![]() |
Sospensioni ohlins gs adv
che ne dite ?
quanto costano ? conviene montarli in coppia o basta la posteriore ? |
Mah, se sei uno che ha esperienza nella regolazione....altrimenti non pensarci nemmeno e.....fai un'offerta ai poveri!!!
|
oppure WP EDS.
ed hai risolto tutto........... :arrow: |
Secondo il mio modesto parere per far un bel lavoro bisognerebbe cambiarli entrambi..Fai parecchio fuori-strada?
|
L'esperienza nella regolazione non c'entra molto.
Puoi godere dei benefici di un paio di ottime sospensioni anche senza essere un tecnico. Quando le compri dovrebbero arrivare tarate per il tuo peso, oppure rivolgiti a chi ha le competenze per fare un buon lavoro, ma è sconsigliato smanettare con le regolazioni se non si è capaci. Sicuramente sono molto meglio delle sosp di serie, quindi, se puoi far la spesa, falla. |
mah.....................
|
Bella domanda..........
|
sulle ultime mucche avevo l'esa e l'ho sempre trovato valido e comodo, ma gli amici smanettoni mi dicono che non capisco un caxxo , con le hollins è tutto un altro mondo,
ma qui si parla di quasi 2000 € booooooooooo possovivere senza , ma la voglia c'è !! |
altrimenti puoi sempre mettere su un paio di gubellini, che sono ottimi e con un migliaio di € li prendi (quelli base)
se vieni qua a bo te li montano e te li regolano pure, sono revisionabili ecc ecc |
le sospensioni serie sono tutto un altro mondo, sulla moto.
Soprattutto capire bene a cosa servono, come intervengono e come si regolano. Cosa che non è facile capire non perché sia sanscrito ma perché raramente si trova una persona competente che sappia spiegare la cosa all'uomo della strada che alla fine è quello che poi va sulla moto. Come faccio sempre consiglio una bella chiacchierata con Bruno Cirafici, che ha la sua officina a Monza. E' l'unica persona che mi ha insegnato a regolare le sospensioni sulla mia moto, che mi ha spiegato come funzionano e a cosa serva la manutenzione, con parole comprensibili, senza tirarsela e con una competenza entusiasmante. E avendo ogni carta per tirarsela, volendo... Francamente l'ESA mi pare una cosa di cui si può fare a meno, se si è col budget stretto. Sarà un po più seccante fermarsi e fare dei click e dare di manetta ai martinetti, ma non è che lo fai ogni minuto. Quelle sono seghe mentali. Se serve il contatto di Bruno, chiedi e te lo do. |
va beh, la tua non è una moto, dai
|
HAI RAGIONE :eek:
è una poesia , è un sogno,è musica... |
Vai di Ohlins o di WP tipo Esa. Ho montato Ohlins per la prima volta sull'HP2. L'ammortizzatore originale è inqualificabile e il vantaggio è più marcato rispetto a quello che potresti ottenere tu sostituendo gli originali della ADV. Se i soldi non sono un problema, cambiali subito. Considera che se cambi moto, quelli li rivendi facilmente anche se perderai parte del capitale.
|
porco:
infatti è solo un ravatto con delle belle sospensioni. per quelli che l'ohlins solo al posteriore: ragazzi, la forca. Se non è a posto la forca è inutile. L'HP2 non ha una forca, quando esce dalla casa. Ho visto l'effetto una volta cambiata con una shiver vera... (o come si scrive) |
la mia ha anche il kit Andreani ;)
|
In cosa consiste il kit Andreani?
|
Secondo me vanno cambiate entrambe, se le vuoi cambiare.
Sull'ADV non so, ma sul GS gli ohlins cambiano radicalmente la moto: si perde quella leggerezza dell'anteriore tipica del modello. quando le ordini ti chiedono il tipo di moto, il tuo peso e se viaggi prevalentemente da solo o in coppia. Poi ti arrivano già tarate giuste. Io ho indurito leggermente il posteriore e le regolo solo per i viaggi: in due con le borse. Per il resto, in tre anni, non le ho mai toccate. Il prezzo è alto, ma, se si può spendere, li vale tutti. Penso sia la stessa cosa con WP o Gubellini o Bitubo GLi originali sono davvero scarsi |
io sul gs ho le ohlins..ant + post 5 regolazioni..(il top di gamma)...pero..pero'...mi diverto con una "guida sportiva" e in questo contesto vale la pena.....altrimenti per fare turismo o casa ufficio...gli originali ...date retta a me....vanno benissimo...naturamente parliamo di ammortizzatori originali perfettamente funzionanti....
tenete conto che circa 1900...2000 euro sono soldi.....e se non arrivate a consumare il bordo della gomma anteriore...sono praticamente buttati....anzi...essendo molto..ma molto più duri..degli originali...rischiate di trovarvi un mezzo anche meno performante sullo sconnesso... ...pero' capisco pure che anche al bar...per qualcuno quelle molle gialle...fanno la loro porka figura....;) |
sono opinioni che valgono quello che valgono.
Sulla mia moto é migliorato il comportamento generale ed il confort con passeggero e bagagli, che é esattamente quello che volevo. Senza aver mai fatto una regolazione differente da come mi sono stati tarati. |
...ed è sicuramente peggiorato il comportamento e il confort guidando da solo....;)
|
Affatto, anche perchè io peso quasi 100 kg e le molle sono state dimensionate così. Inoltre il 90% dell'uso che faccio del 1200 é proprio con passeggero e bagagli.
La conclusione é che ci sono varie ragioni per dotare la moto di ammortizzatori seri; sono soldi ben spesi se si pensa di tenere il veicolo abbastanza a lungo e farci tanta strada. |
..quindi vanno bene quando va solo..vanno bene quando vai in due..e vanno bene qunado vai in due con le valige piene...e senza toccare mai le regolazioni.....???
|
yes (+10 caratteri)
|
.....ti offendi se ti rispondo sinceramente????...spero di no....
..se modifichi il carico di un 100 kg....passeggero +valige..e non modifichi almeno l'assetto del mono...e asserisci che va comunque bene....non hai molta sensibiità..... mah!!!! |
Quote:
Parlando di ohlins, personalmente sul 1150 adv li avevo montati, sul 1200 adv li avevo montati, sull'hp2 li ho montati e l'hypermotard me la comprai S per averli sotto. Giudica tu.......è l'unica spesa intelligente che si possa fare su di una moto. Il comportamento dinamico cambia totalmente. E poi non è vero che si indurisce e perde sullo sconnesso. Basta regolare...... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©