|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
12-08-2009, 18:26
|
#1
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da MBrider
Concordo con Wotan.
|
io no perchè le differenze tra le 2 moto raddoppiano da asciutto a bagnato.
Da un minimo di 6m ad una massimo di 24m in meno per la BMW sono tanti, troppi, anche se è + lunga, + bassa ed affonda meno, ma con 60 kg in + da fermare.
|
|
|
12-08-2009, 20:09
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
io no perchè le differenze tra le 2 moto raddoppiano da asciutto a bagnato.
Da un minimo di 6m ad una massimo di 24m in meno per la BMW sono tanti, troppi, anche se è + lunga, + bassa ed affonda meno, ma con 60 kg in + da fermare.
|
I 60 kg in più sono irrilevanti, perché gli spazi di frenata non dipendono dal peso, dato che se aumenta la massa da frenare, aumenta parallelamente anche il carico specifico e quindi l'aderenza.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
12-08-2009, 20:35
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
I 60 kg in più sono irrilevanti, perché gli spazi di frenata non dipendono dal peso, dato che se aumenta la massa da frenare, aumenta parallelamente anche il carico specifico e quindi l'aderenza.
|
allora bisogna dirlo a quelli della motoGP di smettere d'usare della fibra di carbonio per le sovrastrutture e titanio a palate. Hai risolto il 50% dei problemi dei costi di gestione.
(cosa mi tocca leggere)
|
|
|
12-08-2009, 23:05
|
#4
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
(cosa mi tocca leggere)
|
Ripeto, con qualche dettaglio in più: se la moto è ben gommata (e le K lo sono), la variazione di peso NON comporta una ostanziale variazione negli spazi di frenata.
La leggerezza su una moto GP serve, e molto, ma ad altro, soprattutto per accelerazione e rapidità nelle variazioni di traiettoria.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
13-08-2009, 00:06
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ripeto, con qualche dettaglio in più: se la moto è ben gommata (e le K lo sono), la variazione di peso NON comporta una ostanziale variazione negli spazi di frenata.
La leggerezza su una moto GP serve, e molto, ma ad altro, soprattutto per accelerazione e rapidità nelle variazioni di traiettoria.
|
come no, infatti a 160 km/h 250 kg hanno la stessa energia da dissipare di 190kg quando si tratta di fermarli.
|
|
|
13-08-2009, 01:38
|
#6
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.567
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
come no, infatti a 160 km/h 250 kg hanno la stessa energia da dissipare di 190kg quando si tratta di fermarli.
|
Ho mai detto questo?
Il punto è che tutte le moto odierne di un certo livello hanno impianti talmente sovradimensionati da superare l'effettiva necessità. E se la potenza è ridondante, il limite è dato solo dalla tendenza allo stoppie, dovuta essenzialmente (ma non esclusivamente) alla posizione del baricentro.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
13-08-2009, 09:56
|
#7
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
come no, infatti a 160 km/h 250 kg hanno la stessa energia da dissipare di 190kg quando si tratta di fermarli.
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ho mai detto questo?
Il punto è che tutte le moto odierne di un certo livello hanno impianti talmente sovradimensionati da superare l'effettiva necessità. E se la potenza è ridondante, il limite è dato solo dalla tendenza allo stoppie, dovuta essenzialmente (ma non esclusivamente) alla posizione del baricentro.
|
non hai detto questo, però affermi che i 60 kg in + aumentano il carico specifico sui pneumatici e di conseguenza il coefficiente d'attrito di questi sull'asfalto. Il che è vero. Il fatto è che mentre il coef. d'attrito del pneumatico aumenta proporzionalmente al peso, l'energia della massa della moto aumenta col quadrato della velocità. Per cui mentre la potenza dei freni di trasformare la forza cinetica in calore ha un valore massimo fisso, l'energia della moto invece può aumentare all'infinito. Per questo che è sempre + redditizio diminuire i kg +ttosto che potenziare i freni.
La k e la CBR hanno la stessa gomma ant, lo stesso diametro dei freni, suppongo producano anche la stessa pressione delle pastiglie sui dischi, per cui i 60 kg fanno una differenza incolmabile dall'impianto frenante, almeno sull'asciutto. Sul bagnato la logica di gestione dell'ABS può invece fare la differenza.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19.
|
|
|