"VAE VICTIS"
locuzione latina della storico Tito Livio, sarebbe stata pronunziata da Brenno, capo dei Galli Senoni che nel 390 a.C. (o, più probabilmente, nel 386 a.C.) avevano sconfitto e occupato Roma: i Romani stavano pesando su una bilancia l'oro che avrebbero dovuto versare al Gallo come tributo di guerra, quando qualcuno fra loro protestò perché i pesi erano truccati. Brenno allora sfoderò la sua pesante spada e la aggiunse sul piatto dei pesi (da pareggiare con oro), rendendo quindi il calcolo ancora più iniquo, ed esclamando Vae victis, per significare che le condizioni di resa le dettano i vincitori sulla sola base del diritto del più forte.
La locuzione è divenuta proverbiale in molte culture e viene più frequentemente utilizzata come amaro commento dinanzi ad una crudele sopraffazione o ad un beffardo accanimento di chi ha di fronte un avversario non più in grado di difendersi.
Morale:
Ma chi ve lo fa fare............!!
Sottomettersi e pagare ai "BARBARI" un iniquo tributo per avere qualcosa che, tutto sommato, già avete: "UNA MOTO DA INVIDIA"