito da varie marche, lui è per il rosso ducati.
Lo stesso è validissimo tecnico preparatore (conosciuto anche a livello nazionale) e quando ne dice una, è una sentenza.
Per carità azzecca quasi sempre......
Agli esordi in SBK la BMW arrancava: sentenziò "La BMW deve fare solo carretti".
Oggi con i successi in STK e SBK si trova in crisi ed ammette che vi è un nuovo riferimento.
Le corporazioni fanno il ns. mondo davvero unico: bmwista, harleista, scooterista, viaggiatori, pistaioli, fuoristrada, ducatista etc. potrei continuare all'infinito.... non dimentichiamoci però che le belle moto (e non tutte sono belle) le sanno fare quasi tutti e questo per un concetto molto semplice: le capacità dell'uomo (o della squadra di uomini) che le progetta (e le realizza), la peculiarità della storia di un marchio, hanno pari dignità in ogni parte del mondo e in più aziende.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
09-05-2010, 11:34
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2008
ubicazione: Cupramontana
Messaggi: 2.384
|
Secondo me questo confronto non s' ha da fare.
Sono 2 moto molto, ma molto diverse fra loro, l' unica cosa che le accomuna è lo stemma.
Ho preso l' 800 dopo una lunga e sofferta scelta, poi mi sono detto, perchè farsi guidare e non guidare la moto?!?
Infatti secondo me la 1200 è LA moto per eccellenza, non plus ultra.
Il bello della 1200 è che ti guida lei, non ti permette di sbagliare...
E poi se devi fare un viaggio? 1200 tutta la vita.
Invece, se vuoi divertirti, uscire di curva, dare gas e sentire che la moto parte nel posteriore e l' adrenalina sale, allora 800, non c' è confronto.
Comunque sono sempre più convinto che un buon motociclista dovrebbe avere almeno 4 moto, una per ogni esigenza...
|
|
|
09-05-2010, 11:53
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
Quote:
Originariamente inviata da X-MAN
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
|
garantito al 100% che il 1200 beve di più, li ho avuti entrambi e quindi a parità di andatura ti posso dire che dove con con la 800 facevo anche 25 km/lt con l'attuale 1200 ne faccio 18 al max (magari migliorerà un po' più avanti visto che di km ne ho fatti ancora pochi)
almeno su questo dubbi non ce ne sono, poi per il resto ognuno ha le proprie sensazioni e il proprio metro di valutazione
per viaggi stradali a corto o medio raggio può andare bene anche la 800, col 1200 si viaggia più comodi. In curva e in frenata banane non ce ne sono, il 1200 è decisamente meglio. In città alla fin fine cambia poco, il baricentro più basso del boxer pareggia i 20 kg di peso in più e quanto agli ingombri, leggendo i dati del costruttore, la 800 è più lunga e più larga. Faccio molta meno fatica a mettere il boxer sul cavalletto centrale che non la 800.
Detto questo, ho un ottimo ricordo della 800 e non ne parlerò mai male come fanno tanti senza nemmeno averla mai provata o averla guidata al massimo per una mezz'oretta; io con la mia ci ho fatto 20.000 km senza mai un problema e divertendomi alla grande.
certo che un 2004, per quanto tenuto bene sia stato, non ha subito le migliorie avute dai 2008, e non sono poche...
|
|
|
09-05-2010, 13:08
|
#63
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Feb 2010
ubicazione: augsburg germania
Messaggi: 864
|
Secondo me, è solo una questione di cuore.
Le moto, come è già stato detto, non sono auto, che devi necessariamente avere, la Moto la compri solo perchè ti piace, vuoi mettere la comodità dell'auto?
Ecco perchè solo il cuore comanda, poi se troverai difetti nella moto che acquisterai, potrai sempre definirli caratteristiche, niente paura, segui il cuore o la scimmia, che dir si voglia.
|
|
|
09-05-2010, 13:19
|
#64
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Apr 2009
ubicazione: IN ITALIA
Messaggi: 126
|
Quote:
Originariamente inviata da romargi
Se si parla di 1200GS le parole "perfetto" e "2004" non possono essere utilizzate nella stessa frase!
|
io ho un GS del 2004 e ti assicuro che è perfetto.
spettacolare direi.
consiglio il 1200 perché isomma una BMW senza boxer....
comunque dove caschi caschi bene
__________________
giallona R 1200 GS 2004
|
|
|
09-05-2010, 13:45
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Oct 2007
ubicazione: MILANO
Messaggi: 5.387
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
... con l'attuale 1200...
|
OH CAZZO!!!.. Questa mi era sfuggita!!! E da quando???
__________________
"Buongiono sta minchia!..." forza Vito!
|
|
|
09-05-2010, 15:52
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
|
dal 1 marzo
Ultima modifica di MagnaAole; 09-05-2010 a 16:00
|
|
|
09-05-2010, 21:07
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Apr 2009
ubicazione: Brianzaland
Messaggi: 1.000
|
Remo, ti deludo ......... anch' io............vedi firma 
__________________
Claudio
R1200GS "Naranjita"
"Me, I'm just a lawnmower - you can tell me by the way I walk"
|
|
|
09-05-2010, 21:30
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Quote:
Originariamente inviata da MagnaAole
In città alla fin fine cambia poco, il baricentro più basso del boxer pareggia i 20 kg di peso in più e quanto agli ingombri, leggendo i dati del costruttore, la 800 è più lunga e più larga.
|
Scusa a prescindere da quello che dice il costruttore (che parla della parte più larga cioè.... del manubrio!!!!) tu trovi il 1200 più stretto dell'800?
Poi scriverò sui freni, la tenuta ed resto.... è lunghetta.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
|
|
|
17-08-2010, 10:47
|
#69
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
Possiedo la 800 da 9000 km, lunedi scorso in giro con amici sui Sibillini con possessori di URAL 1200     ho avuto la possibilità di provarla stà tanto blasonata 1200 per circa 70 km, la prima impressiona è stata quella di essere così "lontano" dal manubrio, manko quando avevo la Varadero ho avuto questa impressione  , notato subito che la maneggevolezza nn è quella della mia 800 ma la frenata mi è piaciuta per il fatto che nn affonda, ma nn "senti" molto anteriore, forse perchè aveva le Conti Road come gomme
Mi ha deluso il motore, con la 800, il motore è pronto e reattivo e lo senti sotto il culo, spinge ruvido e rabbioso ( ho filtro e terminale di scarico) quello della 1200.....       forse perchè era una 2006?? per farla breve e nn me ne vogliate possessori della 1200 perchè se devo essere sincero, è molto bella e mi piace esteticamente sopratutto la 30 Anniversario, ma la 1200 vi guida lei ed è fatta per quelli che in moto ci vanno un pò così e così, la 800 la devi guidare , la devi inserire, la senti, insomma pulsa, è viva, la 1200 gs no.
Questo nn vuol dire che faccia schifo, hai un impegno psicofisico minore che su altre moto e andare veloce è più facile ma io venendo da X 11 Honda, Varadero, Ducati St4 mi piace guidare ed essere attivo e nn FARMI guidare
lamps a tutti
ps poke pugnette poi perchè la 800 consuma veramente poko e Remo ha ragione
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
17-08-2010, 10:58
|
#70
|
Guest
|
ho avuto per 3 anni il 1200 ed ora, da pochi giorni, ho acquistato l'800. Ammetto che la mia scelta è stata condizionata dal fatto che fisicamente gestisco meglio l'800, piu' leggera soprattutto a pieno carico.. e poi perchè non amo particolarmente il boxer per gli ingombri. Ho riscontrato nell'800 una erogazione un po' elettrica, forse perchè la moto ha solo 70 km, boh.... non so.. due moto che vanno scelte dopo averle provate, sicuramente.
|
|
|
17-08-2010, 11:06
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2009
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 370
|
__________________
Nel dubbio, tieni aperto!
|
|
|
17-08-2010, 11:47
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Mar 2010
ubicazione: Ardea (RM)
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da X-MAN
che il 1200 beva più del 800 è tutto da vedere......
|
Che il 1200 beva di più dell'800 è un dato di fatto.
E cmq, visto il tipo di utilizzo che ne dovrà fare e considerato il parametro, per me, principale, ossia moto nuova contro moto di 6 anni
assolutamente
F800GS
__________________
Yamaha MT-09 Tracer
|
|
|
17-08-2010, 11:48
|
#73
|
Guest
|
forse ho usato un termine poco appropriato. Elettrica nel senso che non ho riscontrato quella botta corposa che magari danno altri tipi di motore... nulla da dire sulle prestazioni, ma non ho avuto quella sensazione.... forse sbaglio...
|
|
|
17-08-2010, 15:10
|
#74
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Non denigrate l'800
L'800 c'è l'ho da 3 mesi e 5000 Km, ci sono andato anche a garmisch e ad un giro sulle Dolomiti.
Dirò subito che ha 2 difetti: il cupolino che fà turbolenza, risolto con il touratech. e la sella stretta che è ottima per il fuoristrada ma pessima per i lunghi viaggi, a questo rimedierò a breve con la sella confort bmw che purtroppo costa 330 euro.
Per il resto è perfetta, consuma niente, 24Km/l reali, cioè a passo allegro.
In fuoristrada è sorprendente, tiene il passo delle monocilindriche e complice la 21 anteriore lo sterzo è fermo e stabile anche sul brutto.
Su strada è piacevolissima.
Devo dire che sulle Dolomiti mi sono ingarellato con dei tedeschi col GS Boxer ed effettivamente andavano meglio, ossia io per tenere il loro passo mi dovevo impegnare molto, specialmente coi freni, mentre loro grazie alla mancanza di beccheggio potevano accellerare molto prima fuori dai tornanti.
Parlo comunque di andature oltre la logica.
Riguardo al boxer, tecnicamente l'ho considero un reperto archeologico portato a livelli di perfezione assoluta dalla tecnologia della BMW, un po come la 911 della porsche con il suo motore a sbalzo dietro che malgrado la casa abbia più volte tentato strade diverse, la clientela voleva solo la 911.
Il boxer è largo inadatto a piegare, non è equilibrato nei momenti, infatti i cilindri visti da sopra sono uno molto avanti all'altro, inadatto a fornire potenze elevate a causa dell'albero motore poco rigido, c'è un volantino tra le 2 bielle. Porta a limitazioni della lunghezza cella corsa dei pistoni e della biella, ecco spiegato il superiore rendimento termodinamico dell' F800GS ripeto 24 Km/l.
Sono convinto che se la BMW, con le loro capacità,facesse un V90 come la guzzi serebbe ancora migliore, ma sono 80 anni che fà il boxer ed ormai è il loro simbolo distintivo.
Alla fine del discorso mi sento comunque di dire che se si ha 5000 euro in più si va su asfalto il 90% delle volte, e si và spesso col passegero magari i n lunghi viaggi, fatevi il boxer. Se invece quando vedete una strada sterata non resistete dalla voglia di andare a vedere dove và a finire fatevi l'800 che tutto il resto lo fate lo stesso.
Ciao a tutti.
|
|
|
27-08-2010, 15:27
|
#75
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 17 Jun 2009
ubicazione: Bologna
Messaggi: 22
|
Ciao. Ho 27 anni. Io ho comprato un anno e mezzo fa l'800. Premetto che nella mia vita le moto che ho avuto sono state: cagiva mito 125, yamaha r6, yamaha tmax, honda xl 600, honda XR 250 R, BMW F800 GS. E' evidente il mio percorso da "pistaiolo" a "endurista".
Quando mi sono appassionato agli enduro, dopo aver avuto un Honda XL 600 dell'87, appena ho visto l'F800 GS me ne sono innamorato. Il 1200 lo vedevo come la moto da 50enne.
Io sono convinto che una moto ti deve trasmettere qualcosa appena e ogni volta che la vedi. Secondo me l'F800 GS è una moto più giovane, più sportiva, che puoi utilizzare dal deserto africano fino agli spostamenti per andare in centro città in mezzo al traffico.
In poco più di un anno ho fatto 18k KM facendo anche viaggi lunghi e devo dire che mi sono trovato benissimo in ogni circostanza: consumi molto ridotti, motore scattante e performante, ottima anche nelle mule di media difficoltà, si adatta perfettamente nei viaggi lunghi misti di strada/fuoristrada e sempre splendida da vedere.
Difetti: come qualcuno scriveva prima il motore un po' "elettrico", il rumore, cosa per me molto importante, non mi piace. Nell'uso quotidiano e nei viaggi sella un po' troppo dura. Molle forcella e mono da mettere a punto. Se fai off road, rapporti troppo lunghi.
Da quando l'ho comprata e da quando quindi sono entrato nel mondo BMW, la mia concezione di moto si è spostata di molto verso l'utilizzo della moto per viaggiare e questo ha fatto sì che io apprezzassi sempre di più la R1200GS. Credo proprio che la mia prossima moto sarà il 1200 GS ma sono assolutamente contento della scelta che ho fatto un anno e mezzo fa: la 800 mi trasmette un che di più sportivo e agile, il mio istinto pistaiolo e enduristico da monocilindrico leggero è vivo nel mio cuore e la 800 adesso si avvicina molto di più a queste cose rispetto al 1200.
Il 1200 rispetto all'800 è più da viaggio lungo, comodo e tranquillo ma non riesco a vederci molti altri utilizzi ed è quindi molto meno versatile della 800: una mula col 1200 mi spaventa solo il pensiero, da girare in città la vedo scomoda e ingombrante.
Non mi addentro sulle filosofie boxer cardano etc perchè non mi sono mai interessate, dico solo che non apprezzo quelli che contestano un modello BMW solo perchè non ha il boxer perché credo che, a parte il fascino, ci sarebbero da dire tanti aspetti negativi sul boxer.
Detta ai minimi termini secondo me: l'800 GS ci fai tutto benino, il 1200 GS ci viaggi al top e hai un motore con più coppia.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02.
|
|
|