Quote:
Originariamente inviata da Chip
Non esiste informazione che non sia anche opinione.
Non esiste per definizione. Se, ad esempio, comincio a raccontarti una cosa cominciando da un certo punto, già ho fatto opinione. Se tocco prima un'aspetto piuttosto che un'altro, già ho fatto opinione. Se sono più portato ad esempio all'aspetto tecnico piuttosto che a quello estetico (ma mettici l'aggettivo che più ti aggrada) già riportandoti le info, ho fatto opinione...
|
Proprio per questo secondo me, parlando di informazione in generale, la cosa importante e' che ci sia "liberta' di informazione", il che non significa assolutamente imparzialita' o neutralita', ma significa invece che la redazione dev'essere libera di impostare una linea editoriale senza avere pressioni dall'editore, o dagli inserzionisti, o da un partito, o da una lobby ecc. ecc.
Che poi la linea editoriale sia "parziale" perche' dettata da motivazioni ideologiche, piuttosto che economiche, non me ne frega niente, nel senso che sono libero di seguirla o meno.
Pero' questo discorso c'entra poco con quello di cui parlava Kappaelleti, perche' se si parla di riviste "tecniche" la nozionistica e' indispensabile. Se manca quella e c'e' solo opinione la rivista si svuota del suo significato.
Detto questo a me leggere opinioni, pubblicita', anche cagate che riguardano il mondo della moto non dispiace, nella consapevolezza che non mi sto facendo una cultura, ma sto passando del tempo in compagnia di qualcosa che mi piace.