Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 17-04-2009, 11:10   #26
luke74
Mukkista
 
L'avatar di luke74
 
Registrato dal: 29 Nov 2005
ubicazione: The Netherlands
Messaggi: 658
predefinito

c'e' un altro particolare che fa la differenza
I tubi di gomma dopo 4/5 anni sono da controllare ed eventualmente da cambiare. (su tutte le moto)
Quelli metallici no
Io li ho, meglio, sono contento, ma non me ne frega una pippa
Comunque concordo su due cose:
1) per uso su strada non servono a niente (forse ma forse su uso in montagna si), perche' su lunghe discese i freni vengono di + sollecitati
2) molte marche non li mettono per ridurre i costi.

Pubblicità

__________________
Semplicemente....Harl....ehm Honda
luke74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 11:44   #27
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giada Visualizza il messaggio
Fluido, non credo...
I tubi in gomma durano di meno, sono più sensibili alla dilatazione e diventano "spugnosi".
Un conto è andare a fare i "fighetti" per migliorare di un niente le prestazioni, un conto è invece andare a guarda anche la sicurezza di una frenata
Su una moto nuova come hanno detto in molti gomma o treccia non fa differenza (su moto come AT o TA poi...), chiaro che prima o poi la gomma invecchia ma stiamo parlando di parecchi anni
Per la sicurezza mi sembra più importante il regolare cambio/spurgo del liquido freni che non i tubi in treccia
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 11:48   #28
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fluido Visualizza il messaggio
Su una moto nuova come hanno detto in molti gomma o treccia non fa differenza (su moto come AT o TA poi...)
infatti.. montati sull'AT ho cercato di inventarmi le cose piu' incredibi pur di dire che riuscivo a sentire un'effettiva differenza..

alla fine mi sono stufato, non mi e' cambiato nulla se non una maggiore pulizia "estetica" dell'anteriore..

penso che la differenza si sentirebbe cambiando la pompa con una radiale..

in ogni caso l'unico vero miglioramento, con poca spesa, l'ho ottenuto cambiando il tipo di pasticche..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 12:14   #29
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Oh ragazzi, non so che dirvi... quando li montai sul VFR 750 la differenza era netta e percepibile: a parita' di pressione sui comandi la frenata era piu' potente ma anche piu' secca e leggermente piu' "nervosa".

Li misi poi sul GS 1100... anche in quel caso, miglioramento avvertibilissimo.

Su quella attuale ci sono gia' di serie quindi mi risparmiero' la spesa, che altrimenti avrei fatto senz'altro.


Poi magari sono io che mi invento le cose, non lo escludo.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 12:36   #30
rob75
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Aug 2006
ubicazione: ROMA
Messaggi: 282
predefinito

le ducati li montano sicuramente su tutti i modelli superbike almeno a partire dalla serie 749/999.

ho letto questo mese di una comparativa di 4 cilindri supersportive su inmoto in cui si lamentavano problemi di fading su un gsxr 1000 appunto per i tubi in gomma.

sinceramente non ho idea del perchè, su quella categoria di moto, si possa pensare di risparmire su un pezzo che all' utente finale costa poco più di un centinaio di euro e che, ad una fabbrica, costi almeno la metà.

e' vero che differenze tra i tubi in treccia e quelli in gomma si notano solo nelle situazioni più estreme (in pista, soprattutto), ma i 1000 4 cilindri, in fondo, sono stati fatti proprio per quello.
__________________
R1100GS '97
rob75 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 12:42   #31
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

ma se un tubo in gomma telata lo devo cambiare ogni ics anni perche' e' fisiologico che la gomma invecchi e possa cedere, a me pare ragionevole supporre che lo stesso fenomeno avvenga anche per un tubo in gomma ricoperto da una treccia metallica.
anzi, mi viene da pensare che il tubo telato regga meno peggio l'invecchiamento rispetto ad un tubo ricoperto. (prescindendo dal discorso prestazioni)

o no?
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 13:08   #32
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

io sul bandit la differenza la sentivo eccome...su strada in peggio, la frenata era diventata secca e nervosa.Ma gli originali erano tubi in gomma di allora. Nessuno impedisce che quelli in gomma delle supersportive di oggi sotto abbiano una trama di qualche roba tipo appunto kevlar o altre fibre sintetiche che conferiscono la stessa resistenza alla dilatazione della treccia metallica.Non sarebbe certo la prima volta che fibre sintetiche offrono caratteristiche meccaniche superiori al metallo. Poi magari sopra ci danno uno strato di gomma solo per prevenire lo sfregamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 13:12   #33
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.686
predefinito

Per strada meglio il tubo in gomma, la frenata e' piu' modulabile.
In certe piste con il tubo in gomma dopo 4 giri sei quasi senza freni...

... semplificando e generalizzando al massimo si intende...
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:21   #34
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce

PS in strada, la pista è altra cosa!
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah

Ultima modifica di nossa; 17-04-2009 a 15:23
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:32   #35
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce
Le mie (scarse) nozioni di fisica mi suggeriscono il contrario: se una parte della forza applicata alla leva viene utilizzata per dilatare il tubo, risultera' minore quella restante che agisce sui pistoncini.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:32   #36
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
La potenza frenante non dipende dai tubi, i tubi a treccia rendono la risposta più rapida tutto qui ma se l'impianto frenante è potente e senza abs i tubi a treccia sono peggio. Parola di Discacciati che qualcosa di freni capisce

PS in strada, la pista è altra cosa!

e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:45   #37
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.304
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?

sicuramente la pressione del fluido in primis

ma anche le modalità con le quali questa viene trasferita ai dischi, quindi superfice di sfregamento pastiglia/pista e numero dei pisoncini impiegati

non ultimo lo sforzo richiesto per azionare leve e pompe.

comunque tra tutto credo che lo scopo primario dei tubi in treccia metallica sia quello di prevenire il fading che si manifesta negli impianti con tubi in gomma perche' questi scaldandosi, si dilatano maggiormente che a freddo, condizione invece nella quale i due impianti sono a mio avviso equivalenti
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:50   #38
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?
il tipo di pompa,il tipo di pinza e il tipo di dischi.. poi anche dal tipo di pasticche e il tipo di tubi..

insomma da tutto...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 15:50   #39
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nicola66 Visualizza il messaggio
e cosa distingue un impianto potente da uno che non lo é ?
Dischi, pinze, materiali di attrito, i tubi sono solo dei conduttori dalla pompa alle pinze.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:01   #40
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da nossa Visualizza il messaggio
Dischi, pinze, materiali di attrito, i tubi sono solo dei conduttori dalla pompa alle pinze.
Esatto, e dilatandosi diminuiscono la pressione complessiva del circuito, col risultato che si deve applicare maggiore forza alla leva (=pompa) per ottenere lo stesso effetto frenante (=pressione alla pinza).

Ovviamente tanto piu' sono caldi, tanto piu' facilmente si dilatano (tipico dell'uso in pista), ma una dilatazione seppure minima avviene sempre, anche a freddo.

Per questo dico che non capisco l'affermazione secondo cui i tubi in treccia (=non deformabili) non porterebbero benefici alla potenza frenante.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:16   #41
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio

Per questo dico che non capisco l'affermazione secondo cui i tubi in treccia (=non deformabili) non porterebbero benefici alla potenza frenante.
benefici apprezzabili nella vita di tutti i giorni..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:20   #42
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
sicuramente la pressione del fluido in primis
Cioè?


Quote:
comunque tra tutto credo che lo scopo primario dei tubi in treccia metallica sia quello di prevenire il fading che si manifesta negli impianti con tubi in gomma perche' questi scaldandosi, si dilatano maggiormente che a freddo, condizione invece nella quale i due impianti sono a mio avviso equivalenti
Il Fading tecnicamente è un problema che non riguarda i tubi. E' quando per surriscaldamento avviene una drastica diminuzione dell'attrito tra dischi e materiale frenante, cioè quando questo si cristallizza.

Ultima modifica di nicola66; 17-04-2009 a 16:23
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:22   #43
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.304
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Esatto, e dilatandosi diminuiscono la pressione complessiva del circuito, col risultato che si deve applicare maggiore forza alla leva (=pompa) per ottenere lo stesso effetto frenante (=pressione alla pinza).

Ovviamente tanto piu' sono caldi, tanto piu' facilmente si dilatano (tipico dell'uso in pista), ma una dilatazione seppure minima avviene sempre, anche a freddo.

Per questo dico che non capisco l'affermazione secondo cui i tubi in treccia (=non deformabili) non porterebbero benefici alla potenza frenante.
perche' quando tiro fuori la moto dal garage la gomma del tubo e' talmente dura che la diffrenza con un materiale non deformabile non e' apprezzabile

c'e' gente con la Hornet che a Misano ha cotto i dischi con i tubi di gomma... magari ancora una frenata e si ammazza però...
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:25   #44
PERANGA
Mukkista doc
 
L'avatar di PERANGA
 
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Flying*D Visualizza il messaggio
il tipo di pompa,il tipo di pinza e il tipo di dischi.. poi anche dal tipo di pasticche e il tipo di tubi..

insomma da tutto...
e il rapporto di ''torchio'' cioè il volume olio spostato dalla pompa con il volume area totale dei pistoncini pinze
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
PERANGA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:33   #45
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Va bene pero', come si dice a Roma, famo a capisse!
Se mi fate un discorso di "percezione" non posso seguirvi perche' si entra nel soggettivo e ognuno la pensa a modo suo: io la differenza la sentivo eccome, Aspes anche, altri no. Va bene.

Ma io facevo un discorso oggettivo, come mi pareva fosse quello che faceva nossa quando ha dichiarato che (cito) "La potenza frenante non dipende dai tubi".
In questo secondo contesto continuo ad affermare che invece i tubi con la potenza c'entrano, eccome.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:34   #46
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
e il rapporto di ''torchio'' cioè il volume olio spostato dalla pompa con il volume area totale dei pistoncini pinze
Quello lo lascio discutere a gente tipo Discacciati..


Comunque anche qui il parere di Black Twin potrebbe essere illuminante..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?

Ultima modifica di Flying*D; 17-04-2009 a 16:36
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:37   #47
nicola66
Utente BANNATO dal forum
 
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PERANGA Visualizza il messaggio
e il rapporto di ''torchio'' cioè il volume olio spostato dalla pompa con il volume area totale dei pistoncini pinze
Il torchio idraulico non prende in considerazione il volume ma il rapporto tra il quadrato del diametro del pistone della pompa e la somma dei diametri al quadrato dei pistoni della/e pinza/e.
nicola66 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:43   #48
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.854
predefinito

comunque per migliorare la frenata basta poco:

manutenzione dell'impianto frenante (spurgo e cambio olio freni un po' piu' frequente.. c'e' gente che non lo fa proprio...)

pasticche freni di mescola adeguata

e le GOMME!!!

perche' si i freni le pasticche la pompa e i tubi in treccia, ma alla fine la superfice di appoggio e' quella che e' e se non e' in ottime condizioni la moto non frena.
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:45   #49
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.084
predefinito

e' chiaro che la potenza dipende essenzialmente da quanto dice peranga.Questo e' il 90% del motivo della potenza. E' altrettanto chiaro che bisogna fare una cosa potente ma modulabile ma le due cose vanno una contro l'altra, con l'aggravante che la mano ha una certa forza e non come un piede in una auto (con in piu' il servofreno)
Personalmente sono con tommygun riguardo al rapporto che c'e' tra potenza trasmessa e deformabilita' dei tubi.
In questo preciso senso: la pressione dell'olio si trasmette pari pari in ogni direzione all'interno del circuito. Se il tubo fosse totalmente indeformabile essa potrebbe SOLO spostare i pistoncini, trasmettendosi integralmente ad essi.
Se il tubo si dilata parte di questa forza fa una azione (un lavoro direi parlando fisicamente) che e' sottratto al pistoncino.Pensate a un esempio estremo.Il tubo sia cosi' flaccido che premendo si dilata da matti, in pratica a spingere il pistoncino arriva una forza infima.Anche perche' a parita' di olio presente quello che va a occupare lo spazio della dilatazione non fa fare escursione al pistoncino.Quindi se proprio vogliamo dirla tutta, sarebbe anche opportuno che i tubi fossero col percorso piu' breve possibile.CIo' nulla toglie al fatto che su strada preferisco di gran lunga u po' di elasticita' del freno che non una azione secchissima che ho anche pagato in passato (all'ospedale)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 16:46   #50
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.440
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tommygun Visualizza il messaggio
Le mie (scarse) nozioni di fisica mi suggeriscono il contrario: se una parte della forza applicata alla leva viene utilizzata per dilatare il tubo, risultera' minore quella restante che agisce sui pistoncini.
Non è proprio così: se il tubo ha una reazione elastica devo compiere un maggior movimento per compensare l'elasticità ma non applicare una maggior forza.

prova a sollevare il mouse legandolo a un pezzo di spago o a un elastico, la forza che devi applicare è sempre il peso del mouse, cambia che con l'elastico prima devi compiere il movimento che serve a estendere l'elastico poi cominci a sollevarlo.

comunque senza abs e magari col telelever io ci penserei bene prima di montarli per non bloccare la ruota alla prima pinzata
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©