Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-11-2008, 14:25   #1
TopoTopo
Pivello Mukkista
 
L'avatar di TopoTopo
 
Registrato dal: 29 Sep 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 200
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Emi Visualizza il messaggio
Perchè d'inverno più sgonfie? si lo so non ci capisco una mazza....
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca ) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!
__________________
TopoTopo - Pendolare D.O.C.
R1200RT, la Topolona
Chi non crede nelle coincidenze... le perde...
TopoTopo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-11-2008, 00:21   #2
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.704
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da TopoTopo Visualizza il messaggio
Questa la mia esperienza in base a qualche prova, qualche lettura utile e le sempre interessanti chiacchierate col mio gommista di fiducia.
La pressione del pneumatico determina tra le altre cose l'impronta a terra del pneumatico stesso, con gomma gonfia tocchera' a terra meno gomma che con gomma sgonfia.
Maggior impronta a terra vuol dire maggior attrito, quindi maggior calore sviluppato e maggiore dilatazione dell'aria all'interno del pneumatico (cioe' aumento della pressione). Viceversa con gomma piu' gonfia, minor impronta a terra, ecc...
In un certo range di pressioni all'intorno di quello consigliato dalla casa quindi si raggiunge a regime pressappoco la stessa pressione di funzionamento a "caldo".
Questo range e' strettamente dipendente dalla gomma che si usa (mescola, costruzione della carcassa, ecc...).
Quello che cambia ad usare una gomma un po' piu' sgonfia rispetto a quella consigliata dalla casa (sempre pero' in quel famoso range) e' la temperatura che raggiunge la gomma, che ne determina la tenuta e anche il tempo per andare in temperatura, nonche' ovviamente il consumo (sia di battistrada che di benzina, piu' attrito= piu' benzina per far avanzare la moto).
D'inverno la gomma un pelo piu' sgonfia (un pelo eh, non una parrucca ) aiuta la gomma ad andare in temperatura prima e aumenta il grip.
Un po' di tentativi manometro e curve alla mano aiutano a trovare la propria strada in questo molto soggettivo argomento.
Lamps!
Allora facciamo qualche esempio :

Estate :
--------
nel box a 25° C metto a 2,5... quando esco la temperatura passa a 35°C, l' asfalto e' a 45°C, faccio 20 km... cosa succede ? Succede che l' aria dentro alla gomma si e' espansa e ora la pressione e' a 2,8 (a caldo)

Inverno :
---------
nel box a 15° C metto a 2,3... quando esco la temperatura esterna e' a 10°C, l' asfalto idem... posso girare anche un giorno intero... cosa succede ? succede che la pressione e' rimasta a 2,3 (a caldo)

Quindi ? Siamo convinti di voler gonfiare in estate e sgonfiare in inverno ?
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©