Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
...In caso di feriti gravi o, peggio, di un decesso viene incaricato un perito per verificare che il mezzo non abbia avuto dei difetti gravi (freni guasti, manutenzione non fatta regolarmente, difetto strutturale del mezzo tipo telaio che si è rotto ecc.) ma non hanno mai preso in considerazione il catalizzatore poichè non contribuisce alla sicurezza nella circolazione, diverso il discorso di gomme non a libretto oppure modifiche al motore (tipicamente i cinquantini)...
|
Pedro, spero proprio che tua sorella abia ragione.
Io però avevo sentito il parere di un avvocato PAGATO dalle assicurazioni per fare i loro interessi.
Il ragionamento era più o meno il seguente:
- sostituendo lo scarico omologato di serie con uno senza CAT la moto ha avuto un incremento di potenza (a parte il tuo caso, il 95% degli utenti toglie il CAT per avere un'erogazione più fluida e/o un incremento della potenza);
- la moto, oltre a non essere più omologata per la circolazione stradale,
ha una potenza massima superiore
e questo incide eccome sulla sicurezza stradale!!!
(chi ha certificato che freni di serie sono ancora adeguati alla moto con più potenza????).
Pertanto, se l'assicurazione in caso di feriti gravi/decessi si appoggia ad un avvocato con i controcoglioni, ne approfitterà per la rivalsa e non pagare. Perlomeno sicuramente farà casini.
E' un po' come, quando ero più piccolino, si montavano i kit Pinasco su i Si Piaggio (diventavano 80) oppure si montava il 160 sui 125.... un mio conoscente aveva avuto gran casini con l'assicurazione perchè aveva avuto un incidente con un Gilera RV con il kit da 160 cm3...
PS: il mio intervento non è a fini polemici ma solo per avere maggior chiarezza. Ripeto che io per primo sul mio GS precedente avevo la Y e la rimonterei anche sull'attuale...