|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-03-2007, 22:30
|
#76
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Nov 2006
ubicazione: mi
|
quoto Funfa.
è vero anche quello che si diceva più su.
Se una M5 da 1000 cv costasse 30.000 euro, ce l'avremmo
tutti, anche se non serve a niente.
__________________
GS1150 - K1200S - Caterham R500 - 263 cv - 506 kg
|
|
|
18-03-2007, 23:54
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Penso che la parte con la luce bianca vada davanti e quella con quella rossa dietro...
|
|
|
19-03-2007, 09:51
|
#78
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Penso che la parte con la luce bianca vada davanti e quella con quella rossa dietro...
|
Questa mica l'ho capita... :/
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
|
|
|
19-03-2007, 10:30
|
#79
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
|
Quote:
Originariamente inviata da Giacam
Questa mica l'ho capita... :/
|
Nel senso... che senso hanno ?
... quale e' il davanti e quale in dietro
|
|
|
19-03-2007, 13:38
|
#80
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
|
Sabato ho fatto il secondo giro degno di questo nome con la mia supersportiva. Sono andato a prendere un paio di amici a Torino, siamo andati a Chivasso, da lì una strada meravigliosa ci ha portato ad Asti, poi Nizza Monferrato, Ovada e ritorno. Strade belle, pulite e veloci. Pochissimo traffico. Con la moto che aveva ormai superato i 650 chilometri ho potuto provare l'ebbrezza dei 9000 giri. Il sound spettacolare delle canne d'organo mi faceva semplicemente gorgogliare lo stomaco, la moto è elasticissima e passeggiare in sesta su e giù per le colline del Monferrato ti fa apprezzare l'estrema sicurezza con cui scende in curva senza mai una sensazione di incertezza. La posizione di guida non è certamente comoda ma i polsi non ne risentono e la schiena si fa sentire solamente nei trasferimenti autostradali. La velocità a confronto del KGT è mediamente inferiore ed i motivi sono molteplici. Il principale è dato dalla scarsa copertura areodinamica che ti permette una andatura autostradale intorno ai 140 km/h (Contro i 200 abbondanti del KGT). Il secondo è dato dalle gomme che sopra tale velocità si affezionano troppo al manto stradale e lì rimangono. La terza è determinata dalla consapevolezza di essere a cavallo di una delle moto più performanti che esistano e non devi dimostrarlo a nessuno. Quando però le condizioni sono favorevoli e la visibilità lo consente, basta scalare tre marce per sentire tutta la potenza del mezzo, i tempi di reazione della moto cambiano completamente, la frenata è potente ma deve essere precisa, le incertezze non sono consentite. L'effetto apri chiudi è abbastanza violento e impone la necessità di adeguare la propria sensibilità a quella del mezzo nell'aprire il gas.
Pura libidine, sarà anche una supersportiva senza senso per molti, ma è pura libidine per chi la guida. Con i suoi 1200 km domani è pronta per il tagliando e la settimana prossima per fare una prima puntatina in pista, lascio agli altri il discuisire sul "senso della vita".
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
|
|
|
19-03-2007, 13:48
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
Pura libidine, sarà anche una supersportiva senza senso per molti, ma è pura libidine per chi la guida. Con i suoi 1200 km domani è pronta per il tagliando e la settimana prossima per fare una prima puntatina in pista, lascio agli altri il discuisire sul "senso della vita". 
|
Io non sono un'appassionato di Supersportive ma la nuova 1098 ducati e la gsxr 1000 2007 le proverei mooolto volentieri.. la gsxr me la metterei anche in garage (l'altra sarebbe pesantemente fuori budget  ), magari poi la scimmia mi dura solo per una stagione ma di certo le supersportive hanno un senso, non pratico ma assoluto..
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
19-03-2007, 15:23
|
#82
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2006
ubicazione: Riccione
|
E' esattamente come la penso io: chi usa una certa condotta di guida la userebbe con qualunque moto e con 50, 100, 150, 1000 cavalli! Per questo non è la condotta di guida che si adatta alla moto, ma viceversa!
__________________
Non hai veramente capito qualcosa finchè non sei in grado di spiegarlo a tua nonna - Albert Einstein
[B][SIZE="4"]R850R '97 [/SIZE][/B]
|
|
|
19-03-2007, 17:51
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
assolutamente no
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
19-03-2007, 19:52
|
#84
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Oct 2006
ubicazione: Ehime
|
Hip hip hurrà per il papero!!
Le supersportive hanno un senso, le fuoristrada, le supermotard, le naked... le moto hanno un senso, è dentro di noi e si chiama buon senso! Con quello ben in mente si può usare qualsiasi mezzo che asseconda la nostra passione comune per la moto, senza...
beh, senza sono 'azzi amari, anche il vip3 (motorino garelli anni 80 o forse anche 70) è pericoloso se guidato "ad minchiam".
|
|
|
20-03-2007, 21:40
|
#85
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Nov 2006
ubicazione: Monastir, South Sardinia
|
Tanti anni fa, all'inizio degli anni settanta, un mio compagno di scuola rimase ucciso perchè andando in vespino con l'ombrello cercava di cambiare con la destra, ad un certo punto perse l'equilibrio, cadde e battè la testa.
Mi spiace molto per il mio compagno di scuola, anche se è passato molto tempo, ma non si può negare che andare in moto in quel modo, seppure con un cinquantino, è un atto di grave imprudenza. Le conseguenze sono proporzionali proprio a tale imprudenza.
Se ci si può fare così male con un cinquantino, tanto più si deve essere prudenti nel guidare una moto da 170 cavalli.
Qualcuno, qui nel forum, sostiene che si devono assecondare le passioni, che la moto è bella e dunque si deve poter andare senza fare troppe discussioni.
Io credo che sia legittimo assecondare le passioni che mettono a repentaglio, nel caso, la nostra vita (di cui ognuno di noi è totalmente padrone), ma che una persona responsabile non possa immaginare di voler mettere a rischio anche la vita degli altri. Per questo è giusto che chi vuole sfogare i suoi istinti vada a farlo in pista e non sulle strade aperte al pubblico.
Andare a tutta birra con una moto come quelle che ha citato Gianka nelle strade che vanno verso Villasimius è un atto di totale irresponsabilità (per non dire follia) e non ci sono passioni che tengano.
P.S. i nostri cari vigili urbani, invece che multare con pistole e autovelox sulle circonvallazioni chi va a 56 km all'ora, dovrebbero cominciare a preoccuparsi di più di situazioni come quelle denunciate da Giancarlo.
__________________
[B][FONT=Arial Narrow]Per il momento ancora "[I]endurista puro[/I]": Yamaha XT600 43f[/FONT][/B]
[FONT=Arial Narrow][I]Jesus would have been a biker[/I][/FONT]
|
|
|
20-03-2007, 23:00
|
#86
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
|
Boh .... io penso che negli ultimi 10 anni ci sia stata una grossa cassa di risonanza del motomondiale. Tutti i miti italiani nati nelle giovanili Aprilia e tutt'ora in auge hanno soffiato sul marketing delle case motociclistiche.
La mia speranza è che sia una moda e come tale destinata a passare in modo che si potrà uscire senza avere sul collo il ragazzino RRmunito che deve fare il sorpasso della vita in scarpette da ginnastica e senza guanti per ottimizzare la tipica guida ON-OFF, tutto aperto sul dritto e tutto chiuso in curva.
Personalmente le iper-sportive giapponesi le ho provate tante negli anni, sia in pista che fuori (sabato giust'appunto un Hayabusa, ndr) e quello che è sconcertante non è la potenza bensì la facilità di guida e la confidenza che, motociclettine piccole e leggere con un erogazione della potenza il più piatta possibile, riescono a dare.
Pensi ad una curva e la moto gira da sola, tutto è ottimizzato, tutto funziona perfettamente, la frenata, l'accelerazione. Non mi è mai capitato di pensare dentro al casco .... azz quanti cavalli che c'ha.
Questa eccessiva confidenza crea il problema se alla guida c'è un ragazzo inesperto.
Sono daccordo su quanto si è detto sull'utilizzo delle moto per strada e sono convinto che se tutti (E DICO TUTTI !!!!!!!!, NESSUNO ESCLUSO) andassero almeno una decina di volte in pista gli passerebbe la voglia di esagerare per strada per cercare la "curva perfetta" per poi, come dice Profeta, tornare a casa frustrati e delusi.
E' un percorso formativo fondamentale per conoscere i "propri" limiti e non quelli di un mezzo che nella migliore delle ipotesi verrebbe sfruttato per strada al 50/60% delle sue potenzialità. Il limite è nella nostra testa ....
Ma le piste costano, sono poche ed anche irreggimentate. La domanda è alta e l'offerta poca ......... Un ricco parco buoi itinerante alla perenne ricerca di qualche turno libero che, se non prenotato con almeno 2 settimane di anticipo, rischia di gufare qualche poveraccio per comprargli i turni ....
A parte qualche lodevole iniziativa (Pistalibera) o mangi stà minestra .....
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
|
|
|
21-03-2007, 00:21
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Mah, i miei amici che girano regolarmente in pista, mettono giù le saponette anche per strada...bisognerebbe farli girare per strada con il triciclo!!! 
Comunque anch'io corro troppo..quindi meglio se stò zitto...
Ultima modifica di Viggen; 21-03-2007 a 00:25
|
|
|
21-03-2007, 10:45
|
#88
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2002
ubicazione: Karalis - Ichnos
|
Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster
Boh .... io penso che negli ultimi 10 anni ci sia stata una grossa cassa di risonanza del motomondiale. Tutti i miti italiani nati nelle giovanili Aprilia e tutt'ora in auge hanno soffiato sul marketing delle case motociclistiche.....
|
basta vedere che genere di prove, spesso comparative, escono sulle riviste...
__________________
idee ci vogliono.... IDEE!!! Tutto il resto è bla-bla-bla...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|