Quote:
Originariamente inviata da Emi
Perchè d'inverno più sgonfie? si lo so non ci capisco una mazza....
|
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca

) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!