|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
20-01-2009, 16:31
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2005
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.246
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Ovviamente tirare fuori da tutta questa faccenda delle statistiche mi pare un po' azzardato...
|
ci provo: l'80% delle BMW ha avuto guai così come il 100% delle KTM.
Al contrario della Yamaha: 100% di affidabilità
che ne dici? sono dati inoppugnabili!!!
__________________
Running GURU secondo Mad Mat
|
|
|
20-01-2009, 16:35
|
#127
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
|
Quote:
Originariamente inviata da marci72
che ne dici? sono dati inoppugnabili!!! 
|
Soprattutto sono dati statistici
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
20-01-2009, 16:39
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da brontolo
2 forature, senza benza, e tratti molto lunghi di strade non asfaltate, viaggio tosto, ma tutto benissimo!
|
Dio, che nostalgia....
Vai Luca!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-01-2009, 07:08
|
#129
|
Guest
|
Mi sembra che possa ben conderarsi un capitolo aggiuntivo alla "cronaca" di Tommygun (lo intitolerei: Le fatiche dalla moto e del motociclista) e ben descrive e conferma quanto già mi aveva colpito: la lunghezza dei pesanti sterrati e l'alta velocità tenuta.
Forse condizionato da qualche mio piccolo ma ... ignobile e fastidioso guasto, mi viene però di dar ragione a Barbasma quando esaltava la catena: rende tutto più morbido, anche la guida, attutisce le sollecitazioni alla trasmissione. In percorsi così lunghi e di tali caratteristiche forse la differenza si fa sentire.
Ultima modifica di ilmaglio; 27-01-2009 a 07:13
|
|
|
27-01-2009, 08:28
|
#130
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.686
|
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
(..)
Qualcuno che non conosco (o forse sì) mi ha preso in giro sul blog dopo aver letto del mio incidente.
Non mi scoccia più di tanto:
|
Non ti curar di loro e..... 
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
(..)
Ma lì ho imparato - a mie spese - un'altra cosa fondamentale della guida in off: il nemico più subdolo di chi guida in off è la stanchezza.(..)
|
Posso? Stanchezza e deconcentrazione, una può esser la conseguenza dell'altra: a me in Tunisia l'anno scorso successe così.....mi son rilassato un attimo (stavo giusto pensando "Che bellezza, che spettacolo Matmata....." e zac....cazzatona e sbadabam.......giù per le terre e malleolo e 1 legamento e mezzo del ginocchio andati (a mia moglie)!     Che, ovviamente, adesso, appena vede un po' di polvere sotto le ruote, si agita!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 27-01-2009 a 08:37
|
|
|
27-01-2009, 09:04
|
#131
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Bravo Sirio, bel post.
Sono d'accordo sulle tue conclusioni e riguardo a questo:
Quote:
Originariamente inviata da SirJo
Ma lì ho imparato - a mie spese - un'altra cosa fondamentale della guida in off: il nemico più subdolo di chi guida in off è la stanchezza.
Ti priva della reattività e della capacità di giudizio necessaria ad affrontare il percorso, specie nelle situazioni dove devi decidere come comportarti in pochissimi secondi.
|
...aggiungo che è vero ma non solo per la guida in off. E' vero per l'andare in moto in generale. Chi ha girato in pista sa che il discorso si può applicare pari pari. Chi fa migliaglia di km in vacanza sulle Alpi sa che la decisione più importante di solito è quella di dire "OK, sono stanco, meglio fermarsi".
E comunque, ricordati che solo chi non cammina non cade mai.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-01-2009, 10:15
|
#132
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Chiari (Brescia)
Messaggi: 177
|
Il post di sirjo e' da quotare per me al 100% soprattutto nella parte finale delle conclusioni quando si chiede "lo rifarei come"?
Mi pare che stia uscendo bene il concetto della fatica del pilota e delle sollecitazioni del mezzo. Bene questi due fattori sono direttamente collegati (a parita' di percorso e' ovvio) alla lunghezza del percorso/velocita' alla quale si percorrono. E' ovvio che e' una equazione, tanto piu' lungo, tanto piu' veloce....solo pero' se la lunghezza dei tratti e' fissa! In effetti l'unico appunto che si puo' fare al vostro viaggio e' proprio questo. Se ricordate se ne era parlato nell'appuntamento pre-patagonia in Italia ed era emersa l'oportunita' di avere il materiale per campeggiare. QUESTO secondo me poteva fare la differenza, rendere piu' flessibili le tappe nella loro lunghezza si risolve nel poter andare MEDIAMENTE piu' piano e dunque rischiare (moto e pilota) molto meno. Sembra infatti che arrivare in albergo sia piu' spiccio e ti faccia perdere molto meno tempo che allestire un campo, in realta passi un sacco di tempo fermo in piu'. In una tappa forzatamente lunga, al pomerigio quando realizzi che sei in ritardo per arivare in albergo, forzi un pochino di piu' e li aumentano (ovviamente perche' sei piu' stanco) i rischi.
Il tutto ovviamente IMHO e con grande simpatia per tutti voi e per Ale che ha organizzato.
Alessandro
__________________
El Buitre quebratahuesos
|
|
|
27-01-2009, 10:16
|
#133
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
Una domanda. Ma il mezzo d'appoggio non poteva trasportare l'intero bagaglio?
Mi spiego meglio, era necessario aggiungere le valigie laterali alle moto?
Le valigie laterali sollecitano tantissimo la moto su quelle piste.
Pensavo (ma ho evidentemente torto) che uno dei vantaggi di avere il mezzo d'appoggio fosse proprio quello, cioe' di viaggiare piu' leggeri. Certo che dopo che si son rotte le due moto di spazio ce ne sarebbe stato meno a bordo, ma credo che le valigie le abbiate usate sempre. E se poi fosse stato previsto sin dall'inzio forse sarebbe stato addirittura inutile portarsele.
Lungi da me l'idea di dare consigli, non fraintendetemi. Non riesco neanche ad immaginare quanto sia complessa la logistica di un viaggio del genere, quindi perdonatemi (anzi lapidatemi) se ho detto una fesseria.
"Coriggetemi se sbaglio"...come disse uno piu' famoso di me....
Con grande stima ed ammirazione
Tank
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
27-01-2009, 10:26
|
#134
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
TANK, in teoria hai ragione e in effetti alcuni di noi l'hanno fatto.
C'e' pero' da considerare che il mezzo d'appoggio non e' un'ombra che ti segue metro per metro, a volte fa strade diverse oppure rimane indietro (o avanti) per i motivi piu' disparati e magari a te serve di avere con te l'antipioggia, qualche vestito pesante da mettere sotto la giacca se scende la temperatura, l'attrezzatura fotografica, chi piu' ne ha ne metta. Oppure arrivi la sera in albergo, vorresti farti una doccia e cambiarti ma non puoi perche' i vestiti puliti sono sul furgone che arrivera' tra due ore perche' e' andato a fare le pratiche per questo e quest'altro motivo.
A questo punto ti dici che e' meno fatica lasciare le borse montate con le cose che possono esserti utili lungo la strada, e il passaggio successivo e' che tanto vale lasciarci tutto dentro, tanto nella guida non fa nessuna differenza ma in compenso sei indipendente.
Per lo meno per me e' stato cosi'.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-01-2009, 10:36
|
#135
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
x mia esperienza mi porto la tendina della hillberg da 1 (700gr) a volte nn mi porto il sacco a pelo e il materassino ma da ora in poi sempre mat (neanche 300gr) e sacco a pelo (c.a 700gr) perche a volte basta un prb e sei costretto a dormire dove sei....preferisco avere 1 solo paio di scarpe e pochissimo abbiliamento.
ma dormire al freddo e sul duro come mi è capitato ...mai +.
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
27-01-2009, 10:38
|
#136
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.686
|
A te di duro, ti piace qualcos'altro!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
27-01-2009, 10:44
|
#137
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
sempre......
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
27-01-2009, 10:48
|
#138
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Jun 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.393
|
__________________
1200 GS ADV '06 (The Tank)
|
|
|
27-01-2009, 10:54
|
#139
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
27-01-2009, 10:56
|
#140
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.686
|
Trottolino amoroso....dudu...dadada.....
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
27-01-2009, 10:56
|
#141
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: maremma
Messaggi: 2.417
|
Ciao Patagoniensi,
una tecnica che utilizzo durante i viaggi un po' più lunghi è la seguente: ho uno zainone dove dentro cìè tutto quello che mi può servire durante il viaggio ed ho uno zainetto dove metto, man mano, le cose che mi servono, tipo vestiti e biancheria pulita (per uno o due giorni). In questa maniera ho lo zainone dove ci sono sia le cose pulite che quelle sporche (conservate, ovviamente, in sacchetti di plastica richiudibili). Lo zainetto funziona così da 24/48 ore, inoltre, tengo sempre disponibile un antipioggia, un giubbino più o meno leggero, un binocolo, la macchina fotografica, ecc. senza che sia troppo pesante.
Per quanto riguarda i pezzi di ricambio "leggeri", gli attrezzi e simili è inevitabile che stiano sulla moto.
__________________
R1150GSADV
690ENDURO R
E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
|
|
|
27-01-2009, 10:59
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2002
ubicazione: MO
Messaggi: 2.888
|
Letto il bellisimo resoconto di viaggio e le interessanti disamine tecniche sulle moto.
Direi che, specie dopo l'ultimo intervento di SirJo, se mai dovessi fare un viaggio simile, me lo faro' in 4X4, non sono abbastanza sadomaso  
|
|
|
27-01-2009, 11:04
|
#143
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
27-01-2009, 11:15
|
#144
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.913
|
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
27-01-2009, 12:18
|
#145
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Aug 2007
ubicazione: appena mi ritrovo ve lo dico
Messaggi: 403
|
aggiungo qualche considerazione sulle sollecitazioni subite dalle moto, anche per meglio valutare i guasti subiti:
- 13 motociclisti= 13 stili di guida, ovvero c'era chi teneva "famigghia" o magari era più cosciente dei propri limiti e quindi procedeva con calma, scegliendo traiettorie migliori e affrontando i dissesti peggiori a velocità ridotte, all'altro estremo c'era chi invece affrontava lo sterrato stile "prova speciale", quindi sempre a randa. Cio comporta sollecitazioni assolutamente differenti. Un esempio è il fatto che la moto di mandu è stata molto sollecitata fino all'insorgere del problema (al picciotto ci piace correre e lo sa fare), e la rottura sembrava imminente, salvo poi durare altri 2500 Km circa ad andatura moderata.
Impossibile quindi valutare l'affidabilità di questo o quel modello senza conoscerne l'effettivo utilizzo: vi assicuro che la differenza di andature era notevole, c'erano distacchi tra il primi e gli ultimi anche di 30 minuti in 50 km!!
__________________
meglio tacere e dare l'impressione di essere un idiota che parlare e togliere ogni dubbio
|
|
|
27-01-2009, 12:24
|
#146
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
E il Tenere' era quello che andava sempre piano.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-01-2009, 12:28
|
#147
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2005
ubicazione: Modena
Messaggi: 2.246
|
ecco, subito a screditare la tenerina......CLACLA dì qualcosa!!! difendila!!!
anche se, devo ammettere, che non vedendo praticamente NESSUNA foto dinamica di clacla, qualche sospetto mi era venuto
__________________
Running GURU secondo Mad Mat
Ultima modifica di marci72; 27-01-2009 a 14:30
|
|
|
27-01-2009, 12:38
|
#148
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Ahahahah
Non intendevo screditare nessuno. ClaCla ha sempre tenuto un passo tranquillo, un po' perche' era in coppia, un po' perche' per sua stessa ammissione la Yamaha piu' di tanto non andava... (chiedere a Liz per i dettagli!  )
Ma niente di tutto questo e' un problema: il suo viaggio se l'e' fatto senza rogne, il gruppo e' stato unito nei momenti importanti, la moto e' arrivata fino in fondo sulle sue ruote. Altro non serviva.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
27-01-2009, 12:52
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Mantova
Messaggi: 1.603
|
il viaggio che avete fatto ha così tanti risvolti ed insegna così tante cose...è sempre affascinante leggere i resoconti e le analisi sui problemi, cause e rimendi.
Bravissimi ragazzi...
__________________
A piedi...
|
|
|
27-01-2009, 14:32
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Mah! io sulla moto di ClaCla, ci avevo scommesso sin dall'inizio  mi piacerebbe sapere da ClaCla se ha dovuto faticare fisicamente come gli altri GS muniti!
Purtroppo la vera maledizione di questi viaggi, e' l'aggeggio che portiamo al polso sinistro  ci sarebbe da buttarlo come in Easy Rider
__________________
+
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.
|
|
|