per precisare meglio risaliamo un po' gli anni.
FIno al dopoguerra sia su auto che moto i compressori erano diffusissimi per le corse.
La alfa e le maserati avevano il carter predisposto gia' di fusione col compressore volumetrico mosso da ingranaggi e albero motore,tutto integrato, altro che cinghie e cinghiette.La DKW a 2 tempi(!!!) con compressore volumetrico macinavano record su record (tra l'altro facevano i 4 km/l....).
Gli alberelli e coppie coniche erano cosa piu' che affermata, esempio famoso le norton manx anni 50 (ma senza desmo).
Le NSU moto (e poi le prinz auto) avevano invece un sistema di comando valvole con biellette che era un capolavoro.E la mercedes F1 aveva il desmo e mi pare anche peugeot da corsa di anni 20.
Forse GB quando parla di compressore allude agli esperimenti di taglioni con il turbocompressore in concomitanza con l'affermarsi di questo sulle auto fine anni 70 inizio anni 80 (la prima la bmw 2002 poi saab e poi gli altri). Ricordo pero' che taglioni in una intervista si mostro' molto scettico e dichiaro' che il turbo sulle moto non lo convinceva.Poco dopo i giapponesi lo fecero in serie, ma non ebbero successo per i motivi che taglioni aveva ben capito.
Invece Lambertini della morini fece il volumetrico sulla morini 125 4t per contrastare le emergenti aprilia,gilera, cagiva a 2T, ed era un gioiello da 20 cv con coppia costante da 4T e volumetrico (simile a un certo sputer peugeot di oggi). La direzione morini gli imedi' di andare in produzione dicendo che non era moralmente accettabile mettere missili in mano ai sedicenni. Cagiva gilera e aprilia se ne fottevano e fecero successo, morini fini' comprata da cagiva...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|