|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
15-04-2009, 10:09
|
#26
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|

750 SS, introdotte nel 1972, le prime Ducati con motore a L di 90°. Nel 1975 esce la 900SS  , nel 1977 la Darmah, nel 1980 la Mike Hailwood Replica  e nel 1982 la 900 S2. Il ciclo delle "desmo coppie coniche" si chiude nel 1985 con le 1000 (MHR e S2), prodotte in un numero limitato di esemplari.
Pantah 500, introdotta nel 1979, disegnata da Fabio Taglioni;
Paso, introdotta nel 1986, disegnata da Massimo Tamburini
851, presentata nel 1987, capostipite delle moderne 4 valvole raffreddate a liquido; il resto.....................Ba...!!!!!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 10:22
|
#27
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
per precisare meglio risaliamo un po' gli anni.
FIno al dopoguerra sia su auto che moto i compressori erano diffusissimi per le corse.
La alfa e le maserati avevano il carter predisposto gia' di fusione col compressore volumetrico mosso da ingranaggi e albero motore,tutto integrato, altro che cinghie e cinghiette.La DKW a 2 tempi(!!!) con compressore volumetrico macinavano record su record (tra l'altro facevano i 4 km/l....).
Gli alberelli e coppie coniche erano cosa piu' che affermata, esempio famoso le norton manx anni 50 (ma senza desmo).
Le NSU moto (e poi le prinz auto) avevano invece un sistema di comando valvole con biellette che era un capolavoro.E la mercedes F1 aveva il desmo e mi pare anche peugeot da corsa di anni 20.
Forse GB quando parla di compressore allude agli esperimenti di taglioni con il turbocompressore in concomitanza con l'affermarsi di questo sulle auto fine anni 70 inizio anni 80 (la prima la bmw 2002 poi saab e poi gli altri). Ricordo pero' che taglioni in una intervista si mostro' molto scettico e dichiaro' che il turbo sulle moto non lo convinceva.Poco dopo i giapponesi lo fecero in serie, ma non ebbero successo per i motivi che taglioni aveva ben capito.
Invece Lambertini della morini fece il volumetrico sulla morini 125 4t per contrastare le emergenti aprilia,gilera, cagiva a 2T, ed era un gioiello da 20 cv con coppia costante da 4T e volumetrico (simile a un certo sputer peugeot di oggi). La direzione morini gli imedi' di andare in produzione dicendo che non era moralmente accettabile mettere missili in mano ai sedicenni. Cagiva gilera e aprilia se ne fottevano e fecero successo, morini fini' comprata da cagiva...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 10:27
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Siamo finiti un pò fuori tema, ma interessantissime le vostre risposte.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
15-04-2009, 10:28
|
#29
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.773
|
Aspes moto con compressore volumetrico tra le due guerre mondiali ce ne sono state una caterva: Guzzi, Gilera, BMW, Opel... Dopo il 1945 il trattato di pace proibi ai paesi sconfitti di costruire motori sovralimentati.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
15-04-2009, 10:44
|
#30
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 10:52
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Forse GB quando parla di compressore allude agli esperimenti di taglioni con il turbocompressore in concomitanza con l'affermarsi di questo sulle auto fine anni 70 inizio anni 80
|
In effetti.
La prima volta che vidi una moto turbocompressa, fu quando assistetti all'uscita del concessinario di un acquirente di una Honda 500. Il fesso partì a razzo e si schiantò dopo 20 metri. Noi a ridere a crepapelle ed il fesso che si disperava.
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
15-04-2009, 11:33
|
#32
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
anche perche' la moto costava il doppio della media delle grosse cilindrate.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 11:36
|
#33
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Aspes moto con compressore volumetrico tra le due guerre mondiali ce ne sono state una caterva: Guzzi, Gilera, BMW, Opel... Dopo il 1945 il trattato di pace proibi ai paesi sconfitti di costruire motori sovralimentati.
|
appunto, era un patetico tentativo di vendetta degli inglesi su tedeschi e italiani che in gara li avevano sempre spazzolati....e dopo poco ricominciarono farlo! per esempio con la gilera 4 cilindri, la prima moto da corsa con la tipica configurazione 4 in linea in uso ancor oggi sulle supersportive jap. E da cui derivarono le prime MV se non sbaglio
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 12:02
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Le Alfa Romeo 158 e 159, con motore 1500 sovralimentato (il regolamento era: fino a 1500 se sovralimentati e fino a 4500 se aspirati), dominarono i GP del dopoguerra e le prime due stagioni di F1 (1950 e 1951).
DogW
|
|
|
15-04-2009, 13:01
|
#35
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
ed Enzo Ferrari era il caposquadra alfa romeo sempre se non sbaglio, poi un giorno se ne ando' rubandogli i tecnici migliori...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 13:11
|
#36
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
ed Enzo Ferrari era il caposquadra alfa romeo sempre se non sbaglio, poi un giorno se ne ando' rubandogli i tecnici migliori...
|
non sbagli non sbagli....ahahahah......
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 13:17
|
#37
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Dec 2008
ubicazione: VIGNOLA (MO)
Messaggi: 244
|
Mi intrufolo per la Kawa GPz 1100, prima moto a iniezione indiretta prodotta in serie (1980). Questo modello sfruttava un sistema di origine Bosch L-Jetronic; quindi si basava sulla quantità di aria che si immetteva nel motore grazie ad un trasduttore a piatto basculante, come concetto lo stesso della Suzuki XN85 Turbo (e prima K100).
Il sistema non prevedeva alcun tipo di integrato che svolgesse la funzione di microprocessore e tutto veniva calcolato per via analogica. Modificabile? Virtualmente sì, praticamente no, nel senso che la logica di calcolo non prevedeva alcun programma ma per modificare i parametri era necessaria un'eccellente conoscenza dei sistemi elettronici del tempo.
A partire dal 1981 la modifica più evidente risulta essere l’adozione del Digital Fuel Sistem, D.F.I. (si legge sul coperchietto che protegge il potenziometro) che invece sfrutta come segnale il carico motore, grazie ad una variazione di resistenza di un potenziometro (appunto) coassiale all’albero di comando delle farfalle. Si adotta anche un microprocessore Hitachi a 8 bit. Modificabile? No, memoria inaccessibile.
Adesso mi levo dai piedi...
|
|
|
15-04-2009, 13:23
|
#38
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 14:08
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.070
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Le Alfa Romeo 158 e 159, con motore 1500 sovralimentato (il regolamento era: fino a 1500 se sovralimentati e fino a 4500 se aspirati), dominarono i GP del dopoguerra e le prime due stagioni di F1 (1950 e 1951).
DogW
|
Beh il mio sogno sarebbe rimettere in sesto la VFR montandoci questo:
http://www.aaperf.com/vfrkit-gen5.html
Peccato il costo, ma che figata... 140-150 cavalli alla ruota sul vufero...
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
|
|
|
15-04-2009, 15:46
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
in pratica come dice tordo1000 per un sistema a iniezione minimo embrionale servono comunque i famosi parametri alfa/n
ovvvero qualcosa proporzionale al carico (o alla portata aria che poi indirettamente rappresenta di nuovo quanto e' aperta la farfalla), e i giri.
Oggi poi hanno mille altri parametri.
Mi chiedo come funzionavano invece nel dettaglio le iniezioni meccaniche pure,come le prime porsche 911 o addirittura gli aerei da caccia della guerra mondiale. Dovevano essere piccoli capolavori di orologeria.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 16:13
|
#41
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
motore Rolls Royce "Merlin" da 1720 cv.... 
a iniezione meccanica
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 16-04-2009 a 10:24
|
|
|
15-04-2009, 16:22
|
#42
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
nei locali dell'istituto di meccanica applicata a ingegneria a genova, ho beccato il motore del messerschmitt 109, mi pare che fosse un daimler benz a V rovesciata, con un turbocompressore da paura, iniezione di metanolo o qualcosa di simile, iniezione, e sincronizzazione meccanica dei colpi del cannoncino con le pale dell'elica (per non tagliarle). Potrei ricordare male su qualche dettaglio,ma l'aggeggio era notevole...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 16:28
|
#43
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
questo per caso...??????..........
fa paura...........
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 16:37
|
#44
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
risulta anche a me il GPZ inizio 80'.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
15-04-2009, 16:38
|
#45
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Mi chiedo come funzionavano invece nel dettaglio le iniezioni meccaniche pure,come le prime porsche 911 o addirittura gli aerei da caccia della guerra mondiale. Dovevano essere piccoli capolavori di orologeria.
|
ne + ne meno come i diesel dell'epoca con una pressione inferiore.
|
|
|
15-04-2009, 16:46
|
#46
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
questo per caso...??????..........
fa paura...........

|
mi pare proprio di si. Poi ce n'erano col cannoncino a tiro rapido coassiale all'elica, non ho mai capito se era coassiale anche all'albero motore come apparirebbe logico, ma meccanicamente come azzzz poteva esser fatto?
ps:i caccia della guerra mondiale sono una delle mie innumerevoli turbe psichiche motoristiche!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-04-2009, 16:48
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Quote:
Originariamente inviata da Fbrank
|
Se ricordo bene questo compressore era costituito da una turbina a gas di scarico la cui girante dalla parte dello scarico era sostituita da ingranaggi mossi da cinghia.
Il diffetto di tale sistema risiedeva nelle grossa demoltiplica che si doveva attuare.
La puleggia sul motore gira, come il motore ,ma la chiocciola che comprime l'aria deve girare a 100.000
Molta potenza veniva persa negli ingranaggi che aumentavano i giri.
Il compressore per auto, mi sembra che si chiamasse Albrex
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
15-04-2009, 16:56
|
#48
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
L'arma fu sviluppata privatamente dalla Rheinmetall-Borsig nel 1940 e venne proposta nel 1942 al RLM in seguito alla richiesta del Ministero di un'arma pesante d'aereo in grado di contrastare i bombardieri Alleati che apparivano in massa sui cieli tedeschi. Si constatò che il cannone era ben appropriato a questo ruolo essendo in grado di abbattere bombardieri come il B-17 o il B-24 con solo tre o quattro colpi  ed un caccia con solo colpo  , utilizzando munizioni ad alto potenziale esplosivo. In confronto il pur eccellente MG 151/20 da 20 mm richiedeva in media 25 colpi per abbattere un B-17.
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
15-04-2009, 17:16
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.070
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Se ricordo bene questo compressore era costituito da una turbina a gas di scarico la cui girante dalla parte dello scarico era sostituita da ingranaggi mossi da cinghia.
Il diffetto di tale sistema risiedeva nelle grossa demoltiplica che si doveva attuare.
La puleggia sul motore gira, come il motore ,ma la chiocciola che comprime l'aria deve girare a 100.000
Molta potenza veniva persa negli ingranaggi che aumentavano i giri.
Il compressore per auto, mi sembra che si chiamasse Albrex
|
Rotrex!
Altre info sulla modifica per la VFR qui:
http://www.vfrdiscussion.com/forum/i...rcharger&st=30
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
|
|
|
15-04-2009, 22:21
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
motore Rolls Royce "Merlin" da 1720 cv.... 
a iniezione meccanica

|
Quello che hai postato è un Daimler Benz DB 601, 12 cilindri a V invertita, 1175 cv senza MW 50 (o 1350 cv con l'MW50), ad iniezione meccanica diretta, compressore monostadio a velocità variabile azionato idraulicamente. La versione successiva, DB 605, raggiunse i 1450 cv senza MW 50 e 1800 cv con l'MW50. Tutti usavano normale benzina avio B4 a 87 ottani.
Il Rolls Royce Merlin era a carburatori, 12 cilindri a V classica e compressore volumetrico (prima monostadio, poi bistadio) ad azionamento meccanico. Produceva 1030 cv con benzina a 87 ottani, le versioni più potenti richiedevano benzina a 150 ottani.
DogW
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37.
|
|
|