Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > 4 e 6 cilindri Frontemarcia > K1300GT - K1200GT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 09-02-2009, 14:21   #1
modmax
Mukkista doc
 
L'avatar di modmax
 
Registrato dal: 28 Oct 2002
ubicazione: Sanremo
Messaggi: 4.339
predefinito

Ti prego dimmi che è un copia incolla.
__________________
R 1200 RT La radio con la moto intorno.
www.bmwsezioneb.it
modmax non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 14:41   #2
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da modmax Visualizza il messaggio
Ti prego dimmi che è un copia incolla.
Stai tranquillo..., è un " copia-incolla "...

...e ce l'ho anche dalla R e della GT...
se volete leggerli...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 14:46   #3
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

2°:


2. La nuova BMW K 1300 R
2.1 Caratteristiche della motocicletta e tecnica
All’INTERMOT del 2004 BMW Motorrad presentò la K 1200 R, la «Naked Bike più potente e personale di tutti i tempi» superando vecchi concetti motociclistici. Da allora BMW ha continuato ad abbinare potenza estrema e design originale. In occasione dell’INTERMOT 2008 la nuova K 1300 R, grazie ad una ampia rivisitazione, si posiziona come la nuova e più potente Naked Bike finora costruita.
Il motore eroga 127 kW (173 CV) e un peso di 243 kg in ordine di marcia, la Power Roadster si posiziona come una delle più potenti naked del segmento, soddisfa le aspettative dei più esigenti in termini di design potenza e personalità.
Grazie al nuovo modello, BMW si assicura nuovamente la posizione di punta nella categoria delle Power-Naked-Bikes.
Sportiva e dinamica
La Power-Roadster K 1300 R è una motocicletta ad alte prestazioni che offre le performance, la sicurezza di guida e la tecnologia della K 1300 S. Il motore e la ciclistica sono stati ripresi dalla K 1300 S, ma adattati nei loro dettagli alle particolarità di una Naked Bike. Gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo della K 1300 R erano divertimento di guida e massima sicurezza, inoltre delle soluzioni tecniche di alta qualità e un look molto personale.
Nel confronto con il modello precedente è stata rivisita la geometria della ciclistica che adesso regale maggiore agilità, mantenendo invariata l’elevata stabilità di guida. I dati tecnici della ciclistica corrispondono a quelli della K 1300 S. Rispetto al modello precedente la sospensione anteriore Duolever è stata leggermente abbassata ed è stato allungato il passo.
Nel motore è stato ottimizzato l’airbox, anche per questo motivo la potenza massima di 127 kW (173 CV) è quasi identica a quella della K 1300 S. Rispetto al modello precedente sono stati quindi incrementati i valori di potenza e di coppia. Il rapporto della trasmissione finale è stato accorciato rispetto alla K 1300 S da 2,91 a 2,82 facendo migliorare le doti di accelerazione ed elasticità.
I principali dettagli tecnici:
• Migliore erogazione ai regimi medio bassi.
• Potenza motore 127 kW (173 CV) a 9.250 giri/min., coppia massima di 140 Newtonmetri a 8.250 giri/min.
• Aumento della coppia di oltre 10 Newtonmetri a regimi tra i 2.000 giri/min. e gli 8.000 giri/min.
• Grazie alla nuova taratura dell’elettronica digitale del motore, rispetto delle più severe norme antinquinamento.
• Aumento della performance e riduzione del consumo di carburante attraverso l’ottimizzazione dei flussi in camera di combustione.
• Nuovo terminale di scarico, controllo elettronico della valvola allo scarico e catalizzatore a tre vie.
• Miglioramento del dosaggio del gas attraverso un comando desmodromico.
• Aumento della precisione di guida e massima stabilità grazie all’ottimizzazione della sospensione anteriore Duolever con braccio longitudinale inferiore ridisegnato.
• Taratura più rigida dell’unità molle/ammortizzatori per un feedback ancora più preciso.
• ripartizione ottimale delle masse.
• Sospensioni a regolazione elettronica ESA II della seconda generazione e, a richiesta, sistema antislittamento ASC.
• Nuova generazione di comandi dall’ergonomia ottimizzata.
• Trasmissione cardanica ottimizzata con nuovo albero cardanico.
• Cambio Servo Assistito HP.
Aumento della cilindrata per una migliore performance
Analogamente alla K 1300 S anche la nuova K 1300 R trae vantaggio dalla ampliata cubatura del motore, da 1.157 cm3 a 1.293 cm3. La potenza nominale è di 127 kW (173 CV) a 9.250 giri/min., la coppia massima raggiunge i 140 Newtonmetri a 8.250 giri/min. Questo corrisponde a un aumento della potenza di 7 kW (10 CV) e della coppia di 13 Newtonmetri.
Mentre nel modello precedente la potenza massima veniva erogata a 10.250 giri/min., il propulsore della nuova K 1300 R mette a disposizione la propria potenza massima già a 9.250 giri/min., e già a 3.000 giri/min. è disponibile più del 70 percento di coppia massima.
Rispetto alla K 1200 R nell’intero range tra i 2.000 e gli 8.000 giri/min. è disponibile il 10 per cento in più di coppia. L’obiettivo dello sviluppo era il miglioramento sensibile della dinamica di guida con un potenziamento dell’accelerazione e dell’elasticità rispetto al modello precedente.
Tutte le misure costruttive del motore corrispondono a quelle della nuova K 1300 S. Rispetto alla K 1200 R l’airbox è stato dotato di un filtro dell’aria modificato e di un nuovo cornetto di aspirazione che tiene conto del maggiore fabbisogno di aria del motore. Per rendere possibile l’incremento di performance del motore è stato montato un radiatore dell’olio con maggiore profondità.
Nuovo terminale di scarico sportivo con valvola parzializzatrice
La K 1300 R è stata equipaggiata con un nuovo terminale di scarico e con una nuova valvola allo scarico comandata elettronicamente. Queste modifiche hanno contribuito in maniera importante al miglioramento dell’erogazione con una curva di coppia curva più favorevole, e la disponibilità di Nm gia dai più bassi regimi, a tutto vantaggio della guidabilità.
Il volume del silenziatore è ridotto rispetto al precedente, pur mantenendo il catalizzatore a 3 vie. Grazie alla sua forma esagonale e alle dimensioni ridotte, il terminale di scarico si presenta compatto e sportivo, accentuando il look muscoloso della K 1300 R.
Come accessorio specifico della K 1300 R è disponibile un terminale di scarico Akrapović® in titanio del tipo slip-on con coprimarmitta in carbonio più leggero e sportivo.
Nuovo comando cambio e cambio Servo Assistito HP
Analogamente alla K 1300 S, anche nella nuova K 1300 R è stata montata una nuova leva del cambio con perno ottimizzato. In combinazione con il nuovo cuscinetto a rotolamento della leva, i cambi-marcia vengono eseguiti con maggiore precisione e rapidità, soprattutto nella guida sportiva.
Come per la K 1300 S anche sulla K 1300 R è disponibile come optional il cambio elettro assistito HP, il cambio già visto sulla HP2 Sport è ora disponibile sulla nuova moto. Il sistema elettronico consente di salire di marcia senza dover chiudere il gas e tirare la frizione, questo attraverso un sensore che legge il movimento della leva e tagli l’alimentazione per una frazione di secondo in modo da poter inserire agevolmente la marcia più alta. Questo chiaramente riduce i tempi di cambiata oltre a non scomporre l’assetto della moto con trasferimenti di carico dovuti all’apri e chiudi. Il cambio è combinabile con le pedane pilota e passeggero della serie HP.
Taratura più rigida del gruppo molle/ammortizzatori
Nel confronto con il modello precedente è stata rivisitata la geometria della ciclistica che assicura una maggiore agilità. Questo è stato possibile attraverso una lavorazione differente del Duolever con braccio longitudinale inferiore nuovo e punto di attacco definito ex novo. Adesso la sospensione della ruota anteriore è leggermente meno inclinata, così che il passo risulta più lungo.
La nuova K 1300 R è equipaggiata con una nuova misura di pneumatico posteriore 180/55 ZR 17 (K 1300 S: 190/55 ZR 17). A richiesta si può ordinare anche il pneumatico delle dimensioni 190/55 ZR 17 aumentando sia la tenuta che la performance.
Regolazione elettronica delle sospensioni ESA II
Il nuovo sistema di gestione elettronica ESA II è disponibile anche per la nuova K 1300 R..
Il sistema ESA II consente al pilota di regolare in modo confortevole, premendo semplicemente un pulsante al manubrio, non solo l’idraulica degli ammortizzatori, ma anche la rigidezza delle molle. Questa soluzione offre al pilota la possibilità di tarare la ciclistica con il massimo comfort e con una precisione mai raggiunta in passato secondo le sue esigenze di guida e di carico. Questo è dunque un importante ausilio per la migliore fruizione della moto in termini di piacere di guida e sicurezza.
Il sistema ESA II è il primo sistema del mondo di regolazione elettronica della ciclistica che mette a disposizione un così ampio range di tarature.
Impianto frenante EVO
Anche la K 1300 R è equipaggiata con l’impianto frenante EVO, utilizzato anche in altri modelli della Serie Boxer e Serie K. I tubi dei freni sono coperti da una guaina di acciaio. I dischi dei freni dal diametro di 320 millimetri davanti e di 265 millimetri dietro assicurano la massima decelerazione dalle alte velocità e a carico elevato.
Manubrio esente da vibrazioni, nuovi comandi ergonomici
Sulla nuova K 1300 R è stato montato un manubrio con supporto antivibrante che aumenta l’idoneità alla guida di tutti i giorni, soprattutto nei viaggi più lunghi. Inoltre, nella K 1300 R è stata introdotta una generazione completamente nuova di comandi e di leve. Grazie alla nuova tecnologia MID (Molded Interconnect Devices = conduttori stampati e non cablati singolarmente), i nuovi comandi risultano molto più piccoli e compatti e si distinguono inoltre per una maggiore funzionalità, un design pulito e un’ergonomia perfetta.
Strumentazione combinata HP come optional per la guida sportiva
Per una guida estremamente sportiva, ad esempio in pista, la nuova K 1300 R è equipaggiabile a richiesta con la strumentazione combinata HP, nota già dalla HP2 Sport. Il sistema sviluppato in collaborazione con lo specialista tedesco di Data-Recording 2D Systems dispone di un grande schermo digitale di visualizzazione. Nella modalità “Road”il sistema informa il guidatore su dati come velocità, regime motore, chilometraggio e autonomia. Durante la fase di riscaldamento, la strumentazione combinata HP fornisce altre informazioni utili. Nella modalità “Race” vengono visualizzati altri dati come ad esempio il tempo sul giro, il regime massimo, la velocità massima o il numero di cambiate. Inoltre, la strumentazione combinata HP dispone di otto spie LED programmabili, utilizzabili per indicare il numero di giri o una visualizzazione esterna del cambio-marcia.
Look ancora più dinamico, maschile ed aggressivo
Grazie al proprio design la nuova K 1300 R mette mostra la potenza già a prima vista, distinguendosi con eleganza dalle concorrenti e sottolineando anche da ferma la forza dinamica.
La nuova carenatura anteriore e il parafango della ruota anteriore compatto rendono la sezione frontale ancora più slanciata e dinamica. Le lamelle del radiatore dallo stile ancora più aggressivo segnalano la maggiore potenza del motore. Anche la copertura del filtro dell’aria è stata ridisegnata, a sottolineare ancora di più l’immagine atletica e dinamica della K 1300 R. Le carenature laterali sono ancora più marcate ed inoltre offrono una buona protezione alle gambe del pilota contro vento e intemperie. Il corpo lampada è stato modificato ed è stata adottata una nuova verniciatura del coperchio del proiettore, questi piccoli dettagli conferiscono alla K 1300 R un’espressione nuova e più aggressiva nella vista frontale.
I contenitori del liquido dei freni e della frizione montati sui semimanubri sono stati realizzati in un elegante colore grigio fumo.
Grazie alla nuova grafica degli strumenti dal look ordinato e tecnico, il design sofisticato entra direttamente campo visivo del pilota. Insieme agli indicatori di direzione bianchi, la nuova luce posteriore a LED con coperchio bianco trasparente crea un affascinante look tecnologico.
Sella comfort per il passeggero come optional
Per aumentare ulteriormente il comfort del passeggero, BMW Motorrad offre una sella con la sezione posteriore nettamente più larga e più imbottita.
2.2 Programma di equipaggiamenti
Optional e accessori specifici in postmontaggio: la personalizzazione sportiva nello stile BMW
La K 1300 R assicura un utilizzo universale, tipico dei prodotti BMW, così da potere affrontare anche delle strade difficili e dei viaggi lunghi. Una novità nel programma della K 1300 R è costituita dalla sella comfort per il passeggero e da lampeggiatori anteriori e posteriori a LED.
Per una profonda personalizzazione è disponibile un ricco programma di accessori BMW. Ai motociclisti di indole particolarmente sportiva la nuova K 1300 R offre ad esempio il Cambio Elettro Assistito HP, l’infodisplay HP o i componenti della carenatura in carbonio.
Gli optional vengono forniti direttamente ex fabbrica e vengono integrati nella motocicletta durante la produzione. Gli accessori specifici vengono montati dal concessionario BMW Motorrad. In questo caso è possibile anche un postmontaggio sulla motocicletta.
Optional
• Manopole riscaldabili.
• Sella pilota bassa (ca. 790 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.750 mm).
• Sella comfort per il passeggero (nuova).
• Portavaligie.
• BMW Motorrad Integral ABS.
• Impianto antifurto.
• ESA II (Electronic Suspension Adjustment II; nuova).
• Cambio Servo Assistito HP (nuovo).
• Sistema elettronico antislittamento ASC.
• Controllo pressione pneumatici RDC.
• Computer di bordo inclusa spia olio.
• Cerchio posteriore sportivo con canale da 6”, misura 6,0 x 17" con pneumatico 190/55 ZR 17.
• Parabrezza Sport.
• Lampeggiatori a LED anteriori e posteriori.
Accessori specifici in postmontaggio.

Programma trasporto
• Portavaligie con kit di montaggio.
• Borsa da serbatoio impermeabile (nuova).
• Borsa da serbatoio impermeabile inclusi gli elementi di fissaggio.
• Kit valigie Sport incluso il portavaligie.
• Softbag Sport piccola 19 litri/grande 51 litri.
• Borsa a rotolo per il bagaglio, 53 litri, inclusa la cintura di fissaggio con serratura.
• Elastico per il bagaglio.
Manutenzione e tecnica
• Cambio Servo Assistito HP (nuovo).
• Strumentazione combinata HP (nuova).
• Cavalletto centrale.
• Kit utensili di bordo.
• Cavalletto paddock con adapter.
• Caricabatteria 230 V/110 V con adapter.
• Kit di riparazione per pneumatici tubeless.
• Istruzioni di riparazione modelli K, DVD.
• Detergente motocicletta.
Ergonomia e comfort
• Manopole riscaldabili con unità di comando.
• Sella pilota bassa (ca. 790 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.750 mm).
• Sella comfort per il passeggero.
• Parabrezza Sport colorato inclusi gli elementi di fissaggio.
• Pedane pilota HP (nuova).
• Pedane passeggero HP (nuova).
• cerchi forgiati HP anteriore (3,50 x 17") posteriore (6,00 x 17").
Design e sound
• Lampeggiatori LED.
• Parabrezza in carbonio HP(nuovo).
• Parafango anteriore in carbonio HP.
• Copertura coperchio frizione in carbonio HP (nuova).
• Spoiler motore in carbonio HP.
• HP coprisella in carbonio.
• HP protezione contro il calore dei terminali di scarico in carbonio (nuova).
• Terminali di scarico Sport Akrapović® (nuovi).
Sicurezza
• Impianto antifurto con telecomando.
• Protezione posteriore paraspruzzi.
• Kit di pronto soccorso grande/piccolo.
• Telo di protezione motocicletta.
Navigazione e comunicazione.
• ZUMO BMW Motorrad con supporto (nuovo).
2.3 Potenza motore e coppia
BMW K 1300 R

2.4 Dati tecnici
BMW K 1300 R
Motore
Tipo motore quattro cilindri in linea a 4 tempi raffreddato ad acqua, due alberi a camme, quattro valvole
per cilindro
Alesaggio x corsa 80 mm x 64,3 mm
Cilindrata 1.293 cm3
Potenza nominale 127 KW (173 CV) a 9.250 giri/min.
Coppia max. 140 Nm a 8.250 giri/min.
Compressione 13,0 : 1
Alimentazione/
gestione motore iniezione elettronica, elettronica del motore digitale con regolazione antibattito integrata (BMS-K)
Comando valvole DOHC (double overhead camshaft)
Ø Aspirazione 32
Ø scarico 27,5
Diametro farfalla 46
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a 3 vie,
norma antinquinamento Euro 3
Prestazioni/consumo
Velocità max. oltre 200 km/h
Consumo in l/100 km
a 90 km/h costanti 5,0 l

Consumo in l/100 km
a 120 km/h costanti 5,8 l

Carburante Super senza piombo 98 (ottani); grazie alla
regolazione antibattito automatica anche benzina super fino a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore alternatore trifase 580 W
Batteria 12 V/14 Ah, long-life
Trasmissione di potenza
Frizione frizione a dischi multipli in bagno d’olio,
azionamento idraulico
Cambio cambio a sei rapporti a innesti frontali
Trasmissione secondaria albero cardanico
Trasmissione primaria
1,559

Rapporti in
I 2,398
II 1,871
III 1,525
IV 1,296
V 1,143
VI 1,015
Ciclistica/freni
Telaio ponte del telaio in alluminio, motore con funzione portante
Sospensione anteriore/molle BMW Motorrad Duolever;
unità ammortizzante centrale
Sospensione posteriore/molle monobraccio in alluminio fucinato con BMW Motorrad Paralever; unità ammortizzante centrale con sistema di leve; precarico della molla regolabile manualmente con pomello, ammortizzazione regolabile in estensione
Escursione anteriore/
posteriore 115 mm/135 mm

Passo 1.585 mm
Avancorsa 104,4 mm
Inclinazione canotto sterzo 60,4°
Ruote in alluminio fucinato
Cerchio anteriore 3,50 x 17"
Cerchio posteriore 5,50 x 17"
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
Freno anteriore freno a doppio disco flottante, diametro 320 mm, pinza fissa a 4 pistoncini,
Freno posteriore freno monodisco 265 mm,
pinza flottante e doppio pistoncino
ABS optional: BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale)

Dimensioni/pesi
Altezza della sella 820 mm (sella bassa: 790 mm)
Lunghezza dell’arco del cavallo 1.810 mm (sella bassa: 1.750 mm)
Peso in ordine di marcia, con peso benzina 243 kg

Peso a secco 217 kg
Peso totale ammesso 460 kg
Carico utile
(con equipaggiamento di serie) 217 kg

Capacità utile del serbatoio 19 l
di cui riserva ca. 4,0 l
Lunghezza 2.228 mm
Altezza (senza specchi) 1.095 mm
Larghezza (compresi specchi) 856 mm



2.5 I colori della K 1300 R

A differenza del modello precedente, nella nuova K 1300 R il telaio, l’avantreno e il propulsore sono identici in tutte le tre varianti di colore. Il motore nero e i componenti della ciclistica accentuati tecnicamente nella tinta Asphalt metallizzato.
I colori della carrozzeria sottolineano il carattere della nuova K 1300 R, in particolare la muscolosa sezione frontale e la coda snella. Mentre la tinta Silk metallizzato sintetizza un carattere duro e maschile, il colore Lavaorange metallizzato si presenta sportivo e provocatorio. Il bianco vive una rinascita seguendo il trend attuale, ma è stato reinterpretato da BMW nella tinta Lightgrey metallizzato con una maggiore percentuale di vernice metallizzata, così da accentuare le curve e le linee della motocicletta. La scritta in una grafica nettamente più semplice ed aggressiva si integra armonicamente in tutte le varianti di colore.
3. La nuova BMW K 1300 GT
3.1 Caratteristiche
della motocicletta e tecnica
La nuova K 1300 GT identifica un nuovo standard dinamico nei viaggi a lungo raggio, rafforzando al contempo la posizione di leader mondiale nel segmento delle Tourer “dinamiche”. La nuova K 1300 GT offre un motore più potente, un livello qualitativo superiore, una carenatura perfezionata e numerosi optional, elevandosi così al più alto livello di «Gran Turismo».
La nuova K 1300 GT ha un motore che eroga 118 kW (160 CV) e una coppia massima di 135 Newtonmetri, anche la nuova K 1300 GT si avvantaggia dall’aumento di cilindrata, posizionandosi tra i modelli più potenti del segmento di appartenenza. Come tutte le BMW anche la K 1300 GT soddisfa i più alti standard a livello di dinamica di guida, di comfort, di sicurezza e di equipaggiamenti.
Guida impeccabile e maggiore dinamica
La nuova K 1300 GT è una Tourer ad alte prestazioni che sfrutta la tecnologia e le innovazioni della nuova K 1300 S per assicurare alta performance, sicurezza di guida e affidabilità. Il propulsore e la ciclistica sono stati ripresi dalla K 1300 S, ma adattati in numerosi dettagli alle necessità di una moto destinata al turismo. L’obiettivo degli ingegneri in questo caso era di assicurare standard di guida impeccabile e comfort eccellente nell’utilizzo turistico.
Il motore è identico a quello della K 1300 S ma è stato modificato nella sezione dei convogliatori dell’aria. Rispetto alla K 1200 GT la potenza massima è stata incrementata di 6 kW (8 CV) a 118 kW (160 CV); ma l’attenzione principale è stata dedicata a un migliore rendimento della coppia, così da migliorare l’elasticità a regimi bassi e medi.
A livello di comfort, di sicurezza di guida e di equipaggiamenti la nuova K 1300 GT definisce nuovi bench mark, non solo grazie all’eccellente ciclistica, disponibile a richiesta con le sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment), ma anche per i suoi equipaggiamenti come la regolazione elettronica della velocità, il parabrezza a regolazione elettrica e il riscaldamento della sella a regolazione separata per pilota e passeggero.
I principali dettagli tecnici:
• grazie all’incremento della cilindrata, aumento dell’elasticità, soprattutto nel campo di regime medio e basso.
• Potenza motore 118 kW (160 CV) a 9.000 giri/min e coppia massima 135 Newtonmetri a 8.000 giri/min.
• Sensibile aumento della coppia a partire da 3.500 giri/min.
• Rispetto delle più severe norme antinquinamento grazie alla nuova elettronica digitale che gestisce il propulsore.
• Nuovi terminali di scarico.
• Miglioramento del dosaggio del gas attraverso un comando desmodromico.
• Trasmissione cardanica con nuovo albero cardanico bistadio, esente da manutenzione.
• Sospensione anteriore Duolever rivista, nuovo braccio longitudinale inferiore.
• Disponibile il sistema di regolazione elettronica delle sospensioni di seconda generazione ESA II e il sistema elettronico antislittamento ASC.
• Nuova ed innovativa generazione di comandi.
• Elevata sicurezza attiva attraverso Integral ABS di serie (semintegrale).
• Ricca gamma di equipaggiamenti e accessori.
• Sella e manubrio regolabili.
• Carenatura integrale ottimizzata.
• Parabrezza a regolazione elettrica.


Aumento della cilindrata per assicurare una maggiore elasticità
e performance
Analogamente alla K 1300 S, anche la nuova K 1300 GT trae profitto del motore quattro cilindri in linea ampliamente rivisitato la cui cilindrata è stata maggiorata da 1.157 cm3 a 1.293 cm3. La potenza nominale è di 118 kW (160 CV) a 9.000 giri/min., la coppia massima raggiunge i 135 Newtonmetri a 8.000 giri/min. Questo corrisponde a un aumento della potenza di 6 kW (8 CV) e della coppia di 5 Newtonmetri. Mentre nel modello precedente K 1200 GT la potenza nominale veniva erogata a 9.500 giri/min., il propulsore della nuova K 1300 GT mette a disposizione la propria massima potenza a 9.000 giri/min.
Già a 3.500 giri/min. è disponibile più dell’80 percento della coppia massima; rispetto alla K 1200 GT il rendimento della coppia è stato incrementato nel range tra i 3.500 e i 10.000 giri/min. L’obiettivo di sviluppo era di raggiungere un aumento sensibile dell’elasticità rispetto al modello precedente, soprattutto a regimi medi e bassi. Grazie alle caratteristiche del nuovo propulsore la K 1300 GT rende onore alla propria vocazione di motocicletta Gran Turismo con una curva di coppia piatta, offre maggiore potenza e quindi prestazioni di guida e performance superiore.
Tutte le misure costruttive di ottimizzazione del motore e della catena cinematica della nuova K 1300 GT corrispondono a quelle della nuova Serie K. Inoltre, rispetto al modello precedente, l’airbox è stato dotato di un nuovo filtro dell’aria e di un nuovo cornetto di aspirazione che tiene conto del maggiore fabbisogno di aria del motore.
Terminale di scarico
Il terminale di scarico contribuisce ad una curva di coppia ancora più pieno e per guida più coinvolgente con una nuova sonorità. A differenza dei modelli altamente sportivi K 1300 S e K 1300 R, l’impianto di scarico della K 1300 GT realizzato interamente in acciaio inox è dotato di un silenziatore di grande volume e non richiede una valvola di scarico a controllo elettronico.
Leva del cambio con cuscinetto a rotolamento per assicurare innesti ancora più precisi
Il cuscinetto a rotolamento ottimizzato della leva del cambio e la conseguente riduzione del gioco durante la trasmissione di potenza garantiscono dei cambi-marcia ancora più precisi e veloci.
BMW Duolever ottimizzato per ridurre le masse non sospese
Mentre la nuova K 1300 GT fa affidamento alla geometria della ciclistica estremamente stabile del modello precedente, le masse non sospese del BMW Duolever sono stata ridotte attraverso l’utilizzo di un nuovo braccio longitudinale inferiore in alluminio fucinato.
Sospensioni a regolazione elettronica ESA II
A richiesta la K 1300 GT può essere equipaggiata con le nuove sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Il sistema ESA II consente al guidatore di regolare in modo confortevole, premendo semplicemente un pulsante al manubrio, non solo l’idraulica ma anche la rigidezza della molla posteriore. Questa soluzione offre al pilota la possibilità di tarare la ciclistica con il massimo comfort e con una precisione mai raggiunta in passato, a seconda delle sue esigenze e del carico, e di conquistare così una dimensione nuova di stabilità di guida e di rapidità di risposta in tutti gli stati dinamici e di carico.
Impianto frenante EVO con BMW Integral ABS
Anche la K 1300 GT è equipaggiata con l’impianto frenante EVO, utilizzato anche in altri modelli della Serie K e della Serie R. I dischi dei freni dal diametro di 320 mm all’anteriore e di 294 mm al posteriore assicurano la massima decelerazione dalle alte velocità e anche “a pieno carico”.
Il BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale) montato di serie non soddisfa solo i criteri più severi di sicurezza, ma la sua configurazione particolare tiene conto anche delle esigenze del pilota sportivo. Il sistema prevede che esercitando una pressione sulla leva del freno anteriore l’impianto intervenga sia all’anteriore che al posteriore, mentre agendo sul pedale del freno l’impianto intervenga esclusivamente sul freno della ruota posteriore.
Design più dinamico
Nella nuova K 1300 GT la carenatura integrale incredibilmente snella e aerodinamica per una Tourer è stata sottoposta a una serie di ritocchi di design.
Rispetto al modello precedente, le fiancate sono state completate da un’apertura con il supporto del logo., Inoltre, le sezioni interne della carenatura che in passato erano rivestite in un materiale strutturato sono state verniciate, così da trasmettere un’immagine di maggiore qualità.
La sezione interna della carenatura è stata impreziosita da una verniciatura in una tonalità metallizzata scura.
Le protezioni integrali nelle fiancate riducono il rischio di danneggiamento in caso di caduta accidentale.
Comandi nuovi
Nella nuova K 1300 GT è stata introdotta una generazione completamente nuova di comandi e di leve a mano. Grazie alla nuova tecnologia MID (Molded Interconnect Devices = conduttori stampati e non cablati singolarmente), i nuovi comandi risultano più piccoli e compatti, un design pulito e un’ergonomia perfetta, sono stati integrati i comandi della regolazione elettrica del parabrezza, del riscaldamento delle manopole e della sella, così come la regolazione della velocità.
Strumentazione dalla configurazione nuova
Analogamente alla K 1300 S, anche la nuova K 1300 GT dispone di un tachimetro e di un contagiri dal design nuovo con un layout della scala più dinamico. La strumentazione digitale combinata viene completata dal cosiddetto Info-Flatscreen, un display che informa in modo tradizionale su dati come la temperatura del liquido di raffreddamento, il livello del serbatoio, l’ora o la marcia innestata. Quando la moto è equipaggiata con il sistema ESA II il Flatscreen informa del setting scelto per le sospensioni. Sono chiaramente disponibili anche i dati relativi al chilometraggio totale, al chilometraggio parziale e, non appena viene raggiunto il livello di riserva, all’autonomia residua. Eventuali difetti vengono visualizzati allo schermo sotto forma di brevi indicazioni.
Parabrezza a regolazione elettrica
Analogamente al modello precedente, anche la nuova K 1300 GT è equipaggiata con un parabrezza a regolazione elettrica che abbina la massima protezione contro il vento e le intemperie con delle dimensioni estremamente compatte. Grazie alla configurazione aerodinamica, il vento viene convogliato intorno al pilota in modo da proteggere la testa e il torace anche durante la guida ad alte velocità. Inoltre, il parabrezza è regolabile elettricamente in continuo con una escursione di 100 mm, così da adattarlo alla perfezione alle esigenze personali. A richiesta è disponibile un parabrezza più alto (+ 60 mm).
Sella dal design ergonomico
Al fine di assicurare il massimo livello di comfort e di libertà di movimento, il disegno della sella è basato sulla cosiddetta lunghezza dell’arco del cavallo, come già nel modello precedente K 1200 GT. Questo valore corrisponde alla lunghezza tra i due punti di appoggio dei piedi, misurata lungo la parte interna delle gambe e considera anche la forma e la larghezza della sella.
Nella zona del pilota la sella è estremamente snella, così che il pilota possa appoggiare comodamente i piedi al suolo, piegando inoltre con angolazione umana le ginocchia. L’altezza della sella è regolabile a 820 oppure 840 mm.
Per i motociclisti di statura meno alta è disponibile una sella regolabile più bassa da 800 mm a 820 mm.
Il cosiddetto «triangolo ergonomico», composto da pedane, sella e manubrio, assicura la massima libertà di movimento durante la guida e, inoltre, una posizione rilassante.
Manubrio regolabile in altezza
Il manubrio è regolabile su quattro livelli di altezza, consentendo una escursione di 40 mm in direzione del torace per adattarsi alla statura del pilota. Il pilota può così assumere la posizione di guida ideale. La regolazione in altezza avviene meccanicamente, in modo semplice attraverso un sistema di fissaggio a vite e punti di arresto predefiniti.
3.2 Programma di equipaggiamenti
Optional e accessori specifici in postmontaggio
Grazie al mix ideale di sportività e di comfort da turismo, la nuova K 1300 GT soddisfa già con l’equipaggiamento di serie quasi alla perfezione le esigenze di chi vuole una moto da «Gran Turismo». In più, BMW Motorrad offre una ricca gamma di optional e di equipaggiamenti specifici in postmontaggio.
La selezione di optional funzionali va dal computer di bordo ai proiettori allo xeno fino alle sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Gli optional possono essere installati solo ex fabbrica, integrati durante la produzione.
Gli accessori specifici in postmontaggio vengono montati dai concessionari BMW Motorrad, così che la motocicletta è equipaggiabile anche dopo l’acquisto.
Optional
• Manopole riscaldabili.
• Sella riscaldabile.
• Regolazione di velocità.
• ESA II (Electronic Suspension Adjustment II; nuova).
• Sella guidatore bassa (ca. 800 mm/regolabile a 820 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.760 mm).
• Parabrezza alto.
• Impianto antifurto.
• Proiettori allo xeno.
• Computer di bordo con spia livello olio.
• Sistema di controllo antislittamento ASC.
• Controllo pressione pneumatici RDC.
Equipaggiamenti specifici (in postmontaggio).
Programma di trasporto
• Borsa da serbatoio impermeabile.
• Borsa da serbatoio impermeabile inclusi gli elementi di fissaggio.
• Softbag Sport piccola 19 litri/grande 51 litri.
• Rotolo portabagagli 53 litri con cintura di fissaggio e serratura.
• Elastici portabagagli.
• Protezione antiurto per valigie System a destra e/o a sinistra.
• Borsa interna per valigia System a destra o a sinistra.
• Topcase grande, alluminio bianco, 49 litri, con componenti di montaggio e serratura a cilindro.
• Topcase piccolo, 28 litri, con componenti di montaggio e serratura a cilindro.
• Borsa interna per Topcase grande/piccolo.
• Schienale imbottito per Topcase piccolo.
Manutenzione e tecnica.
• Kit utensili di bordo.
• Cavalletto paddock con adapter.
• Caricabatteria 230 Volt/110 Volt con adapter.
• Kit di riparazione per pneumatici tubeless.
• Istruzioni di riparazione per modelli K, DVD.
• Detergente motore.
• Presa corrente supplementare.
• Spie LED della presa corrente di bordo.
Ergonomia e comfort
• Manopole riscaldabili con unità di comando.
• Sella pilota bassa (ca. 800 mm/regolabile a 820 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.760 mm).
• Parabrezza grande.
• Parabrezza colorato.
Sicurezza
• Impianto antifurto con telecomando.
• Kit pronto soccorso grande/piccolo.
• Copertura motocicletta.
Navigazione e comunicazione
• BMW Motorrad ZUMO con supporto (nuovo).

3.3 Potenza motore e coppia
BMW K 1300 GT



















3.4 Dati tecnici
BMW K 1300 GT
Motore
Tipo motore quattro cilindri in linea a 4 tempi
raffreddato ad acqua, due alberi a camme,
quattro valvole per cilindro
Alesaggio x corsa 80 mm x 64,3 mm
Cilindrata 1.293 cm3
Potenza nominale 118 KW (160 CV) a 9.000 giri/min.
Coppia max. 135 Nm a 8.000 giri/min.
Compressione 13,0 : 1
Alimentazione/
gestione motore iniezione elettronica, elettronica del motore digitale con regolazione antibattito integrata (BMS-K)
Comando valvole DOHC (double overhead camshaft)
Ø Aspirazione 32
Ø scarico 27,5
Diametro farfalla 46
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a 3 vie,
norma antinquinamento Euro 3
Prestazioni/consumo
Velocità max. oltre 200 km/h
Consumo in l/100 km
a 90 km/h costanti 5,0 l

Consumo in l/100 km
a 120 km/h costanti 5,9 l

Carburante Super senza piombo 98 (ottani);
grazie alla regolazione antibattito automatica
anche benzina super fino a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore alternatore trifase 945 W
Batteria 12 V/19 Ah, long-life
Trasmissione di potenza
Frizione frizione a dischi multipli in bagno d’olio,
azionamento idraulico
Cambio cambio a sei rapporti a innesti frontali
Trasmissione secondaria albero cardanico
Trasmissione primaria 1,559
Rapporti in
I 2,398
II 1,87
III 1,525
IV 1,296
V 1,143
VI 1,015
Ciclistica/freni
Telaio ponte del telaio in alluminio,
motore con funzione portante
Sospensione anteriore/
molle BMW Motorrad Duolever;
unità ammortizzante centrale
Ciclistica/freni
Sospensione posteriore/
molle monobraccio in alluminio fucinato con
BMW Motorrad Paralever; unità ammortizzante centrale con leveraggi
Escursione anteriore/
posteriore 115 mm/135 mm

Passo 1.572 mm
Avancorsa 112 mm
Inclinazione canotto sterzo 60,6°
Ruote cerchi in alluminio fucinato
Cerchio anteriore 3,50 x 17"
Cerchio posteriore 5,50 x 17"
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
Freno anteriore freno a doppio disco flottante, diametro 320 mm, pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore Monodisco 294 mm pinza flottante
a doppio pistoncino
ABS di serie: BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale)
Dimensioni/peso
Altezza della sella 820/840 mm (sella bassa: 800/820 mm)
Lunghezza dell’arco del cavallo 1.800/1.840 mm (sella bassa: 1.760/1.800 mm)
Peso in ordine di marcia,
con peso benzina 288 kg
Peso a secco 255 kg
Peso totale ammesso 520 kg
Carico utile
(con equipaggiamento di serie) 232 kg
Capacità utile del serbatoio 24 l
di cui riserva ca. 4,0 l
Lunghezza 2.318 mm
Altezza (senza specchi) 1.438 mm
Larghezza (compresi specchi) 965 mm (sopra le valigie: 990 mm)


3.5 I colori della K 1300 GT
La nuova K 1300 GT rappresenta la sintesi perfetta tra una moto ideale per il turismo e di una moto con carattere sportivo, questo si riflette nel design dalle linee filanti e dalle forme e superfici pulite e marcate.
I tre colori disponibili per la carrozzeria sono Red-Apple metallizzato, Royalblau metallizzato e Magnesiumbeige metallizzato, tutti contrastano piacevolmente con il motore verniciato in nero e i componenti della ciclistica in Asphalt metallizzato.[/size]
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 14:46   #4
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

3°:

3. La nuova BMW K 1300 GT
3.1 Caratteristiche
della motocicletta e tecnica
La nuova K 1300 GT identifica un nuovo standard dinamico nei viaggi a lungo raggio, rafforzando al contempo la posizione di leader mondiale nel segmento delle Tourer “dinamiche”. La nuova K 1300 GT offre un motore più potente, un livello qualitativo superiore, una carenatura perfezionata e numerosi optional, elevandosi così al più alto livello di «Gran Turismo».
La nuova K 1300 GT ha un motore che eroga 118 kW (160 CV) e una coppia massima di 135 Newtonmetri, anche la nuova K 1300 GT si avvantaggia dall’aumento di cilindrata, posizionandosi tra i modelli più potenti del segmento di appartenenza. Come tutte le BMW anche la K 1300 GT soddisfa i più alti standard a livello di dinamica di guida, di comfort, di sicurezza e di equipaggiamenti.
Guida impeccabile e maggiore dinamica
La nuova K 1300 GT è una Tourer ad alte prestazioni che sfrutta la tecnologia e le innovazioni della nuova K 1300 S per assicurare alta performance, sicurezza di guida e affidabilità. Il propulsore e la ciclistica sono stati ripresi dalla K 1300 S, ma adattati in numerosi dettagli alle necessità di una moto destinata al turismo. L’obiettivo degli ingegneri in questo caso era di assicurare standard di guida impeccabile e comfort eccellente nell’utilizzo turistico.
Il motore è identico a quello della K 1300 S ma è stato modificato nella sezione dei convogliatori dell’aria. Rispetto alla K 1200 GT la potenza massima è stata incrementata di 6 kW (8 CV) a 118 kW (160 CV); ma l’attenzione principale è stata dedicata a un migliore rendimento della coppia, così da migliorare l’elasticità a regimi bassi e medi.
A livello di comfort, di sicurezza di guida e di equipaggiamenti la nuova K 1300 GT definisce nuovi bench mark, non solo grazie all’eccellente ciclistica, disponibile a richiesta con le sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment), ma anche per i suoi equipaggiamenti come la regolazione elettronica della velocità, il parabrezza a regolazione elettrica e il riscaldamento della sella a regolazione separata per pilota e passeggero.
I principali dettagli tecnici:
• grazie all’incremento della cilindrata, aumento dell’elasticità, soprattutto nel campo di regime medio e basso.
• Potenza motore 118 kW (160 CV) a 9.000 giri/min e coppia massima 135 Newtonmetri a 8.000 giri/min.
• Sensibile aumento della coppia a partire da 3.500 giri/min.
• Rispetto delle più severe norme antinquinamento grazie alla nuova elettronica digitale che gestisce il propulsore.
• Nuovi terminali di scarico.
• Miglioramento del dosaggio del gas attraverso un comando desmodromico.
• Trasmissione cardanica con nuovo albero cardanico bistadio, esente da manutenzione.
• Sospensione anteriore Duolever rivista, nuovo braccio longitudinale inferiore.
• Disponibile il sistema di regolazione elettronica delle sospensioni di seconda generazione ESA II e il sistema elettronico antislittamento ASC.
• Nuova ed innovativa generazione di comandi.
• Elevata sicurezza attiva attraverso Integral ABS di serie (semintegrale).
• Ricca gamma di equipaggiamenti e accessori.
• Sella e manubrio regolabili.
• Carenatura integrale ottimizzata.
• Parabrezza a regolazione elettrica.


Aumento della cilindrata per assicurare una maggiore elasticità
e performance
Analogamente alla K 1300 S, anche la nuova K 1300 GT trae profitto del motore quattro cilindri in linea ampliamente rivisitato la cui cilindrata è stata maggiorata da 1.157 cm3 a 1.293 cm3. La potenza nominale è di 118 kW (160 CV) a 9.000 giri/min., la coppia massima raggiunge i 135 Newtonmetri a 8.000 giri/min. Questo corrisponde a un aumento della potenza di 6 kW (8 CV) e della coppia di 5 Newtonmetri. Mentre nel modello precedente K 1200 GT la potenza nominale veniva erogata a 9.500 giri/min., il propulsore della nuova K 1300 GT mette a disposizione la propria massima potenza a 9.000 giri/min.
Già a 3.500 giri/min. è disponibile più dell’80 percento della coppia massima; rispetto alla K 1200 GT il rendimento della coppia è stato incrementato nel range tra i 3.500 e i 10.000 giri/min. L’obiettivo di sviluppo era di raggiungere un aumento sensibile dell’elasticità rispetto al modello precedente, soprattutto a regimi medi e bassi. Grazie alle caratteristiche del nuovo propulsore la K 1300 GT rende onore alla propria vocazione di motocicletta Gran Turismo con una curva di coppia piatta, offre maggiore potenza e quindi prestazioni di guida e performance superiore.
Tutte le misure costruttive di ottimizzazione del motore e della catena cinematica della nuova K 1300 GT corrispondono a quelle della nuova Serie K. Inoltre, rispetto al modello precedente, l’airbox è stato dotato di un nuovo filtro dell’aria e di un nuovo cornetto di aspirazione che tiene conto del maggiore fabbisogno di aria del motore.
Terminale di scarico
Il terminale di scarico contribuisce ad una curva di coppia ancora più pieno e per guida più coinvolgente con una nuova sonorità. A differenza dei modelli altamente sportivi K 1300 S e K 1300 R, l’impianto di scarico della K 1300 GT realizzato interamente in acciaio inox è dotato di un silenziatore di grande volume e non richiede una valvola di scarico a controllo elettronico.
Leva del cambio con cuscinetto a rotolamento per assicurare innesti ancora più precisi
Il cuscinetto a rotolamento ottimizzato della leva del cambio e la conseguente riduzione del gioco durante la trasmissione di potenza garantiscono dei cambi-marcia ancora più precisi e veloci.
BMW Duolever ottimizzato per ridurre le masse non sospese
Mentre la nuova K 1300 GT fa affidamento alla geometria della ciclistica estremamente stabile del modello precedente, le masse non sospese del BMW Duolever sono stata ridotte attraverso l’utilizzo di un nuovo braccio longitudinale inferiore in alluminio fucinato.
Sospensioni a regolazione elettronica ESA II
A richiesta la K 1300 GT può essere equipaggiata con le nuove sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Il sistema ESA II consente al guidatore di regolare in modo confortevole, premendo semplicemente un pulsante al manubrio, non solo l’idraulica ma anche la rigidezza della molla posteriore. Questa soluzione offre al pilota la possibilità di tarare la ciclistica con il massimo comfort e con una precisione mai raggiunta in passato, a seconda delle sue esigenze e del carico, e di conquistare così una dimensione nuova di stabilità di guida e di rapidità di risposta in tutti gli stati dinamici e di carico.
Impianto frenante EVO con BMW Integral ABS
Anche la K 1300 GT è equipaggiata con l’impianto frenante EVO, utilizzato anche in altri modelli della Serie K e della Serie R. I dischi dei freni dal diametro di 320 mm all’anteriore e di 294 mm al posteriore assicurano la massima decelerazione dalle alte velocità e anche “a pieno carico”.
Il BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale) montato di serie non soddisfa solo i criteri più severi di sicurezza, ma la sua configurazione particolare tiene conto anche delle esigenze del pilota sportivo. Il sistema prevede che esercitando una pressione sulla leva del freno anteriore l’impianto intervenga sia all’anteriore che al posteriore, mentre agendo sul pedale del freno l’impianto intervenga esclusivamente sul freno della ruota posteriore.
Design più dinamico
Nella nuova K 1300 GT la carenatura integrale incredibilmente snella e aerodinamica per una Tourer è stata sottoposta a una serie di ritocchi di design.
Rispetto al modello precedente, le fiancate sono state completate da un’apertura con il supporto del logo., Inoltre, le sezioni interne della carenatura che in passato erano rivestite in un materiale strutturato sono state verniciate, così da trasmettere un’immagine di maggiore qualità.
La sezione interna della carenatura è stata impreziosita da una verniciatura in una tonalità metallizzata scura.
Le protezioni integrali nelle fiancate riducono il rischio di danneggiamento in caso di caduta accidentale.
Comandi nuovi
Nella nuova K 1300 GT è stata introdotta una generazione completamente nuova di comandi e di leve a mano. Grazie alla nuova tecnologia MID (Molded Interconnect Devices = conduttori stampati e non cablati singolarmente), i nuovi comandi risultano più piccoli e compatti, un design pulito e un’ergonomia perfetta, sono stati integrati i comandi della regolazione elettrica del parabrezza, del riscaldamento delle manopole e della sella, così come la regolazione della velocità.
Strumentazione dalla configurazione nuova
Analogamente alla K 1300 S, anche la nuova K 1300 GT dispone di un tachimetro e di un contagiri dal design nuovo con un layout della scala più dinamico. La strumentazione digitale combinata viene completata dal cosiddetto Info-Flatscreen, un display che informa in modo tradizionale su dati come la temperatura del liquido di raffreddamento, il livello del serbatoio, l’ora o la marcia innestata. Quando la moto è equipaggiata con il sistema ESA II il Flatscreen informa del setting scelto per le sospensioni. Sono chiaramente disponibili anche i dati relativi al chilometraggio totale, al chilometraggio parziale e, non appena viene raggiunto il livello di riserva, all’autonomia residua. Eventuali difetti vengono visualizzati allo schermo sotto forma di brevi indicazioni.
Parabrezza a regolazione elettrica
Analogamente al modello precedente, anche la nuova K 1300 GT è equipaggiata con un parabrezza a regolazione elettrica che abbina la massima protezione contro il vento e le intemperie con delle dimensioni estremamente compatte. Grazie alla configurazione aerodinamica, il vento viene convogliato intorno al pilota in modo da proteggere la testa e il torace anche durante la guida ad alte velocità. Inoltre, il parabrezza è regolabile elettricamente in continuo con una escursione di 100 mm, così da adattarlo alla perfezione alle esigenze personali. A richiesta è disponibile un parabrezza più alto (+ 60 mm).
Sella dal design ergonomico
Al fine di assicurare il massimo livello di comfort e di libertà di movimento, il disegno della sella è basato sulla cosiddetta lunghezza dell’arco del cavallo, come già nel modello precedente K 1200 GT. Questo valore corrisponde alla lunghezza tra i due punti di appoggio dei piedi, misurata lungo la parte interna delle gambe e considera anche la forma e la larghezza della sella.
Nella zona del pilota la sella è estremamente snella, così che il pilota possa appoggiare comodamente i piedi al suolo, piegando inoltre con angolazione umana le ginocchia. L’altezza della sella è regolabile a 820 oppure 840 mm.
Per i motociclisti di statura meno alta è disponibile una sella regolabile più bassa da 800 mm a 820 mm.
Il cosiddetto «triangolo ergonomico», composto da pedane, sella e manubrio, assicura la massima libertà di movimento durante la guida e, inoltre, una posizione rilassante.
Manubrio regolabile in altezza
Il manubrio è regolabile su quattro livelli di altezza, consentendo una escursione di 40 mm in direzione del torace per adattarsi alla statura del pilota. Il pilota può così assumere la posizione di guida ideale. La regolazione in altezza avviene meccanicamente, in modo semplice attraverso un sistema di fissaggio a vite e punti di arresto predefiniti.
3.2 Programma di equipaggiamenti
Optional e accessori specifici in postmontaggio
Grazie al mix ideale di sportività e di comfort da turismo, la nuova K 1300 GT soddisfa già con l’equipaggiamento di serie quasi alla perfezione le esigenze di chi vuole una moto da «Gran Turismo». In più, BMW Motorrad offre una ricca gamma di optional e di equipaggiamenti specifici in postmontaggio.
La selezione di optional funzionali va dal computer di bordo ai proiettori allo xeno fino alle sospensioni a regolazione elettronica ESA II (Electronic Suspension Adjustment II).
Gli optional possono essere installati solo ex fabbrica, integrati durante la produzione.
Gli accessori specifici in postmontaggio vengono montati dai concessionari BMW Motorrad, così che la motocicletta è equipaggiabile anche dopo l’acquisto.
Optional
• Manopole riscaldabili.
• Sella riscaldabile.
• Regolazione di velocità.
• ESA II (Electronic Suspension Adjustment II; nuova).
• Sella guidatore bassa (ca. 800 mm/regolabile a 820 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.760 mm).
• Parabrezza alto.
• Impianto antifurto.
• Proiettori allo xeno.
• Computer di bordo con spia livello olio.
• Sistema di controllo antislittamento ASC.
• Controllo pressione pneumatici RDC.
Equipaggiamenti specifici (in postmontaggio).
Programma di trasporto
• Borsa da serbatoio impermeabile.
• Borsa da serbatoio impermeabile inclusi gli elementi di fissaggio.
• Softbag Sport piccola 19 litri/grande 51 litri.
• Rotolo portabagagli 53 litri con cintura di fissaggio e serratura.
• Elastici portabagagli.
• Protezione antiurto per valigie System a destra e/o a sinistra.
• Borsa interna per valigia System a destra o a sinistra.
• Topcase grande, alluminio bianco, 49 litri, con componenti di montaggio e serratura a cilindro.
• Topcase piccolo, 28 litri, con componenti di montaggio e serratura a cilindro.
• Borsa interna per Topcase grande/piccolo.
• Schienale imbottito per Topcase piccolo.
Manutenzione e tecnica.
• Kit utensili di bordo.
• Cavalletto paddock con adapter.
• Caricabatteria 230 Volt/110 Volt con adapter.
• Kit di riparazione per pneumatici tubeless.
• Istruzioni di riparazione per modelli K, DVD.
• Detergente motore.
• Presa corrente supplementare.
• Spie LED della presa corrente di bordo.
Ergonomia e comfort
• Manopole riscaldabili con unità di comando.
• Sella pilota bassa (ca. 800 mm/regolabile a 820 mm, lunghezza dell’arco del cavallo 1.760 mm).
• Parabrezza grande.
• Parabrezza colorato.
Sicurezza
• Impianto antifurto con telecomando.
• Kit pronto soccorso grande/piccolo.
• Copertura motocicletta.
Navigazione e comunicazione
• BMW Motorrad ZUMO con supporto (nuovo).

3.3 Potenza motore e coppia
BMW K 1300 GT


3.4 Dati tecnici
BMW K 1300 GT
Motore
Tipo motore quattro cilindri in linea a 4 tempi
raffreddato ad acqua, due alberi a camme,
quattro valvole per cilindro
Alesaggio x corsa 80 mm x 64,3 mm
Cilindrata 1.293 cm3
Potenza nominale 118 KW (160 CV) a 9.000 giri/min.
Coppia max. 135 Nm a 8.000 giri/min.
Compressione 13,0 : 1
Alimentazione/
gestione motore iniezione elettronica, elettronica del motore digitale con regolazione antibattito integrata (BMS-K)
Comando valvole DOHC (double overhead camshaft)
Ø Aspirazione 32
Ø scarico 27,5
Diametro farfalla 46
Depurazione gas di scarico catalizzatore regolato a 3 vie,
norma antinquinamento Euro 3
Prestazioni/consumo
Velocità max. oltre 200 km/h
Consumo in l/100 km
a 90 km/h costanti 5,0 l

Consumo in l/100 km
a 120 km/h costanti 5,9 l

Carburante Super senza piombo 98 (ottani);
grazie alla regolazione antibattito automatica
anche benzina super fino a 95 ottani
Impianto elettrico
Alternatore alternatore trifase 945 W
Batteria 12 V/19 Ah, long-life
Trasmissione di potenza
Frizione frizione a dischi multipli in bagno d’olio,
azionamento idraulico
Cambio cambio a sei rapporti a innesti frontali
Trasmissione secondaria albero cardanico
Trasmissione primaria 1,559
Rapporti in
I 2,398
II 1,87
III 1,525
IV 1,296
V 1,143
VI 1,015
Ciclistica/freni
Telaio ponte del telaio in alluminio,
motore con funzione portante
Sospensione anteriore/
molle BMW Motorrad Duolever;
unità ammortizzante centrale
Ciclistica/freni
Sospensione posteriore/
molle monobraccio in alluminio fucinato con
BMW Motorrad Paralever; unità ammortizzante centrale con leveraggi
Escursione anteriore/
posteriore 115 mm/135 mm

Passo 1.572 mm
Avancorsa 112 mm
Inclinazione canotto sterzo 60,6°
Ruote cerchi in alluminio fucinato
Cerchio anteriore 3,50 x 17"
Cerchio posteriore 5,50 x 17"
Pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Pneumatico posteriore 180/55 ZR 17
Freno anteriore freno a doppio disco flottante, diametro 320 mm, pinza fissa a 4 pistoncini
Freno posteriore Monodisco 294 mm pinza flottante
a doppio pistoncino
ABS di serie: BMW Motorrad Integral ABS (semintegrale)
Dimensioni/peso
Altezza della sella 820/840 mm (sella bassa: 800/820 mm)
Lunghezza dell’arco del cavallo 1.800/1.840 mm (sella bassa: 1.760/1.800 mm)
Peso in ordine di marcia,
con peso benzina 288 kg
Peso a secco 255 kg
Peso totale ammesso 520 kg
Carico utile
(con equipaggiamento di serie) 232 kg
Capacità utile del serbatoio 24 l
di cui riserva ca. 4,0 l
Lunghezza 2.318 mm
Altezza (senza specchi) 1.438 mm
Larghezza (compresi specchi) 965 mm (sopra le valigie: 990 mm)


3.5 I colori della K 1300 GT
La nuova K 1300 GT rappresenta la sintesi perfetta tra una moto ideale per il turismo e di una moto con carattere sportivo, questo si riflette nel design dalle linee filanti e dalle forme e superfici pulite e marcate.
I tre colori disponibili per la carrozzeria sono Red-Apple metallizzato, Royalblau metallizzato e Magnesiumbeige metallizzato, tutti contrastano piacevolmente con il motore verniciato in nero e i componenti della ciclistica in Asphalt metallizzato.
__________________
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 14:48   #5
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

...mi sono sforzato troppo...!
A dopo...

Ma voi studiate, mi raccomando...!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©