Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-01-2007, 12:23   #1
spalla
Mukkista
 
L'avatar di spalla
 
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Sassuolo (MO)
Messaggi: 594
predefinito Effetto serra

Sicuraemnte e' un OT, quindi rivolgo un appello ai moderatori di spostarlo, nel caso.

Premetto che io non sono un "verde", ma uno a cui sta a cuore la salute del pianeta (e c'e' la sua bella differenza...), ma in questi giorni ho letto di tutto sulle catastrofiche previsioni del futuro del nostro pianeta
La faccio corta...il problema di base e' l'aumento mostruoso dell'emissioni di anidride carbonica, CO2 e con altrettanta naturalezza ho letto che per eliminare in maniera drastica tali emissioni basterebbe...AUMENTARE IL NUMERO DI PIANTE !!! DI ALBERI !!! DI VEGETAZIONE !!!
Che permettono la fotosintesi e trasformano in ossigeno la CO2.

Dite che sia cosi' facile ?!!?!?!?
Basta piantare del verde !??!!?
Oppure la soluzione l'ha trovata prodi tassando gli euro <4 ?
__________________
EX R1150 GS 2001
spalla non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 12:34   #2
Andreapaa
Mukkista doc
 
Registrato dal: 03 Sep 2006
ubicazione: Da qualche parte al nord
Messaggi: 1.792
predefinito

Ieri anche Zichichi ha fatto un intervento in tal senso, ed ha, fra l'altro, detto che se non ci fosse l'effetto serra il pianeta sarebbe invivibile. Ha detto anche che i ghiacciai del polo si sono sghiacciati completamente e riformati per 3 volte, con una frequenza che sembra essere attorno ai 140.000 anni.

Credo che tutte le notizie che leggiamo, prese una ad una, non significhino ASSOLUTAMENTE nulla, è come quando si tagliano vari pezzi di frasi per far dire a qualcuno una cosa diversa da quello che in realtà ha detto.

Credo che, seppure gli scienziati dicano cose tranquillizzanti e/o pilotate dalle multinazionali, bisognerebbe ascoltarli di più, magari trasmettendo in TV le dirette dei loro convegni; magari si riuscirà a capire 1/100 (ma non è detto), però sicuramente sarebbe meglio.
Andreapaa non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 12:45   #3
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

L'altro giorno al tg: inverno anomalo..... le temperature alte causano incendi ma questi sono scemi, ci vengono a dire che i boschi bruciano da soli... ma per favore nemmeno in Africa d'estate, ormai il patrimonio forestale europeo ce lo siamo giocato e tutti gli anni la stessa storia ma sembra non freghi a nessuno
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:19   #4
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spalla Visualizza il messaggio
...... eliminare in maniera drastica tali emissioni basterebbe...AUMENTARE IL NUMERO DI PIANTE !!! DI ALBERI !!! DI VEGETAZIONE ! (..) Dite che sia cosi' facile ? (..)

è una cazzataza...il 3/4 della C02 viene assorbita per generare ossigeno dal....PLANCTON marino...
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.

Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:25 Motivo: errore ortografico
squalo non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:29   #5
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

il disboscamento selvaggio è causa di un gran numero di enormi problemi e purtroppo la soluzione è praticamente impossibile.
Si pensi che in media ogni giorno dall'amazzonia viene disboscata (in maniera definitiva) un'area pari a circa 10 campi da calcio.
Compensare questo disastro ambientale non è esattamente come piantare 2 gerani in terrazza....
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:31   #6
3alista
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

come molto spesso di sciocchezze se ne dicono molte, di solito si manipolano per argomentare le proprie idee politiche, certo che tutta la cacca che viene immessa nell'atmosfera fa male, ma che questo sia solo efetto dell'uomo.... beh ce ne vuole molta di fantasia.

Io ho trovato illuminante la lettura del libro "Storia della corrente del Golfo", si capisce moltissimo di come siano le dinamiche a breve, medio e lungo termine; come tutti i sistemi il sistema Terra reagisce alle sollecitazioni
...
chiaramente e' solo la mia opinione
 
Vecchio 22-01-2007, 13:34   #7
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
è una cazzataza...il 3/4 della C02 viene assorbita per generare ossigeno dal....PLANCTON marino...
le mie modeste riminiscenze mi dicono che in virtù della fotosintesi clorofilliana, in presenza di irradiamento (quindi durante il giorno) gli organismi vegetali producono ossigeno, mentre di notte lo combinano col carbonio producendo CO2. Mi dicono anche che una alta percentuale di microorganismi che compongono il plancton sono vegetali. Si alimentano pertanto attraverso il meccanismo della fotosintesi... (ovvio che nessuno si sogna di disboscare il plancton , ma diciamo che così i conti tornano... )
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:52   #8
flavioff
Mukkista
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Lazio
Messaggi: 638
predefinito

Non ci dimentichiamo che ormai siamo a quota 6 miliardi,di persone...che fanno al mondo di tutto e di più.Tutto questo non mi meraviglia;sapevo sarebbe accaduto prima o poi ma in un modo più graduale.
__________________
R 1150 RT - 04 R 1150 R - 05
non chiamatele ex... R 1200 GS - 10 the warm Ride
flavioff non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:55   #9
squalo
posso doc
 
L'avatar di squalo
 
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da AlessandroF Visualizza il messaggio
...... (ovvio che nessuno si sogna di disboscare il plancton , ma diciamo che così i conti tornano... )
purtroppo non è cosi....
una chiazza di petrolio produce danni immani...
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
squalo non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 13:58   #10
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
purtroppo non è cosi....
una chiazza di petrolio produce danni immani...
la mia voleva essere una battuta...
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 14:04   #11
marcoexa
Mukkista doc
 
L'avatar di marcoexa
 
Registrato dal: 02 Dec 2004
ubicazione: Palermo
Messaggi: 4.304
predefinito

ecco gli effetti....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 42478_riscaldamento_122_380.jpg (88,1 KB, 195 visite)
__________________
Nessun luogo è lontano
marcoexa non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 14:10   #12
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 3alista Visualizza il messaggio
(..) Io ho trovato illuminante la lettura del libro "Storia della corrente del Golfo", si capisce moltissimo di come siano le dinamiche a breve, medio e lungo termine; come tutti i sistemi il sistema Terra reagisce alle sollecitazioni (..) chiaramente e' solo la mia opinione
Sì, ma è un'opinione pericolosa...
Certo che le piante possono limitare l'effetto serra, assorbendo la CO2, mica è una novità...
Ma le foreste, invece di crescere, diminuiscono in maniera vertiginosa.

L'effetto serra è in gran parte causato dalle attività antropiche, ormai è assodato. Ormai gli studi che lo attestano non si contano...


Allego un articolo comparso oggi su "La Provincia" (zona Insubria, 300'000 lettori), che trovo indicativo e che accenna anche alla Corrente del Golfo:

Negli ultimi giorni il caldo ha toccato livelli eccezionali per la stagione. Caldo record anche a Mosca e New York. Nel centro-nord europeo la tempesta Kyrill ha infuriato a 150 km/h, causando danni ingenti e morti. Nel contempo, sono state formulate previsioni di nuovi freddi. Che sta succedendo? Se lo stanno chiedendo in molti. Le anomalie naturali fanno paura, è normale; è un po’ come vedere il mare placido che si ritira prima che sopraggiunga lo Tsunami.

Alcuni paventano la resa dei conti climatica per i danni arrecati al pianeta, specie in termini di effetto serra. Si tratta forse di un primo assaggio? Questo allarme serpeggiante nei media fa in verità un po’ rabbia… per il come e per il quando. Esso dimostra solo come siamo bravi a piangere sul latte versato. Ci aspettiamo il peggio, ma poco facciamo per evitarlo e finché possiamo non ne parliamo. Poi, improvvisamente, gli alberi in fiore d’inverno rievocano i moniti degli scienziati.

Negli anni ’60 il meteorologo Usa Edward Lorenz descrisse il carattere caotico dell’atmosfera e ricorse al paradigma dell’“effetto farfalla”: un lieve battito d’ali su una parte del globo può scatenare un tifone in un’altra. Questo ci fa intuire che il tempo sovrappone ai suoi cicli stagionali una serie di oscillazioni imperscrutabili. Pertanto, rilevare tendenze climatiche nell’arco di qualche giorno o di qualche anno lascia il tempo che trova e riflette piuttosto una disconoscenza dei problemi veri.

Occorre invece considerare i processi a lungo termine; che non mancano. Ad esempio, il ritiro dei ghiacciai, enormi masse in scambio termico, è una testimonianza eloquente del riscaldamento globale. Eppure, se ne parla più che altro nei documentari. Fa senz’altro più scalpore la comparsa dell’orsa risvegliata dal letargo che con due cuccioli ha attraversato un campo da sci a Madonna di Campiglio.

Uno stupore del tutto normale, come si accennava. Ma è proprio questa nostra normalità col respiro corto che ci farà accantonare i problemi ambientali, non appena avremo un inverno con la neve. Crederemo che le cose si sono riaggiustate, dimenticheremo che l’attuale crisi termica è causata proprio da noi e che nessuna alterazione così ingente si è manifestata da 55 milioni di anni a questa parte.

Ci pare significativo dover ripescare gli annali del 1860 per trovare un dicembre temperato come quello appena passato, mentre difficilmente ci spaventa il rialzo globale di 2-6 gradi previsto nei prossimi 100 anni. Eppure, superato l’incremento di 2,7 gradi, il ghiacciaio della Groenlandia si scioglierà; oltre i 4 gradi di aumento le foreste pluviali spariranno.

Le glaciazioni sono cicliche e tra due di esse, come ora, le tendenze termiche si amplificano. L’attuale riscaldamento antropico rispecchia la condizione di chi pigia il gas in discesa, lungo una strada sempre più ripida e calda. Questa corsa, paradossalmente, potrebbe anticipare una nuova glaciazione. Infatti, lo scioglimento dei ghiacci ha formato nell’Atlantico un colossale fiume d’acqua dolce capace di dissolvere quel flusso calorifero che è la Corrente del Golfo e quindi di gettare l’Europa e l’America del nord in incessanti giornate polari. Per l’ultima glaciazione sono bastati sbalzi di 5-10 gradi.

Rane e rospi sono ovunque in declino, per via di un fungo patogeno favorito dalle temperature più alte. Le rondini iniziano a migrare in Gran Bretagna, anziché in Sudafrica. Negli ultimi 30 anni il Polo Nord ha perso il 40% della superficie, le popolazioni antartiche si sono ridotte di un terzo e le fasce subtropicali si sono allargate di 240 km. La desertificazione minaccia un miliardo di persone.

Per qualche strano motivo noi continuiamo a credere che all’ultimo momento potremo sempre soffiare sul pentolino del latte. Salvo farci sorprendere da qualche giornata calda. Scordiamo che nel pentolino ci siamo anche noi; vicino al bordo.

Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:26
 
Vecchio 22-01-2007, 14:11   #13
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da flavioff Visualizza il messaggio
Non ci dimentichiamo che ormai siamo a quota 6 miliardi,di persone...che fanno al mondo di tutto e di più.Tutto questo non mi meraviglia;sapevo sarebbe accaduto prima o poi ma in un modo più graduale.
Sembra impossibile che così pochi si rendano conto che il vero problema è questo. Qualunque cosa ci faccia diventa dannosa se la si fa in troppi. Quando sento parlare di riserve per gli animali in Africa veramente mi stravolgo. L'Africa così grande e apparentemente deserta. Anche lì gli esseri umani sono già troppi e stanno togliendo spazio agli animali tanto da doverli proteggere in riserve. Se dobbiamo bruciare l'amazzonia è per ricavare spazio per dar da mangiare agli umani. Se il mare comincia a non farcela più a darci da mangiare è assurdo pensare di trovare soluzioni fantasiose perchè possa continuare a farlo. Se ne parco del gran paradiso ci sono troppi stambecchi e il parco non li può sostenere si limita il numero. Non dico di aprire la caccia agli esseri umani, anche se qualcuno lo ha già fatto e qulcuno continua a farlo, ma cercare a lungo termine di invertire la tendenza al rialzo della popolazione. Faccio un esempio un po' colorito: fino a 100 anni fa, o anche meno, la merd@ era ricchezza, la gente andava a cacare della concimaia. Il letame degli animali era ricchezza. Ora le deiezioni dei grandi allevamenti sono diventate un grosso problema.
 
Vecchio 22-01-2007, 14:24   #14
sguinz
Mukkista in erba
 
L'avatar di sguinz
 
Registrato dal: 19 May 2003
ubicazione: Crema
Messaggi: 535
predefinito

...come dicevo in un'altro thread...
andatevi a vedere il documentario "An Inconvenient truth" di Al Gore
__________________
Fabio
sguinz non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 15:57   #15
3alista
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Cito:
qt
Crederemo che le cose si sono riaggiustate, dimenticheremo che l’attuale crisi termica è causata proprio da noi e che nessuna alterazione così ingente si è manifestata da 55 milioni di anni a questa parte.
unqt

questa affermazione e' di un qualunquismo tale da essere chiaro, almeno a me, che il giornalista di turno deve scrivere qualcosa altrimenti chi se lo fila??


e in apertura:

Allego un articolo comparso oggi su "La Provincia" (zona Insubria, 300'000 lettori),

per poter vendere i giornalisti (esperti di nulla) devono creare del sensazionalismo.

Se l'inquinamento dei grandi centri aumenta, aumenta la mortalita', ancora un esempio di "reazione" del sistema Terra al cambiamento, alla lunga se sara' davvero l'uomo la causa dei cambiamenti, allora il sistema Terra ribellandosi tende ad eliminare naturalmente la causa.

Quindi, il mio ragionamento e': per l'uomo fa' male inquinamento in generale, la storia dell'effetto serra e' una piccola grande bufala: se aumenta l'effetto serra aumenta la temperatura, diminuisce la corrente del golfo (per esempio) diminuendo la corrente del golfo si riformano i ghiacci al Polo Nord.

In passato ci sono stati moltissimi episodi estremi ma nessuno li collegava all'inquinamento, magari per ignoranza magari perche' non erano collegati.

Se volete, visitate il sito www.meteolive.it, vi potrete trovare molti spunti di riflessione, non risposte assolute (quelle non le ha nessuno tranne SirJo e Barbasma).

laaaaampu
 
Vecchio 22-01-2007, 16:07   #16
Manga R80
AGER! AGER!
 
L'avatar di Manga R80
 
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
predefinito

il problema esiste ma è un problema che riguarda l'umanità, le specie viventi evolute, e non "il mondo".
Nel senso che al mondo non interessa se l'atmosfera è formata di CO2. interessa a noi.
La vita delle specie animali si misura in centinaia di migliaia, e se vogliamo contare le evoluzioni anche stravolgenti, cioè dalla scimmia all'uomo, per esempio, in qualche milione di anni.
Il pianeta è li da cinque miliardi di anni circa. Nei primi quattro era, dal nostro punto di vista, un vero postaccio.
Può tornare un postaccio sempre con la nostra collaborazione. Ma le forze in gioco sono soverchianti, e quel secoletto, o millennio, in cui potremmo rovinare l'atmosfera, porterà come unica conseguenza macro una forte riduzione delle specie viventi nostra inclusa.
Dopodichè tutto tornerà come prima, o quasi. Da un punto di vista planetario, of course.

Ovvio che se pensiamo ai nostri figli la preoccupazione c'è. Ma dovendo loro decidere se continuare a campare o no, e avendo tutto sommato abbastanza tempo per correre a ripari, anche estremi, sono piuttosto fiducioso.
Non escludo una crisi in questo senso. Ma sono le crisi che creano i cambiamenti, è una cosa molto naturale, a tutti i livelli ed in tutte le scale.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
Manga R80 non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 16:21   #17
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.270
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da spalla Visualizza il messaggio
ho letto che per eliminare in maniera drastica tali emissioni basterebbe...AUMENTARE IL NUMERO DI PIANTE !!! DI ALBERI !!! DI VEGETAZIONE! (..)

Ahem... Ho il dubbio che il sistema sia un pelino più complesso.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:27
er-minio non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 16:24   #18
The Duck
L'uomo con la testa da un'altra parte!
 
L'avatar di The Duck
 
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.531
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
è una cazzataza...il 3/4 della C02 viene assorbita per generare ossigeno dal....PLANCTON marino...
Lo sapevo! Uccidiamo ste delinquenti di balene e faremo un favore al mondo intero!!!
__________________
In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
The Duck non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 16:28   #19
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da squalo Visualizza il messaggio
è una cazzataza...il 3/4 della C02 viene assorbita per generare ossigeno dal....PLANCTON marino...
che sia una cazzata siamo d'accordo, ma il plancton marino che c'entra?

intendiamoci il problema è "immagazzinare" la CO2, non il suo ciclo
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 16:34   #20
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

sintetizzando....lo sfuttamento del carbone prima e del petrolio poi ha messo in circolo enormi quantità di idrocarburi (CHx) che ossidati si trasformano in CO2
il problema quindi non è trasformare la CO2 in CHx (legna ad esempio) ma immagazzinarla e permetterne l'immobilizzazione

Le foreste dell'amazzonia non sono anche loro altro che un ciclo, sottoposto peraltro in tempi brevissimi a ossidazione da parte dei microrganismi, il disboscamento dell'amazzonia comporta problemi di fertilità del suolo (che in amazzonia non esiste) ma rispetto alla co2 messa in circolo attraverso lo sfruttamento delle risorse energetiche fossili non sono che un ago in un pagliaio

__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 16:49   #21
LG
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi Visualizza il messaggio
Le foreste dell'amazzonia non sono anche loro altro che un ciclo, (..) rispetto alla co2 messa in circolo attraverso lo sfruttamento delle risorse energetiche fossili non sono che un ago in un pagliaio (..)
beh... KappaelleTi non sono esattamente un ago in un pagliaio: per la precisione la biosfera terrestre sequestra ogni anno circa 2.3 Gt di carbonio, mentre le emissioni antropiche corrispondono a circa 6.3Gt di C.

Penso che chiunque rimanga stupito quando sente parlare della materia che costituisce il suo lavoro quotidiano da persone non del settore….e così per me.

Comunque, Guanaco e Mangar80 sempre lucidi!!

Per chi volesse farsi un’idea dello stato del clima, senza stressarsi troppo, consiglio la lettura del “Summary for Policy Makers” dell’IPCC (Intergovernamental Panel on Climate Changes) un rapporto realizzato ogni anno da un pool di 800 scienziati a livello mondiale, che riassume i segnali (dati) dell’andamento del clima a livello globale (www.ipcc.ch). Tra l’altro uscirà a giorni il 4th assessment report.

per 3alista: meteolive usalo per decidere se prendere la cerata (ed è già molto), non per parlare di clima. e comunque com dice er-minio il problema è "un pelino" più complesso

3alista lascia stare meteolive

Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:28
 
Vecchio 22-01-2007, 16:58   #22
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da LG Visualizza il messaggio
beh... KappaelleTi non sono esattamente un ago in un pagliaio: per la precisione la biosfera terrestre sequestra ogni anno circa 2.3 Gt di carbonio, mentre le emissioni antropiche corrispondono a circa 6.3Gt di C.
ripeto, e qui conta il ragionamento, non i numeri senza analisi critica

una foresta equatoriale non collabora al miglioramento dell'atmosfera, è uno status quo, tanto viene assorbito di CO2 tanto viene immesso nell'aria

paradossalmente tagliare la foresta amazzonica per fare mobili e parquet (che non siano bruciati l'anno dopo per mettere il marmo ma che siano conservati) permette una maggiore immobilizzazione di CO2 sotto forma di legna, perchè in clima equatoriale un tronco che non viene utilizzato e cade al suolo viene trasformato in CO2 nel giro di pochi mesi da microorganismi, funghi e batteri

sotto questo aspetto e molto peggio il taglio delle foreste nordiche, ma anche questi sono aghi nel pagliaio rispetto alla CO2 messa in circolo dallo sfruttamento di risorse accumulate nel corso di milioni di anni
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 17:03   #23
3alista
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Mi sembra che Manga R80 abbia sintetizzato meglio cio' che penso, a parte l'aspetto mediatico.

Andro' a leggere IPCC e saro' piu' scettico con gli spunti che offrono ( sono sempre molto scettico con chi ha grandissime certezze) e sono conscio che il sistema sia "un zichinin" piu' complicato .

Gia' che ci sei, cosi' uso anche te, hai letto "storia della corrente del golfo", se lo ritrovo domani ti posto l'autore...


xchè hai enfatizzato il "lasciar stare" riferendoti a meteolive??
 
Vecchio 22-01-2007, 17:07   #24
abii.ne.viderem
Mukkista doc
 
L'avatar di abii.ne.viderem
 
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Manga R80 Visualizza il messaggio
Ma sono le crisi che creano i cambiamenti, è una cosa molto naturale, a tutti i livelli ed in tutte le scale.
Osservazione ineccepibile in ogni sua possibile contestualizzazione

Quote:
Ieri anche Zichichi ha fatto un intervento in tal senso (..)
Sull'attendibilità scientifica di Zichichi, consiglio la divertente lettura del libriccino di Piergiorgio Odifreddi, Zichicche, Edizioni Dedalo, Bari 2003.
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"

vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS

Ultima modifica di paolo b; 23-01-2007 a 12:28
abii.ne.viderem non è in linea  
Vecchio 22-01-2007, 17:09   #25
3alista
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quoto abii.ne.viderem al 110 pct su Zichichi
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©