![]() |
K1200R e versione mappatura
Ragazzi facciamo un po' di chiarezza per capire meglio 'sto problema del BUCO a 3.000 giri.
I possessori di K/R potrebbero gentilmente indicare anno e mese di produzione, versione della mappature e se hanno questo famoso problema di erogazione? Io merc. andrò a fare l'aggiornamento e non ho idea di quale versione ho e di quale mi metteranno sopra (grazie Alex 62 per l'interessamento ma partendo per una settimana di ferie dom. vorrei tentare ugualmente di risolvere il problema, fammi poi comunque sapere). Forza avanti... :cool: |
...........
a tremilagiri ci stai quando parti.... o è disel? |
la mia è stata prodotta 12/06 mod 07 euro 3 e come avrai letto ha il buco che si sente molto con l'altitudine e anche un pò a bassa quota ma principalmente in seconda e terza marcia!!!!! attendo notizie perchè dove vado io non mi hanno ancora telefonato per dirmi se è arrivata la nuova mappatura (la mia attualmente è come è uscita dalla fabbrica);)
|
x la frizione tranquillo,strappa:cool:
x il rumore in rilascio tipo vibrazione tranquillo,lo fà:( x il buco fai bene la prova,con la 98 ottani lo fà di più ,tranquillo:rolleyes: X il discorso Ape,tranquillo se è un 110 ,stai dietro!!!!!!!!!!!!!1:mad: PS: nessuno sà se il Kr si può trasformare autocarro,vorrei risparmiare sul bollo se si può!!!! |
Quote:
|
anche io con questo maledetto e odioso buco. Fatemi sapere qualcosa.
|
Cerco di fare un po di "chiarezza" dall'alto della mia "criticità" e dal basso della mia competenza ed esperienza.
Il "buco" dei 3000 giri: Non è propriamente un buco, ma un'irregolarità del motore. Ovviamente è tanto più evidente quanto tranquillo è il tuo stile di guida. E qui molti si sono espressi dicendo: che senso ha acquistare uan moto da 160cv per andare in giro come su uno scooter ? Magra consolazione. La moto non ha buchi (salvo difetti) in erogazione. Ti invito a fare una prova da sado/maso. Metti la 6a, rallenta fino a al minimo dei giri (magari fermati a 1500...) e poi accelera. Poi fammi sapere se ha buchi. Certo è una prova da masochisti, ma ti da l'idea di quanto possa tirare senza esitare il tuo motore. Tornando al "buco". Accendi la moto e lasciala girare al minimo. Meglio da calda. Cosa noti ? Una rilevante incertezza nel girare del motore. Questa incertezza, a seconda delle mappature (versione software o che dir si voglia) te la trascini anche fino a 3500 giri. Tradotto in soldoni cosa significa: se vuoi girare tranquillo e goderti il panorama, rispettando ligiamente i limiti di velocità, rassegnati a dover stare sempre sopra i 3000 giri. Ciò vuol dire (correggetemi se sbaglio) che per viaggiare a 50/60km/h senza "cavalcare" devi viaggiare in 3a. Ed è qui che io mi domando cosa serve avere una moto che a 2000 giri ti da già 8kgm di coppia ? Se non sbaglio esistono moto che al massimo hanno 8kgm di coppia e sono forse anche le più diffuse. Ma a parte questo. Abbiamo speso 17.000 euri per una moto ed a prescindere da tutto, è giusto che si abbia la pretesa che la moto funzioni PERFETTAMENTE. Il discorso che se uno vuole viaggiare a 50km/h prende lo scooter e non una moto da 160cv ha senso tanto quanto una casa da 200mq, quando si può vivere benissimo in un bilocale da 30mq. Ma son sicuro che nessuno comprerebbe una casa da 200mq, ma con agibili solo 75mq. Mi sono perso via, quindi ritorno al tema "buco" dei 3000giri. Come dicevo, si sente l'irregolarità del motore in determinate circostanze, ovvero viaggiando tranquilli, quando devi dosare il gas... come il trapanino del dentista... (tanto per stare in tema). Se sei uno con il polso "snodato"; il problema non ti tocca. Forse non te ne rendi neanche conto. Tieni sempre il motore in tiro e mai fisso sotto i 3000 giri: la tua moto è la migliore naked che si possa reperire sul mercato. Se poi sei abbituato a guidare i 600 da 120cv, ti renderai facilmente conto che BMW non ti ha venduto una moto, ma un missile terra-terra: non devi aspettare gli 8000 giri per sentirla tirare. NDR: Io comunque insisto col dire che il motore così fa schifo (ovviamente per quello che è il mio stile di guida tranquillo: medie da 18km con un litro, la mia gomma posteriore da primo allestimento, a 5700km è circa a metà battistrada...) soprattutto paragonato ad altre moto di simile cilindrata. Trovo plausibile la difficoltà di BMW a far rientrare la moto nella direttiva Euro 3 e che per ottenerla abbia smagrito la miscela al punto tale da rendere la moto a bassi regimi una porcheria. Ed ecco perchè i vari artifizi per ingrassare la miscela (vedi "centralina" del meccanicodi Udine, vedi il miglioramento a motore freddo o con basse temperature, ecc.) danno evidenti migliorie. Altra discussione riguarda la frizione: di sicuro non ti lascia a piedi. A me è già stata sostituita una volta. Tutto il pacco e l'ugello/guarnizione (non so che) per l'olio. Ha funzionato perfettamente per circa un migliaio di km, adesso siamo a punto a capo se non peggio. Al punto tale che l'ultima volta che sono uscito ed ho dovuto fare "colonna" mi è venuta un'idea: quando ha cominciato a "cavalcare" ho insistito col fine di farla distruggere completamente... quasi si fermavano quelli della corsia opposta per capire cos'era quel rumore... la mia compagna si è allontanata con la sua moto pernsando che esplodesse... poi ad un certo punto ha smesso. Chiesti lumi al conce mi ha risposto: "se vuoi ti cambio tutto un'altra volta, ma è come se ti rimettessi le stesse cose". Pertanto, avendo ancora un anno e più di garanzia aspetto. Aspetto fiducioso perchè se BMW si è accorta che non andava bene il tappo del serbatoio dell'olio tanto da farne un richiamo, penso che prima o poi si accorgerà che anche la frizione ha qualcosa che non va. ... intanto in questi giorni è arrivato un richiamo anche per il GSR-X della mia compagna... un po' più serio del tappo dell'olio: la sostituzione del volano. Chiedo scusa per lo sfogo e per il mare di ca@@ate che forse ho detto. Nel caso qualcuno mi corregga. PS Il KR comunque è una bella moto con un bel motore. Solo che sarebbe stato più saggio acquistarla fra 3 anni. |
Quote:
Ora c'è da capire se è voluto per evitare che il motore sia scorbutico ai bassi oppure per evitare ai più neofiti di farsi male (per esempio con le Ducati 998 & simili se sorpassi di grinta sul bagnato e non "tieni" la moto ti ritrovi di traverso), e quindi è una specie di "traction control". Inoltre il buco è accentuato se apri di colpo, ma se apri più dolcemente la ripresa è molto maggiore di quando apri di colpo da 1500rpm, e questo potrebbe essere la conferma che è una specie di "traction control", e a riprova di ciò è il fatto che su un forum americano spiegano come isolare l'attuatore che si trova sul corpo farfallato per evitare questo buco (dalle foto intuisco che effettivamente questo attuatore tiene chiuse le farfalle quando spalanchi). Se così fosse, cambiare mappatura potrebbe significare solo avere la moto più scorbutica ai bassi, cosa che a me non piace (in città viaggio in sesta da 1500rmp in sù senza sobbalzi). Quindi mi tengo la mia versione 7, casomai se ho tempo proverò ad isolare l'attuatore. Per la frizione, io non ho nessun problema, non strappa anche se qualche volta và un tintinnio dovuto al recupero automatico del gioco. Aggiungo che non consuma un filo di olio. La mia è un MY 07. |
Quote:
Dice giusto Piermerlino quando afferma che se ti metti in 6a a 1.500 e spalanchi il motore riprende in modo tondo e senza rifiuti. Propendo anch'io per la teoria di Andrew, si tratta secondo me di una specie di traction control (mal fatto :confused: ). Ma quanto dipende dalla mappatura e quanto dal famoso attuatore? Effettivamente più che un buco assomiglia al famoso "turbo lag" dei vecchi motori sovralimentati di una volta... Inoltre confermo che il difetto peggiora a motore caldo e/o quando aumenta l'altitudine. Qualcuno ha poi notato che le cambiate sono + rumorose proprio se si cambia appena sopra il buco? (circa a 4.000/4.500) Se la cambiate avviene ad un numero di giri + alto o + basso il cambio è all'altezza dei migliori jap (come rumorosità) Quote:
|
Inutile dire che sono afflitto dal problema delle irregolarità dal primo giorno, fastidiosissime nella marcia in colonna, o in città. Non ho problemi alla frizione, ma i giochi alla trasmissione con le 2 coppie coniche sono davvero imbarazzanti, soprattutto quando innesca le irregolarità a 2500-3000 giri!!:mad::mad:
Non ho aggiornato all'ultima versione e non ho il ritardo di erogazione, ma mi è stato detto che si prevede a breve una robusta modifica che riguarderebbe la sostituzione di tutto l'air box, più una nuova versione soft.:confused: Speriamo in bene... Concordo che con la 98 ottani va peggio.:( |
Quote:
Quote:
Quote:
|
la mia e' del maggio 2006. Il buco non ce l'ha, pero' l'elasticita' di un cbr900rr (2001) se la sogna proprio.
Nella guida tipo "piermerlino" che e' anche il mio stile di guida la cbr900rr andava meglio..in effetti sotto i 3000 la kr strappa un poco, ma il buco io non l'ho avvertito. Ultimo aggiornamento centralina fatto un mese fa, ma non so che versione sia. |
Citazione: Mhmhmhmhm l'airbox influisce poco ai bassi ... da dove viene questa notizia??
Me l'ha detto il conce, a cui mi sono rivolto in un momento di sconforto chiedendo l'intervento dell'ispettore per risolvere il problema. La risposta dell'ispettore è stata quella che ho riportato. Più in dettaglio, la modifica dovrebbe essere disponibile dai primi di agosto, e, da quello che ho capito, risolve i problemi di buco di erogazione causati dall'ultimo soft. Insomma le due cose vanno fatte insieme. Vedremo |
Allora... la mia è un MY 2005 (euro 2). Stessi difetti di cui sopra anche se devo essere sincero il buco di erogazione è molto leggero (forse perchè è proprio euro 2?). Non mangia olio e frizione OK. I difetti maggiori che riscontravo erano sopratutto un forte seghettamento ai bassi e delle forti vibrazioni a circa 6000 giri (mi hanno già cambiato 2 volte gli specchietti perchè si stacca il vetro e vibra e questo è dovuto alle vibrazioni, ma probabilmente è solo la mia che ha questo problema). Dico ERANO perchè l'ho appena ritirata dal conce per il tagliando 20K e devo dire che la moto è notevolmente cambiata: le vibrazioni restano ma è scomparso quasi il seghettamento..... (speriamo che duri)
Mi hanno fatto l'aggiornamento centralina (non so che versione, ma come si fa a capirlo?) e mi hanno messo un filtro aria maggiorato NON BMW e il mecca mi diceva che con questo filtro, per la loro esperienza, la situazione tende a migliorare..... Non so che dire, comunque la moto è cambiata in meglio per la guida in città. Per la pista mai avuto un problema: è fantastica |
Dunque: non so di che anno sia la mia, certo è una delle prime prodotte in quanto immatricolata nel maggio 05. Detto questo la mia situazione è:
- seghetta specialmente in rilascio ma solo fino ai 2mila giri - non ha buchi: dai 1.500 tira e tira tanto - mangia un po’ d’olio - la frizione è perfetta Non è una giapponese (checchè ne dicano i “sogliolati”) e non ha l’erogazione pulita di una giapponese; però è un missile, spinge tanto e subito (in modo regolare solo dopo i 2mila), ha qualche punta di coppia che ti fa sembrare che stia per decollare! Io non la cambierei con nessun’altra e se il prezzo per evitare i seghettamenti è quello di svuotare i bassi… uso un po’ di più la frizione ma quando spalanco ho un motore che va. |
Quote:
|
Quote:
|
A me quello che lascia perplesso é che tutti gli Owners del K12R si lamentano di questi piccoli problemi, me compreso, pero non si sentono mai quelli che hanno il K12S....:confused::confused:
Poi aggiungo che sono d'accordo con Raodwarrior per il fatto che ci sono che usano il K12R solo il WE per andare in giro e quindi spesso non rissentono il problema ai bassi, per chi invece usa la moto nel traffico di tutti i giorni beh alla lunga diventa un po' una rottura di balls.pero sembrerebbe, ho detto sembrerebbe (ormai le sto provando tutte), che il problema sia risolvibile...poi vedremo...per scaramanzia non dico altro... Ciauuuzzzz |
grande roadwarrior!! dopo aver provato il gixxer 1400, il kawa zrx 1200 e il kr non posso che essere pienamente d'accordo!!
|
Roadwarrior, io la KR la uso tutti i giorni per andare al lavoro, per andare a bere l'aperitivo, per fare curve in montagna o portare la morosa al mare; la macchina la prendo una volta al mese e non quando piove ma solo se devo caricare tanta roba.
Quote:
questo problema non ce l'hanno tutte le KR, quando vuoi passare dalle mie parti ti faccio volentieri provare la mia... |
calma calma raga a leggere qui sembrerebbe che il Kr sia un gran cesso,io ho avuto nella mia carriera di motociclista circa 25 moto, vi elenco solo le ultime 10 (moster 94,vfr 95,Trx96,Tl 98, bandit1200 98,speed 99,v11 2000,ancora bandit 1200 s, zrx 1200,z1000,tuono vecchia e tuono nuova) mediamente vendute con percorrenze vicine ai 10000km ,poi 2 anni fa ho provato il Kr in diverse occasioni e visto il costo e i vari problemi di ritiro usato ho aspettato fino a quest'anno a prenderla, voi direte perchè l'ho presa? primo fra tutti mi è piaciuta perchè attualmente è la moto più completa che si possa comperare (è l'unica con le sospensioni regolabili con un tasto, e chi gira anche con il passegero sa cosa voglio dire,ha un Abs meraviglioso (parlo della 07) è l'unica che con le borse si guida come senza,) confrontata ai camion giapponesi (provate a tirare davvero con un bandit o con zrx 1200 o similari e vi sembrerà di guidare un ducato) ,con il kr se sei uno con le palle e non sei nello strettisimo neanche i 1098 vi fanno paura anzi.............:lol: ecco la vera differenza che c'è rispetto alle jap!!!!, che guidando anche sportivamente è come avere una sportiva ma con il confort di una turistica, poi è ovvio visto il costo e visto che è già da 2 anni in giro quei diffetti che io per primo elenco come fastidiosi,potevano RISOLVERI in BMW !!!! o no:mad:
Attendo fiducioso in un nuovo aggiornamento della centralina e caxxatine varie;) |
quell'erogazione "sporca"sotto ce l'aveva pure la mia.
3 sett. fa sono rimasto a piedi.mi hanno cambiato gli iniettori. ho tolto lo spinotto dell'attuatore del pieno carico.ora mi ricorda quasi l'erogazione del ks05 |
Quote:
|
Quote:
|
lupaccchiotto fai pur l'esen,io il rodaggio lo rispetto:sad4:
ma poi mi sono accorto che la vernice blu era a destra:confused: boo non capisco:?: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©