Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 08-03-2007, 21:25   #1
Pier_il_polso
Mukkista doc
 
L'avatar di Pier_il_polso
 
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bandit Visualizza il messaggio


RIMASTO R1150RT ...
Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ?
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
Pier_il_polso non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-03-2007, 23:33   #2
Psycho
"Er Sola"
 
L'avatar di Psycho
 
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: ElikaRomana
Messaggi: 1.198
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso Visualizza il messaggio
Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ?
Ma per favore...

Direi che effettivamente tutta questa discussione è "ottima"!
Ale ha scoperto una cosa effettivamente importantissima.

Però, anch'io ho un dubbio simile a quello di Brontolo: cioè, mi spiego.

Anni fa qualcuno mi disse che (non chiedetemi da che anno e da che modello) sugli ultimi modelli di porsche furono tolti i valori di temperatura olio espressi in gradi, appunto, dalla scala dell'indicatore analogico proprio perchè molti clienti "abituati" alle temperature acqua, molto più basse, correvano in officina lamentando il fatto che la macchina scaldasse troppo.

Io da "rimasto" posso dire che il nostro display funziona anche "troppo" bene e che quando sono preso da paranoia per "settima tacca" (come successo la scorsa estate su lungotevere in pieno traffico) ripeto sempre a me stesso "MA SCUSA...COME FANNO A CAPIRE I POSSESSORI DI 1150 ERRE QUANDO LA TEMPERATURA OLIO E' TROPPO ALTA?"

E allora il "succo" è questo: secondo me l'indicatore, a questo punto, è solo per abbellire ed arricchire. Secondo me, nel momento VERAMENTE critico, la cosa migliore sarebbe un cut off all'alimentazione: il motore non riparte più fin quando la temperatura olio non è tornata a livelli accettabili...e varrebbe sia per il 1150 che per il 1200...
__________________
2nd Lt. Psycho
"Measure twice.Cut once."
Psycho non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 00:21   #3
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Quando arriva a fondo scala sicuramente la temperatura è troppo alta.
Più o meno come la zona rossa di un comune termometro di stampo automobilistico. E nel 1150 c'è una sezione di fondoscala, tra l'altro associata al colore rosso.

Però qui il problema è che per questo termometro non esiste una 'zona rossa', non esiste un fondo scala, o meglio esiste in teoria, come descritto nel libretto d'uso. Ma in pratica non c'è.
Se io, da utente inesperto, vedo il bargraph che arriva a 3/4 di scala sono consapevole che il termometro non è arrivato a fondoscala e quindi posso sentirmi autorizzato a non sospettare minimamente che la temperatura dell'olio e quindi del motore, sia al limite.
E' un concetto intuitivo quello di associare il limite di utilizzo di un motore al raggingimento di un qualunque 'red band' dei suoi paramentri.
Secondo me non è importante conoscere qual'è il valore della temperatura dell'olio, ma credo sia importante sapere che si è arrivati al raggiungimento del limite operativo.
Sono convinto che questo genere di funzionamento non sia quello voluto dal progettista.
Secondo me non si sono accorti del problema perchè non ci sono feedback di segnalazione dalle officine. Se un contagiri o un indicatore del carburante non funzionano chiunque se ne accorgerebbe e lo segnala al service, che di riflesso espone il caso alla casa madre.
Ma questo caso è differente, il termometro sembra funzionare correttamente ( e ciò è vero, fino ad una certa temperatura) e poi perde di coerenza.
Nessun utente andrebbe mai a mettere a rischio l'integrità del motore per appurarne il corretto funzionamento.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-03-2007, 00:36   #4
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Xover, e chi vuole sperimentare:
Il sensore è un NTC, per simularlo basta anche un potenziometro da 470 Ohm connesso tra il centrale ed un estremo e un banale tester in funzione ohmetro per regolare il valore.

A 426 Ohm circa dovresti arrivare al primo quarto di scala, che corrisponderebbe a 90°,
a 240 circa siamo ai 110°
a 57 Ohm siamo a circa 150°
Ma la cosa più semplice da fare è ruotare gradatamente la manopola dalla massima resistenza verso 0 Ohm e vedere cosa succede nel cruscotto.
A valori prossimi al cortocircuito dovrebbe andare a completo fondo scala e attivarsi la spia di triangolo rosso.
Anche senza potenziomentro, cortocircuitando i morsetti della presa dovrebbe andare a fondo scala.

Questo è il masimo che sono riuscito far apparire

__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©