![]() |
Tolleranza Tutor
Ho provato a fare una ricerca ma non ho troovato nulla di specifico.
Mi è sorto un dubbio: nelle infrazioni ai limiti di velocità rilevate dal Tutor vi è la tolleranza di 5 Km/h ecc.?? Me lo chiedo e ve lo chiedo perché, a lume di logica, poiché l'infrazione è calcolata sulla velocità media, quando questa è superiore ai limiti non dovrebbero essere applicate "tolleranze". :confused: Qualcuno mi può "Illuminare"? Grazie :) |
Credo che la tolleranza sia per legge del 5%..tanto è vero che il tutor ti multa se la media reale è superiore a 136km/h.
|
:):happy1::toothy1::spam1::drinkers::)
|
Articolo su Quattroruote di Giugno, appena uscito.
Il Tutor prevede automaticamente a calcolare la tolleranza del 5% (5 Km/h fino ai 100 orari) e a toglierla dal dato rilevato. |
Grazie della risposta! La cosa ovviamente non mi dispace perché di fatto sposta il limite effettivo, nel quale si è esenti da multe, a 136 km./h.
Però ribadisco il concetto; ha un senso applicare la tolleranza su una rilevazione di velocità istantanea, tipo Autovelox, perchè consente di "bypassare" eventuali difetti di taratura dello strumento. Non ha alcun senso applicarla su un apparecchio che rileva l'infrazione calcolando la veocità media di percorrenza tra due punti. |
Quote:
|
:confused::confused:
O sono scemo io o non riesco a comprendere! :confused: ... E nemmeno forse a farmi comprendere! :mad::confused: |
io ti ho capito :D
però la applicano perchè l'articolo del CdS lo prevede comunque |
La tolleranza viene data per compensare possibili percentuali di errore del tachimetro che valgono in entrambi i casi
Se il tachimetro sballa di una parcentuale lo fa sia che si tratti di velocità istantanea (passo davanti ad un velox alla velocità di tachimetro di 130, ma è sballato e la velocità effettiva è 135), che di una media (percorro 20 km di fila a quella che credo sia 130 perchè me lo segna il tachimetro, che invece sballa e mi fa andare a 135). Qual'è la differenza ? :) |
la tolleranza è prevista perchè appunto "si tollera" che chi guida guardi di tanto in tanto anche la strada oltre al tachimetro e quindi possa inavvertitamente superare di poco il limite, poi viene usata per giustificare errori di misura ma è sbagliato, se è previsto dal codice che io possa viaggiare a 136 non posso essere multato a 134 per errore dello strumento che rileva l'infrazione che segna 137, perchè a 134 sono in regola.
x Pier: il tachimetro può errare solo indicando di più, mai di meno, la tolleranza dello strumento non è +o- ma solo -. |
speriamo sia tollerante
|
Ohhh!! Ora mi è chiaro!!
Io partivo dal presupposto che la tolleranza fosse in favore dello strumento di rilevazione dell'infrazione. Ma se le cose stanno come ha detto Pier allora mi è tutto chiaro! Grazie a tutti! :) |
mi chiedo se la velocita' viene rilevata dal sistema tutor anche se il mezzo, di fatto una moto, non calpesta il rettangoli affogati nell'asfalto?
in quanto è possibile facilmente in assenza di forte traffico passarci a fianco, cosa non possibile in auto... spero di essermi spiegato, anche se forse è ben chiaro solo chi a chi percorre frequentemente le autostrade... dotate di tutor... ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
The duck, ormai gli orologi che prendono il segnale radio per sincronizzarsi costano veramente poco, immagino che sia veramente il minor problema da risolversi
|
Per esperienza conosco altri apparati utilizzati dalla nostra PA che non sono sincronizzati.
|
Quote:
Caspita!! Non ci avevo pensato! O meglio ... ritenevo che l'orologio di riferimento fosse uno solo per l'intera tratta autostradale sottoposta a controllo !! :confused: |
...saranno sicuramente allineati! Comunque girovagando alla ricerca di notizie ho trovato questo documento http://www.autostrade.it/pdf/consult...aSicurezza.pdf che a pag. 18 parla del tutor e da i grafici si evince che solo lo 0,04 delle contravvenzioni elevate si riferisce a motoveicoli......quale sarà il motivo???:rolleyes:
|
c'è da considerare anche l'eventuale curvatura spazio temporale... :lol::lol::lol:
|
Quote:
|
Quote:
|
bisognerebbe sapere che tipo di algoritmo di riconoscimento dei caratteri della targa usano... le targhe sono diverse... chi sa se hanno investito anche nel riconoscimento delle targhe motociclistiche in modo automatico oppure se serve la correzione manuale dei caratteri fatta da operatore... tutto ciò mi suscita molta curiosità...
|
Credo che il motivo per cui le infrazioni delle moto sono in numero inferiore si spieghi perché in autostrada circolano in proporzione poche moto rispetto a tutte le altre categorie di veicoli, in quanto i motociclisti, salvo che non siano costretti dalle circostanze, cercano in genere di evitare le autostrade; inoltre i "missili supersportivi" in genere girano con la targa sollevata o comunque "camuffata".
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©