![]() |
problema in frenata k1300r
Possiedo una k1300r da qualche mese ho percorso quasi 7000 km, ho un solo problema, a mio parere abbastanza serio.Mi succede che quando vado forte specie sul misto veloce, in staccata la leva del freno anteriore perda di pressione tanto che quando pinzo quasi quasi la leva tocca la manopola del gas. Sta cosa non mi da sicurezza anche perche ho notato che se rilascio la leva e ripinzo, la pressione aumenta, e anche la sensibilita' della frenata aumenta. E' una caso isolato o qualcun'altro a avuto la stessa mia impresione?
|
:)...come hai regolato la vite della leva? Forse è troppo vicina, quindi, non hai una grande corsa quando premi...
Ciauz :D |
No no non e' una questione di regolazione, come ho detto e la pressione della leva che diminuisce tanto da avvicinarsi, addirittura toccare, la manopola del gas. Quando mi succede questo se rilascio e poi ripinzo immediatamente, la pressione aumenta, la leva cioe' diventa piu' dura.
|
hai gia fatto mettere la spugnetta nel serbatoio del liquido?
c'è aria nel circuito? normamelmente capita quando il circuito ha bisogno di uno spurgo |
... te lo dico xkè mi era capitato in passato, poi sistemato con la vite, hai abs? Io si!
.....xkè il problema cambia allora non saprei come aiutarti....:lol: |
Tutto fatto, pressione, spurgo, olio, aria, spugnetta, ma niente. La mia moto ha l'abs va tutto ok se non fosse per questo inconveniente che mi succede quando mi diverto un po',,, perche' con la k 1300 ragazzi ci si diverte davvero
|
leggi qui :http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=237595
mi sa che adesso siete in 4 :mad: :mad: :mad: facci sapere... |
grazie Marchino per il topic. A quanto pare non sono un caso isolato e la dimostrazione che c'e qualcosa che non va' e data dal fatto che bmw sta adottando il paliativo della spugna per vedere chissa' il problema si risolve. Ma a mio parere non funziona speriamo trovino la soluzione al piu' presto. Cmq la prox settimana dovrei portare la mia k dal service, gli ho spiegato il problema. Speriamo bene perche sta cosa mi preoccupa parecchio:mad:
|
Ancora gente con questo problema tra l'altro su moto praticamente nuove.
|
a me capitava sulla traiunz...credo che con uno spurgo si risolva tutto...
|
Quote:
|
certo assurda questa cosa...ti fa' passare la voglia di comprarle queste moto,senti un avvocato se ci sono i presupposti di scrivergli 2 righe...prova a chiedere la sostituzione della pompa freno e della relativa vaschetta con una aftermarket piu' seria tipo brembo o discacciati ammesso che il problema sia li,ma il fatto che mettono una spugnetta gia' la dice lunga :(
:mad: |
Cmq il problema lo avverto solo quando vado forte, e a percorso misto terza/quarta marcia, e a regime 7000/8000 giri. Pinzo ed ecco che la leva va a fondo,,,se ripinzo si riprende. Mi ci sto abituando....
|
Quote:
azz tutti mattutini vedo ehheeh:) se ti ci abitui e riesci a prevederlo o quantomeno gestirlo gia' sei un pezzo avanti almeno per la sicurezza,ma rimane il discorso che non e' normale e che non deve farlo,stiamo parlando dei freni anteriori:rolleyes: mica delle freccie che non funzionano:mad: |
Quote:
|
e caz@@ pompa pompa che la leva riprende:blob::)
|
l'ho già detto ma lo ripeto: non ho problemi simili ma anche la mia 03/2006 non mi ha mai soddisfatto come sensibilità in quanto denota una prima fase di corsa della leva che sembra a vuoto mentre poi parte a frenare come una bestia.
A poco o nulla servono anche le regolazioni della leva se non a limitare un attimo la corsa. Lo spurgo va bene per 2 gg poi ritorna tutto come prima a parer mio è colpa della pompa che con Natale me la cambio in una radiale... sicuro!! Fortunatamente la mia non ha mai dato segni di corsa a vuoto sino alla manopola!!! Infine se incominci a spingere.... dopo un paio di frenate decise la pompa diventa più " tosta " e attacca prima. Questo è quanto accade a me, ormai ci sono abituato ma non dovrebbe essere così credo. |
contatta dataware............... a lui hanno cambiato la vaschetta dell'oilio freni mettendogliela staccata dalla pompa e collegata con un tubicino. secondo me è la soluzione vera del problema. pare che agli alti regimi (8000 giri) le vibrazioni causino una risonanza che porta l'olio a formare micro bollicine.
staccando la vaschetta e montandola su di un supporto elastico non dovrebbero crearsene più. |
gaet, hai provato ad andare più piano?
scherzo caro, vedrai che a taranto ti risolvono il problema |
per ora al massimo ti spurgano l'impianto o al massimo sostiuiscono l'olio freni,in quanto non sanno nemmeno loro come intervenire :mad:
|
Quote:
|
Quote:
|
sul discorso delle bollicine proprio verso gli 8000 giri, un mecca bmw con il quale ho girato in pista, raccontava che in un aggiornamento che gli fecero, mostrarono un video di come le bollicine si formavano con il motore a 8000 giri. le sue parole, quando me lo raccontò furono:" impressionante". una specie di cavitazione. lui in primis, e mi raccontava , non solo lui, erano mooolto scettici sull'utilità della spugnetta............
|
Quote:
ma solo io non riesco proprio a fidarmi? con il telelever viaggiavo tra le curve che era un piacere, ma con il duolever il filtro con la ruota è troppo forte... speriamo migliori con i kilometri (ma per ora, nonostante 12.000 km, devo ancora abituarmi). k12r |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©