Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-01-2007, 23:13   #1
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da fabgal Visualizza il messaggio
resta il problema per chi non ha corrente elettrica nel box

Batteria di camion ed inverter 24vcc-220vca + manutentore
Alternativa: smontare la batteria o usare la moto ogni tre o quattro giorni.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 00:02   #2
absolute beginner
Mukkista doc
 
L'avatar di absolute beginner
 
Registrato dal: 16 May 2003
ubicazione: CIVIS ROMANVS SVM
Messaggi: 4.273
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro Visualizza il messaggio
Batteria di camion ed inverter 24vcc-220vca + manutentore
Alternativa: smontare la batteria o usare la moto ogni tre o quattro giorni.
Non esageriamo...
Basta farci un giro anche in città una volta ogni due settimane e la batteria non stira le zampe...

Lamps!
__________________
PROGETTI PER IL FUTURO: NON SOTTOVALUTARE LE CONSEGUENZE DELL'AMORE
absolute beginner non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 06:55   #3
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

scusate, ma se uno monta un normale staccabatterie, e quando mette la moto in box la stacca (è una chiavetta rossa che si usa nelle barche), ha problemi di reset dell'elettronica o no? perché in questo modo la moto si potrebbe lasciare ferma per mesi senza problemi...
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 07:20   #4
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Quote:
Originariamente inviata da frenco Visualizza il messaggio
scusate, ma se uno monta un normale staccabatterie, e quando mette la moto in box la stacca (è una chiavetta rossa che si usa nelle barche), ha problemi di reset dell'elettronica o no? perché in questo modo la moto si potrebbe lasciare ferma per mesi senza problemi...
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...

La parola ai tecnici.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/

Ultima modifica di mary; 08-01-2007 a 07:38
mary non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 17:03   #5
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...

La parola ai tecnici.

Premetto che non sono un tecnico.
Comunque non ti fare paranoie...
Quando stacchi la batteria e la rimonti, sul libretto d'uso suggeriscono di inserire l'accensione, agire a fondo sull'acceleratore due o tre volte affinchè la centralina legga la posizione della farfalla, dopodichè puoi far partire il motore. Io ho staccato la batteria portandola in casa per la ricarica e dopo alcuni giorni l'ho rimontata e non ho riscontrato alcun problema. Non mi risulta che le centraline si resettino per mancanza di alimentazione. (magari è possibile dopo alcuni anni).

Ultima modifica di torelik; 08-01-2007 a 17:06
torelik non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 20:13   #6
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mary Visualizza il messaggio
Qualche tempo fà staccai la batteria della mia Golf GTI, appunto per non farla andare a terra...il risultato fù che dovetti far riprogrammare la centralina di iniezione...nelle auto ( e moto ) moderne, non si può staccare tutto, a meno di resettare le centraline...

La parola ai tecnici.
Non ho mai avuto una Golf ma:
1. con la vecchia opel astra ho dimenticato i fari accesi, finito la batteria, tolta, messa una nuova e ripartito come niente fosse
2. con la toyota corolla diesel ho finito la batteria (luci accese due settimane), col tester dava zero, caricata 24 ore, funziona ancora perfetta, nessun azzeramento di centralina
3. fiat punto con batteria finita dopo 5 anni, cambiata e zero risettaggi.
Nella mia esperienza le centraline usano EEPROM che mantengono la memoria anche senza tensione, sono le EPROM che perdono i dati senza tensione.

Comunque una fiat con motore 1200cc usa batterie da 45A, com'è che una BMW usa una batteria da 12A?
Ovvio che abbia tutti 'sti problemi, dovrebbe avere ZERO assorbimento a moto spenta.
Lo scooter di mia moglie per due inverni è stato fermo 5 mesi ed è sempre ripartito come niente fosse, mio falciaerba idem...
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 21:13   #7
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.641
predefinito auto - moto

la necessità di economizzare spazio e peso sono molto maggiori nelle moto.
Quindi batterie già di loro inadeguate rese ancora più ridicole dallo sviluppo dell'elettronica e dagli optionals (inutili) profusi.
La vedo complicata a causa dell'ingombro installare una 45a tipo panda.
Sotto sella non c'é più spazio a causa del mono posteriore.
Sotto il serbatoio ? alza troppo il baricentro.
Laterale sotto carena ? forse una batteria da ciclomotore...
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 21:21   #8
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

D'accordo. Ma qua si sono indicate batterie stessa dimension/gran maggiore durata: Odissea (o similmente). Se è vero, why bmw non le monta di serie?
 
Vecchio 09-01-2007, 09:17   #9
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Enzofi Visualizza il messaggio
Quote:
la necessità di economizzare spazio e peso sono molto maggiori nelle moto.
Quindi batterie già di loro inadeguate rese ancora più ridicole dallo sviluppo dell'elettronica e dagli optionals (inutili) profusi.
La vedo complicata a causa dell'ingombro installare una 45a tipo panda.
Sotto sella non c'é più spazio a causa del mono posteriore.
Sotto il serbatoio ? alza troppo il baricentro.
Laterale sotto carena ? forse una batteria da ciclomotore...
tutto vero e con l'aggravante che avviare un bicilindrico 1200 piuttosto compresso e' anche molto piu' oneroso per la batteria che non avviare un 4 cilin dri come quello della macchina..
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 13:25   #10
AleConGS
Mukkista doc
 
L'avatar di AleConGS
 
Registrato dal: 14 Jun 2005
ubicazione: Nomade
Messaggi: 3.197
predefinito

Fino a qualche giorno fa ho avuto grossi problemi con la batteria. Ora li ho risolti (vedi firma...)

A parte scherzi, io continuavo ad avere problemi e a restare a piedi. L'ultimo intervento, per quei pochi giorni che ho avuto per testarlo (sigh...) sembra sia stato risolutivo. A detta del concessionario sono state resettate e riprogrammate tutte le centraline, tra cui quella dell'antifurto.

Non si erano accorti del problema in quanto non si verificava sempre.

Dopo l'intervento la moto andava benissimo, anche se dormiva all'esterno e faceva pochissima strada ogni giorno, con continui spegnimenti - riavvii. In precedenza il problema si manifestava dopo due o tre giorni dalla ricarica o sostituzione della batteria.
__________________
R1200GS ADV vintage
AleConGS non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 21:48   #11
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.641
predefinito

[QUOTE=AleSenzaGS;1710419]A detta del concessionario sono state resettate e riprogrammate tutte le centraline, tra cui quella dell'antifurto.
QUOTE]
anche a me curiosamente quando hanno cambiato la batteria hanno aggiornato il software...
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 21:27   #12
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Il bello è che ci sono ancora moltissimi quellidellelichisti che continuano ad attaccare il CTEK o l'OPTIMATE alla presa miniaccendisigari della mukka con CanBus credendo che funzioni..... e ne sono anche convinti!
Peggio per loro. Quando morirà la batteria se ne pentiranno.
http://quellidellelica.com/vbforum/s....php5?t=102701
Ezio51 non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:19   #13
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

Ci son tanti modi di tener carica una batteria. Per esempio tenendola a volt costanti regolati ad un valore sotto la tensione che ha quando è stata caricata al massimo e lasciata a riposare. Esempio: batteria auto al piombo, la lasci attaccata ad un generatore di corrente continua regolato a 12.80V tutto il tempo che vuoi, mano a mano che la batteria si avvicina ai 12.80V la corrente scende fino a stabilizzarsi sull'autoscarica o sull'assorbimento dell'elettronica collegata.
Nessun rischio all'elettronica di bordo, l'elettronica non sa chi sia a produrre i 12.80V di corrente continua.
Dopo un giorno, un mese, un anno, stacchi il generatore di corrente e la batteria è lì che ti aspetta a 12.80V.
Se avessi una moto con i problemi che raccontate predisporrei i cavi direttamente sui morsetti e lascerei in carica tutte le volte che la moto sta ferma.
Tra l'altro ciò che danneggia le batterie al piombo è la scarica al di sotto del 50% della capacità (sì, esatto, l'opposto del NiCd).
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:23   #14
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quel che tu dici è sicuramente giusto, ma in pratica:
  • le batteria del GS 1200 non sono al piombo ma alla gelatina
  • se devi mettere sistematicamente sotto carica la batteria la praticità di "infilare" nella presa di bordo senza far null'altro che "sfilare" quando parti è notevole. Niente levare selle, niente mollette, niente scintillette, niente timori che l'elettronica, l'umidità, la sfiga, che sbagli cavo, che una molletta se stacchi .. che te sporchi le mani
 
Vecchio 08-01-2007, 22:26   #15
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ilmaglio Visualizza il messaggio
Quel che tu dici è sicuramente giusto, ma in pratica:
  • le batteria del GS 1200 non sono al piombo ma alla gelatina
  • se devi mettere sistematicamente sotto carica la batteria la praticità di "infilare" nella presa di bordo senza far null'altro che "sfilare" quando parti è notevole. Niente levare selle, niente mollette, niente scintillette, niente timori che l'elettronica, l'umidità, la sfiga, che sbagli cavo, che una molletta se stacchi .. che te sporchi le mani
Piombo o gel di piombo non cambia nulla, ci ho caricato il gel di piombo per anni, devi solo applicare la tensione giusta. Chiaro che devi mettere due cavi fissi a cui collegarti al volo, o meglio collegare direttamente ai morsetti la presa di bordo senza nulla in mezzo.
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:24   #16
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

parlo di qualcosa così:
http://www.kert.it/det_prodotto.php?..._categoria1=74
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:29   #17
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Se uno se ne intende un po', se non prende il problema batteria come una fastidiosissima seccatura ... quello pare anche a me uno strumento alternativo al caricabatteria originale.
Un mio collega sconnette sistematicamente le batterie dei sui V-Strom 1000 e Silver Wind Honda ...
A me, già mi infastidisce il problema teorico della batteria ...
 
Vecchio 08-01-2007, 22:33   #18
ilmaglio
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Anche le batterie sono un argomento "mitico", con tante "versioni".
Una volta, uno del settore (produttore) mi disse che erano tutte uguali, nell'ambito dei vari tipi. Il prezzo era dovuto solo al marchio.
Poi, altri, che, a seconda del tipo di batteria, cambiava proprio il modo con il quale veniva ricaricata (impulsi ...boh).
Sarà che, in casa, sia delle batterie delle auto che degli elettrodomestici me ne son dovuto sempre occupare io ... Mi son stufato .. E infatti, non so quanti telecomandi sono ormai "morti" ...
 
Vecchio 08-01-2007, 22:36   #19
Kilimanjaro
Mukkista doc
 
L'avatar di Kilimanjaro
 
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
predefinito

Frenco hai ragione, tuttavia per chi è a digiuno di elettronica è difficile variare la tensione al fine di garantire una corrente pari ad 1/10 della capacità nominale dell'accumulatore e poi regolarla per un bias di mantenimento atto a compensare l'autoscarica.... troppo complicato per i più.
Meglio comprare il caricabatterie originale BMW e vai tranquillo.
Molti non sanno inoltre che, provando un caricabatterie normale "a vuoto" la tensione è anche più che doppia rispetto ai 12,5 volts; se la batteria è collegata alla moto è pure totalmente scarica, si perde l'effetto "da condensatore" della batteria stessa e pertanto i 18 o spesso più volts li spari dritti dritti nell'elettronica....
secondo il mio modesto parere, o uno è un tecnico elettronico e si realizza da solo un signor carica batterie, controllato sia in tensione che in corrente, o va dal conce e s'accatta quello grigio.
Se poi smonta ogni volta la batteria il discorso è più semplice e sicuro.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=

Ultima modifica di Kilimanjaro; 08-01-2007 a 22:41
Kilimanjaro non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:46   #20
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro Visualizza il messaggio
Frenco hai ragione, tuttavia per chi è a digiuno di elettronica è difficile variare la tensione al fine di garantire una corrente pari ad 1/10 della capacità nominale dell'accumulatore e poi regolarla per un bias di mantenimento atto a compensare l'autoscarica.... troppo complicato per i più.
Meglio comprare il caricabatterie originale BMW e vai tranquillo.
Molti non sanno inoltre che, provando un caricabatterie normale "a vuoto" la tensione è anche più che doppia rispetto ai 12,5 volts; se la batteria è collegata alla moto e pure totalmente scarica, si perde l'effetto "da condensatore" della batteria stessa e pertanto i 18 o spesso più volts li spari dritti dritti nell'elettronica....
secondo il mio modesto parere, o uno è un tecnico elettronico e si realizza da solo un signor carica batterie, controllato sia in tensione che in corrente, o va dal conce e s'accatta quello grigio.
Se poi smonta ogni volta la batteria il discorso è più semplice e sicuro.
Sì, è vero, ma in quel Kert lì che è quello che uso io la tensione la regoli tu. Se tu hai una batteria scarica e imposti 12.80V, gli Ampere vanno in automatico in base al differenziale deltaV e si riducono col ridursi del differenziale fino ad azzerarsi, ed è impossibile cuocere le batterie.
Direte: ma perché non sono tutti così?
Perché come dice Kilimanjaro, per accelerare la carica applicano un voltaggio maggiore che riducono solo alla fine; la carica a voltaggio costante è molto più lenta.
Però qui si parla di mantenimento, quindi la velocità è irrilevante, appena colleghi lo strumento lui si autoregola sugli ampere assorbiti dall'elettronica e va avanti all'infinito senza cuocere niente come se fosse una batteria carica da infiniti ampere.
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 08-01-2007, 22:28   #21
frenco
Mukkista doc
 
L'avatar di frenco
 
Registrato dal: 11 Oct 2006
ubicazione: パドバ
Messaggi: 10.555
predefinito

Il gel di piombo si usa da una vita nella subacquea: sccoter e pacchi batteria. Mica l'ha inventato la BMW!
__________________
女性は長い脚と剃った膣を持っている必要があります
frenco non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 12:25   #22
Ultimo
Mukkista doc
 
L'avatar di Ultimo
 
Registrato dal: 27 Jan 2005
ubicazione: Siena
Messaggi: 1.293
predefinito

La mia GS1200 ha 23 mesi e tutti gli optional elettrici che consumano la batteria.

Uso la moto quotidianamente per andare a lavoro e nonostante questo si è scaricata al punto da farmi lampeggiare la scritta ABS con una frequenza alta alla prima accensione (se la spengo e la riaccendo tutto va bene).
Portata all'assistenza, verificato il calo di tensione.
Batteria nuova sostituita in garanzia.

Ora mi chiedo cosa succederà tra altri 23 mesi quando la mia moto avrà quasi 4 anni? varrà ancora la garanzia (per la batteria)?
Mi conviene acquistare il manutentore subito per l'inverno?

Ripeto, uso la moto quotidianamente....
__________________
Ultimo - Siena
BMW R 1200 GS
-- Sally --
Ultimo non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 12:43   #23
fabgal
Sputerista docg
 
L'avatar di fabgal
 
Registrato dal: 31 Oct 2005
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.516
predefinito

Certo che se è vero che BMW spia su questo forum qualche soluzione la potrebbe anche trovare...
__________________
ex r 1100 rs...
fabgal non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 13:00   #24
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

purtroppo c'era anche un approfondito articolo su motociclismo, si pretende la botte piena e la moglie ubriaca.Batteria piccola e leggera che deve fare le seguenti cose:avviare un grosso bicilindrico, cosa che e' gia' un bel cimento, inoltre far fronte a un diluvio di utilizzatori che solo le bmw hanno cosi' massicciamente diffusi, dalle manopole riscaldate al servofreno.Inevitabilmente ci possono essere piu' utenti che anche usando la moto quotidianamente hanno un bilancio energetico che fatalmente tende a scaricare perche' ,non dimentichiamo la concordanza di situazioni sfavorevoli che si verifica in citta', motore giu' di giri e quindi l'alternatore carica poco, associato a continui utilizzi dei freni con poderoso assorbimento, se e' inverno manopole, antifurto e avviamenti frequenti col freddo....insomma un bel pasticcio. Si potrebbero ipotizzare un paio di migliorie, primo il servofreno l'hanno fortunatamente abolito,poi si potrebbe montare un alternatore piu' potente (ma non e' che quello di serie sia poi cosi' piccolo), infine io fossi la casa magari monterei un sistema di decompressione automatica per facilitare l'avviamento, come c'e' sui grossi monocilindrici.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 09-01-2007, 21:45   #25
Enzofi
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Enzofi
 
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.641
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ultimo Visualizza il messaggio
Ripeto, uso la moto quotidianamente....
anche io uso la BMW quasi quotidianamente: batteria andata a culo dop 12 mesi.
Grande stupore del meccanico: ma come, tu avevi già "quella maggiorata". Non sono riuscito ad indagare su queste mitiche "maggiorate". Ho solo capito che un tagliando si e uno no, come per i freni, ci sarà da cambiare la batteria.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
Enzofi ora è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©