Quote:
Originariamente inviata da MAYNARD
Comunque veniamo al sodo...
Ho visto dalle foto che le protezioni sono di quelle morbide in "gomma" diciamo, tipo quelle dei miei pantaloni estivi spidi in cotone. Volevo sapere se queste protezioni hanno la stessa funzione, affidabilità e resistenza (soprattutto...) di quelle (magari anche più rigide...) che sono foderate con materiale plastico all'esterno?
Inoltre, pepot hai detto che la giacca ha anche la protezione sulla schiena, di che fattezza è? Nel senso... è consigliabile comunque l'uso di un paraschiena professionale o può andar bene quella incorporata nella giacca?
Faccio l'ultima domanda e poi vi lascio in pace eh...?! 
Anche i pantaloni hanno protezioni?
Vi ringrazio in anticipo e scusate se son troppo curioso, ma sto abbigliamento mi ha fatto proprio prendere una 
|
Ciao, sulle protezioni esistono 2 scuole di pensiero diverse, una sostiene che le protezioni rigide riescono meglio a distribuire l' urto su una superficie corporea maggiore, mentre l' altra sostiene che le protezioni morbide non rischiano di rompersi e trasformarsi in lame taglienti come le prime. Tutte e due le soluzioni adducono motivazioni plausibili per rivendicare la superiorita' rispetto alle altre. Quindi in mancanza di una risposta univoca io consiglio di controllare sempre che siano omologate CE e non fare troppo caso a quale categoria appartengono. Sulla schiena della Off-track e' presente una imbottitura perfettamente inutile al fine della sicurezza, ma che in sede di prova del capo permette di valutare l'ingombro di un eventuale paraschiena omologato.
Lamps