Quote:
Originariamente inviata da Smart
sarà stupido ma è anche una questione di coerenza e se mi spacciano una tassa come un atto di prevenzione agisco di conseguenza! se neanche si degnano di fermarti vuol proprio dire che non gliene frega niente di accertare chi è alla guida e quindi indicherei mia nonna di 80 anni a cui stavo insegnando a guidare la moto (purtroppo con scarsi risultati) 
|
non ti sei mai chiesto come mai non sempre si procede al fermo dei veicoli i cui conducenti hanno commesso un'infrazione comunque gia accertata a mezzo di altre apparecchiature??
per evitare conseguenze ben più gravi e pericolose che si potrebbero inscenare nella circolazione stradale..ti faccio un esempio: se un motoclicista passa davanti ad un autovelox-postazione mobile, commettendo l'infrazione di cui all'art. 141 CdS e succesivi commi, e vedendosi la pattuglia che si mette al suo inseguimento alla distanza di un km circa (ci vuole il tempo materiale per smontare l'apparecchio a rimettersi alla guida), pensi in tutta sincerità che farà il ragionamento: vabbè mi hanno beccato, ora accosto con calma chiedo scusa del mio comportamento e mi faccio ritirare la patente?? io credo in vece che si metterà a tirare come un disperato cercando di seminare la pattuglia, anche se questo vorrà dire mettere a repentaglio la sicurezza sua, degli altri utenti della strada che stanna malauguratamente lo stesso tragitto, e non per ultimo delgi operatori di polizia che faranno il diavolo a 4 per acciuffare il motoclicista, perchè credimi quando uno ti scappa all'alt, il pensiero della sua patente è proprio l'ultimo!!pensi che potrebbe avere droga addoso, che potrebbe aver ammazzato qualcuno, che potrebbe essere ricercato per qualsiasi motivo, che ne so magari è proprio quel delinqunete che una settimana fa ha messo sotto e ammazzato il tuo amico/parente e che l'opinione pubblica ha descritto come pirata della strada..
allora quando parliamo di controlli e sanzioni, credo sia molto più utile avere un briciolo in più di buon senso, soprattutto se non si conosce a pieno la materia