|
03-12-2006, 11:31
|
#126
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
|
Quote:
Originariamente inviata da maxthud
sono praticamente certo del contrario
|
Idem..... dato che a pari sezione delle ruote, si ha più superficie in presa.
Forse voleva riferirsi al fatto che il rendimento meccanico diminuisce.....
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
|
|
|
03-12-2006, 18:56
|
#127
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
|
Quindi ricapitolando, (se ho capito bene) un ingranaggio elic. può sopportare coppie maggiori ma ha un rendimento meccanico più basso.
Quindi su motori con molta coppia è preferibile la dentatura elic. ad una a denti dritti , anche se un pò me la perdo a causa di un rendimento mecc. più basso..... di fatto con coppie molto alte aumento l' affidabilità.
Per montarli ci vogliono carter e cuscinetti idonei e sono meno rumorosi................ forse inizio a capirci qualcosa  (spero)
Grazie mille
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
Ultima modifica di Mukkaegy; 03-12-2006 a 21:16
|
|
|
03-12-2006, 19:23
|
#128
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Scendiamo nel dettaglio:
La dentatura a denti diritti ha un dente piu' spesso e quindi piu' resistente a flessione. Ergo trasmette PIU' coppia.
E' altresi' vero che nella dentatura a denti diritti la presa dei denti avviene in maniera brusca e repentina e questa oscillazione del carico rende la dentatura a denti diritti meno durevole.
Anche lo strisciamento maggiore della denti diritti ha un effetto negativo sulla durata.
Quindi la dentatura a denti diritti e' meno durevole nel tempo.
Per quanto riguarda il rendimento , la dentatura a denti elicodiali vanta uno sfregamento minore ma questo non compensa i maggiori attriti derivanti dalle forze scambiate tra la coppia di ingranaggi. Ricordiamo infatti che le elicoidali generano anche un carico assiale.
Quindi le denti diritti hanno un rendimento maggiore, piu' elevato.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
03-12-2006, 21:17
|
#129
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Aug 2006
ubicazione: MONZA (MI)
Messaggi: 169
|
Ok!!!!! Chiaro e limpido!!!!
Grazie mille!!!
__________________
- R1150R- (BLACK PEARL) 90.000 km
ex TDM 40.000 Km
ex F650 GS 65.000 Km
ex Dominator 157.000 Km
|
|
|
03-12-2006, 22:30
|
#130
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
cut
nella dentatura a denti diritti la presa dei denti avviene in maniera brusca e repentina e questa oscillazione del carico rende la dentatura a denti diritti meno durevole.
cut
|
Grazie per le interessantissime spiegazioni!
Però se nel cambio della piattaforma r1200 gli ingranaggi sono sempre tuti in presa ( è un selettore a corona che blocca la rotazione folle di ciascun ingranaggio del rapporto scelto sull'albero) che differenza c'è nella selezione di un rapporto rispetto a un 'denti dritti'?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
04-12-2006, 09:42
|
#131
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
infatti non c'e' nessuna differenza, resta il fatto che la dentatura elicoidale e' piu' silenziosa perche' il dente "entra" progressivamente in presa e rilascia altrettanto progressivamente il dente accoppiato sull'altro ingranaggio, non c'e' un "urto" tra denti. La spinta assiale chiaramente rimane, e la sua entita' deve essere tenuta ben in conto dimensionando i cuscinetti in modo che la sopportino (oltre il carter ovviamente). Una finezza che pero' nessuno usa sui veicoli ma solo in impianti industriali e' la dentatura bielicoidale, ovvero con il dente che forma una V con vertice sulla mezzeria dell'ingranaggio,ossia un disegno simile a certi battistrada da auto, in tal caso invertendo a meta' ingranaggio la piega del dente si crea una forza assiale contrapposta che fa si che tutto lo sforzo si scarichi sull'ingranaggio stesso senza essere trasmesso assialmente. Per te resta un mio quesitino...sai da quale telaio in poi c'e' l'ultima modifica di cambio per il gs1200? hai detto 9/05 ma io sono a cavallo...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 07-12-2006 a 10:15
|
|
|
04-12-2006, 13:21
|
#132
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Per Alessandro:
Ha gia' risposto Aspes, non c'e' una correlazione tra tipo di dentatura e facilita' di innesto. Non diretta almeno.
Lo scopo del mio intervento era solamente di chiarire quale fosse la differenza tra i due tipi di ruote dentate. Pensavo fosse di comune interesse visto che se ne parla molto sulle riviste ma con carenza di spiegazioni.
Per Aspes:
Penso che la bielicoidale non venga utilizzata nei cambi auto e moto per una serie di motivi, tra i quali:
- mancanza di spazio, la bielicoidale e' piu' larga di una corrispettiva ruota dentata ad elica singola perche' bisogna lasciare una scanalatura tra le 2 eliche per far uscire il creatore e la ruota di rettifica.
- la bileicoidale deve potersi autocentrare sulla sua corrispettiva. Questo implica che almeno una delle due ruote deve essera lasciata libera assialmente. Il design del cambio andrebbe rivoluzionato.
LA bielicoidale e' un must sui riduttori industriali dove le potenze, ma logicamente intendo dire le coppie , da trasmettere sono elevatissime e il carico assiale diventerebbe un bel problema.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
04-12-2006, 13:43
|
#133
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
CUT...sai da quale telaio in poi c'e' l'ultima modifica di cambio per il gs1200? hai detto 9/05 ma io sono a cavallo...
|
No, ma inserendo il numero telaio nel prog. ricambi si può risalire alla data di produzione. Nel nostro caso ha riguardato i veicoli a partire dalla ripresa estiva 2005 di produzione.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
04-12-2006, 13:58
|
#134
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.433
|
potrei esserci dentro perche' ricordo bene che ad agosto sono andato per prenotarla e il conce mi ha detto che aveva 3-4 esemplari in arrivo a settembre, mi ha chiesto quali otional volevo e direttamente dal pc sulla scrivania ha detto che verificava se poteva fare una correzione agli otional, ha aspettato un po' e poi mi ha risposto affermativamente e ha rettificato l'ordine on-line di fronte a me. La consegna e' stata per meta' avanzata di settembre. Ho visto sul sito
r1200gs.info un link a
http://www.bmwarchiv.de/vin/bmw-vin-decoder-set.html
che sembrerebbe fare al caso nostro che ne dici?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 07-12-2006 a 10:16
|
|
|
06-12-2006, 09:57
|
#135
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Per Piero:
Poichè hai avuto tante " rotture" con diverse moto, non credi possa dipendere, in parte, dal tuo modo di guidare o di usare la moto?
50.000 km fatti sempre al massimo, tirando marce basse ed alte, con carichi spaventosi ( vedi foto del viaggio a Nordkapp!!! ) spaccherebbero qualsiasi motore, telaio e quant'altro; del resto una gara motociclistica o automobilistica viene fatta su di una pista ben asfaltata, quindi senza l'ombra di una buca e, per di più, dura solo poche centinaia di km....
I tuoi 50.000 km a quante gare corrispondono?
Pensi che io abbia torto in pieno? 
Rispondimi obiettivamente dopo aver contato fino a 1.000 !
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
06-12-2006, 10:06
|
#136
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.659
|
Boh...a me sta teoria dell'uso che ne fa Pier della moto mi sembra un po' una bufala.......il marketing ce la presenta come una moto che vola sulle dune, nei deserti sassosi in culo al mondo e si dovrebbe rompere durante un uso "normale", intenso, ma "normale"?
Forse la qualità costruttiva non è all'altezza?
Poi essendo un mezzo meccanico, qualcosa si può rompere, ma imputare le rotture ad un uso intenso....che poi, intenso, che vuol dire?
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
06-12-2006, 10:15
|
#137
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
...certamente tutto si può rompere, ci mancherebbe, ma se si da anche una spintina...le probbabilità aumentano;
comunque ho detto una cosa...neanche troppo sbagliata:
non è il caso di Piero ma se uno, prima di uscire a fare un giro, spara con una 357 Magnum al motore, è più facile che resti a piedi rispetto ad uno che gli spara con un fucile a...tappi!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
07-12-2006, 08:48
|
#138
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
E' una scelta progettuale discutibile escludere dal calcolo degli stress di un componente quelli raggiungibili nell'intero range teorico di utilizzo del mezzo.
Di norma però si fa così, per risparmiare e perchè nel bilancio a fine vita del prodotto evidentemente conviene, in quanto quello che risparmi sull'intera produzione compensa le poche failures che si verificano, anche se coperte dalla garanzia (pochissimi usano il mezzo vicino ai limiti strutturali dei componenti, e comunque lo fanno per periodi generalmente brevissimi).
questo ovviamente per mezzi non "racing" per i mezzi racing si cerca di starci dentro, i margini si assottigliano, e la ricerca sta nel compromesso tra peso e prestazione, fermo restando l'assunto che il prodotto deve durare al massimo un annetto, per quelli che lo usano veramente ai limiti.
A me fa pensare un fatto: quanto delle nostre moto è calcolo e quanto è approssimazione, assemblaggio di componenti eterogenei.
Mi spiego: ha senso ed è corretto dare fuori una moto con prestazioni dichiarate e non specificare che sono prestazioni teoriche? Ha senso dichiarare che la moto fa i 200, ma è meglio non farli spesso e a lungo perchè effettivamente non tutto è studiato per farlo con affidabilità?
Non sarebbe meglio specificare che il sistema moto è studiato per un certo tipo di utilizzo, e non per un utilizzo estremo?
Si apre una voragine: una enduro come le nostre che hanno ammortizzatori non sicuramente da enduro, il cambio che si spacca se stressato, eccetera.
certo sarebbe ammettere che ci hanno venduto anche un po' di fuffa. Mi immagino sia poco probabile che lo facciano...
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
07-12-2006, 08:52
|
#139
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.659
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
Mi spiego: ha senso ed è corretto dare fuori una moto con prestazioni dichiarate e non specificare che sono prestazioni teoriche? Ha senso dichiarare che la moto fa i 200, ma è meglio non farli spesso e a lungo perchè effettivamente non tutto è studiato per farlo con affidabilità?
Non sarebbe meglio specificare che il sistema moto è studiato per un certo tipo di utilizzo, e non per un utilizzo estremo?
|
Ma negli USA dove le associazioni dei consumatori son forti come fanno?
Se vien fuori una cosa così gli spaccano il culo....cosa fanno un model USA?
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
(..)
certo sarebbe ammettere che ci hanno venduto anche un po' di fuffa. Mi immagino sia poco probabile che lo facciano...
|
Eufemismo per dire che ci hanno preso per il culo...........
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
Ultima modifica di brontolo; 07-12-2006 a 08:56
|
|
|
07-12-2006, 13:05
|
#140
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
|
E' aggiornato fino a maggio 2005, non ci sono i dettagli che cerchi.
Se mi dai le ultime 7 cifre del telaio guardo su etk che è più aggiornato
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
07-12-2006, 15:15
|
#141
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
Quote:
Originariamente inviata da Manga R80
E' una scelta progettuale discutibile ........
|
non so perchè ma più che discutibile mi sembra più azzeccato l'aggettivo "moderna"
meglio ottenere il 10% di prestazioni in più che garantire il 100% di affidabilità
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
07-12-2006, 22:35
|
#142
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
|
Quote:
Originariamente inviata da Welcome
In breve
Dentatura a denti diritti:
- trasmette piu' coppia
-e' piu' rumorosa
-meno costosa da costruire
- NON crea carichi assiali
Dentatura elicoidale:
- trasmette meno coppia
- e' meno rumorosa
- piu' costosa da costruire
- CREA carichi assiali
I carichi assiali devono essere assorbiti dai cuscinetti prima e dal carter poi.
Quindi una dentatura elicoidale stressa piu' i carter ed i cuscinetti di quanto faccia una a denti diritti.
|
O signur cosa devo sentire..............
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
07-12-2006, 23:54
|
#143
|
Il Guru del Boxer
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
|
Perchè? Non sei dacccordo?
A me risulta giustissimo come ha detto Welcome.
|
|
|
08-12-2006, 03:51
|
#144
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Forse Dgardel non ha letto la spiegazione che ho dato dopo...
Se invece l'ha letta e non e' d'accordo potrebbe spiegarne le motivazioni.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
08-12-2006, 07:59
|
#145
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
ma per favorreeeeee.....
porcaeva... ma le bmw non sono le migliori moto da turismo?
adatte a fare tanti km in tutte le condizioni possibili?
affidabili e robuste?
tantissimi km senza problemi?
pier non ci ha mai fatto fuoristrada... solo asfalto... tanti km.... una moto qualsiasi ste cose dovrebbe bersele come ridere... non l'ho mai visto guidare ma non penso che quando è carico impenni o faccia i salti...
mary... a volte mi chiedo se lavori per bmw oppure ammettere che bmw fa moto di scarsa qualità ti generi degli spasmi.
Quote:
Originariamente inviata da mary
Per Piero:
Poichè hai avuto tante " rotture" con diverse moto, non credi possa dipendere, in parte, dal tuo modo di guidare o di usare la moto?
|
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
Ultima modifica di barbasma; 08-12-2006 a 08:03
|
|
|
09-12-2006, 13:33
|
#147
|
Chiappe di ferro
Registrato dal: 05 Aug 2003
ubicazione: Crotone
Messaggi: 589
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
........affinchè qualcuno non creda che questo mi abbia potuto rovinare la giornata, aggiungo che 100 metri davanti a me c' erano degli amici in macchina, e la moto è stata letteralmente "abbandonata" sul luogo della rottura e solo dopo essermi fatto un abbondante pranzo a base di pesce, con tutta calma nel tardo pomeriggio sono passato con il carrello a riprenderla ...........
|
Felicissimo che sia andato tutto bene e che i Musciacchio si siano, al solito, mostrati all'altezza, ....però....
però mi viene da sudare freddo, pensando che a un tale accidente avrebbe potuto seguire il bloccaggio della ruota posteriore ( o no?) con conseguenze facilmente immaginabili....
e poi avresti dovuto dimostrare tu ( o chi per te ), che la colpa di quanto successo fosse da ascrivere non alla velocità e all'imprudenza del solito motociclante ma ad una rottura meccanica. Sudo freddo.
__________________
Gs 1150 '03
Come balenottere che giocano tra le onde
|
|
|
12-12-2006, 10:04
|
#148
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 15 Oct 2006
ubicazione: Polacco de Roma
Messaggi: 138
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Si, l' unica è l' Aprilia (oltre al GS 1100); Yamaha FJR 1300 rotto 4 volte il cardano (pare che tenessi medie troppo elevate per troppo tempo
|
Mi potresti precisare problema con cardano sulla FJR 1300,
siamo tutti curiosi del accaduto ho linkato anche sul FJR 1300 Club Italia tue affermazioni ,
siamo tutti molto preoccupati perché sarebbe primo caso in Italia.
__________________
www.motospart.net
"Non correre mai piu' veloce di quanto il tuo angelo custode possa volare"
|
|
|
15-12-2006, 14:08
|
#149
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X IL BARBA:
"mary... a volte mi chiedo se lavori per bmw oppure ammettere che bmw fa moto di scarsa qualità ti generi degli spasmi"
Caro Barba, non lavoro per BMW...!
In effetti mi domandavo se tu lavori per la KTM, visto che ne dici sempre bene nonostante abbia avuto 1000 problemi come ci hai raccontato tempo fà...e ti ostini, al contrario, a dire solo male della BMW...sempre, sempre.
Penso che tu non sia veramente obiettivo e super partes come vuoi far credere, come forse non lo sono io.
Sì, io sono di parte perchè mi piace BMW e poi i guai li hanno tutte le moto.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
Ultima modifica di mary; 15-12-2006 a 21:25
|
|
|
15-12-2006, 17:37
|
#150
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jan 2004
ubicazione: Italy
Messaggi: 1.030
|
Ma Che Mare Hai Dalle Tue Parti!!!! Invidiaaaa...
__________________
....Vivi e lascia vivere....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.
|
|
|