Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Contestazione Y decatalizzata (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=234482)

valter 58 22-08-2009 17:57

Contestazione Y decatalizzata
 
Vorrei rivolgere alcune domande riguardo la Y decatalizzata:
- Sapete se in un semplice controllo da parte della polizia gli è stata contestata la modifica?
- Sapete se qualcuno è stato coinvolto in un incidente e l'assicurazione ha contestato la cosa? In caso affermativo come è andata a finire?
Mi interessa sapere solo fatti avvenuti.

romargi 22-08-2009 18:04

Ti rispondo come ti ho risposto nell'altro post.

Fatti avvenuti:
- ho usato la AROS sul mio vecchio GS per circa 10 o 15K Km (non ricordo bene). Tutte le volte che sono stato fermato non se ne sono mai accordi, semplicemente perchè NON HANNO MAI CONTROLLATO e, vista la mia condotta di guida assolutamente irreprensibile:lol:, mi hanno sempre soltanto controllato i documenti.

Fatti per fortuna non avvenuti:
- fidati che se commetti un incidente con ingenti danni controllano di sicuro. E se ci scappa il morto (gratt...sgratt) in quel caso la prima cosa che controllano è la tua moto.
Secondo te come si comporta l'assicurazione se si scopre che il tuo mezzo non è omologato per la circolazione su strada???? Ovvio, non paga! Ed i soldi ce li metti di tasca tua.

Anch'io ho la scimmia di rimontare la Y ma questo aspetto è l'unica cosa che mi frena (oltre alla moglie:lol:)

Berghemrrader 22-08-2009 18:39

Anche io sono sempre stato dekatalizzato, nessuna contestazione mi è mai stata mossa, a dire il vero nemmeno alle revisioni se ne sono accorti...

Per quanto riguarda una eventuale contestazione in caso di incidente ritengo sia una cosa molto remota, (parlo della Y) è fondamentale non avere la revisione scaduta (quella si), ma, visto che chiedi di fatti certi, questa è solo una mia supposizione.

Mia sorella è la mia assicuratrice (agente Fondiaria SAI) e domani la vedo, se volete chiedo a lei che da addetta ai lavori potrà certamente darmi info precise.

indianlopa 22-08-2009 18:48

la mia y la vendei ad uno della polstrada....di qde...ahahahah

l'altro giorno ero dai caramba x una nuova arma ..esce un graduato ...guarda la moto ..spengo prontamente (dbk segato filo uscita akra)...mi guarda scote il capo..."toglili i dbk...va meglio e godi di +"...mi ha portato a vedere la sua in garage loro...zk se faceva casino...li sotto...ahahah

Zio Bit 22-08-2009 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 3969203)
Anche io sono sempre stato dekatalizzato, nessuna contestazione mi è mai stata mossa, a dire il vero nemmeno alle revisioni se ne sono accorti...

Per quanto riguarda una eventuale contestazione in caso di incidente ritengo sia una cosa molto remota, (parlo della Y) è fondamentale non avere la revisione scaduta (quella si), ma, visto che chiedi di fatti certi, questa è solo una mia supposizione.

Mia sorella è la mia assicuratrice (agente Fondiaria SAI) e domani la vedo, se volete chiedo a lei che da addetta ai lavori potrà certamente darmi info precise.

sarei particolarmente interessato alle informazioni da parte dell'adetta ai lavori, attendo un tuo commento

rasù 22-08-2009 22:10

più che ad un agente assicurativo dovresti chiedere ad un liquidatore della compagnia ed ai periti suoi consulenti..... non sono gli agenti a decidere sui risarcimenti e sulle rivalse.

Berghemrrader 23-08-2009 00:12

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 3969626)
più che ad un agente assicurativo dovresti chiedere ad un liquidatore della compagnia ed ai periti suoi consulenti.....

Ho solo due sorelle e l'altra è casalinga, faccio quello che posso... ;)

calabronegigante 23-08-2009 00:14

son gia' impegnate?
mi vorresti come cognato?
:lol:

Berghemrrader 23-08-2009 08:37

Quote:

Originariamente inviata da calabronegigante (Messaggio 3969861)
son gia' impegnate? mi vorresti come cognato?

Per loro fortuna sono già sposate e non corrono il rischio... ;)

lorenzogs63 23-08-2009 11:55

pagano fidati ke pagano......xke non si mettono in discussione i requisiti di sicurezza della moto...

maurodami 23-08-2009 12:37

Rispondo al quesito iniziale da "addetto ai lavori"..........premesso che le modifiche di cui si parla NON sono liberamente consentite dal C.d.S., che in caso si sinistri le comagnie assicuratrici, o comunque la tua controparte (parte civile, parte, offersa) e l'A.G. possono evidenziare queste modifiche........alla fine bisogna dimostrare che la modifica, qualunque essa sia, ha determinato il sinistro oppure ha contribuito ad aumentarne il danno.
Porto un esempio per rendere meglio l'idea:
<<suppondendo che il sign. Rossi circoli su strada pubblica con un mezzo privo della prevista revisione, con pneumatici NON conformi al Regolamento del C.d.S., supponendo che il sig. Rossi, fermo in prossimità di una intersezione, venga violentemente investito da un altro mezzo, di certo NON si può imputare al Sig. Rossi una condotta colposa per aver causato il sinistro>>.
E' comunque chiaro e da mattere in conto che una modifica ad un veicolo, in caso di controversie civili e penali può dare luogo problemi.

lolly 23-08-2009 13:32

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 3969203)
Anche io sono sempre stato dekatalizzato, nessuna contestazione mi è mai stata mossa, a dire il vero nemmeno alle revisioni se ne sono accorti...

questa è fantastica,visto che in revisione controllano i fumi di scarico ;)

JohnNash 23-08-2009 14:48

Se guardassero a tutto, visto che sono mumerosissimi i veicoli modificati non in regola (marmitte, sospensioni, fari, pneumatici, ecc.) si saprebbe di tanti e tanti incidenti in cui la compagnia non paga, invece non ho mai sentito di assicurazioni non paganti per veicoli con tali modifiche.
Non escludo che ciò non possa accadere ma credo che sia una remota possibilità visto che, per mie dirette esperienze personali, ciò non è mai successo.

passin 23-08-2009 20:11

Sulla mia vecchia r avevo la y e anch'io alla revisione sono passato senza problemi, i valori erano in regola con la normativa, sia per i decibel che per le emissioni.

Valter secondo me se continui a chiedere sul forum non ti capisci più... togliti la scimmia al più presto e non pensarci più..

P.S. Sei passato o no da Verona per andare sulle dolomiti?

Ciao

valter 58 23-08-2009 21:18

non sono passato per Verona,ho preso per Padova-Bassano -S.Martino di Catrozza -Predazzo -Canazei e da li ho cominciato il giro,al ritorno per Belluno ,tempo bellissimo tutti e 3 i giorni... peccato il caldo che ho patito per il rientro in autostrada ma senza traffico.

P.S. Rimane sempre aperto l'invito per un giro dalle mie parti.


Ciao

Berghemrrader 23-08-2009 21:39

Ho sentito mia sorella (tra una costina ed una salamella...).

In caso di sinistro (con feriti lievi o danni alle sole cose) normalmente loro controllano esclusivamente se il mezzo ha regolarmente passato la revisione e basta.
In caso di feriti gravi o, peggio, di un decesso viene incaricato un perito per verificare che il mezzo non abbia avuto dei difetti gravi (freni guasti, manutenzione non fatta regolarmente, difetto strutturale del mezzo tipo telaio che si è rotto ecc.) ma non hanno mai preso in considerazione il catalizzatore poichè non contribuisce alla sicurezza nella circolazione, diverso il discorso di gomme non a libretto oppure modifiche al motore (tipicamente i cinquantini).

Ma ogni caso viene sempre valutato singolarmente, nel caso del catalizzatore è un componente che semplicemente non prendono in considerazione.
Questo non significa che i vigili non possano contestarti la modifica, questo è un'altro paio di maniche, io sto parlando esclusivamente di assicurazioni ed è il punto di vista di un agente, non posso quindi dire che valga per tutte le compagnie che ovviamente agiscono in modo autonomo e con proprie direttive.

Personalmente dico che è quello che mi aspettavo.

valter 58 23-08-2009 23:03

Quoto Berghemrrader,era quelloche mi aspettavo.Gs 1200 ADV

rasù 24-08-2009 01:05

scusate, faccio una domanda da eurozerista..... ma togliere il catalizzatore non aumenta le prestazioni? altrimenti perchè lo si toglie? (che poi il perito non controlli è un altro discorso, ma a mio avviso la rivalsa sarebbe giustificata)

maurodami 24-08-2009 01:39

Averne aumentato la potenza comunque non vuol dire che hai superato il limite di velocità o che hai invaso la corsia opposta. Del resto la tua moto supera comunque di fabbrica la velocità massima consentita sul territorio italiano.

Berghemrrader 24-08-2009 08:50

Quote:

Originariamente inviata da rasù (Messaggio 3971525)
altrimenti perchè lo si toglie?

Nel mio caso per poter usare benzina rossa (ancora presente in alcuni paesi).

nio974 24-08-2009 08:53

Quote:

Originariamente inviata da passin (Messaggio 3970876)
Sulla mia vecchia r avevo la y e anch'io alla revisione sono passato senza problemi, i valori erano in regola con la normativa, sia per i decibel che per le emissioni.

Valter secondo me se continui a chiedere sul forum non ti capisci più... togliti la scimmia al più presto e non pensarci più..

Ciao

Idem come sopra!:D:D:D

romargi 24-08-2009 10:01

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 3971005)
...In caso di feriti gravi o, peggio, di un decesso viene incaricato un perito per verificare che il mezzo non abbia avuto dei difetti gravi (freni guasti, manutenzione non fatta regolarmente, difetto strutturale del mezzo tipo telaio che si è rotto ecc.) ma non hanno mai preso in considerazione il catalizzatore poichè non contribuisce alla sicurezza nella circolazione, diverso il discorso di gomme non a libretto oppure modifiche al motore (tipicamente i cinquantini)...

Pedro, spero proprio che tua sorella abia ragione.
Io però avevo sentito il parere di un avvocato PAGATO dalle assicurazioni per fare i loro interessi.
Il ragionamento era più o meno il seguente:
- sostituendo lo scarico omologato di serie con uno senza CAT la moto ha avuto un incremento di potenza (a parte il tuo caso, il 95% degli utenti toglie il CAT per avere un'erogazione più fluida e/o un incremento della potenza);
- la moto, oltre a non essere più omologata per la circolazione stradale, ha una potenza massima superiore
e questo incide eccome sulla sicurezza stradale!!!

(chi ha certificato che freni di serie sono ancora adeguati alla moto con più potenza????).

Pertanto, se l'assicurazione in caso di feriti gravi/decessi si appoggia ad un avvocato con i controcoglioni, ne approfitterà per la rivalsa e non pagare. Perlomeno sicuramente farà casini.

E' un po' come, quando ero più piccolino, si montavano i kit Pinasco su i Si Piaggio (diventavano 80) oppure si montava il 160 sui 125.... un mio conoscente aveva avuto gran casini con l'assicurazione perchè aveva avuto un incidente con un Gilera RV con il kit da 160 cm3...

PS: il mio intervento non è a fini polemici ma solo per avere maggior chiarezza. Ripeto che io per primo sul mio GS precedente avevo la Y e la rimonterei anche sull'attuale...

Lecter 24-08-2009 14:11

A me due poliziotti austriaci motociclisti mi contestarono l'assenza del catalizzatore.
Alla domanda "....dov'è il catalizzatore? Risposi "....nel box di casa".
Dove stai andando? A casa!
Fine della contestazione. Sicuramente una botta di culo!

valter 58 24-08-2009 14:18

Ciao Romargi voglio solo fare una discussione costruttiva per avere maggiore chiarezza e ascoltare le varie opinioni e dire anche la mia.Grazie per il tuo intervento che non reputo polemico.
_sostituendo i collettori omologati di serie con uno senza CAT io cerco un'erogazione piu' fluida e non un incremento di potenza (di cavalli la mucca ne ha gia' tanti)che rimane dentro al 2-3% di incremento
_i freni hanno un margine di sicurezza , maggiore all'utilizzo che ne facciamo
_i cavalli dichiarati sul libretto non sono mai effettivi alla ruota ,bisognerebbe provare la mucca al banco prova per vedere quanti ne mangia il cardano.
Con il solo cambio della Y sicuramente si rimane sotto ai cavalli dichiarati.
Comunque la scimmia momentaneamente dorme ,spero che la normativa sul touning del nostro paese si adegui all'Europa

rodave 24-08-2009 14:31

Ciao,

ritengo che si debba rimanere nel limite delle situazioni normali.

Certo è che se un avvocato di un assicurazione si dovesse attaccare a tutto quello che non è previsto nella dotazione originale del mezzo, a questo punto si può anche attaccare alle pastiglie non originali, alle sospensioni se uno mette i gialloni, anche se sappiamo che questi due esempi vanno in favore della sicurezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©