![]() |
[R1200] Differenza ammortizzatori su ESA
Ciao a tutti, ho letto diversi post riguardo all' ESA trovando tanti pareri discordanti tra loro e ho cercato di farmi un'idea piu' precisa per decidere di includerlo o meno nell' acquisto del nuovo GS.
Una cosa pero' che non sono riuscito a capire con certezza da quello che ho letto e cioe' se gli ammortizzatori con o senza ESA sono esattamente gli stessi oppure se sono due modelli differenti e se c'e' differenza in qualita'. Quindi ho deciso di chiederlo esplicitamente al forum. Grazie in anticipo. Fabrizio. |
|
Quote:
La qualità: come fare confronti tra ammortizzatori della Lancia Flavia e quelli della Citroen DS.... Vuoi regolare giocando con un pulsantino (non retroilluminato ndr) la moto strada facendo? Non te ne importa il classico fico?? Hai la :arrow: ben allertata?? Scegli quello che ti porta il cuore e fattene una ragione, quà di gente smagata dall'ESA, ancora, non se ne sente. Il mio socio non ne decanta le doti, ma non ne farebbe a meno, ora che l'ha incluso nel pacchetto, poi i puristi ti potrebbero affettare coi gialloni e parenti vari e la scelta rimane la tua... Fatto casino? Fai pace con te stesso e ammazza la :arrow: , il resto ai posteri. Ciauz |
in poche parole:
gli Ammo nei due casi sono diversi (sembra leggendo qua e là che quelli con ESA abbiano una resa migliore). La vera diatriba è: spendo 1000 euro per un pulsante che mi cambia le regolazioni oppure gli stessi soldi per Ohlins, o Wilbers, o Bitubo, o.......personalizzati e rigenerabili? Quello sta a te: non c'è nulla di più personale della moto e dei suoi componenti....il resto sono chiacchiere Fino ad ora uno degli argomenti più gettonati a sfavore dell'ESA era che si è obbligati a montare sempre e solo gli originali (intorno a 40/50K l'ammo comincia a cedere: anche questo dipende dai casi): oggi questo non è più vero visto che Wilbers fa un ammo (il WESA) specifico per le biemmevù con ESA :arrow: |
leggendo qui mi sembra che anche Wilbers produca ammo per l'ESA:
http://www.wilbers.de/de/wesa.php |
Quote:
guarda che ha più ragione lui di te.... gli ammo fondamentalmente sono gli stessi, il paragone tra fulvia e ds proprio non regge.... leggi il 3d che ho postato sopra... |
Quote:
|
anche secondo gli ammorizzatori sono gli stessi, in più hanno questo controllo che in un primo momento li rende più performanti, fino al loro esaurimento: metti i gialloni che saranno sempre revisionabili
|
ripetoleggete il 3d che ho indicato sopra che vi si chiariranno le idee su tante cose tra cui se metti i gialloni semplicemnete perchè sono revisionabili, anche gli esa lo sono da rinaldi..... ZK i gialloni li metti per altri motivi non perchèsono revisionabili..
|
Intanto ringrazio tutti per le pronte risposte e poi chiarisco il mio dilemma che forse non ho lasciato intendere fino in fondo nel primo post.
Ho letto attentamente diversi post sia dei detrattori sia dei difensori dell' ESA e ho chiaro il concetto del suo utilizzo, ma non volevo avere delucidazioni in merito a questo. Ho capito a cosa serve e mi rendo conto che il suo utilizzo, molto utile per alcuni e probabilmente inutile per altri, verrebbe incontro alle mie esigenze solo in maniera parziale. Uno dei conce ai quali ho chiesto info sulla moto mi ha detto che dal punto di vista della qualita' gli ammortizzatori montati con l'ESA sono di gran lunga superiori a quelli standard e io cercavo conferma di questo. Se fosse solo per il vantaggio della regolazione elettronica (che peraltro non si puo' negare che ci sia) non lo acquisterei, ma se la qualita' degli ammortizzatori valesse i 700 Euro in piu' che si pagano allora valuterei la cosa in modo diverso. Diciamo: spendereste questi soldi per avere degli ammortizzatori migliori?? Oppure non e' vero che siano poi tanto meglio e quindi non ne vale la pena?? (considerando la regolazione elettronica un piccolo valore aggiunto) Grazie. Ps. Grazie anche a Calvacapassi che mi ha subito fatto passare per quell' ignorantone che sono........:lol::lol::lol: |
L'ESA nella moto è qualcosa di fantastico.....
Sinceramente non mi sono mai posto il problema se gli ammo erano uguali,oggi che però ho questo sistema vi garantisco che è fantastico assettare la moto con un bottone asseconda delle vs. esigenze..... |
Quote:
|
Intendevo tra quelli standard e quelli con ESA (sempre chiarito che ci sia differenza e maggior qualita' tra quelli standard e quelli con ESA ).
|
Grazie, Lucar, ma leggere e rileggere non cambia il fatto che chiunque può scrivere quello che vuole e, soprattutto, dove vuole.
Come possono essere uguali se di simile hanno solo l'altezza... Simile perchè negli ESA l'altezza è variabile... Il diametro degli steli è nettamente a sfavore dei "normali", l'olio non è quello, i diametri dei fori di passaggio non sono confrontabili (variano) e, provare per credere, (ed io l'ho fatto) si comportano mmooolto differentemente. Last but not least, il fornitore NON è lo stesso!!! Ma và bé, tutti siamo ignoranti prima o poi, io per primo, Lode. Non si punta il dito alla luna, se sappiamo che attorno a noi guarderanno il dito... Ciauz |
Gli amortizzatori ESA sono White Power, di qualità un po' migliore di quelli montati di serie (ma peggiore degli Ohlins o degli stessi WP aftermarket).
Ti permettono di andare in giro sempre con le sospensioni abbastanza ben tarate, mentre gli ammortizzatori di marca sono fantastici solo se ben regolati, adattandoli ogni volta alle diverse situazioni - cosa che praticamente nessuno fa, perché è una seccatura. Valgono la spesa. |
Vorrei dare nota della variazione della mia firma.....oggi l'ho portato a casa...con ESA!!! E Alpine white da me ripittato!!;)
Ho giochicchiato tutto il pomeriggio col famigerato pulsantino buio. Bel giochino e, appena sceso dal MY 2007, si nota ancora di più!!! Ciauz |
Benissimo Cavalca..iniziamo ad avvicinarci al responso finale..allora ti chiedo:
- considerando la regolazione elettronica solo un orpello e visto che tu hai potuto provare entrambe le soluzioni protenderesti per l'acuisto degli standard o di quelli che vengono forniti con l' ESA (e che costano con il pacchetto 700 Euro in piu') ?? (ovviamente non voglio paragonarli ai gialli, ma per il momento sono fuori budget).. Grazie... |
La domanda vale anche per chiunque voglia dare il suo parere, ovviamente...
|
si, a prescindere dalla regolazione che trovo spettacolare, come mono mi sono sembrati superiori a quelli di serie. Romargi con quelli di serie sul suo adv dice che a 18K km cominciavano a perdere. Io ne ho 13K con ESA e sono perfetti.
|
Gli standard fanno ed hanno fatto il loro dovere senza infamia e senza lode per 35K km col MY2007 e per 25K km col MY2004 in 8 mesi, è bastato regolarli bene (con molta pazienza e portandosi dietro un cacciavite nano) e senza andare a lisciare il capello (nell'avatar c'è la risposta:lol::lol:) (sono io).
Il mio socio ci ha già fatto 22K km e dice moolto bene. La Norvegia se l'è spagnoccata benissimo. Io credo che siano spesi bene i 700€, e da quì in avanti lo saprò dire. I gialloni hanno tutt'altra levatura e caratura, ma sempre da regolare sono. Il caro Wotan dice bene, è la regolazione che fà l'ammo, non la diceria. Poi i detrattori dell'ammo originale tireranno strali sempre e comunque. Ora con l'ESA hanno nuova linfa da succhiare.... Io ho ritenuto che siano un valore aggiunto, la storia la facciamo noi, loro guardano e sentenziano. Noi ci prenderemo le nostre condanne o le assoluzioni. Ciauz |
Quote:
Anche altri bisontini ;) hanno (avuto) lo stesso inconveniente e alcuni hanno risolto facendo smontare gli ammortizzatori e sostituendo le molle con altre più dure aftermarket. Questo oltre ad un costo può inficiare la garanzia. E' quindi un peccato che non si possa nemmeno regolare (anche a mano basterebbe una volta sola) il punto zero di precarico. Altrimenti tutto OK, comodissimo. |
ESA fantastico.
|
Quote:
|
Quote:
Il tuo conce ha ragione quindi....: protendi pure con l'acuisto :lol: |
Quote:
Per quello che riguarda invece la funzioanalità e l'efficacia dell'ESA sono propenso a consigliare la scelta, in ogni condizione di carico e di strada, ti ritrovi la moto sempre bene settata e non devi perdere neanche un minuto in regolazioni che riusciresti a fare solo da fermo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©