Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-08-2008, 10:55   #26
Brada
Mukkista in erba
 
L'avatar di Brada
 
Registrato dal: 08 Nov 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 478
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Allora tutte le eSSe vendute senza cavalletto centrale?
Giovaq ha 80 mila km, barra corta e senza centrale... fate conto che con la barra corta e sul laterale la moto e' quasi sdraiata... altro che GS...
Problemi : zero !
... meno seghe no ?
Quoto, sopratutto "meno seghe no?"!

Pubblicità

__________________
BMW R1200GS ADV
Foto e video QdE qui -> http://digilander.libero.it/brada_qde/index.htm
Brada non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 11:27   #27
smile50
Mukkista doc
 
L'avatar di smile50
 
Registrato dal: 03 Mar 2007
ubicazione: Grosseto
Messaggi: 1.982
predefinito

Ponendosi delle domande e chiedendo agli "amici", c'è anche il caso di imparare qualcosa, confrontando, filtrando e lasciando sedimentare. E questo vale anche per chi non ha posto la domanda, ma ascolta solamente.
Una risposta tecnica sicuramente è molto più producente (e convincente) di un invito, goliardico, a non porsi problemi irreali (alias "farsi seghe mentali").
In ogni caso, in officina BMW consigliano di non lasciare il boxer (almeno la RT, per quanto mi riguarda) a lungo sul cavalletto laterale con motore spento, per evitare accumuli di olio nella testata sx, che, se è vero che vengono bruciati all'avviamento del motore, a lungo andare aumentano le probabilità di incrostazioni sulla testa del cilindro sx con relativa probabilità di autoaccensioni (vedi poi interventi di acqua-tortura). Per lo stesso motivo è sconsigliato di "ingozzare" di olio il motore nei rabbocchi (in questo caso vale per entrambe i cilindri).
__________________
R 1150 RT - R 1150 GS
un giorno senza sorriso è un giorno perso (Chaplin)

Ultima modifica di smile50; 24-08-2008 a 11:29
smile50 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 11:47   #28
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito non ho letto tutto

io che di meccanica non capisco una cippa ...... sto comunque con caps

vale la pena comunque fare una distinzione: un conto è fare un avviamento con moto inclinata sul cavalletto laterale e altra cosa è lasciarla in moto sul cavalletto laterale

nella prima forse forse un piccolo ritardo di lubrificazione sul bilanciere valvole della testata di dx ( quella alta ) ci potrebbe anche essere anche se non credo che possa creare nessuna danno

nella seconda è proprio una stronzata perchè l'olio non arriva alle testate per sbattimento o per caduta ...ma per pressione .... quindi nessuna differenza fa se la moto è diritta o inclinata.
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 11:52   #29
obiwan
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 04 Aug 2007
ubicazione: Prov Livorno
Messaggi: 56
predefinito

Ma se dopo averla lasciata per un intero giorno sul cavalletto laterale, ci monto sopra, mettendola perpendicolare ed aspetto un'altra giornata, dopo posso accenderla???
__________________
BMW R 1200 GS Triple Black
obiwan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 11:56   #30
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

NO !!!!

il secondo giorno ci devi stare sopra ma con la moto inclinata dall'altra parte con la stessa inclinazione del cavalletto , perpendicolare troppo facile
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 12:36   #31
Ailait
Mukkista doc
 
L'avatar di Ailait
 
Registrato dal: 25 Jan 2004
ubicazione: A casa
Messaggi: 4.450
predefinito

forse lo scriverebbero sul libretto assieme ad altre cazzate che servono per tutelarsi, eppure non vi è alcuna menzione. Anche ammesso me ne fregherei, pensa te se esco scemo per simili cose....
__________________
sono un fermo in movimento
Ailait non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 13:12   #32
Specialr
Mukkista doc
 
L'avatar di Specialr
 
Registrato dal: 13 Feb 2006
ubicazione: Pavia
Messaggi: 7.154
predefinito

forse sul libretto non potrebbero mai scrivere una cosa del genere perchè significherebbere ammettere un problema progettuale.
forse se vedi un nuvolone biancoblu uscire dallo scarico puoi pensare a quanto ne rimane incrostato in camera di scoppio. quella è riconosciuta essere la causa del battito in testa di cui soffrono molti (se non la maggio parte) boxer ante 1200.
Inoltre, sarà un caso, ma qualche motore aperto l'ho visto, e sistematicamente il pistone sx era molto piu segnato del dx.
__________________
Mi no digo niente ma nianca no taso
Specialr non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 14:12   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
predefinito

[QUOTE=guidopiano;3065740]

nella prima forse forse un piccolo ritardo di lubrificazione sul bilanciere valvole della testata di dx ( quella alta ) ci potrebbe anche essere anche se non credo che possa creare nessuna danno

ma porca bagascia, anche da te non me la aspettavo questa ! tutti i motori in commercio hanno i clindri verticali! altro che inclinati. eppure a nessuno gli viene in mente che potrebbero danneggiarsi perche' l'olio si raccoglie in coppa per gravita'. altra storia l'accumulo di olio nel cilindro sinistro...che sui 1200 con tolleranze piu'strette e'praticamente inesistente.E allora, cosa dovremmo dire dei K a sogliola che hano tutti e 4 i cilindri nella situazione del sinistro dei boxer? se li lasci sul laterale fan la loro fumatina e amen. Allora col tuo concetto questi all'avviamento hanno tutto l'albero motore e le teste di biella a secco....ben altro che un bilanciere.Eppure non succede nulla.E se voliamo pignolare allora lunica cosa che all'avviamentopotrebbe patire la mancanza olio, su tutti motori, sno le bronzine che hanno carichi di tonnellate e sono a secco finche' 'olio non va in pressione, non certo gli organi della testa che hanno sforzi meccanici irrisori al confronto.,
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 15:25   #34
guidopiano
Il coraggio di ....
 
L'avatar di guidopiano
 
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da guidopiano Visualizza il messaggio
io che di meccanica non capisco una cippa
ma avevo già anticipato !!!
guidopiano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 15:39   #35
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
predefinito

ma io ti ho ripreso "bonariamente", perche' mi fa sorridere che sia tu che piripicchio siate cascati proprio nell'unico equivoco che non si pone, ovvero eventuali problemi nel cilindro destro, quando tutti i motori li hanno verticali o quasi...Ti diro'una curiosita'. E' abbastanza noto che l'usura di un motore si concentra al 90% nei primi 10 secondi dall'avviamento, proprio perche' l'olio non e' in circolo.Un motore che non si spegnesse mai e lavorasse sempre a regime termico ha una durata quasi infinita.Le bronzine poi, con la lubrificazione in pressione fan si che l'albero stia sospeso sul velo d'olio, con usura nulla.Ma all'avviamento l'albero e' appoggiato sul suo peso, e quindi finche' l'olio non va i pressione c'e'un certo strisciamento(primi 1-2 secondi).Nei motori immensi, tipo turbine da centrale o grandi motori elettrici o navali, l'albero pesa alcune tonnellate, e brucierebbe la bronzina in 1-2 secondi.Allora prima di avviare, con pompe apposite si solleva letteralmente l'albero in modo da creare il velo d'olio prima dell'avviamento
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 18:09   #36
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.292
predefinito

tanto per cominciare, un motore raffreddato ad aria (senza ventola) non dovrebbe essere tenuto acceso per troppo tempo con il veicolo fermo perchè si surriscalda. L'olio che è parte del raffreddamento del motore circola per pressione dovuta alla pompa e non per gravità.
Durante una lunga coda estiva in Francia per due volte ho dovuto fermarmi per lasciar raffreddare il motore; ma questo è capitato dopo oltre 20 minuti di stop (molti) e go (pochi).
Poi può anche capitare di dare risposte scherzose ai quesiti posti, senza che questo significhi dileggio nei confronti del postulante.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 18:19   #37
Fancho
Mukkista doc
 
L'avatar di Fancho
 
Registrato dal: 19 Oct 2006
ubicazione: Nella ridente Ossola
Messaggi: 2.671
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
...
__________________
Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
Fancho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 18:25   #38
slow_ahead
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 Aug 2006
ubicazione: NordEast
Messaggi: 9.594
predefinito

sirjo, siamo passati dai 15-30 secondi -non succede assolutamentge nulla, al minuto emmezzo -calor rosso-

90 seocndi sono il tirplo di trenta!


poi cosa e' moto ad olio caldo e circuito del radiatore aperto con tutto l'olio in circolo, altra cosa olio freddo e circuito radiatore chiuso (la prova che tu siggerisci)

in ogni modo, per credere a quel che si vede, in 3 anni di 1100 e 2 anni di 1200 avro' lasciato la moto accesa (e spenta) sul lateralae innumerevoli volte senza alcun tipo di danno (occulto o palese) e senza fumate bianche al riavvio eccetera...
__________________
EX: R1100R, R1200GSADV, K1200RS, Royal Enfield 500, R1150R, K1200RS.
Ora: KTM DUKE 890 R
slow_ahead non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 19:17   #39
Sa'
Dentista doc
 
L'avatar di Sa'
 
Registrato dal: 12 Jun 2007
ubicazione: Nel mio Studio
Messaggi: 2.722
predefinito

argomento interessante vedo...
__________________
Piaggio Si modificato, Scarver, BMW R1200GS
Sa' non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 19:18   #40
Sa'
Dentista doc
 
L'avatar di Sa'
 
Registrato dal: 12 Jun 2007
ubicazione: Nel mio Studio
Messaggi: 2.722
predefinito

http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=133668
__________________
Piaggio Si modificato, Scarver, BMW R1200GS
Sa' non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-08-2008, 22:38   #41
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Visto comunque che la moto ha uno starter elettrico e non la pedivella, non vedo per quale motivo la si debba lasciare in moto quando si deve tornare in casa a prendere le chiavi....

S'inquina inutilmente l'ambiente, si spreca benzina e si surriscalda inutilmente il motore...
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 08:59   #42
reka
Mukkista doc
 
L'avatar di reka
 
Registrato dal: 28 Nov 2007
ubicazione: MB
Messaggi: 13.572
predefinito

ma allora i 4 in linea perchè non li mettono a testa in giù?



__________________
BiemvùFrì
reka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 13:07   #43
eredi
Mukkista doc
 
L'avatar di eredi
 
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
Messaggi: 1.492
predefinito

ma dai non scherziamo...qui la domanda era per il tempo di chiudere il garage..quindi la risposta è sempre NO.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
eredi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 14:21   #44
silversurfer
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Feb 2006
ubicazione: Delatore BMW Italia
Messaggi: 2.965
predefinito

Mio cugggino è morto per aver lasciato la moto, con il motore SPENTO,

sempre sul cavalletto laterale...
silversurfer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 14:25   #45
Dfulgo
Mukkista doc
 
L'avatar di Dfulgo
 
Registrato dal: 06 Feb 2004
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.330
predefinito

...nessuno gli aveva detto di scendere?
__________________
☼☺♥ R1250GSA_HP-19 ♥☺☼
...con una certa 'inclinazione' alla piega (lei) ©
only red wine
Dfulgo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 14:30   #46
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.292
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da silversurfer Visualizza il messaggio
Mio cugggino è morto per aver lasciato la moto, con il motore SPENTO, sempre sul cavalletto laterale...
si era addormentato sotto la moto, ha fatto un brutto sogno , si è svegliato di colpo girandosi di scatto e la moto...pluff !
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 18:16   #47
Toro
Mukkista doc
 
L'avatar di Toro
 
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
Messaggi: 5.300
predefinito

non so molto. riporto solo ciò che scrivono riviste e esperti.
da freddo tutti i motori, nella prima fase di accensione soffrono. tutti. semplicemente perchè l'olio deve iniziare il suo lavoro dopo un periodo in cui se ne è stato fermo. ok, non è che l'olio scende in fondo e la testata rimane secca... semplicemente non c'è lo stesso passaggio di quando il motore è acceso. ci mette un secondo, l'olio, a entrare nuovamente in circolo e in pressione e a lubrificare tutto, ma i primi giri rimangono antipatici per il motore.

a caldo invece non credo che per qualche secondo sul laterale si possano creare problemi (se non quell che ti può cadere la moto per le vibrazioni ).
correggetemi se dico minchiate ma quando il motore è acceso l'olio viene spinto in pressione o per sbattimento o altro dalle pompe o dagli ingranaggi verso... tutti gli ingranaggi. pertanto è in pressione... ed essendo in pressione lo è sia da una parte che dall'altra.
al massimo, tenendo inclinata la moto ci possono essere problemi di pescaggio dell'olio se non è piena la copp e allora sono cazzi perchè manca appunto il pescaggio
giusto?


ho scritto malissimo
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
Toro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 21:02   #48
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.014
predefinito

ma essenzialmente e' cosi' come dici. Pochi minuti non fanno niente, oltre il vero problema e' il raffreddamento ad aria a moto ferma
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 22:31   #49
desideriogs
Premio Boccalone d'oro 2007
 
L'avatar di desideriogs
 
Registrato dal: 27 Aug 2006
ubicazione: nato a porta cicca ora emigrato zona curva nord
Messaggi: 502
predefinito

ma...spegnere-la-moto-chiudere-il-garage-riaccendere-la-moto forse risolverebbe il problema...o no?
a parte gli scherzi,la mia,quando è in moto e devo scendere per qualche secondo,la metto sempre sul centraleè anche più stabile,non mi costa niente farlo,anche se è una sega mentale
__________________
Harley Davidson Pan America my21
desideriogs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2008, 22:31   #50
Sampei
Mukkista doc
 
Registrato dal: 17 Aug 2006
ubicazione: Tra Ancona e Roma, praticamente sulla Somma!
Messaggi: 1.050
predefinito

Allora non voglio essere polemico in nessun modo ma credo di aver capito che se anche il problema non rappresenta (stranamente)un neo, parlando di GS1200, della mamma bmw è cmq relativamente studiato. Inoltre nei vecchi boxer 2v il problema del deposito dell'olio è accertato. E' naturale che lasciando la moto sul cavalletto laterale non si andrà incontro a grippaggi, ma se qualcun altro, oltre ai mecca bmw di cui mi fido relativamente per vari motivi,su qde mi consiglia di utilizzare per soste piu' lunghe il centrale, lo farò volentieri. Per caps: non sono assolutamente ombrato e mi piace la gente che scherza, però prima di parlare del GS come moto da fighetti e sputeristi pentiti, vieni a fare due pieghette con me. Naturalmente quando pagherai la bevuta starò attento di lasciare la moto sul centrale....ehehehhe...
LAMPS
__________________
La societÃ* spesso perdona il criminale ma non perdona mai i sognatori, conoscendo il prezzo di tutto e il valore di niente.

[SIZE="4"][COLOR="DarkOrange"]R1200GS[/COLOR][/SIZE]
Sampei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©