Brontolo, francamente io non ho mai visto un termometro auto/motociclistico senza perlomeno un indicazione di fondoscala. Tranne questo.
E se così fosse allora non vadano a scrivere nel libretto d'uso che in caso di surriscaldamento l'ideogramma dell'olio sul cruscotto lampeggia assieme alla spia "triangolo" e fantasie simili.
Xover, il sistema è identico ma la centralina kombi ( cioè il cruscotto) non è uguale, quindi non saprei dirti del suo comportamento. Bisognerebbe fare delle prove.
Diciamo che il problema o sta nella bms-k o nel kombi. La prima ipotesi è che il dato trasmesso attraverso il can bus dalla bms sia incoerente, presumibilmente per un bug nel sistema operativo o nel software.
Se invece la rappresentazione nel dominio digitale del dato è corretta, allora il problema è nel kombi, o nel suo software.
Con le nostre risorse da hobbysti è impossibile fare questo genere di indagini.
Però io credo che se il GT1 fa una rappresentazione cosidetta 'live data' dei parametri motore, così come accade oramai per tutte le autovetture, già un meccanico un po' esperto può valutare dalla videata dei dati se la temperatura olio è coerente.
Ad esempio sulle VW, alla voce coolant temp:
Una volta ho chiesto ad un meccanico BMW se il GT1 poteva fornire questo tipo di rappresentazione dei parametri. Non sono nemmeno riuscito a farmi capire.
L'ho detto che sto diventando una specie di analfabeta

.
La cosa ha comunque un suo lato positivo non trascurabile. Se per un qualunque motivo dovessi mai fondere, anche a garanzia ultra scaduta, io cito la BMW AG come responsabile del fatto, in quanto il mezzo ha un vizio occulto. Se con una perizia tecnica dimostro che il termometro non funziona a causa di un errore concettuale il giudice a chi darebbe ragione? Ecco, sul motore siamo assicurati 'for life'

.