|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
28-01-2007, 12:59
|
#1
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.431
|
Quote:
Originariamente inviata da BluArgento
 Ho letto tutto il report: nulla da eccepire in tutti i punti tranne quelli relativi al motore e alle prestazioni.
Estetica, soluzioni costruttive ecc.ecc. esprimono l'impegno della casa nel proporre una moto versatile.
Le medesime parole si possono usare anche per descrivere il 1200 GT: ESA, BC, Antifurto, borse, plastiche ecc.
ma rimango della mia idea per quanto riguarda le modeste prestazioni motoristiche e le "peculiarità" del boxer dell'RT.
|
Io ho un problema, amo il boxer
Se però la BMW avesse ideato una moto esteticamente più vicina alla K1200S (no fiancate Costa Crociere), con una strumentazione più moderna rispetto a quella montata, sicuramente la  sarebbe cresciuta e la battaglia boxer
contro K sarebbe iniziata
Sono sicuro, ad ogni modo, che fra qualche tempo la BMW ci rimetterà mano (non è una cattiveria, è nell'ordine delle cose), e allora.....
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
02-02-2007, 17:09
|
#2
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Viaggiando intorno ai 137/138 km/h ( velocità GPS ), con diverse puntatina a 160/ 170...e 2 puntatine a...oltre 200...in 100 km circa, ho fatto la media di 5,8 l/100Km.
Facendo una guida turistica/veloce non riesco a scendere sotto a 5,8/ 5/9...circa 17 km/lt. ( percorso di montagna in Abruzzo ).
La moto mi soddisfa sempre più!
In 15 giorni ho fatto 2500 km circa.
Tra breve posterò degli appunti sulla moto e sull'abbigliamento usato con diverse temperature, che sto raccogliendo giornalmente.
Naturalmente saranno impressioni personali...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-02-2007, 22:35
|
#3
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Sep 2005
ubicazione: salerno
Messaggi: 1.121
|
Quote:
Originariamente inviata da Saetta
Io ho un problema, amo il boxer
Se però la BMW avesse ideato una moto esteticamente più vicina alla K1200S (no fiancate Costa Crociere), con una strumentazione più moderna rispetto a quella montata, sicuramente la  sarebbe cresciuta e la battaglia boxer
contro K sarebbe iniziata
Sono sicuro, ad ogni modo, che fra qualche tempo la BMW ci rimetterà mano (non è una cattiveria, è nell'ordine delle cose), e allora..... 
|
Parole sante ...se mi cambiano quella muraglia cinese la prendo...dopo aver assaggiato un motore k 1200.....non puoi prendere niente altro...
__________________
R 1200 Gs.....Triple Black Magic Woman
|
|
|
02-02-2007, 22:45
|
#4
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da jimmymigliore
Parole sante ...se mi cambiano quella muraglia cinese la prendo...dopo aver assaggiato un motore k 1200.....non puoi prendere niente altro...
|
D'accordo, ogni cosa può piacere o non piacere, ma se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...
Se vi capita , provatela.
Poi...questa " muraglia cinese " non la vedo; è una moto carenata, con una bella carena molto coprente e ben filante.
Le giapponesi sportive hanno solo il manubrio basso in più, per il resto, anche lì le carene arrivano fino a terra...!
Cerco di non essere di parte, non si può dire, onestamente, che sia una brutta moto, anzi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-02-2007, 23:05
|
#5
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.454
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
D'accordo, ogni cosa può piacere o non piacere, ma se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...
Se vi capita , provatela.
Poi...questa " muraglia cinese " non la vedo; è una moto carenata, con una bella carena molto coprente e ben filante.
Le giapponesi sportive hanno solo il manubrio basso in più, per il resto, anche lì le carene arrivano fino a terra...!
Cerco di non essere di parte, non si può dire, onestamente, che sia una brutta moto, anzi.
|
io invece che sono parecchio di parte dico .. che è bellissima, il titanic mi fa ridere....
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
03-02-2007, 00:12
|
#6
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
.............se la provate e vi piace fare del gran turismo veloce, vi assicuro che...
|
Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada....
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
03-02-2007, 00:44
|
#7
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.454
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada.... 
|
be.. hai pienamente ragione, però converrai con me che se dovessimo guardare il pelo nell'uovo dovremmo tutti comprare motociclette decisamente meno performanti, anche con un gs ritrovarsi in un baleno a velocità da ritiro patente è un attimo, e allora? possiamo star qui a pidocchiare sulle differenze, la mia va di più ma la tua piega meglio, io sullo stretto ti batto nonostante i tuoi 1000 kw e io al semaforo ti fotografo, chi ha la possibilità e passione non compra una ferrari? non sarà tutto esibizionismo, io se dovessi darti una motivazione del perchè o un gt invece di una rt ti direi che fin da ragazzo ho sognato una gran turismo con caratteristiche così performanti, tempo fa avevo messo gli occhi addosso alla yamaka 1300 poi dopo l'uscita del k s cominciarono le voci sul gt.. e io ho aspettato e adesso che la moto va bene sto gustandomela veramente e non è proprio vero che tutti questi gs nello stretto.. mi fanno vedere i sorci verdi...  tornando al tema avrei potuto fare quello che faccio anche con una lt o una goldwind ma con una gt ...è mooooooolto più divertente.. ciao
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
03-02-2007, 10:47
|
#8
|
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Aug 2006
ubicazione: GENOVA
Messaggi: 828
|
...........mi state convincendo......continuate cosi....
|
|
|
03-02-2007, 10:58
|
#9
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.454
|
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
03-02-2007, 09:04
|
#10
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Spesso mi pongo una domanda; per fare del turismo veloce come fate ?
- Sacrificate la patente in onore di un viaggio ad alta velocità ?
- Caricate la moto sul treno e la scendete in Germania dove vi lanciate in coppia e bagagli a 250 km/h ?
No, lo chiedo perchè io sono notoriamente uno che ha fatto del turismo decisamente veloce, ma nei tempi in cui non c' erano i tutor e in cui gli autovelox non erano disseminati 4 per ogni chilometro
Oggi come oggi moto turistiche veloci le vedo prive di senso, e quando viaggio in autostrada con il mio GS perdo più tempo a guardare il tachimetro per paura di sforare e regalare punti al vento, piuttosto che a guardare la strada.... 
|
Innanzi tutto bisogna vedere cosa si intende per turismo veloce e su che strade...
Certamente non sono una persona che va sempre a 200 come te...sinceramente non mi piace, ma, quando si viaggia, arrivo quasi sempre prima io...anche perchè non perdo tempo in inutili soste...ho un " passo " molto veloce, ma non vado a velocità folli.
In Abruzzo abbiamo delle strade dove ci sono 10 curve in poco più di 100 metri ed, anche lì, mi faccio rispettare, senza dire, assolutamente , di essere il più veloce, ma sono sempre trà i primi, pur non sfruttando la moto...
Per concludere, turismo veloce, secondo me, non siglifica " scapicollarsi " a velocità eccessive, ma viaggiare con una certa " fluidità ", impiegando meno tempo rispetto agli altri a fare un determinato ( lungo ) percorso.Ho un tipo di guida, su strada, molto redditizio in termini di tempo e di fluidità di marcia...ad esempio sono abituato a fare tantissimi km con un "ritmo" molto sostenuto ( ho detto un ritmo, non velocità ).
Per 3 anni sono andato all'Elefantentreffen che dista da casa mia 1120/1140 Km. ed ho inpiegato ( sempre ) 10 ore a tornare a casa.
L'anno passato sono andato con una comitiva di motococlisti più giovani di me ( ci vuole poco...! ) che avevano la necessità di tornare il prima possibile a casa la sera della domenica...
A parte che si sono attardati a fare benzina la mattina alle 9,00, mentre io l'avevo fatta la sera prima, perdendo circa una mezz'ora, alla fine, alla barriera di Pescara Nord, dopo 1120 Km, io sono arrivato alle 19.00, mentre tutti gli altri sono arrivati alle 21.00!!!
Questo, secondo me, significa turismo veloce!
Per fare questo tipo di turismo " veloce " non occorre necessariamente un "missile" come in K 1200 GT, lo facevo lo stesso col 1150 RT...
Per C.P.2 :Sono pienamente d'accordo con te.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
03-02-2007, 10:15
|
#11
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
.................................................. ..............
Per fare questo tipo di turismo " veloce " non occorre necessariamente un "missile" come in K 1200 GT, lo facevo lo stesso col 1150 RT...
|
Ah beh, ecco alla fine sei arrivato alla mia stessa conclusione; quindi nel confronto GT 1200, RT 1200 non è la propensione o meno al turismo veloce (come dicevi prima) che può determinarne la scelta, perchè lo fai con entrambe alla stessa velocità.
Se sei uno che viaggia a 130-140-150 lo fai allo stesso modo con entrambe; lo fai allo stesso modo anche se viaggi a 200, la differenza inizia ad esserci se decidi di viaggiare oltre i 220 km/h, ma non credo che oggi nessuno lo possa fare, quindi.....
Ps: avere una "media" di viaggio di 112/114 km/h non è tutto questo andare forte eh
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
03-02-2007, 23:08
|
#12
|
|
kappista di ritorno
Registrato dal: 28 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.040
|
L'Rt costa circa il 10% meno della Gt, altri punti di vantaggio non ne vedo.
Ma per risparmiare quel 10% uno si becca un motore che confrontato con il kappa è loffio ed afflitto da vibrazioni, nella ciclistica poi la distanza a favore della gittì è ancora maggiore; la capacità di carico è identica ma la gittì ha ingombri inferiori.
Infine l'estetica, ovviamente soggettiva... a me il rompighiaccio piace l'rt no
__________________
k 100 rs 16v ''90
|
|
|
04-02-2007, 10:50
|
#13
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.454
|
Quote:
Originariamente inviata da microcefalo
L'Rt costa circa il 10% meno della Gt, altri punti di vantaggio non ne vedo.
Ma per risparmiare quel 10% uno si becca un motore che confrontato con il kappa è loffio ed afflitto da vibrazioni, nella ciclistica poi la distanza a favore della gittì è ancora maggiore; la capacità di carico è identica ma la gittì ha ingombri inferiori.
Infine l'estetica, ovviamente soggettiva... a me il rompighiaccio piace l'rt no 
|
in sintesi è tutto sopra, un piccolo vantaggi rt per manovrabilità a fermo e poi non capisco come si possa comprare una rt rispetto alla gt provatela
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
03-02-2007, 12:23
|
#14
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da mary
quando si viaggia, arrivo quasi sempre prima io...anche perchè non perdo tempo in inutili soste...ho un " passo " molto veloce, ma non vado a velocità folli.
In Abruzzo abbiamo delle strade dove ci sono 10 curve in poco più di 100 metri ed, anche lì, mi faccio rispettare, senza dire, assolutamente , di essere il più veloce, ma sono sempre trà i primi, pur non sfruttando la moto...
Ho un tipo di guida, su strada, molto redditizio in termini di tempo e di fluidità di marcia...ad esempio sono abituato a fare tantissimi km con un "ritmo" molto sostenuto ( ho detto un ritmo, non velocità ).
Per 3 anni sono andato all'Elefantentreffen che dista da casa mia 1120/1140 Km. ed ho inpiegato ( sempre ) 10 ore a tornare a casa.
L'anno passato sono andato con una comitiva di motococlisti più giovani di me ( ci vuole poco...! ) che avevano la necessità di tornare il prima possibile a casa la sera della domenica...
A parte che si sono attardati a fare benzina la mattina alle 9,00, mentre io l'avevo fatta la sera prima, perdendo circa una mezz'ora, alla fine, alla barriera di Pescara Nord, dopo 1120 Km, io sono arrivato alle 19.00, mentre tutti gli altri sono arrivati alle 21.00!!!
|
Quote:
Originariamente inviata da BluArgento
 Anche se siamo 3 "vecchietti" ( io, Mary, e CP2")perchè abbiamo superato abbondantemente gli "..anta" non siamo sempre dei "fermoni".
|
Ehm, ragazzi state facendo tutto voi
State elencando le vostre capacità di guida, ma nessuno le ha messe in discussione
Il titolo del 3ad era "1200 fra RT e GT" e si discuteva sul fatto che sia preferibile l' una all' altra; ci sono tanti motivi per preferire la prima ed altrettanti per la seconda.
Io sono intervenuto per rispondere a Mary che consigliava la GT per chi vuole fare del "turismo veloce"; il turismo veloce (soprattutto per come lo intende lui) lo si può fare con entrambe allo stesso modo, ed alla stessa conclusione è giunto anche lui
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
03-02-2007, 12:36
|
#15
|
|
Mukkista DOP
Registrato dal: 18 Oct 2003
ubicazione: Stradella (PV)
Messaggi: 1.427
|
uno dei motivi che mi fa propendere per l'RT (però è un giudizio monco in quanto non ho provato il GT) è la maggior maneggevolezza nel misto stretto. Io abito ai piedi delle colline e vado spesso in montagna. Devo dire che mi trovo meglio con l'RT che con la precedente 1150R anche se + leggera.
__________________
Tino
BMW R1250GS ADV HP
|
|
|
03-02-2007, 16:55
|
#16
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.431
|
19 febbraio
proclamata giornata mondiale della lentezza
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
03-02-2007, 21:00
|
#17
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
|
Scusami se ho dato l'impressione di volere mettermi in competizione o esaltare le mie doti ...non era questo l'intento...infatti, come hai detto, anche io la penso nello stesso modo, e ciè che per il turismo veloce non occorra necessariamente un 1200GT, questo è un altro discorso...
Io volevo dire che il K 1200 GT è una ottima moto da turismo veloce che, all'occorrenza, può dare anche delle belle sensazioni di moto sportiva per l'euberanza del motore e per l'allungo che ha.
Poi, chiaramente, i limiti sono quelli che sono e...tutto il resto...tutto quì.
Certamente ora avrai capito cosa intendevo...
Del resto ci sono moto che fanno oltre 300 km/h...e dove ci si va? Quando?...
( Spesso!!!!  )
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
03-02-2007, 22:04
|
#18
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: La Petite Croix à Turin 45.055030°,7.665470°
Messaggi: 2.036
|
RT
piùdiecierretì
__________________
100% TURISTA
Transalp 650 > R850R > R1200RT >
K1600GT "La Ramin-a Badulanta" (©MB&CDT)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.
|
|
|