|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 00:08 | #26 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2009 ubicazione: molfetta 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Zio Marko  Riesci ad avere un feeling con l'anteriore così forte??
 ma solo io non riesco proprio a fidarmi? con il telelever viaggiavo tra le curve che era un piacere, ma con il duolever il filtro con la ruota è troppo forte... speriamo migliori con i kilometri (ma per ora, nonostante 12.000 km, devo ancora abituarmi).
 
 k12r
 |   Prima del k1300 ho avuto un ktm 950 supermoto. vi garantisco che con la k1300 vado molto piu' forte, questa moto mi da' molta fiducia, forse sara' una mia sensazione ma quando guido sul misto mi diverto da morire.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 00:13 | #27 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 1.453
				      | 
 
			
			quello che si potrebbe fare è una "diffida" alla bmw affinchè accerti e risolva il problema, firmata da tutti noi (sia i k12 che i k13 ne sono afflitti), ed inviarla alle riviste oltre che alla casa madre.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 00:26 | #28 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 28 Oct 2008 ubicazione: ITALIA 
					Messaggi: 69
				      | 
 
			
			be... ragazzi detta fra di noi.......io per ora non voglio ridurre la quantita' d'olio della vaschetta, per inserire la spugnetta!
 che toglie piu' della meta' del volume pe l'olio...
 che ne pensate?
 ho ia' il richiamo ...ma non lo voglio fare!!!!
 ciaooooo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 00:26 | #29 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2009 ubicazione: molfetta 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			la prossima settimana ho accordato con la concessionaria che la porto in officina per vedere di risolvere il problema, dopo di che' se l'esito e negativo mi muovero' in tal senso con una bella lettera di conoscenza alla bmw, per lo meno ho un precedente..Il fatto sussiste almeno a me, quando porto il motore ad un regime superiore intorno gli 8000 giri la leva del freno anteriore in staccata arriva quasi alla manopola del gas, devo mollare e ripinzare per avere un effetto frenante deciso
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 00:27 | #30 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2009 ubicazione: molfetta 
					Messaggi: 29
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da KM.ZERO  be... ragazzi detta fra di noi.......io per ora non voglio ridurre la quantita' d'olio della vaschetta, per inserire la spugnetta!
 che toglie piu' della meta' del volume pe l'olio...
 che ne pensate?
 ho ia' il richiamo ...ma non lo voglio fare!!!!
 ciaooooo
 |  a me lo faceva anche prima della spugnetta, non cambia niente, almeno per me
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-10-2009, 14:35 | #31 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 122
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Zio Marko  quello che si potrebbe fare è una "diffida" alla bmw affinchè accerti e risolva il problema, firmata da tutti noi (sia i k12 che i k13 ne sono afflitti), ed inviarla alle riviste oltre che alla casa madre. |  Concordo alla grande!!!! Ca°°OOOO!!!!!!!!!!!!!!!! Si faccia una diffida firmata da tutti. Non mi risulta che moto di altre marche soffrano di un problema cosi GRAVE e serio. Stiamo parlando di FRENI. Va bene, forse non è capitato a tutti, ma in percentuale, rispetto ad altre mache marche non ho mai registrato cosi tante lamentele per problemi su un'impianto frenante anteriore. Non è concepibile. Ora il problema emerge anche sulle 1300. Deve esserci un difetto di progettazione, altro che spugne; le spugne servono per lavarle le moto, non per frenarle!!!!!!!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2009, 22:23 | #32 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Oct 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 229
				      | 
 
			
			trovato sul forum "solobmw" http://ec.europa.eu/consumers/dyna/r....cfm?rx_id=253 
alla riga 4 
 
Injuries 
 
The product poses a risk of injuries because air may enter the front brake circuit as a result of vibration, leading to loss of braking efficiency for the front wheel
   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-11-2009, 16:22 | #33 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2009 ubicazione: MB 
					Messaggi: 364
				      | 
 
			
			Io spero di non averlo...per ora ho 1400km e ancora nulla...però se anche su sta moto, dopo la mia speed1050 devo intervenire sui freni...io uccido qualcuno!
 
 Letto...molto piacevole....
 nella lista il mio num di telaio non c'è...speriamo bene...
 
				__________________www.manzoteam.net
 
				 Ultima modifica di ciko the president;  02-11-2009 a 16:27
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 20:48 | #34 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jan 2010 ubicazione: milano 
					Messaggi: 135
				      | 
 
			
			Scusate torno su un argomento che, mi pare di capire sia stato largamente dibattuto, ma essendo un novellino (di BMW perlomeno...) spero mi perdonerete.Mi sono innamorato della k1300r.
 Nell'attesa di procedere all'acquisto (mi devo prima liberare della mia 990 supermoto...) mi sono letto tutte le prove su strada che sono riuscito a recuperare e praticamente tutti i post del forum...
 La cosa che mi ha colpito è che nessuna delle prove su strada ha evidenziato problemi di frenata e di solito i tester non vanno particolarmente piano: non vi pare un po' strano?
 Mi verrebbe da dire che non sia un difetto congenito / strutturale, ma che affligga solo un lotto "sfortunato" di esemplari.
 La moto la comprerò lo stesso perchè al cuor non si comanda, ma vorrei comunque la vostra opinione...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 20:54 | #35 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 122
				      | 
 
			
			Mi pare che il problema esista sia sulle 1200 che sulle 1300. Non è un solo lotto, è una lotta tra troppi lotti!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 20:56 | #36 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 122
				      | 
 
			
			Avevo anche io la 990 supermoto, non sono pentito, ma frenava da Dio!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 21:00 | #37 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jan 2010 ubicazione: milano 
					Messaggi: 135
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da angelo0  Avevo anche io la 990 supermoto, non sono pentito, ma frenava da Dio!! |  Poco ma sicuro! 
Il fatto è che sono un maniaco della frenata (per farvi capire ho montato l'avantreno della Brutale sulla mia Buell solo per avere il doppio disco e delle pinze come Dio comanda) per cui questa cosa mi ha messo un po' d'ansia...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 21:51 | #38 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
				  
 
			
			La mia, da sempre, ha una "consistenza" della leva al manubrio stranamente variabile. Mi spiego meglio.
 Quando freno la leva affonda parecchio, come se mancasse pressione nell'impianto, tanto che sono costretto a tenere la regolazione alla massima distanza nonostante io abbia mani piuttosto piccole e faccia un po'di fatica ad arrivare con le dita alla leva, specie in casi di emergenza. Se tenessi la leva a una distanza per me confortevole rischierei di schiacciarmi anulare e mignolo a ogni frenata, visto che uso solo indice e medio.
 
 Questo succede alla prima pinzata, perché se lascio per un istante e poi riprendo la leva in mano questa ha una "consistenza" nettamente migliore. Affonda appena, e la sensazione è di una frenata decisamente più potente e sicura. Non che alla prima pinzata non ci si fermi, ma la forza da applicare è parecchia, se si vogliono decelerazioni degne di questo nome; lascio la leva un attimo, la tiro di nuovo e sembra di avere un altro impianto...
 
 Qualcun altro ha lo stesso problema?
 
				__________________Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
 
				 Ultima modifica di EnricoSL900;  20-01-2010 a 21:54
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 22:34 | #39 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			i problemi del 1300 non li aveva il 1200.
 il 1200 aveva problemi sì, ma solo i kr- krsport in quanto NON hanno pinze brembo, ma credo nissin. il K1200S NON ha nessun problema ai freni ( pinze brembo).
 
 i Kr-krsport lamentano una leva con una corsa molto lunga di cui la prima parte non attiva. ciò comporta che essendo la frenata concentrata solo sulla parte finale, se la leva è regolata vicino alla manopola, spesso la tocca, impedendo la possibilità di esercitare la pressione max sui freni.
 pompando  si aumenta la corsa utile della leva.
 
 sul 1300 invece il problema è che si formano le bollicine e improvvisamente la moto non frena più un casso. ma finchè non si formano, la leva è perfetta e la frenata pure.
 
 claro?
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 22:54 | #40 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 7.063
				      | 
 
			
			concordo mai avuto neanche una esitazione della leva! vacci a capire qualche casso   
				__________________Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
 Karotone maleducato con la R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 23:00 | #41 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Feb 2007 ubicazione: FriulElikaGiulia 
					Messaggi: 8.748
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| di solito i tester non vanno particolarmente piano: non vi pare un po' strano? |  No, oggi perdere il lavoro (per dire la verità poi) non è molto bello, sopratutto se si ha famiglia
 
	Quote: 
	
		| i Kr-krsport lamentano una leva con una corsa molto lunga di cui la prima parte non attiva. ciò comporta che essendo la frenata concentrata solo sulla parte finale, se la leva è regolata vicino alla manopola, spesso la tocca, impedendo la possibilità di esercitare la pressione max sui freni. pompando si aumenta la corsa utile della leva.
 |  Ovviamente su quelle con ABS, la mia che non lo ha non ha questo problema.
		 
				__________________K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 23:20 | #42 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			non tutte le kr 1200 hanno questo problema....................................
 credo che ne erano affette anche quelle senza abs, ma non sono sicuro.
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 23:43 | #43 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 11 Jan 2010 ubicazione: milano 
					Messaggi: 135
				      | 
 
			
			Quindi l'unica soluzione possibile è la preghiera agli dei delle bollicine prima di salire in moto...Mi piace questa vena mistico-introspettiva: aggiunge un sacco di poesia ad un giretto sul Penice...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 23:45 | #44 |  
	| Vergine doc 
				 
				Registrato dal: 08 Sep 2005 ubicazione: Marca gioiosa. 
					Messaggi: 25.937
				      | 
 
			
			Guida rotondo, frena poco!
		 
				__________________K1300s
 S1000xr
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-01-2010, 23:47 | #45 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 7.063
				      | 
 
			
			cmq voi potete mandare il curriculum ad Al queida! vi assumono sicuro  
				__________________Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
 Karotone maleducato con la R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2010, 00:37 | #46 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 1.453
				      | 
 
			
			effettivamente... cmq la mia k12r 08 senza abs non ha mai accusato problemi di frenata, poi se ne dovesse avere mi rubo la spugnetta nella vaschetta di Glock che fa tanto "melenzane sott'olio"    
poi con un tozzo di pane nel taschino della giacca e una bella caciotta al posto del navigatore sono nella pace dei "sensi"...  
				__________________S1000R
 ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2010, 01:07 | #47 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 7.063
				      | 
 
			
			Non capite niente. Il milletrè è troppo avanti per voi.    ne riparleremo quando tutte le moto avranno una spugnetta! Qualunquisti ! ci sono anni di ricerche e migliaia di persone dietro un progetto come quello della spugnetta.  E poi la spugnetta è sexy : http://www.youtube.com/watch?v=X14pq...=youtube_gdata
				__________________Non escludo il ritorno...(cit. Califano)
 Karotone maleducato con la R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2010, 01:46 | #48 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Sep 2009 ubicazione: Verona 
					Messaggi: 1.453
				      | 
 
			
			beh, in effetti il riccio con la bambola gonfiabile... come dire.... sarebbe durato poco..   
				__________________S1000R
 ex R1200R, Husqvarna Nuda 900, K1200R, R1200S, R1150Rockster, RSV e jappo
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |  |     |