Quote:
Originariamente inviata da wildweasel
Vero anche questo.
Il codice e il regolamento di attuazione parlano di distanze minime variabili in base alla tipologia di strade, tenuto conto anche di altri fattori (planimetrie, ecc.).
Ora la Cassazione dice 400 mt, ma questa sentenza non fa legge, vale solo nel caso di specie.
Solo le sentenze a Sezioni unite, producendo l'interpretazione "autentica" della legge, costituiscono un precedente a cui la magistratura di merito ha l'obbligo di adeguarsi.
E non mi pare questo il caso.
|
Mi hai spiegato in maniera chiara, grazie.


... quindi inutile fare ricorsi se non esiste una legge che confermi che la segnalazione MINIMA DEVE SEMPRE essere di 400 mt., ricorso ad un verbale nel quale ho comunque torto, e in questo caso c'è una legge chiara (il limite) che non ho rispettato.... Farlo sarebbe come sperare nell'umore del prefetto o giudice di pace.... e la cosa non mi piace, pena oltretutto il fatto di pagare il doppio della sanzione nel caso venga respinto....
Se poi come già detto, parliamo di limiti e modalità atte a far solo cassa, è altro discorso...