Cerco di fare un po di "chiarezza" dall'alto della mia "criticità" e dal basso della mia competenza ed esperienza.
Il "buco" dei 3000 giri:
Non è propriamente un buco, ma un'irregolarità del motore. Ovviamente è tanto più evidente quanto tranquillo è il tuo stile di guida. E qui molti si sono espressi dicendo: che senso ha acquistare uan moto da 160cv per andare in giro come su uno scooter ?
Magra consolazione.
La moto non ha buchi (salvo difetti) in erogazione. Ti invito a fare una prova da sado/maso. Metti la 6a, rallenta fino a al minimo dei giri (magari fermati a 1500...) e poi accelera. Poi fammi sapere se ha buchi.
Certo è una prova da masochisti, ma ti da l'idea di quanto possa tirare senza esitare il tuo motore.
Tornando al "buco". Accendi la moto e lasciala girare al minimo. Meglio da calda. Cosa noti ?
Una rilevante incertezza nel girare del motore. Questa incertezza, a seconda delle mappature (versione software o che dir si voglia) te la trascini anche fino a 3500 giri.
Tradotto in soldoni cosa significa: se vuoi girare tranquillo e goderti il panorama, rispettando ligiamente i limiti di velocità, rassegnati a dover stare sempre sopra i 3000 giri. Ciò vuol dire (correggetemi se sbaglio) che per viaggiare a 50/60km/h senza "cavalcare" devi viaggiare in 3a. Ed è qui che io mi domando cosa serve avere una moto che a 2000 giri ti da già 8kgm di coppia ? Se non sbaglio esistono moto che al massimo hanno 8kgm di coppia e sono forse anche le più diffuse.
Ma a parte questo. Abbiamo speso 17.000 euri per una moto ed a prescindere da tutto, è giusto che si abbia la pretesa che la moto funzioni PERFETTAMENTE.
Il discorso che se uno vuole viaggiare a 50km/h prende lo scooter e non una moto da 160cv ha senso tanto quanto una casa da 200mq, quando si può vivere benissimo in un bilocale da 30mq. Ma son sicuro che nessuno comprerebbe una casa da 200mq, ma con agibili solo 75mq.
Mi sono perso via, quindi ritorno al tema "buco" dei 3000giri.
Come dicevo, si sente l'irregolarità del motore in determinate circostanze, ovvero viaggiando tranquilli, quando devi dosare il gas... come il trapanino del dentista... (tanto per stare in tema).
Se sei uno con il polso "snodato"; il problema non ti tocca. Forse non te ne rendi neanche conto.
Tieni sempre il motore in tiro e mai fisso sotto i 3000 giri: la tua moto è la migliore naked che si possa reperire sul mercato.
Se poi sei abbituato a guidare i 600 da 120cv, ti renderai facilmente conto che BMW non ti ha venduto una moto, ma un missile terra-terra: non devi aspettare gli 8000 giri per sentirla tirare.
NDR: Io comunque insisto col dire che il motore così fa schifo (ovviamente per quello che è il mio stile di guida tranquillo: medie da 18km con un litro, la mia gomma posteriore da primo allestimento, a 5700km è circa a metà battistrada...) soprattutto paragonato ad altre moto di simile cilindrata. Trovo plausibile la difficoltà di BMW a far rientrare la moto nella direttiva Euro 3 e che per ottenerla abbia smagrito la miscela al punto tale da rendere la moto a bassi regimi una porcheria. Ed ecco perchè i vari artifizi per ingrassare la miscela (vedi "centralina" del meccanicodi Udine, vedi il miglioramento a motore freddo o con basse temperature, ecc.) danno evidenti migliorie.
Altra discussione riguarda la frizione: di sicuro non ti lascia a piedi.
A me è già stata sostituita una volta. Tutto il pacco e l'ugello/guarnizione (non so che) per l'olio. Ha funzionato perfettamente per circa un migliaio di km, adesso siamo a punto a capo se non peggio. Al punto tale che l'ultima volta che sono uscito ed ho dovuto fare "colonna" mi è venuta un'idea: quando ha cominciato a "cavalcare" ho insistito col fine di farla distruggere completamente... quasi si fermavano quelli della corsia opposta per capire cos'era quel rumore... la mia compagna si è allontanata con la sua moto pernsando che esplodesse... poi ad un certo punto ha smesso.
Chiesti lumi al conce mi ha risposto: "se vuoi ti cambio tutto un'altra volta, ma è come se ti rimettessi le stesse cose". Pertanto, avendo ancora un anno e più di garanzia aspetto.
Aspetto fiducioso perchè se BMW si è accorta che non andava bene il tappo del serbatoio dell'olio tanto da farne un richiamo, penso che prima o poi si accorgerà che anche la frizione ha qualcosa che non va.
... intanto in questi giorni è arrivato un richiamo anche per il GSR-X della mia compagna... un po' più serio del tappo dell'olio: la sostituzione del volano.
Chiedo scusa per lo sfogo e per il mare di ca@@ate che forse ho detto. Nel caso qualcuno mi corregga.
PS Il KR comunque è una bella moto con un bel motore. Solo che sarebbe stato più saggio acquistarla fra 3 anni.
__________________
K1600GT + C650GT
K1 Club - 1991
ex Triumph S.T. 955i - ex K1200R - ex R1200GS
ex Maxsym 400i
|