Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Mansuel, ho letto, ma quello che scrivi è sbagliato...

|









io non ho scritto quello che hai voluto interpretare tu.
Non ho risposto ai punti 1)2)3)
Ho detto che col precarico si varia l'altezza del posteriore, spiegando perché.
Ho aggiunto che l'ammortizzatore non viene indurito se la molla è lineare.
Viceversa se la molla è progressiva o c'è un cinematismo progressivo la
sospensione diventa più dura.
E per "dura" hanno capito tutti di cosa si tratta (cosa diversa dalla rigidità della sospensione per chiusura dell'idraulica in compressione)
Ovvio che la molla rimane la stessa, uguale a prima, ma il comportamento della sospensione cambia perché la molla lavora in condizioni differenti.
L'idraulica è un'altra cosa, lasciala stare che qui, da preciso post iniziale, si parla solo di precarico.
Non sei l'unico che si è preso la briga di studiare equazione dinamiche, curve di progressione, fare simulazioni al CAD... le ho fatte anch'io
Non sei neanche l'unico che ha smontato tutte le sue sospensioni e deciso nuovi oli, interassi, molle, cartucce idrauliche e cinematismi... l'ho fatto anch'io