Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   [R1200RT] occhio al termometro olio, può dare i numeri! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=84451)

Alessandro S 20-08-2006 19:33

[R1200RT] occhio al termometro olio, può dare i numeri!
 
Si. è l'ultima novità per la mia rt1200 '05. Già avevo dei sospetti e mi ero proposto di verificare il funzionamento del termometro rappresentato a destra sul display. Succede questo, la rappresentazione grafica della temperatura non supera MAI la posizione dei 3/4 della scala.
In pratica l'attivazione della barra nera lcd arriva fino alla terza tacca e li si ferma. L'area compresa tra la terza tacca e il simbolo grafico del termomentro resta inattiva, come rimane inattivo l'avviso di allarme sul cruscotto che, in base a quanto riportato sul libretto d'uso dovrebbe far lampeggiare nello stesso display grafico la simbologia del termometro ad intermittenza accompagnata dalla spia di avviso generale a colore rosso.
In pratica la stessa logica dell'indicatore carburante quando vienen raggiunta la riserva.
Naturalmente non ho sciolto il motore portandolo a temperature di esercizio impossibili ma ho simulato il comportamento del sensore di temperatura dell'olio staccandolo dall'impiando eletrico di bordo e collegandoci un dispositivo esterno regolabile manualmente.
La dinamica è questa: il raggiungimento della prima tacca si identifica con una temperatura di circa 70°. Alla esatta corrispondenza della tacca mediana ( e cioè già oltre il livello di solito segnalato nell'uso estivo del mezzo) la temperatura sfiora i 130°. Per raggiungere la terza tacca è invece necessario simulare una temperatura vicina ai 150°!!. Dopodichè all'indicatore, anche simulando temperature maggiori non avviene più nulla. La rappresentazione resta sempre nel punto dove è arrivata in precedenza.

Simulazione pratica:
Il sensore ntc è escluso dalla simulazione.
In base alla funzione di trasferimento T° vs R del sensore usato ho inserito dei valori fissi di resistenza ( attraverso un box di resistenze programmabile) in modo da simulare il comportamento del sensore nell'impianto di bordo alla varie temperature.
http://img209.imageshack.us/img209/6760/senstempxk7.jpg

Attraverso il box resistivo ho impostato i valori di resistenza che il sensore assume a varie temperature

http://img209.imageshack.us/img209/8770/testsetyx5.jpg

E questi sono i risultati:
http://img215.imageshack.us/img215/5...zione70dv0.jpg

http://img209.imageshack.us/img209/3...zione90qq1.jpg

http://img207.imageshack.us/img207/1...ione110pq2.jpg

http://img84.imageshack.us/img84/401...ione150bc6.jpg

A 150°, che è una temperatura limite il termometro se ne sta tranquillo poco oltre la tacca centrale!!!!
Per far arrivare la barra a centrare alla terza tacca del display bisogna arrivare a simulare temperature superiori ai 150° e comunque in nessuna condizione la barra supera la terza tacca.

Considerando che il segnale di temperatura arriva dritto dritto alla bmsk ( poichè serve come parametro di gestione motore) e da qui in formato digitale su can bus arriva al Kombi o cruscotto che sia ritengo che il problema stia o nel software di gestione o nel kombi stesso.

Anche se il problema non pregiudica l'uso del mezzo, il fatto di non avere il termometro che funziona può creare grossi guai al motore: in condizioni di coda nel traffico e/o temperature ambientali elevate l'utente non saprà mai che la temperatura ha raggiunto valori di guardia.

giulibar 21-08-2006 09:24

Molto interessante!!
Credo sarebbe opportuno pubblicizzare il problema anche nel nostro forum e tenerci informati sugli sviluppi che potrà avere dopo aver interpellato BMW

W

giulibar

PeterPaper 25-08-2006 10:13

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
RTttisti con il 1200, verificate o fate verificare il termometro dell'olio poichè sembra che non funzioni a dovere. E la cosa potrebbe creare problemi.
E' spiegato tutto qua:
http://www.motoclub-tingavert.it/mod...wtopic&t=49893

Grazie per la segnalazione Alessandro (leggo spesso i tuoi interventi molto interessanti e tecnici)....la mia RT1200 si comporta nello stesso modo, ma pensavo fosse normale, (non ho una grande esperienza con moto BMW) quanto prima, la porterò dal conce per far verificare il sistema, anche perchè ho delle segnalazioni random di minimo livello olio e la cosa mi disturba abbastanza....

Alessandro S 25-08-2006 11:10

Ci sono aggiornamenti software ( e credo anche di modifica del sensore) diisponibili che permettono di sistemare la questione dell'indicatore di quantità olio.

Mentre pare non ci sia niente sulla faccenda del termometro, nemmeno nell'ultimo upload (CIP 7.0) uscito questo mese.

Ne ho parlato con un mecca bmw che è caduto dalle nuvole, anzi, nemmeno sono riuscito a farmi capire.
Sto diventando incomprensibile anche a me stesso.

Alessandro S 06-03-2007 21:52

'Uppo' il thread per sapere se qualcuno ad oggi ha riscontrato il problema, che rimane sempre senza soluzione sulla mia e altrui RT, nonostante gli updates al sftw eseguiti. Possibile che BMW in tutto questo tempo non si sia mai accorta del problema?:mad:

Ezio51 07-03-2007 11:05

Zio Can! (bus)
Fossi in te comincerei coll'informare direttamente BMW Italia con una bella letterina.
Non è detto, potresti anche ricevere dei ringraziamenti.
Poi se non rispondono.... si va più in su.

brontolo 07-03-2007 11:19

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1382262)
(..)
Ne ho parlato con un mecca bmw che è caduto dalle nuvole, anzi, nemmeno sono riuscito a farmi capire.
(..)


Questo direi che è normalissimo!:( :( :mad:

aspes 07-03-2007 13:35

ALessandro, ho capito perfettamente la tua simulazione e sono stupito (anzi, purtroppo no), che il meccanico non abbia capito. Posso dirti che nel mio GS appena si scalda si posiziona circa a 3/4 e sempre e comunque alla medesima tacca, e di li' non si schioda piu' in nessuna condizione finche' non mi fermo.
Di primo acchito ho pensato: che bravi che son stati nella gestione termostatica del radiatore.......

Alessandro S 07-03-2007 15:14

Non ho idea di come funzioni la cosa sul gs, ma sulle 3 o 4 rt1200 che ho provato funziona nel modo in cui ho descritto, o meglio sarebbe dire non funziona.
Credo che in teoria ogni tacca dovrebbe corrispondere a 30° di aumento, quindi 70°-100°-130°-160°, ed in effetti fino a circa 90° la linearità è rispettata, ma poi succede quello che hai visto.
Le potenzialità di fare una frittata, magari d'estate e in coda ai caselli sono notevoli, sopratutto x chi non è un 'decano' del boxer

giulibar 07-03-2007 15:19

Confermo che anche sulla mia 1200RT il termometro olio non è MAI andato oltre la terza tacca.
Il meccanico del concessionario,interpellato a proposito,ha detto che è tutto NORMALE (????)http://www.quellidellelica.com/vbfor...cons/icon8.gif

giulibar

Alessandro S 07-03-2007 15:27

beh, il mio nell'uso anche estivo, alla 3 tacca non ci arriva, difficilmente sfiora la seconda tacca mediana. Anche xchè poi la spengo

Io sarei per fare un report da inviare a bmw Monaco, non Italia chè risponde sempre con frasi di circostanza, chi sarebbe disposto a tradurlo in inglese?

aspes 07-03-2007 16:10

comunque, al di la' della giusta pretesa che lo strumento funzioni come si deve, va pure detto che ci sono miriadi di moto di ieri e di oggi che non hanno alcuno strumento e sono raffreddate ad aria, e non e' che la frittata sia dietro l'angolo ogni momento.Poi sta al cervello di un utente sapere che con un raffreddato ad aria bisogna evitare situazioni estreme, non come chi l'ha tenuto al minimo sul cavalletto per un 'ora....

KappaElleTi 07-03-2007 19:02

certo

però tanto valeva, potevano non farsi pagare il termometro ;)

Mauro62 07-03-2007 20:22

Aspes, hai ragione ma se non c'è lo strumento ci si sta attenti, una volta che la mamma ti mette su l'indicatore tendi a delegare a lui il controllo.

dgardel 07-03-2007 22:46

comunque 120° - 150°C è il range di lavoro di un buon olio ......

sotto cavita (es. sulle bronzine), sopra i 170°C si può rompere il film...

Alessandro S 07-03-2007 23:26

Cmq anche se imposti nella simulazione il valore equivalente per una temp. di 200° la colonnina del display resta sempre li, a 3/4:mad:

Nella 1150 RT il decimo segmento mi pare indicasse proprio 170°

brontolo 08-03-2007 08:11

Sparo una cazzata: non è che è proprio così (l'indicatore) dico?

Nel senso che lo hanno fatto così e basta......tanto, potrebbero aver pensato, a quelle temperature è impossibile arrivarci se non tenedo la moto accesa sul cavalletto per un'ora, e la maggioranza degli utenti non se ne accorge.

KappaElleTi 08-03-2007 10:49

Non penso Brontolo, a meno che non gli avanzasse dello spazio sul cruscotto e non sapessero cosa metterci.....

;)


Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S (Messaggio 1372580)
L'area compresa tra la terza tacca e il simbolo grafico del termomentro resta inattiva, come rimane inattivo l'avviso di allarme sul cruscotto che......


xover 08-03-2007 12:52

Ale' ottimo post, la cosa e' GRAVE.
la BMS-K R1200RT e' sempre la stessa del GS ?
Vedo se riesco a trovare sensore temperatura sul mio GS per verificare.

fabio1967 08-03-2007 19:38

Anche per me stessa situazione sulla MY 1200RT/2007. Cerchiamo di sbrigarci a fare risolvere il problema.

Alessandro S 08-03-2007 20:39

Brontolo, francamente io non ho mai visto un termometro auto/motociclistico senza perlomeno un indicazione di fondoscala. Tranne questo.
E se così fosse allora non vadano a scrivere nel libretto d'uso che in caso di surriscaldamento l'ideogramma dell'olio sul cruscotto lampeggia assieme alla spia "triangolo" e fantasie simili.

Xover, il sistema è identico ma la centralina kombi ( cioè il cruscotto) non è uguale, quindi non saprei dirti del suo comportamento. Bisognerebbe fare delle prove.
Diciamo che il problema o sta nella bms-k o nel kombi. La prima ipotesi è che il dato trasmesso attraverso il can bus dalla bms sia incoerente, presumibilmente per un bug nel sistema operativo o nel software.
Se invece la rappresentazione nel dominio digitale del dato è corretta, allora il problema è nel kombi, o nel suo software.
Con le nostre risorse da hobbysti è impossibile fare questo genere di indagini.

Però io credo che se il GT1 fa una rappresentazione cosidetta 'live data' dei parametri motore, così come accade oramai per tutte le autovetture, già un meccanico un po' esperto può valutare dalla videata dei dati se la temperatura olio è coerente.

Ad esempio sulle VW, alla voce coolant temp:
http://www.onboarddiagnostics.co.uk/...ata_screen.jpg

Una volta ho chiesto ad un meccanico BMW se il GT1 poteva fornire questo tipo di rappresentazione dei parametri. Non sono nemmeno riuscito a farmi capire.
L'ho detto che sto diventando una specie di analfabeta:(.

La cosa ha comunque un suo lato positivo non trascurabile. Se per un qualunque motivo dovessi mai fondere, anche a garanzia ultra scaduta, io cito la BMW AG come responsabile del fatto, in quanto il mezzo ha un vizio occulto. Se con una perizia tecnica dimostro che il termometro non funziona a causa di un errore concettuale il giudice a chi darebbe ragione? Ecco, sul motore siamo assicurati 'for life':lol: .

Bandit 08-03-2007 20:51

:happy1::happy1::drinkers:

RIMASTO R1150RT ... :lol::lol::lol:

Pier_il_polso 08-03-2007 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Bandit (Messaggio 1845059)
:happy1::happy1::drinkers:

RIMASTO R1150RT ... :lol::lol::lol:

Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Psycho 08-03-2007 23:33

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso (Messaggio 1845125)
Ma quella cosa che beve che roba è ?
Per caso è l'olio bevuto dal motore 1150 ? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ma per favore...:lol:

Direi che effettivamente tutta questa discussione è "ottima"!
Ale ha scoperto una cosa effettivamente importantissima.

Però, anch'io ho un dubbio simile a quello di Brontolo: cioè, mi spiego.

Anni fa qualcuno mi disse che (non chiedetemi da che anno e da che modello) sugli ultimi modelli di porsche furono tolti i valori di temperatura olio espressi in gradi, appunto, dalla scala dell'indicatore analogico proprio perchè molti clienti "abituati" alle temperature acqua, molto più basse, correvano in officina lamentando il fatto che la macchina scaldasse troppo.

Io da "rimasto" posso dire che il nostro display funziona anche "troppo" bene e che quando sono preso da paranoia per "settima tacca" (come successo la scorsa estate su lungotevere in pieno traffico) ripeto sempre a me stesso "MA SCUSA...COME FANNO A CAPIRE I POSSESSORI DI 1150 ERRE QUANDO LA TEMPERATURA OLIO E' TROPPO ALTA?"

E allora il "succo" è questo: secondo me l'indicatore, a questo punto, è solo per abbellire ed arricchire. Secondo me, nel momento VERAMENTE critico, la cosa migliore sarebbe un cut off all'alimentazione: il motore non riparte più fin quando la temperatura olio non è tornata a livelli accettabili...e varrebbe sia per il 1150 che per il 1200...

xover 09-03-2007 00:05

Ale', lasciando da parte l'estetica del LCD, il triangolo ROSSO si deve accendere sempre.
Sto ancora cercando il sensore olio (su ETK).
Mi puoi dire i valori di resistenza che hai trovato a 70 e 130 gradi misurati sul sensore ?
Cosi provo a simulare con delle resistenze le temperature assurde 200 ed oltre, (tnendo conto che il sensore sulla mia potrebbe avere valori diversi).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©