Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-09-2008, 15:25   #1
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

X GUANACO:
Qual'era il sito di Andreani dove si parlava di questo argomento...?

P.S. Nell'esposizione sei stato molto chiaro.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 27-09-2008 a 15:37
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 15:33   #2
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Tag

Certo che hai una molla che nei primi tratti e più morbida e poi diventa più dura, ma questo non impatta sul discorso che si faceva sul precarico.

Prendiamo pure una molla progressiva (costante elastica K variabile con la compressione) e torniamo all'esempio di prima: 70 kg gravanti sulla molla (vedi post sopra).

Senza precarico: la molla cede di 3 cm e si comprime fino a raggiungere una certa K (maggiore che all'inizio).

Con precarico di 10 kg: la molla per i primi 10 kg non reagisce, cioè le spire non assorbono (passa tutto direttamente alla ruota), poi per i successivi 60 kg si comprime e raggiunge esattamente la stessa K.

In definitiva, la molla è interessata dal medesimo sforzo globale di prima.
In un caso hai 70 kg che comprimono le spire.
Nell'altro hai 10 kg di precarico che comprimono le spire e altri 60 kg di peso che si scaricano sulle stesse. 10 kg di peso vanno invece direttamente a terra.

In definitiva, non cambia niente nella rigidità della molla. Quello che cambia è l'altezza della moto.

x Mary

Non so quale sia il sito cui alludi.
Ma se Andreani scrive (sia pure in senso divulgativo) quella cosa - come tu riferisci - afferma correttamente quali sia il primo effetto del precarico: modificare l'altezza da terra.

  Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 16:06   #3
TAG
Mukkista doc
 
L'avatar di TAG
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco Visualizza il messaggio
x Tag

Prendiamo pure una molla progressiva (costante elastica K variabile con la compressione) e torniamo all'esempio di prima: 70 kg gravanti sulla molla (vedi post sopra).

Senza precarico: la molla cede di 3 cm e si comprime fino a raggiungere una certa K (maggiore che all'inizio).

Con precarico di 10 kg: la molla per i primi 10 kg non reagisce, cioè le spire non assorbono (passa tutto direttamente alla ruota), poi per i successivi 60 kg si comprime e raggiunge esattamente la stessa K.
supponiamo che la molla sia studiata per essere morbida per i primi 4 cm di escursione e poi progressivamente più dura per altri 2 cm poi dura in base al suo k per i restanti 2 cm

nel secondo caso se con lo static sag e con il precarico aumentato ti "mangi" i primi 4 cm, gli altri 6 saranno solo di molla già dura
mentre con precarico al minimo ti tieni i primi cm di molla tenera e i restanti saranno uguali

è chiarissimo che il k raggiunto negli ultimi cm di escursione non cambia, ma come lo raggiungi sì...


questo naturalmente in aggiunta a ciò che è stato menzionato sopra in altri post
e cioè
- il precarico influisce sull'altezza
- aumentando il precarico si riduce la corsa negativa ( e la corsa complessiva ) dell'ammortizzatore con conseguente variazione delle oscillazioni che dicevo ( e sensazione di ammo più piantato )
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03

Ultima modifica di TAG; 27-09-2008 a 16:08
TAG non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 15:35   #4
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Qual'era il sito di Andreani dove si parlava di questo argomento...?
Se ti interessa del materiale tecnico ne ho qualche tonnellata...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 15:40   #5
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mansuel, ho letto, ma quello che scrivi è sbagliato...


In generale, il 98% dei motociclisti pensa che il precarico aumenti la rigidezza (o rigidità) della molla, specie se si tratta di molle progressive.
E' un errore comunissimo che fanno anche certi meccanici.
Ma è anche un errore piuttosto grave, in senso tecnico, intendo...

In verità, il precarico non modifica la risposta elastica della molla che può essere variata unicamente con una sostituzione della stessa.

Però, è vero che un precarico più elevato può dare l'"impressione" di molla più dura, come scrive Rob più sopra.

  Rispondi quotando
Vecchio 27-09-2008, 15:54   #6
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
Wink

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco Visualizza il messaggio
Mansuel, ho letto, ma quello che scrivi è sbagliato...


io non ho scritto quello che hai voluto interpretare tu.

Non ho risposto ai punti 1)2)3)

Ho detto che col precarico si varia l'altezza del posteriore, spiegando perché.

Ho aggiunto che l'ammortizzatore non viene indurito se la molla è lineare.

Viceversa se la molla è progressiva o c'è un cinematismo progressivo la sospensione diventa più dura.

E per "dura" hanno capito tutti di cosa si tratta (cosa diversa dalla rigidità della sospensione per chiusura dell'idraulica in compressione)

Ovvio che la molla rimane la stessa, uguale a prima, ma il comportamento della sospensione cambia perché la molla lavora in condizioni differenti.

L'idraulica è un'altra cosa, lasciala stare che qui, da preciso post iniziale, si parla solo di precarico.

Non sei l'unico che si è preso la briga di studiare equazione dinamiche, curve di progressione, fare simulazioni al CAD... le ho fatte anch'io

Non sei neanche l'unico che ha smontato tutte le sue sospensioni e deciso nuovi oli, interassi, molle, cartucce idrauliche e cinematismi... l'ho fatto anch'io
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©