Quote:
Originariamente inviata da Mao
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....
|
L'ossidazione delle piatrine mi sa che sai bene cos'è...
ti si sta coagulando il sangue nel cervello....
Adesso mi diverto a leggere le impressioni di quanto hai scritto...