Quote:
Originariamente inviata da craa
La differenza a mio avviso c'è eccome! E' vero che il rilevatore rileva sia la velocità che il passaggio del veicolo, ma, ai fini del rilievo dell'infrazione, il dato importante è la velocità di percorrenza di un certo tratto di strada e dunque non la velocità istantanea, ma quella media di percorrenza di un determinato tratto di strada. A questo punto l'eventule errore di rilevazione della velocità istantanea e irrilevante rispetto al fatto che viene calcolata la velocità media di percorrenza e la sanzione scatta solo se tale velocità media è superiore ai limiti.
|
In linea di massima il tuo ragionamento non fa una grinza. A me rimane però un dubbio. Come sono tarati gli orologi? Esiste un meccanismo che garantisca il loro allineamento? Se così non fosse nei tratti coperti dal tutor i rilevatori sono posti anche a distanze piuttosto ridotte tra di loro nelle quali un disallineamento tipo -2minuti/+2minuti può spostare agevolmente da

a

.