Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-11-2009, 20:20   #26
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

Avevo chiesto in WP per gli ammo e mi avevano proposto quello con EDS (in pratica l'ESA di BMW) circa 1800 euro per la coppia.

Dato che preferisco regolare io l'assetto della moto a dispetto dell'elettronica, ho chiesto anche per i WP senza EDS (pensando oltretutto di risparmiare vista la mancanza di elettronica), ed invece no, costano 2.200 euro !!!!

Gli ammo senza EDS hanno infinite possibilita' di regolazione e hanno un'idraulica piu' raffinata, quelli con EDS sono ottimi, ma sono legati a determinate regolazioni preimpostate, ...se poi si possono variare, non lo so.

Quindi, se NON volete fare la fatica di girare una manopola e un paio di viti, l'ESA o l'EDS sono imbattibili, ma se volete una moto vermante ben assettata e volete spendere BENE i soldi in un paio di molle serie (oltretutto rivendibili e revisionabili), ...e beh, ...molto meglio ammortizzatori di marca, ma assolutamente manuali.

federico

Pubblicità

__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2009, 20:30   #27
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X ziofede

In un giro in moto spesso si affrontano condizioni di strada molto differenti, dimmi chi è che si ferma tutte le volte a regolare gli ammortizzatori.....io l'ESA l'ho avuta e ti garantisco che è un giochino molto furbo e comodo per avere sempre la moto settata giusta a seconda del carico o della guida.

E come giustamente dice Wotan gli ammortizzatori vanno saputi regolare..... non è una cosa semplice e non si fa in 5 minuti, io ne so qualcosa.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2009, 20:47   #28
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

Davide, e' vero cio' che dici, infatti l'ESA o l'EDS hanno il punto di forza nella semplicita' d'uso e nel fatto di essere discreti ammortizzatori, sicuramente migliori di quelli di serie.

E' anche vero che nessuno, io per primo, mi fermo per regolare le sospensioni in funzione della strada, ma bene o male quando voglio farlo ho molte piu' possibilita' e non e' che sia tutto questo gran problema.

Certo, mentre viaggi premi un pulsantino ed e' finita li.
Io sono costretto a fermarmi, girare un manopolone e qualche vite, ma sono operazioni che faccio prima di partire e normalmente ho gia' un'idea dell'intervento e al massimo sono due o tre casi, ...pero' se voglio piu' freno in compressione (grandissima mancanza in quasi tutte le sospensioni di serie), posso "agire" come voglio, se voglio meno ritorno, ...idem, ...con l'EDS di accontenti di un settaggio non modificabile o comunque preimpostato.

Ovvio che in un giro io esco di casa con una certa regolazione che non tocco per tutto il viaggio se non per dei mesi, mentre tu puoi variare quando vuoi.
Pero', quante volte devo intervenire su una regolazione una volta trovata quella che mi soddisfa ? e quante sono le situazioni che affronti in un viaggio tali da far cambiare cosi' sovente le regolazioni ?
Tieni presente che non uso il bisonte per andare in fuoristrada e non carico passeggeri occasionali

Dai, che l'esa rispetto alle sospensioni di serie e' gia' un bel passo avanti

federico
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-11-2009, 23:14   #29
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
...e quante sono le situazioni che affronti in un viaggio tali da far cambiare cosi' sovente le regolazioni ?
...
ecco ti faccio un esempio (giro di sabao scorso sull'Altopiano di Asiago):

- Autostrada: max 110/120 km/h -> 1Casco + Comfort
- Salita sull'Altopiano: misto, tornanti -> 2Caschi + Sport
- Altopiano: fuoristrada (sterrato, pietre, buche) -> OFF MEDIO + Soft
- Ritorno Statale -> 1Casco + Normal

va beh, forse esagero? ...fatto sta che con sto giochino io mi diverto e la moto risponde meglio (garantisco!)

sulla vecchia avevo gli Ohlins: niente da dire, certamente superiori ma anche molto sensibili (giustamente) alle regolazioni dell'idraulica; e certo non mi fermavo a fare regolazioni all'idraulica in un giro fatto in giornata (al massimo qualche giro alla vite del precarico).

ah... ultimo ma non meno importante: gli standard dopo 20K Km erano alla frutta (rimbalzavano da paura) mentre questi a 15K Km vanno ancora esattamente come da nuovi.

unica perplessità: la durata nel tempo... ma in ogni caso sono riparabili e revisionabili anche al di fuori del "giro" BMW (fuori garanzia ovviamente).

in sintesi: per ora MOLTO soddisfatto
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 18:11   #30
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito Esa

Quote:
Originariamente inviata da Lode Visualizza il messaggio
Ciao a tutti, ho letto diversi post riguardo all' ESA trovando tanti pareri discordanti tra loro e ho cercato di farmi un'idea piu' precisa per decidere di includerlo o meno nell' acquisto del nuovo GS.
Una cosa pero' che non sono riuscito a capire con certezza da quello che ho letto e cioe' se gli ammortizzatori con o senza ESA sono esattamente gli stessi oppure se sono due modelli differenti e se c'e' differenza in qualita'.
Quindi ho deciso di chiederlo esplicitamente al forum.

Grazie in anticipo.

Fabrizio.
A mio modo di vedere penso che a parità di meccanica(corpo in acciaio o alluminio,tipo di regolazioni,pistone in sinterizzato,diametro del pistone,ecc.) gli ammortizzatori sono uguali anche se di marca diversa.Cambia l'idraulica da modello a modello ma si può modificare a piacimento senza difficoltà.Le regolazioni contano per quello che regolano,cioè la compressione,l'estensione,ecc.Il sistema di comando è solo una questione di comodità ma il fine non cambia.Nel caso degli ESA le regolazioni sono preimpostate in un tot di posizioni ben definite dalla centralina,i manuali hanno posizioni centesimali e quindi si potrebbe dire infinite.Per assurdo si potrebbe affermare che da un punto di vista della precisione di regolazione siano meglio quelli a comando manuale.Ma la comodità del pulsantino vale bene qualche rinuncia.O no?
Rinaldi Giacomo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 18:52   #31
MAXY GS
Mukkista in erba
 
L'avatar di MAXY GS
 
Registrato dal: 24 Jun 2008
ubicazione: LONATO DEL GARDA
Messaggi: 589
predefinito

io dal gs std sono passato all'adv con esa,te lo consiglio vivamente e comodissimo,non potrai più farne a meno.
__________________
ciao px/cagiva freccia c12/suzuki gsxr750/yamaha fazer600/bmw r1150r/bmwr1200gs std/bmwr1200gsadv.
MAXY GS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 20:59   #32
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

USABILITA'
è la parola magica dell'esa.
Lo usi tanto e lo senti funzionare.
Non sto a disquisire se vai piu' forte, se sono ganzi etc.
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 21:48   #33
matita
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2009
ubicazione: forlì
Messaggi: 44
predefinito

ESA uma gran sciccheria,regolazioni standardizzate..............i manuali una gran precisione a costo di sapera come intervenire......quale SCEGLIERE? questo il problema!
matita non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2009, 21:53   #34
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matita Visualizza il messaggio
ESA uma gran sciccheria,regolazioni standardizzate..............i manuali una gran precisione a costo di sapera come intervenire......quale SCEGLIERE? questo il problema!
si standardizzate ma quante ne hai... solo solo+bagagli con passeggero sterrato soft sterrato hard e via così.
C'erto per qualcuno non basta ma per il 90% di noi è una gran comodità
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 14:42   #35
GhizzoGS
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 27 Jun 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 369
predefinito

ciao a tutti .....a 12k km i miei ESA sembrano perfetti e trovo il loro utilizzo molto pratico e soprattutto veloce...ma in caso di rottura fuori garanzia penso di passare ai Wilbers...nel frattempo attendo i commenti in merito di chi ha già fatto la conversione
GhizzoGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 15:26   #36
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Se provate gli Öhlins l'ESA non vi piacerà più.........
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 15:27   #37
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X Murdoch

Sarà meglio che cambi avatar.........ziopork !!!!
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 17:13   #38
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
...pero' se voglio piu' freno in compressione (grandissima mancanza in quasi tutte le sospensioni di serie), posso "agire" come voglio, se voglio meno ritorno, ...idem
Federico, tu evidentemente sai che cosa vuoi dalle sospensioni, e sei in grado di capire che cosa succede se regoli il freno in comprensione piuttosto che quello in estensione.
Ma la maggior parte dei motociclisti non saprebbe che pesci pigliare.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 17:17   #39
TigerDux
Mukkista doc
 
L'avatar di TigerDux
 
Registrato dal: 27 Sep 2009
ubicazione: Pisa
Messaggi: 1.072
predefinito

... anche, forse.
Ma vuoi mettere la comodità di trovarti senza cacciaviti in mano e con la moto in movimento ad effettuare la regolazione ottimale del mezzo con 1 o due passeggeri con borse o senza
__________________
GS 1300 Trophy
(Honda CBR600, Aprilia Caponord, Ducati 696, R1200R, GS1200 Adv, GS1200 Adv Rally)
TigerDux non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 18:41   #40
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

I cacciaviti con Öhlins non si usano......si tratta solo di girare la manopola del precarico quando carichi qualcuno o qualcosa, per il resto una volta trovato le regolazioni giuste voli come su un tappeto volante.........

Altro che Esa.......
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 18:48   #41
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Wotan Visualizza il messaggio
Federico, tu evidentemente sai che cosa vuoi dalle sospensioni, e sei in grado di capire che cosa succede se regoli il freno in comprensione piuttosto che quello in estensione.
Ma la maggior parte dei motociclisti non saprebbe che pesci pigliare.
scusa il quoting.

Io non sono un marziano, tantomeno un esperto in sospensioni.
Posso pero' dire che quando ho avuto il piacere di guidare con una sospensione valida, ho notato la differenza delle regolazioni.

Quando avevo la LC8, molti amici di lc8.org mi avevano consigliato sulle regolazioni e devo dire che, in effetti, con un po' di volonta', il risultato si ottiene, ...senza fermarsi ogni 2km a regolare.

Cio' che ritengo una mancanza, sopratutto in rapporto alla spesa di sospensioni cosi' decantante cone ESA o EDS e' proprio il freno in compressione ...ed e' proprio quello che evita l'affondamento della sospensione o comunque lo rende molto piu' progressivo e costante.

Devo anche ammetere di non sapere se ESA o EDS hanno la possibilita' di regolare il freno in compressione, ...mi pare di no, ma non ne sono assolutamente sicuro.

Sicuramente, come ho sempre scritto, il pulsantino per regolare la sospensione e' una grandissima comodita'.

Io, personalmente, non gradisco tutta questa elettronica e preferisco la vil meccanica, ma resta una mia scelta personale, sopratutto su una moto piu' spartana e accessibile come una GS.

Probabilmente su una RT, anche se sicuramente piu stradale (e quindi concettualmente piu' reattiva e indicata alle regolazioni di fino), o una LT, ...preferirei anche io l'ESA, ma su una GS, ...personalmente, no.

Se un kit di WP Fusion costa di piu' di uno con EDS, ci sara' un motivo.
Andreani dice (diceva, visto che non vende piu' WP) proprio questo: la Fusion (WP) te la cuci a piacimento ed ha regolazioni che l'EDS non ha. In compenso l'EDS e' molto piu' facile da gestire, ma ovviamente, devi accettare le preimpostazioni.

ciao
federico
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 18:52   #42
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da GhizzoGS Visualizza il messaggio
ciao a tutti .....a 12k km i miei ESA sembrano perfetti


...la mia moto, in 3.000km, non ha ancora dato problemi

federico
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 18:58   #43
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Murdoch Visualizza il messaggio
si standardizzate ma quante ne hai... solo solo+bagagli con passeggero sterrato soft sterrato hard e via così.
C'erto per qualcuno non basta ma per il 90% di noi è una gran comodità
...infatti sono una gran comodita'.

Quello che voglio dire e' che se si pensa di spendere 1.800 per l'eds (quindi per chi non ha l'esa), pensando di prendere il top delle sospensioni, non e' cosi'. L'esa e l'eds sono una grandissima comodita' ed ovviamente come tale, si paga, ma non paragoniamo le due sospensioni.

Se devo spendere tutti quei soldi, personalmente parlando, almeno che siano spesi su un oggetto che li vale, ...ma anche la comodita' ha il suo prezzo, quindi evviva l'esa

Sicuramente meglio la moto con l'esa che con le molle originali.

federico
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 19:48   #44
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
scusa il quoting.
In questo caso è utile!

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
Io non sono un marziano
Ovvio che no. E comprendo molto bene il tuo ragionamento, perché lo condivido.

E' che mi capita spesso di provare moto con assetti vistosamente sballati, e allora faccio 2+2 e penso che per la maggior parte della gente un bell'ESA è meglio della regolazione "alla sinfason".
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-11-2009, 23:03   #45
Ziofede
Zio magna tranquillo
 
L'avatar di Ziofede
 
Registrato dal: 01 Sep 2005
ubicazione: sul Monte della Rovere
Messaggi: 8.552
predefinito

...si, in effetti l'ESA e' una gran semplificazione generata dalla complicazione elettronica della meccanica semplice

Riflettendo sul tuo perfetto riassunto, pero', c'e' una cosa che "salta all'occhio", ma spesso non notiamo, in questo e tanti altri post.

Il fatto che sovente tendiamo (io per primo) a difendere le nostre posizioni come verita' assolute, ma alla fine io sono contento della mia moto imperfetta e scarsamente elettronica (paragonata ai nuovi 1200) e molti sono contenti di moto piu' computerizzate e automatizzate anche a fronte di una spesa maggiore e non sempre giustificata.

C'e' chi prova appagamento con 1.000km all'anno e chi non si accontanta di oltre 50.000.

Alla fine nessuno ha ragione. Tutti hanno ragione.
L'importante e' essere contenti della propria moto e delle proprie scelte senza farle pesare, ...per il resto ne discutiamo al bar


federico
__________________
L'ultima vera GieSse.
Ziofede non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-11-2009, 10:41   #46
AndreActioN
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 36
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LELEPRO Visualizza il messaggio
L'ESA nella moto è qualcosa di fantastico.....
Sinceramente non mi sono mai posto il problema se gli ammo erano uguali,oggi che però ho questo sistema vi garantisco che è fantastico assettare la moto con un bottone asseconda delle vs. esigenze.....
quoto tutto. è davvero una gran comodità poterli regolare "on the fly"
certi giorni viaggio a pieno carico con ragazza e valigia schicci un bottone e click, la moto si alza

ad esempio quando viaggi , anche solo quando fai un giretto. puoi mettere a sport nelle curve tra un paese e l'altro, e confort quando passi sui sampietrini in centro.
__________________
GS09ESA
AndreActioN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2009, 11:30   #47
Spiderman
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ziofede Visualizza il messaggio
...la mia moto, in 3.000km, non ha ancora dato problemi

federico
Ma mi sfugge qualcosa, perchè si sottolinea se a 20,25, 30 mila (o addirittura 3 mila) km non ci sono stati problemi con ESA volete intendere che è un sistema che può dare problemi ????
Astenersi chi risponde "è un sistema elettronico quindi è soggetto a magiori rotture" questo è ovvio ma volevo sapere se c'è un'incidenza maggiore a prescindere che sia un sistema elettronico/idraulico
Grazie
__________________
Home is .....where the waves are
Spiderman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 13:03   #48
danilos
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Apr 2009
ubicazione: Rieti
Messaggi: 40
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LELEPRO Visualizza il messaggio
L'ESA nella moto è qualcosa di fantastico.....
Sinceramente non mi sono mai posto il problema se gli ammo erano uguali,oggi che però ho questo sistema vi garantisco che è fantastico assettare la moto con un bottone asseconda delle vs. esigenze.....

dò lo stesso parere, se dovessi comprarla di nuovo il primo optional sarebbe l'ESA

semplicemente fantastico
__________________
Mukka R1200GS Titansilver '09 std(full)

le ex:
S4R"04,S4"01,CBR600F"98,CBR600F"91,SST 125"84
danilos non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 13:38   #49
geko
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Sep 2006
ubicazione: tra i monti
Messaggi: 3.925
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Spiderman Visualizza il messaggio
Ma mi sfugge qualcosa ... volete intendere che è un sistema che può dare problemi ????
No, premesso che le sospensioni (si dice) andrebbero revisionate ogni 30000 km circa, si vuole intendere (IMO) che le sospensioni di serie (non ESA) sono delle ciofeche già a chilometri zero mentre quelle dell'ESA sono maggiormente qualificate nel compiere il loro dovere.
__________________
R100R'92
geko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-12-2009, 16:00   #50
Spiderman
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 27 Nov 2006
ubicazione: Napoli
Messaggi: 199
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da geko Visualizza il messaggio
No, premesso che le sospensioni (si dice) andrebbero revisionate ogni 30000 km circa, si vuole intendere (IMO) che le sospensioni di serie (non ESA) sono delle ciofeche già a chilometri zero mentre quelle dell'ESA sono maggiormente qualificate nel compiere il loro dovere.
Bene , visto che le ho ordinate assieme al GS 2010
__________________
Home is .....where the waves are
Spiderman non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©