|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-02-2010, 12:01
|
#76
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
|
Ecco finalmente il punto sul quale non ci capiamo !
Se prendiamo l'esempio di Toro e facciamo quella prova, con quel 1200, sapete chi si accorgerà della differenza ??? solo chi, con la necessaria esperienza e malizia nel guidare, avrà cercato di portarla verso il suo limite, dove per suo, intendo il limite del pilota, non quello della moto, perchè chi non ha voglia o non è avezzo o non gli frega niente di spingere più di tanto, non se ne accorgerà, sempre perchè comunque gli originali fanno ampiamente il loro lavoro. Diverso è per il pistaiolo e diverso è per il fuoristrada, dove le differenze si avvertono benissimo per ovvie ragioni.
Non sono qui a negare la differenza tra ohlins e originali, che è palese, mi chiedo solo a quanti può tornare vitale spendere tanti euri per un uso tranquillone della moto.
Detto questo, sulla moto da regolarità monto ohlins, ma sulla stradale non ci penso nemmeno perchè non ne sento bisogno, tutto lì.
Poi, ma qui ci sarebbe da aprire un altro 3d, sarei curioso di sapere come fa quel tipo con un GS originale come da fabbrica che tutti i sabati sulle curve della Giardini si tiene dietro tutte le ipersportive, delle quali parecchie equipaggiate ohlins .... sarà mica che chi ha del manico va forte con qualsiasi balzone ????
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
|
|
|
05-02-2010, 12:03
|
#77
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
.......Quando gli ammo di serie hanno ceduto nell'idraulica, dato che non sono revisionabili, ho messo gli ollins.
|
Ecco, questo è un discorso sensato. 
Già che devo spendere, compro il meglio, e la differenza non è poi abissale.
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
|
|
|
05-02-2010, 12:13
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
marco, scusa, non è questione di non capirci. è questione che se anche sei inesperto i 90 all'ora sul dritto li puoi fare ese fai una strada ai 90 all'ora, dritta, e prendi una buca, una semplice buca e hai sospensioni originali, hai una reazione ottima. se la stessa buca la prendi con una sospensione tarata sul tuo peso, la risposta sarà eccellente.
tutto qui.
inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
05-02-2010, 12:14
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
|
marco, scusa, non è questione di non capirci. è questione che se anche sei inesperto i 90 all'ora sul dritto li puoi fare e se fai una strada ai 90 all'ora, dritta, e prendi una buca, una semplice buca e hai sospensioni originali, hai una reazione ottima. se la stessa buca la prendi con una sospensione tarata sul tuo peso, la risposta sarà eccellente.
tutto qui.
inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
05-02-2010, 12:17
|
#80
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Sep 2009
ubicazione: Terra di ciliegie tortellini e lambrusco
Messaggi: 405
|
Quote:
Originariamente inviata da Toro
.... inutile quanto vogliamo se parliamo di ottimo o eccellente ma ottimo è meno di eccellente 
|
Scusa il gioco di parole, ma, per me, ottimo è già .... sufficiente !
__________________
Marco - BMW R 1200 RT -
|
|
|
05-02-2010, 12:20
|
#81
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
|
Quote:
io scommetto che le lasciate sopra
|
è un pò parlare del sesso degli angeli...............................
comunque io l'ho fatto ( non con il gs che non ho mai avuto) ma con una triunz. cambiati forche e mono ( moto quasi nuova, 5000 km) . per strada cambiato poco.......... nelle uscite normali, smanettando si sentiva la differenza. in pista un'altro pianeta..........
nelle uscite normali, allegre ma senza esagerare poca differenza, non da giustificare la spesa
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-02-2010, 12:35
|
#82
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: Villafranca di Verona
Messaggi: 7.560
|
Alla fine come si potrebbe riassumere??
Chi può permetterselo li monti e non avrà certamente rimpianti, anzi solo soddisfazioni anche andando ad andature normali (la differenza si sente eccome).
Chi non può permetterselo, non li monti e si ritenga soddisfatto di quello che ha!!!
__________________
k 1600 GT
La mente è come un paracadute, funziona solo se è aperto! (A.E.)
|
|
|
05-02-2010, 13:41
|
#83
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
Quote:
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Dopo vari GS e dopo aver provato anche le Hyperpro, ...
Ciao Piero.
|
e soprattutto, come per il cvalletto e il resto, non hai dato retta ai consigli...
per poi approdare li dove il consiglio t'avrebbe portato. Con meno spesa.
 
ciao Luigi.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
05-02-2010, 14:02
|
#84
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Nov 2004
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 4.846
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
appunto......... forse erano un pò scarichi no? probabilmente se avessi rimesso degli originali nuovi avresti apprezzato ugualmente la differenza.........
forse però
|
sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
Credo anche che forse valga la pena di sfruttare gli originali fin che vanno...a meno che siano soldi da spendere senza problemi.
Non sono d'accordo invece su quello che dici al post #62:
certo che se uno è una pippa resta tale ( è il mio caso  ) ma le sensazioni di guida cambiano non poco..........anche nella guida tranquilla.
Uno che tira li sfrutterà di più....
resta il fatto che uno non compra gli ammortizzatori aftermarket per andare più forte
__________________
BMW Boxer forever
https://www.youtube.com/user/boxeradv/videos
Ultima modifica di Dave; 05-02-2010 a 14:06
|
|
|
05-02-2010, 14:30
|
#85
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
|
Quote:
sì ...penso anch'io...è molto probabile....solo che gli originali costano quasi 1200 euro di listino.....quindi a quel punto.......
|
era un esempio. ovvio che a quel punto meglio mettere i gialloni ecc........
io ho da ridire su quelli che spendono 20000 euro su di una moto nuova e subito ci cambiano gli ammo con la scusa che son migliori.
è la scusa che cercano che mi lascia perplesso. metteteli e basta , no? se piacciono, non criticherei mai chi li monta. critico SOLO quando cercano delle scuse per giustificare l'acquisto e per strada vanno piano.
ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-02-2010, 14:33
|
#86
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
io credevo che il fatto che fossi una sega a guidare dipendesse anche dagli ammortizzatori inesistenti sul mio ravatto.
avevo ragione.
ora sono una sega più consapevole.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
05-02-2010, 14:33
|
#87
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Sep 2007
ubicazione: Liguria di ponente
Messaggi: 720
|
Secondo me si ha una sicurezza generale maggiore un pò in tutte le condizioni e per tutti i piloti.
Se si viaggia in auto strada e ci sono degli avvallamenti, con gli originali molleggi per mezz'ora, con gli altri no.
Quando parti carico di bagagli e passeggero , regoli , e viaggi nelle stesse condizioni di quando vai da solo, perchè riesci a settare la moto in modo ideale.
Bisogna considerare che sono molto più durturi degli altri, perchè è sufficiente farli revisionare e tornano come nuovi.
Sono un valore aggiunto alla moto.
In sostanza la senti più precisa.
Dopo ,anche con gli originali si va.........
|
|
|
05-02-2010, 16:29
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Messaggi: 1.380
|
lascerei stare gli aspetti "economici", il discorso, per coerenza, sarebbe lungo e includerebbe anche perché spendiamo quello che spendiamo per 2 cilindri raffreddati ad aria... Ognuno si faccia i suoi conti.
Credo che, appunto conti a parte, in ogni caso cambiare gli ammo esausti con un paio migliore sia una cosa sensata.
Tra i vari piloti, ci sarà chi li sfrutterà di più e chi di meno, come i 109 CV, il doppio disco anteriore ecc.
Io li ho montati e mi piacciono decisamente; anche con settaggio sostenuto "ammortizzano", mentre quelli prima, con settaggio sostenuto erano una tavola, che andava bene solo su asfalto svizzero... Inoltre, il passeggero è molto contento del cambio.
Montati da un esperto a S.Marino - lui li ha anche sulla sua ADV - non hanno regolazioni complicate: il consiglio che mi ha dato mi è risultato, fino adesso, validissimo (per quando viaggio carico e con passeggero):
- non toccare l'anteriore
- 6 giri di manettino e uno scatto di rotella al posteriore
l'unica cosa fastidiosa e che nel girare il manettino bisogna tenere il conto, non c'è l'indicatore come sull'originale.
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
|
|
|
05-02-2010, 16:36
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Messaggi: 1.380
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
ricordo inoltre quello che dice il mio sospensionista: meglio una moto morbida che dondola, che una moto rigida ...... quest'ultima è assai più pericolosa
|
Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
|
|
|
05-02-2010, 17:17
|
#90
|
Mucchista amletico doc
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 23.012
|
Sono dell'idea che un paio di Ohlins non siano paragonabili come costruzione, parti "meccaniche", a gli ammortizzatori montati di serie sul GS.
Il solo fatto che gli Ohlins siano revisionabili e quelli di serie no dà un'idea della differenza tra i due prodotti.
__________________
Ex R1100gs '99 Nachtschwarz ora appiedato....speriamo per poco.
|
|
|
05-02-2010, 17:23
|
#91
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.833
|
Quote:
Originariamente inviata da mdon
Forse, ma il posteriore "gelatina" nun me pias... né andando sul misto né sui curvoni in autostrada...
|
gelatina e morbida non sono equivalenti..............................
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-02-2010, 18:22
|
#92
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 3.287
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
@ zerbio61:
io non sono un pilota, sono un motociclista per hobby con qualche esperienza e qualche km,
la mia risposta è molto seria e per nulla scherzosa.
Forse a te non piace.
Resta il fatto che un motociclista con poca esperienza e poca pratica di guida su una moto NUOVA (se è vecchia di 15 anni è diverso) farebbe bene a pensare a guidare invece che cambiare le sospensioni.
|
sarai anche serio, ma devi ammettere che come l'hai messa giu' sembra una presa per il culo , poi informarsi sugli ammo non vuol dire che li voglia cambiare. sono daccordo con te che bisogna fare dei km per prendere confidenza alla moto e spero di poterne fare parecchi.  poi mi spieghi la differenza tra moto nuova e vecchia che non l'ho capita ?
__________________
non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare
|
|
|
05-02-2010, 18:34
|
#93
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
forse perché se la moto è vecchia vanno comunque cambiati gli ammortizzatori?
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
05-02-2010, 19:40
|
#94
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 32.330
|
Quote:
Originariamente inviata da Mansuel
In verità gli originali in piena efficienza vanno benone.
|
più o meno. Per il mio uso ed il mio peso, la moto era troppo morbida; anche in autostrada aveva un leggero beccheggio. Niente di preoccupante, ma mia moglie ha sofferto di un po' di mal di schiena. Dopo 30.000 km ho montato gli ohlins e la moto é migliorata sensibilmente. Nella sola estate del 2008 abbiamo fatto 10.000 km. Tanto, potremmo andare avanti per mesi e ciascuno rimarrà della sua idea.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
05-02-2010, 20:08
|
#95
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
concordo con Enzofi.
Le sospensioni originali sono una ciofeca.
Si sa. A prescindere dalla bravura del pilota. E' scandaloso per il prezzo delle moto.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
05-02-2010, 20:15
|
#96
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
E' scandaloso che non siano revisionabili e che comunque dopo 20.000 km siano 'andate'.
Su un Bandit da 6.000 euro ci puo' stare, ma su moto da 15.000 euro e' una truffa.
Ma hanno ragione loro, in BMW, dato che ne vendono a vagonate.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
05-02-2010, 20:26
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
Con i soldi che costa un'Adventure potevano metterci anche 4 paia di Öhlins........così un paio te lo tenevi di riserva.....
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
05-02-2010, 20:52
|
#98
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
un giorno Bruno mi ha fatto vedere l'ammortizzatore di una GSXR 1000 nuova.
Com'è fatto dentro.
Non pensiate che gli altri brand si comportino meglio.
Se guardi un aftermarket top di gamma e lo confronti con uno standard, qualunque brand... ti metti a ridere, e ti dai del coglione.
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
05-02-2010, 21:11
|
#99
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: roma
Messaggi: 165
|
ricapitoliamo...
moto nuova..fai passeggiate...tieni gli originali
moto vecchia..fai passeggiate... monta after market economici
moto nuova .... cammini con un buon passo...tieni gli originali
moto vecchia.. cammini con un buon passo...puoi pensare agli ohlins
moto nuova ...vai come il vento...metti ohlins
moto vecchia ..vai come il vento....prendi il gs 2010 nuovo con abs e tc e metti gli ohlins
per capirci meglio, chi fa passeggiate non consuma la gomma posteriore fin sul bordo, chi cammina invece lo fa mentre chi va come il vento porta il consumo delle gomme sul bordo sia del posteriore che dell'anteriore.
poi se vi piaciono le molle gialle e vi avanzano 2k euro....fate un po come vi pare...
|
|
|
05-02-2010, 21:55
|
#100
|
Kappista doc
Registrato dal: 24 Dec 2002
ubicazione: Palermo
Messaggi: 6.110
|
tanto per farci due risate:
da quando ho le sospensioni in ordine faccio 13.500/14.000 con un treno di gomme.
Prima ne facevo 9.000.
Non è che sia proprio fermo, nonostante sia una pippa e guidi un ravatto...
Quelli che hanno metabolizzato il fatto che ogni 8/9000 cambiano le gomme dovrebbero riflettere...
__________________
K1100RS '97 382.000 km
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.
|
|
|