Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 21-01-2008, 10:51   #1
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mcfour Visualizza il messaggio
credo un pò più semplice del GS
Il dubbio era quello di avere delle sospensioni pro, e non saperle tarare per bene e quindi non sfruttarle o utilizzarle male.
Intanto vediamo se si riesce a trovare qualcosa a buon prezzo..
Sul GS, avendo il manuale d'officina per studiare il tutto, è abbastanza semplice, io ci metterei una mattinata facendo le cose con calma.

Nel mercatino ci sono diverse proposte.

Per la taratura sono a disposizione.

P.S. gli Ohlins hanno il libretto con scritta la taratura base da cui partire, ottima cosa perché sull'usato non sai mai come li trovi...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 11:36   #2
poldel
Pivello Mukkista
 
L'avatar di poldel
 
Registrato dal: 28 Sep 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 63
predefinito

Blasco, dove li hai comprati i bitubo? Sul sito ufficiale il prezzo di listino non si discosta da quello degli Ohlins, anzi.
__________________
R 1250 GS ADV
poldel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 12:30   #3
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Sul GS, avendo il manuale d'officina per studiare il tutto, è abbastanza semplice, io ci metterei una mattinata facendo le cose con calma.

Nel mercatino ci sono diverse proposte.

Per la taratura sono a disposizione.

P.S. gli Ohlins hanno il libretto con scritta la taratura base da cui partire, ottima cosa perché sull'usato non sai mai come li trovi...
Ciao,
Io ho gli ohlins che vende la Bmw sulla mia R1200S, precarico-estensione davanti, precarico-estensione-compressione dietro.
Aiutato da un amico abbiamo fatto un setup, principalmente tirando il precarico ant. (di base tutto svitato) e un pelo il posteriore (già abbastanza tirato), in modo da rendere più rigida la moto già quando mi ci siedo sopra, poi con l'idraulica completamente aperta abbiamo iniziato a chiudere cercando di raggiungere una certa neutralità.....
Ancora l'obiettivo non è raggiunto in pieno, perciò ti volevo domandare se hai qualche dritta che ti senti di darmi......
ciao!
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 12:46   #4
Terranova
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Terranova
 
Registrato dal: 03 May 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 284
predefinito

....quindi se si possono rigenerare o far tornare nuovi, si potrebbe anche aver molta fiducia nell'usato....?? Giusto per non svuotare il portafoglio investendo su una moto (GS) con già 110.000 km all'attivo.....
Terranova non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 12:56   #5
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Terranova Visualizza il messaggio
....quindi se si possono rigenerare o far tornare nuovi, si potrebbe anche aver molta fiducia nell'usato....??

Più o meno.

Infatti è vero che si possono far tornare nuovi ma il costo non è sempre lo stesso.

Il cambio olio sta dai 100 euro in su, la revisione dai 130 se non ha danni interni.

Per esempio un vecchio mono che non ha mai fatto il cambio olio, che ha circolato senza azoto e via dicendo si può rimettere in sesto ma forse necessita di interventi più costosi (membrane, paraoli, pistoni).
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 13:42   #6
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da riv Visualizza il messaggio
Io ho gli ohlins che vende la Bmw sulla mia R1200S,
[...]
abbiamo fatto un setup, principalmente tirando il precarico ant. (di base tutto svitato) e un pelo il posteriore (già abbastanza tirato), in modo da rendere più rigida la moto già quando mi ci siedo sopra, poi con l'idraulica completamente aperta abbiamo iniziato a chiudere cercando di raggiungere una certa neutralità.....
Ancora l'obiettivo non è raggiunto in pieno, perciò ti volevo domandare se hai qualche dritta che ti senti di darmi......
ciao!
Premesso che la taratura ottimale degli ammortizzatori è soggettiva in base allo stile e le esigenze del pilota, tant'è che Rossi in sella alla super-Ducati di Stoner arriverebbe ultimo senza modificare il set-up sulle sue esigenze.

Ho controllato sul sito Ohlins e per la tua moto non viene venduto nulla
Evidentemente il contratto di fornitura a BMW ha avuto questo vincolo commerciale

Quindi non c'è la taratura standard consigliata

(per esempio per la R1200ST consigliano:
ANT:
Lunghezza molla libera: 289mm, precarico 10mm, si deve misurare 279mm sul mono montato e tarato e ruota anteriore sollevata.
Ritorno: 22 clik da tutto chiuso
POST:
Lunghezza molla libera: 379mm, precarico 10mm, si deve misurare 369mm sul mono montato e tarato e ruota anteriore sollevata.
Ritorno: 18 clik da tutto chiuso)

Gli interventi che hai fatto sulla tua, in particolare aumentare il precarico molla anteriore, mi suona un po' strano...

Infatti questa modifica "alza" la moto davanti, porta peso indietro, in generale scompensa un po' tutto rendendo difficile o quasi impossibile tarare il resto in modo efficace.

Le molle (con la loro costante elastica K) ed il loro precarico hanno il solo scopo di determinare l'altezza della moto ed il bilanciamento tra anteriore e posteriore (sempre a livello di altezze).

In genere si deve lavorare quasi nulla a livello di precarico se non adattare il posteriore al carico (pilota molto pesante o passeggero o bagagli).

Tutto il resto si fa con l'idraulica, anche la "rigidezza" come l'hai chiamata tu.

Partendo da una base originale abbastanza "molleggiata" o morbida qualsiasi intervento di "indurimento" porta una iniziale senzione di miglioria ma è solo una sensazione.... si scopre presto che settaggi rigidi come il marmo non sono il massimo dell'efficacia.

La regola aurea del set-up, mutuato dall'offroad, è che LE SOSPENSIONI DEVONO LAVORARE.
Ossia essere libere di fare quasi tutta la loro escursione e che molle ed idraulica glielo permettano.

Sai perché in genere meccanici ed utenti fanno i set-up rigidi?
Perché se una sospensione è regolata male se è rigida dà meno scompensi d'assetto, ma comunque il gas lo devi chiudere perchè sennò vai per campi

Per darti indicazioni sulla tua moto mi devi dire, dalla taratura standard, cosa vorresti di diverso da un punto di vista della guida, quale comportamento della moto non ti piaceva della taratura standard?

Da quello devi partire per cercare il rimedio.
Altrimenti non sio arriva al risultato.

Non mi dire "moto soffice" o "moto rigida", intendo comportamenti dinamici più precisi tipo:

- mi cade all'interno delle curve lente
- in accellerazione allarga le curva
- sui curvoni oscilla
- non è maneggevole nei cambi di direzione (a gas aperto perchè a gas chiuso va bene)
- etc.

più indicazione specifiche dai e meglio è.

P.S. scusa la lunghezza ma l'argomento è infinito...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 14:26   #7
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Non mi dire "moto soffice" o "moto rigida", intendo comportamenti dinamici più precisi tipo:

- mi cade all'interno delle curve lente
- in accellerazione allarga le curva
- sui curvoni oscilla
- non è maneggevole nei cambi di direzione (a gas aperto perchè a gas chiuso va bene)
- etc.

più indicazione specifiche dai e meglio è.

P.S. scusa la lunghezza ma l'argomento è infinito...
Non ti devi scusare, anzi....grazie!

Il lavoro fatto sul precarico è stato fatto con l'obiettivo di rendere la moto, passami il termine, staticamente più rigida. Effettivamente riflettendo su quello che dici tu, ho avuto la sensazione che l'anteriore si fosse alzato (o si abbassasse di meno) già solo guardando gli strumenti.
Ora è da un pò che non uso la moto ma ricordo che in principio chiusi l'idraulica, ma poi troppo chiusa le sospensioni non lavorarano bene.....poi dando più precarico ho giocato sull'idraulica ottenendo diciamo lo stesso dinamismo, ma potendo giocare sull'idraulica alla ricerca del setup ideale.
Dopo il setup ricordo di aver trovato la moto decisamente migliore e anche molto più reattiva ai cambi di direzione. Onestamente non so dirti se e quanto è migliorata o peggiorata e dove....l'ho usata troppo poco ancora e il periodo invernale non da tante possibilità di provare in quel senso.
Quello che vorrei è che non andasse in crisi quando guido aggressivo....capita che oscilli un pò quando non sono garbato....se invece guido pulito e tondo ottengo risultati migliori......forse sono solo io che mi devo addattare bene alla moto....
riv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 15:30   #8
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
predefinito

La versione short degli Ohlins che abbassa di 15mm l'ant. e 7mm il post come vanno, ho sentito che migliorano molto l'assetto della moto ed in particolare la precisione di avantreno, limitando i trasferimenti di carico....qualcuno li ha montati?
per intenderci: BM 509 front, e BM 508 post.
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.

Ultima modifica di Mcfour; 21-01-2008 a 15:48
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 20:46   #9
hal
Mukkista in erba
 
L'avatar di hal
 
Registrato dal: 22 Mar 2005
ubicazione: genova est
Messaggi: 361
predefinito

Domanda forse ingenua: ma per un kilometrista normale ma non imbranato (come mi reputo) ha senso la simmia degli 'after' ? Che fino ad oggi abbia viaggiato su balestre ???
__________________
Mach III H1D Sherpa T Morini 250 J GPZ 550 Dominator R1200R lc
...quelle rimaste...
hal non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2008, 22:44   #10
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da riv Visualizza il messaggio
[...]
Onestamente non so dirti se e quanto è migliorata o peggiorata e dove....
[...]
Quello che vorrei è che non andasse in crisi quando guido aggressivo....capita che oscilli un pò quando non sono garbato....se invece guido pulito e tondo ottengo risultati migliori......forse sono solo io che mi devo addattare bene alla moto....
La guida pulita minimizza i problemi di ogni ciclistica, resta da vedere come ottenere il massimo ottenibile per adattare la tua moto alle tue esigenze.

Purtroppo in queste cose si deve essere precisi.

Ma non di più che fare una torta.

Se il sapore non va bisogna capire se è dolce o salata o unta o secca o morbida o dura.
Altrimenti come si potrebbe migliorare?...

Non certo a caso.

Le regola è fare prove su prove, con piccole regolazioni ma UNA ALLA VOLTA (mai variare più parametri contemporaneamente) per imparare a cogliere le differenze.

Una volta che avrai imparato a sentire la moto e capire cosa cambia con 2 clik di freno idraulico o un giro di precarico sarai un motociclista migliore, te lo prometto

Se mi mandi un indirizzo mail valido in MP ti invio un file con le basi del fai-da-te per un setting ottimale.

ciao
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2008, 14:04   #11
riv
Mukkista doc
 
L'avatar di riv
 
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Se mi mandi un indirizzo mail valido in MP ti invio un file con le basi del fai-da-te per un setting ottimale.

ciao
fatto mp
riv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©