|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-11-2009, 12:05
|
#26
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
|
c'e' chi "a tazza" c'ha la molla, chi la moto
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
13-11-2009, 12:07
|
#27
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Feb 2004
ubicazione: Bologna
|
La mia moto è perfetta, e infatti è giapponese :-D
In 11 anni di vita ha avuto solo problemi ad una guarnizione
|
|
|
13-11-2009, 12:10
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quote:
Originariamente inviata da JohnNash
Ormai il mercato è questo, si guarda più alle vendite, si contengono di più i costi per il guadagno e tutto a scapito della qualità e cioè del consumatore finale.
|
Eh si', perche' le moto di 10 o 20 anni fa, quelli si' che non si rompevano mai!!
Ma per favore.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
13-11-2009, 12:56
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
non sara' perfetta, ma sugli eventuali difetti soprassederei
d'altronde, provenendo da biemmevvi, sono di bocca buona 
|
ma 5 anni o chilometri illimitati... ?
|
|
|
13-11-2009, 13:25
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
|
In linea generale gli ultimissimi modelli di tutte le marche sono sempre più sofisticati, pieni di elettronica e devono essere offerti a prezzi sempre più competititvi, vista anche la magra che gira  
I Jap però sono più cauti e precisi nelle nuove realizzazioni, magari aspettano un po' di più prima di innovare o introdurre soluzioni e brevetti nuovi.
Sempre in generale la cura costruttiva dei Jap è sempre stata ed è ancora di riferimento ..... delle italiane è meglio non parlare perchè non sono certo un termine di paragone ...... la BMW comincia a scricchiolare secondo me perchè sta osando un po' troppo e si vuole cimentare sul campo delle prestazioni e dell'elettronica con avversari che hanno tecnologia e risorse ben diverse, e perciò finiscono per trascurare qualità dei materiali, assemblaggi, affidabilità et cetera.
Qualsiasi meccanico di moto, che non lavori in un conce bmw, non ha dubbi a riguardo di quali siano le più affidabili  
Io ho un Kawa z350i del 78 ed un bmw r100/7 dello stesso anno, le adoro tutte e due, ma già allora come cura costruttiva e qualità dei materiali non c'era proprio gara, compresi impianto elettrico, saldature, vernici, accoppiamenti et cetera. Poi per cavalcare un boxer uno passa sopra a qualsiasi cosa   
|
|
|
13-11-2009, 13:38
|
#31
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Quote:
Originariamente inviata da lukinen
(..) delle italiane è meglio non parlare perchè non sono certo un termine di paragone (..)
|
Vale anche per le Honda costruite ad Atessa?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
13-11-2009, 13:58
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
Non credo, perchè i processi produttivi e gli standard qualitativi sono comunque quelli della casa madre, indipendentemente dal luogo di produzione.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
13-11-2009, 13:59
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: ..Entroterra Veneziano ... chiedere a Mototopo
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
non sara' perfetta, ma sugli eventuali difetti soprassederei
d'altronde, provenendo da biemmevvi, sono di bocca buona 
|
....e se fosse amica di Brenda??
 
__________________
Motociclista asociale ...amico del Grinch
|
|
|
13-11-2009, 14:30
|
#34
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Jul 2009
ubicazione: Imola
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
|
Certo che si rompevano, ma la mia vecchia Moto Guzzi il concessionario lo ha visto solo per i tagliandi in garanzia. Il resto, con un po' di attrezzatura, documentazione e manualità, si poteva fare tranquillamente nel garage di casa. Era meccanica ed elettricità (l'unica elettronica presente è il ponte raddrizzatore per l'alternatore). Ora non è più possibile, per nessun tipo di moto attuale. I problemi importanti, devono passare sotto le grinfie dell'officina autorizzata, o quantomeno da una buona motofficina...purtroppo. Per il "fai da te" c'è sempre meno posto. Lammmpppsss
__________________
Roberto.
Moto Guzzi 1000 SP I° tipo del 1978
BMW R1200RT Febbraio 2008, mia da Giugno 2009.
|
|
|
13-11-2009, 14:38
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2002
ubicazione: TURIN
|
Ma per cortesia non paragioniamo, a livello statistico, la difettosità di una moto giapponese con quella di un qualunque rottame fatto in Italia.
Sante parole, Sante parole
Saluti Renato K1100 Lt 1992 una meraviglia!
|
|
|
13-11-2009, 14:42
|
#36
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Mi si sta dicendo che l'indice di difettosità (che poi.. per quali pezzi?) di un qualunque degli nmila modelli "giapponesi", di qualsiasi periodo di produzione è sempre e comunque inferiore a quello di un qualunque modello ("rottame") "fatto" in Italia? (aridaje con le Honda fatte ad Atessa)
Apperò!
PS: c'è qualcuno qui dentro che abbia accesso diretto agli indici di difettosità (dati ufficiali delle case madri) di una qualunque marca?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
13-11-2009, 15:23
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
|
ormai è un lustro che giro con le japp e mai avuto una rottura o rimasto per strada... Qualche volta, per puro capriccio, mi sono fatto sostituire qualche pezzo in garanzia.
Ad oggi posseggo 3 japp, 2 moto ed uno sputerone, e funzionano perfettamente come il primo giorno.
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
13-11-2009, 15:25
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
|
Comunque, tanto per spiegare meglio, dato che mi sembra ci sia gente che o non capisce o non vuol capire, non mi sembra commercialmente corretto vendere una moto, che particolare insignificante, ha un costo di listino di 20000 euro, e richiamarla, come è successo alla mia Adventure, per 5 volte in un anno e mezzo. E sono richiami che riguardano parti importanti della moto tipo Esa, sostituzione tubi freni, ews, pompa benzina, ecc. Guasti già noti perchè comuni anche alla serie precedente. Ma io dico, se una casa non è capace di costruire motociclette affidabili, non dovrebbe fare della propria tecnologia una bandiera da sventolare in ogni inserzione pubblicitaria. Il messaggio che inviano alla clientela è ingannevole, e come tale, andrebbe perseguito. Troppo comodo richiamare." Ho risparmiato acquistando della componentistica di qualità scadente, beh se le moto si fermano, io le richiamo." Alla Bmw questo sistema lo usano per le moto, non so se con le auto potrebbero comportarsi in egual maniera. La moto è per molti di noi un divertimento, un gran bel giocattolo, sulla cui affidabilità siamo evidentemente pronti a soprassedere, non lo faremmo con l'auto di famiglia, guidata dalla moglie, con a bordo i nostri figli, che usiamo quotidianamente per lavorare. Pensateci un attimo, e rispondetevi sinceramente.
|
|
|
13-11-2009, 15:29
|
#39
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Un "richiamo" non è un "guasto". (per inciso.. di "difendere BMW", o qualunque altra marca, non me ne frega niente)
Dico solo che gli "indici di difettosità" dedotti dalla singola esperienza personale, o dal numero di moto che si vedono dal proprio meccanico hanno poco senso.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
13-11-2009, 15:40
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
|
Giustissimo filippo!!!!
Se ragionassimo con gli stessi parametri delle auto non saremmo mai disposti a tollerare un appiedamento da parte del nostro mezzo   
In verità io non posso certo lamentarmi: in 22 anni di motociclismo sono rimasto a piedi una sola volta perchè stavo tirando talmente tanto il povero motore della mia hondina cb125 che sono riuscito a farlo andare in controfase e a disintegrargli le punterie d'accensione. Per il resto mai un problema serio, ne' con le Jap, ne' con la muccona da battaglia che tutt'ora mi porta ovunque.
Certo che quando sento amici che sono rimasti fermi in cima ad un passo in ferie perchè l'elettronica della loro GS ha semplicemente smesso di funzionare, mi si gela il sangue: inaccettabile ed assolutamente indipendentemente dal prezzo della moto  
|
|
|
13-11-2009, 15:41
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
|
Cosa significa un richiamo non è un guasto? Richiamano perchè c'è un'ottima dose di probabilità che il pezzo interessato dal richiamo si guasti. Quando questo succede in un modello, episodicamente, mi può star bene, ma quando diventa una regola... Provate a pensare quanti componenti non hanno fatto il loro dovere nelle due serie Adventure: magari qualcuno più ferrato di me in materia, potrebbe farne l'elenco.
|
|
|
13-11-2009, 15:42
|
#42
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
io parto da un concetto molto semplice.Forse troppo semplice.
La difettosita' decresce drasticamente con il numero di pezzi prodotti.
E non col prezzo. Diro' di piu', dipende anche dalla diffusione planetaria o meno.
Se di un veicolo intendo produrre milioni di esemplari lo studio sara' accuratissimo, non posso permettermi grossi richiami che mi costerebbero cifre mostruose e una caduta di immagine planetaria. In piu' se la mia moto finisce contemporaneamente nel garage dell'italiano fighetto, del tedesco viaggiatore, dell'americano che la disfa di burn out in fuorigiri per mezz'ora senza raffreddamento, ho necessita' di tener conto di tutte queste sollecitazioni. La moto o auto esclusiva da tanti soldi e pochi pezzi, di norma e' quanto di piu' inaffidabile che ci sia, costruita in maniera semiartigianale, con uno sviluppo piu' attento al time to market che non alla perfezione.
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-11-2009, 15:48
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata
|
Hai ragione, però quelle auto non vengono pubblicizate come "unstoppable"
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
13-11-2009, 15:50
|
#44
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da filippo
Cosa significa un richiamo non è un guasto? Richiamano perchè c'è un'ottima dose di probabilità che il pezzo interessato dal richiamo si guasti.
|
mi e' venuto da ridere amaramente a veder le arrampicate sugli specchi dei conce intervistati da motociclismo quando fanno i servizi sull'usato da comprare,e' successo col gs 1200 e questo mese con la r1200r.
Leggi l'intervista e sembra che tutto sia clinicamente perfetto, in un mondo esoterico di perfezione teutonica dove alla voce "richiami" l'intervistato risponde con una punta di disprezzo verso l'impertinente interlocutore.." bmw non fa richiami, sono aggiornamenti prodotto che offriamo ai nostri clienti"....ma vafff.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-11-2009, 15:51
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
|
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
13-11-2009, 15:53
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
Hai ragione, però quelle auto non vengono pubblicizate come "unstoppable"
|
su questo credo che si sia anche equivocato.
Unstoppable noi lo interpretiamo "affidabilita'assoluta", magari loro lo intendono "che puo' affrontare qualunque percorso"....certo che anche cosi' e' una belinata lo stesso...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
13-11-2009, 15:54
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jun 2009
ubicazione: Gallipoli Costa del Sud..... quella Jonica
|
Quote:
Originariamente inviata da lukinen
.....
Anche le nuove K1300 non mi sembrano più affidabilissime, ma forse è solo un'impressione, anche dovuta all'incredibile rumore di ferraglia che fa il motore anche solo al minimo  
|
avranno copiato la frizione del ducati...... migliorandola
__________________
Patologo: voglio una troia e birra a iosa...
in una parola: MITICO
patologo non esiste
|
|
|
13-11-2009, 15:55
|
#48
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
|
Quote:
Originariamente inviata da filippo
Cosa significa un richiamo non è un guasto? (..)
|
Esattamente quello che c'è scritto.
Aspes ha detto il resto.. anche se esempio di richiami su mezzi con numeri di produzione multipli -e non di poco- di quelli delle "nostre" moto ci sono stati e continuano ad esserci.
Dopodichè, sono perfettamente consapevole che restare a piedi su una moto da 18.000 euro per un pezzetto di circuito elettronico da 3 euro -se va bene- non è cosa che "dovrebbe" succedere.. anche se in questo caso tendo a dare la colpa maggiore alla mancanza di una procedura di emergenza che consenta di bypassare il guasto.
Aggiungo che comunque l'avvertimento c'era già nel nome: se acquisti una moto eRRata, pubblicità unstoppable o no, non puoi dire che nessuno ti aveva avvertito.
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
Ultima modifica di paolo b; 13-11-2009 a 15:58
|
|
|
13-11-2009, 15:56
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2007
ubicazione: santa margherita ligure
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
io parto da un concetto molto semplice.Forse troppo semplice.
La difettosita' decresce drasticamente con il numero di pezzi prodotti.
E non col prezzo. Diro' di piu', dipende anche dalla diffusione planetaria o meno.
Se di un veicolo intendo produrre milioni di esemplari lo studio sara' accuratissimo, non posso permettermi grossi richiami che mi costerebbero cifre mostruose e una caduta di immagine planetaria. In piu' se la mia moto finisce contemporaneamente nel garage dell'italiano fighetto, del tedesco viaggiatore, dell'americano che la disfa di burn out in fuorigiri per mezz'ora senza raffreddamento, ho necessita' di tener conto di tutte queste sollecitazioni. La moto o auto esclusiva da tanti soldi e pochi pezzi, di norma e' quanto di piu' inaffidabile che ci sia, costruita in maniera semiartigianale, con uno sviluppo piu' attento al time to market che non alla perfezione.
Mi fiderei mille volte di piu' a partire di qui e andare in cina con una matiz che con una ferrari/lamborghini/aston martin etc. serie limitata
|
Non concordo. Mi risulta che il Gs sia una delle moto più vendute. Mi risulta anche che una casa che si accorge che le sue moto non sono affidabili, debba correre ai ripari, soprattutto per rispetto nei confronti della propria clientela, dato che dell'immagine che mne deriva evidentemente non si preoccupa più di tanto. Ma questo era ciò che era lecito aspettarsi una volta. Vedo però con grande piacere che case serie ce ne sono ancora: Kawasaki ha modificato il Gtr 1400 in fretta e furia, non perchè la moto si guastava, ma perchè il prodotto evidentemente non era riucito, e hanno migliorato, cambiato ascoltando l'utenza. E mi sebra abbiano tirato fuori una gran moto.
|
|
|
13-11-2009, 15:59
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Vale anche per le Honda costruite ad Atessa?
|
Ricordo quando lo Stabilimento fu aperto. Assemblavano con componentistica che arrivava dal Giappone. Hanno impiegato anni per far crescere di qualità i fornitori italiani.
ll problema è fondamentalmente economico. Chi fa grandi numeri, può anche permettersi il lusso di fare un prodotto che una volta venduto poterà marginali ricavi al produttore. Toyota, ad esempio, fa probabilmente le migliori auto del mondo e con un livello qualitativo che consente loro di garantirle anche per 5 anni. Se lo stesso facessero gli europei o gli americani, si ritroverebbero in enormi guai, perché il guadagno che deriva dalla componentistica di ricambio è fondamentale, ed anche perché gli investimenti necessari a produrre componentistica di primo livello ed a realizzare il prodotto finito senza margine di errore, non possono semplicemente permetterseli.
Negli USA, durante gli anni '50, un imprenditore progettò, realizzò ed iniziò a commercializzare automobili che non si rompevano. La licenza a produrre gli fu revocata e lo fecero chiudere. Il sistema automobilistico non poteva sopravvivere senza il business ei ricambi.
I Jap sono nettamente superiori, questo non si discute.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
Ultima modifica di G&B; 13-11-2009 a 16:06
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|