|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-11-2009, 07:45
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
|
Quote:
Originariamente inviata da antoniodemeo
Scusa Brontolo ero andato a cena.
Ma scusate tutti a lui non serve il la potenza(watt),serve l'amperaggio(Amper)!O sbaglio!
|
sapendo che si lavora a 12v è difficile da calcolaRE??????????
__________________
Honda ST 1300 Pan European
Un saluto a Panz che è sempre con noi.
|
|
|
30-11-2009, 08:48
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...ma perchè non andate in macchina?
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
30-11-2009, 08:56
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2004
ubicazione: Borgo S. Donnino , Emilia ,NON Toscana.
Messaggi: 3.323
|
2 leggi semplici semplici:
V= R x I
P= V x I ------ = R x I2 (square).
Ciao.
__________________
Ad augusta per angusta.
|
|
|
30-11-2009, 08:58
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
il calcolo degli assorbimenti e relativi consumi va fatto in Ah Amper per ora..... non in volt....
tennici del piffero.....
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
30-11-2009, 09:27
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.471
|
Alabassa degli Ah non ce ne facciamo niente perchè sono una misura di capacità, qui servono i Watt o gli Ampere (è lo stesso ai fini del calcolo). Il problema è sapere quanto genera l'alternatore al numero di giri che si sta utilizzando. L'unico modo per sapere è mettere un amperometro a zero centrale, se è sotto zero stai scaricando la batteria, se è sopra, anche di poco la stai caricando.
ho detto.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-11-2009, 09:34
|
#31
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
io metterei un tester in serie alla batteria e misurerei l'assorbimento in ampere senza l'abbigliamento attaccato.
Cosi' saprei quanto viene usato dalla moto per il suo normale funzionamento.
Supponiamo che l'alternatore sia da 500 watt, divido per 12 volt e ottengo gli ampere erogabili.
L divisione fa circa 40, per cui se la moto ne assorbe per esempio 15 per il normale funzionamento, ne restano 25 per i "vestiti".
A questo punto faccio una prova con i vestiti attaccati e misuro ancora l'assorbimento,se valico i 40 evidentemente il mio alternatore non ce la fa.
La prova la farei al minimo, e poi tenendo un regime intermedio costante, per vedere se ci sono scostamenti significativi.
Questa e' una prova pretica, ma si puo' fare tutto con semplice calcolo, sapendo i watt dichiarati per l'alternatore si sa la corrente erogabile (nel nostro caso i 40). Sapendo i watt dichiarati per i vstiti dividendo per 12 si hanno gli ampere (a meno che siano gia' dichiarati direttamente.
Solo che l'assorbimento della moto resta incognito. DIciamo che spannometricamente se i vestiti assorbono gia' i 2/3 del disponibile comincia a essere triste....
Tra l'altro gli alternatori delle bmw son sempre molto grossi rispetto alle altre marche, proprio perche' e' nota la mania dei bmwisti per i ninnoli elettrici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 30-11-2009 a 09:38
|
|
|
30-11-2009, 09:42
|
#32
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
la prova + veloce ed immediata è vedere se l'intensità del faro varia a seconda dei giri e degli assorbimenti degli accessori che vengono attaccati.
|
|
|
30-11-2009, 10:32
|
#33
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.538
|
Non so cosa risponderti .... anzi lo so, ma evito, andremmo OT.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
30-11-2009, 10:42
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Alabassa degli Ah non ce ne facciamo niente perchè sono una misura di capacità, qui servono i Watt o gli Ampere (è lo stesso ai fini del calcolo). Il problema è sapere quanto genera l'alternatore al numero di giri che si sta utilizzando. L'unico modo per sapere è mettere un amperometro a zero centrale, se è sotto zero stai scaricando la batteria, se è sopra, anche di poco la stai caricando.
ho detto.
|
non ne sarei ciosì convinto....
l'unità di misura che ci interessa, per rispondere alla domanda, è Ah amper per ora.... dai quali poi possiamo calcolare i Wh
se si parte dai W per rispondere alla domanda bisogna trasformare tutto in Ah amper per ora.. (imho... non sono tennico del settore)
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
30-11-2009, 10:47
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 26 Mar 2009
ubicazione: Salento
Messaggi: 573
|
__________________
...r 1150 RoSina....
...EXC-F 350...
nulla dies sine linea
il Principe, amico dell'Imperatore
|
|
|
30-11-2009, 10:47
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.471
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
io metterei un tester in serie alla batteria e misurerei l'assorbimento in ampere senza l'abbigliamento attaccato.
|
Mi tocca contraddirti (purtroppo), col tester in serie alla batteria (senza l'abbigliamento attaccato) misuri la corrente di ricarica e non quella "di funzionamento" della moto, il tester semmai va messo in serie all'alternatore ma la prova andrebbe fatta con la moto accesa da un po' perchè appena accendi il motore la batteria richiede un sacco di corrente per compensare quella che ha appena erogato al motorino.
Invece il tester in serie alla batteria con l'abbigliamento attaccato mi dice se la batteria carica o eroga istante per istante.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-11-2009, 10:50
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da r1200
|
quoto al 100%....
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
30-11-2009, 10:55
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Mar 2006
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 3.031
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
...il tester semmai va messo in serie all'alternatore ma la prova andrebbe fatta con la moto accesa da un po' perchè appena accendi il motore la batteria richiede un sacco di corrente per compensare quella che ha appena erogato al motorino......
|
Esatto... 
__________________
GS 1200 ADV 30th + GS 1300 Tb
|
|
|
30-11-2009, 10:57
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.471
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
non ne sarei ciosì convinto....
|
Io si
gli Ah sono una misura finta, servono a sapere quanti A una batteria può erogare per un determinato tempo in determinate condizioni prima di essere scarica (es 18Ah può erogare 1,8A per 10 ore, ma magari per un ora potrebbero essere non 18 ma 20). Quindi se volessi lavorare con gli ampere/ora dovresti sapere esattamente cosa entra e cosa esce dalla batteria istante per istante, cosa c'era dentro all' inizio e cosa ti serve che ci rimanga per poter ripartire. con gli ampere (che misuri più semplicemente dei Watt) sai esattamente se il bilancio istantaneo è positivo o negativo, se vedi che resta negativo per un po' di tempo spegni qualcosa e lo rimetti in positivo
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-11-2009, 11:09
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
Messaggi: 1.485
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Io si
gli Ah sono una misura finta, .......
|
pienamente daccordo su questo...
ma se conosciamo gli amper ora della batteria, quelli dei guanti da sottrarre alla batteria, e quelli dell'alternatore da aggiungere il conto è fatto.
sulla batt. sono scritti;
nelle istruzioni dei guanti ( o abbigliamento riscaldato, in generale, qualcosa c'è sempre);
l'alternatore è riportato sul libretto di uso e manutenzione....
non sarà un calcolo alla virgola, ma di massimo una botta di conti si può fare...
o no?
sempre imho...
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
30-11-2009, 11:15
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.471
|
Quote:
Originariamente inviata da alabassa
l'alternatore è riportato sul libretto di uso e manutenzione....
...
|
a quanti giri? e agli altri regimi?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-11-2009, 11:22
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.965
|
brontolo, passa alla Ural che sforna molti più ampere e getta il 990!!!
__________________
ex tronista, ora solo rintronato..
giovane membro dei "Magnifici Pirla®"
Claudiano
|
|
|
30-11-2009, 11:23
|
#43
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.538
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
a quanti giri? e agli altri regimi?
|
Sul libretto parla di 450w a 6000 giri.
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
30-11-2009, 11:28
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.471
|
Appunto, è l'unico dato che hai, se non sei a 6000 giri non sai cosa succede, l'unica soluzione è l'amperometro
oppure tieni in moto una coppia di cavi, procedi per tentativi e alla brutta trovi qualcuno che ti faccia attaccare per ripartire.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
30-11-2009, 11:37
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
|
Brontolo, non dar retta a tutti 'sti tennici teorici  non ne esci più
A spanne ti posso dire che io ho pile e guanti riscaldati e l'alternatore del mio transalp (300W) li "tiene" nel senso che la batteria non si scarica in un giro extraurbano (anche con luci accese e navigatore)
Aggiungo però che non ho mai l'abbigliamento acceso a cannone perchè ti grema, di solito lo regolo a metà potenza o tre quarti e sto bene anche sotto zero
L'alternatore fornisce la potenza dichiarata di solito attorno 5-6000rpm, ergo se stai spesso fermo al semaforo con tutto l'ambaradan acceso scarichi la batteria
Ma i pantaloni ti servono davvero? Devi andare in siberia? Io con un sottopantalone tecnico sopravvivo, magari mi farei le calze che tengono in temperatura i piedini ed assorbono di meno
190W sono comunque parecchi, a naso non andrei troppo oltre i 100W come utenze
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
|
|
|
30-11-2009, 11:38
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.863
|
Ragazzi, non la fate semplice... io sono un tennico e mi sono cimentato tante volte con questo "problema".
Il vero problema in realtà è che la potenza o gli ampere forniti dall'alternatore NON sono costanti, ma variano con il regime del motore (uguale sulle auto) ; quindi se state andando in autostrada a 180 k/ora potete pure attaccare 20 fari supplementari e 10 giubbini riscaldati, tanto l'alternatore vi da i 790 w dichiarati...
ma se state facendo una tranquilla gita per passi di montagna e per 2 ore viaggiate tra i 2000 e i 4000 giri l'alternatore vi da al massimo 250 watt (butto li' cifre tanto per far capire il concetto...) e con quelli ci funziona la moto, i fari, le selle riscaldate e... boh ??!!!
Vallo a fare bene il conto .......
L'unica sarebbe avere un voltmentro sulla strumentazione, e poi "saperlo" leggere , ovvero interpretare che se in viaggio la tensione non sta sui 13 - 14 volts ma tende a andare sui 12 , stiamo consumando piu di quanto ci dà l'alternatore, -> spengere utilizzatori di troppo....
Non c'è soluzione veloce e affidabile, occorre provare, e se si resta senza batteria si parte a spinta !!!
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
30-11-2009, 11:44
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
|
X Brontolo
Per me l'unica è procurarsi una batteria alternativa da posizionare in un punto strategico, bisogna solo determinare l'effettiva durata con i capi di abbigliamento attaccati, quando sei a casa ti ricarichi la batteria e sei pronto per un'altro viaggio.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
|
|
|
30-11-2009, 11:45
|
#48
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.538
|
No, non ci devo andare in Siberia! Ovvio! E' tutta teoria, era per sapere!
Cmq i pantaloni: è una questione di comodità, non ti deve vestire come un palombaro tutte le volte che esci in moto, ti infili il sotto pantalone e il sottogiacca riscaldato, la tua bella tutina e sei pronto, invece della maglia tecnica, del pile, del soprapile, dello scaldacollo, due paia di calze, sotto guanti, ecc. ecc. Ci vuole un'ora per vestirsi e in moto hai una mobilità simile a quella di un paraplegico!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
30-11-2009, 11:50
|
#49
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.789
|
Se per puro caso... il sistema "scaldasonno" và in tilt... poi che fai? chiami un Taxi? Ti porti dietro maglie e pile?...
Comunque, 190 w sono tanti usati per lungo tempo, considerando che se lasci la moto al freddo per una notte il rischio di non accenderla è alto...
Basterebbe tenere al caldo mani e piedi per sentire molto meno freddo...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
30-11-2009, 12:05
|
#50
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Mi tocca contraddirti (purtroppo), col tester in serie alla batteria (senza l'abbigliamento attaccato) misuri la corrente di ricarica e non quella "di funzionamento" della moto,
|
hai perfettamente ragione, e mi sono espresso male, intendevo in serie rispetto agli utilizzatori.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:47.
|
|
|